Aspirapolvere Karcher WD3 Premium – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessa l’aspirapolvere Karcher WD3 Premium o classico? Leggi le mie recensioni, le opinioni e scopri il prezzo!

Se ti serve un ottimo bidone aspiratutto di fascia media, economico ma con una potenza e prestazioni da urlo, allora ti consiglio di valutare il WD3 della Karcher. Si tratta infatti di un aspirapolvere a bidone con una buonissima potenza di base, da 1.000 watt, e capace di risucchiare di tutto, dai calcinacci fino ad arrivare ai liquidi. Inoltre, ha un corpo macchina in solido acciaio inox, non teme gli urti e mantiene sempre costante la forza di aspirazione. Credimi quando ti dico che è davvero difficile trovare, su questa fascia di mercato, un aspiratore così performante (senza svenarti).

Karcher WD3 Classico o WD3 Premium?

Per prima cosa, ci tengo a specificare che esistono due versioni dell’aspirapolvere WD 3 della Karcher. In realtà sono quasi identici, quindi condividono i medesimi vantaggi, ma c’è un piccolo dettaglio che li differenzia: il Premium ha un bidone in acciaio inossidabile, mentre il WD 3 classico è interamente in plastica dura.

Quale conviene di più? Se vuoi andare davvero al risparmio, la plastica costa meno ma garantisce comunque una spiccata resistenza agli urti. L’acciaio, invece, costa di più ma è più semplice da pulire. C’è anche una terza versione (la WD3 P EU-II), tutta in plastica e accessoriata con la presa per elettroutensili.

Ma andiamo al sodo, quali sono le caratteristiche tecniche di entrambi i modelli?

Potenza motore: 1.000 watt
Potenza aspirazione: 200 Air Watt
Capienza del bidone: 17 litri
Lunghezza cavo: 4 metri
Materiali: plastica / acciaio inox
Filtro: a cartuccia universale (solidi e liquidi)
Potenza: non regolabile
Funzione soffiante: presente
Presa per elettroutensili: solo nel WD3 P EU-II
Rotelle: presenti (con blocco-freno)
Maniglia ergonomica: presente
Vano porta-oggetti: presente
Accessori: tubo flessibile, tubo rigido, 2 bocchette, 2 filtri

Aspirapolvere Karcher WD3 Premium [RECENSIONI]

Prima di partire con le caratteristiche di questo bidone aspirapolvere della Karcher, ci tengo a ripeterti che le info che leggerai valgono anche per la versione classica. Con la sola differenza che il WD 3 tradizionale non ha un corpo macchina in acciaio, ma totalmente in plastica dura.

1. Motore e potenza

Inizio subito da uno dei grandi punti forti del WD3 Karcher, ovvero la potenza di aspirazione. Il motore ha un wattaggio pari a 1.000 watt, e rappresenta una perfetta sintesi fra potenza e consumi ridotti, quindi va incontro anche alle esigenze della tua bolletta. In secondo luogo, ha una potenza di aspirazione reale pari a 200 Air Watt, ed è dunque in grado di aspirare la qualsiasi.

Io l’ho provato a seguito della ristrutturazione del nostro appartamento, e tira su davvero di tutto, dalla polvere fino ai calcinacci, passando per stucco, mattonelle rotte e via discorrendo. Naturalmente è anche in grado di aspirare i liquidi, come ti ho già accennato, ma questo avremo modo di approfondirlo insieme fra poco!

2. Aspirazione dei liquidi

Essendo un bidone aspiratutto, l’aspirapolvere Karcher WD3 Premium o Classic non ha alcun problema in sede di aspirazione dei liquidi. Vuol dire che sarai in grado di pulire anche gli ambienti che presentano dello sporco bagnato o umido, oltre a quello secco, come ad esempio il garage o le cantine. E non dovrai temere di danneggiare il motore, visto che il bidoncino in questione è predisposto proprio per l’aspirazione universale (con tanto di filtro bivalente e bocchetta per solidi e liquidi).

Dal terriccio al fango, dunque, saprai sempre di poter contare su un validissimo alleato per fare (letteralmente) piazza pulita dello sporco!

3. Filtro universale

Quando acquisti un bidone aspiratore, devi sempre fare attenzione alla tipologia di filtro che il prodotto monta. Di solito su una fascia economica troviamo due tipologie di sistemi filtranti separati, che vanno alternati in base al tipo di sporco che devi aspirare. In sintesi, i bidoncini low cost non ti permettono di aspirare in contemporanea lo sporco solido e quello liquido, costringendoti a montare il filtro apposito ogni volta che devi risucchiare o l’uno o l’altro.

Non è un problema che riguarda l’aspirapolvere Karcher WD3 Premium, e nemmeno la versione classica e meno costosa. Questo perché entrambi i modelli montano un filtro a cartuccia universale, che ti consente appunto di aspirare qualsiasi tipologia di sporco (solido o liquido) senza dover cambiare nessun filtro.

4. Bidone e sacchetto

In dotazione nel pacco trovi anche un sacchetto in vello, ed è lecito chiedersi: a cosa cavolo serve? Se hai letto la mia guida sui bidoncini senza sacco conosci già la risposta, ma ci tengo a riassumere qui il concetto (che è davvero facilissimo da capire). In pratica, il sacchetto serve a mo’ di filtro, in quanto protegge la testata del motore dall’ingresso della polvere fine. Di conseguenza, va montato per precauzione quando sai che aspirerai delle polveri sottili, come quella del cemento o la farina. Per comodità, qui di seguito ti lascio il link ai sacchetti del Karcher WD3:

Viceversa, se devi aspirare detriti di medie dimensioni, come ad esempio il pietrisco e i calcinacci, allora puoi tranquillamente fare a meno del sacchetto. E i liquidi? In quel caso non devi assolutamente montarlo. Infine, ti ricordo che il bidone ha una capienza complessiva pari a 17 litri: pur non essendo molto ampio, basta e avanza per pulire una superficie di svariati metri quadri, senza per questo doverlo svuotare in continuazione!

5. Funzione soffiatore

Sembra difficile da credere, ma entrambe le versioni dell’aspirapolvere Karcher WD3 integrano la funzione soffiante. Si tratta di un extra davvero raro nel settore dei bidoni entry-level, quindi ci tengo a sottolinearlo. Di cosa stiamo parlando, esattamente? Hai la possibilità di montare il tubo su un secondo foro d’entrata, che si trova sul retro del bidoncino. In questo modo invertirai il flusso d’aria generato dal motore, trasformando l’aspiratore in un soffiatore.

A cosa serve? Potresti ad esempio usarlo per spazzare via il fogliame dal vialetto, o per soffiare i trucioli prodotti dalla lavorazione del legno nel tuo laboratorio di hobbistica. Inoltre, è eccellente per soffiare via la polvere dagli angoletti difficili da raggiungere con la bocchetta. Pur non essendo potente come un vero e proprio soffiatore da giardino, ti assicuro che svolge egregiamente i suoi compiti!

6. Accessori in dotazione

La dotazione di accessori del WD3 Karcher è davvero ricca e interessante. Pur non essendo ampia come nei prodotti di livello professionale, include una serie di bocchette e di altri extra che rendono il bidoncino particolarmente versatile. Ecco una lista completa:

  • Tubo flessibile (lunghezza 2 metri)
  • Tubo d’aspirazione rigido (0,5 metri)
  • Bocchetta piatta universale (solidi-liquidi)
  • Filtro universale a cartuccia
  • 1 sacchetto per la polvere

Se non dovessero bastarti, considera che la Karcher mette a disposizione tanti altri accessori, ma dovrai acquistarli a parte. La sezione finale del tubo ha un sistema estraibile e ad incastro, che ti consente di cambiare senza difficoltà le bocchette. Per farti un esempio concreto, potresti acquistare la spazzola apposita, così da aspirare la polvere e i peli degli animali domestici dai tappeti.

7. Pulizia e svuotamento del bidone

Un po’ come accade con tutti i bidoncini di qualità, anche il WD 3 Karcher ha una “testa” che può essere smontata facilmente, consentendoti così due operazioni: smontaggio, pulizia o sostituzione del filtro a cartuccia, e svuotamento del bidone. Inoltre, il sistema Pull & Push ti consente di aprire il coperchio con una facilità disarmante, semplificando ancor di più questa fase.

Per quanto concerne il filtro a cartuccia, la stessa Karcher consiglia di sostituirlo dopo 12 mesi circa, ma naturalmente dipende dall’intensità con cui utilizzi il bidoncino. Inoltre, le operazioni di pulizia del filtro sono semplicissime: ti basta lavarlo sotto l’acqua corrente, farlo asciugare e inserirlo di nuovo nel suo alloggiamento!

Vantaggi e svantaggi del WD3 Karcher

La struttura è davvero molto solida e resistente, sia se si parla del Karcher WD 3 Premium (in acciaio), sia se analizziamo la versione classica con il bidone in plastica dura ABS. Da sottolineare poi la grande compattezza di questo aspirapolvere, leggero (5,8 kg) ma al tempo stesso abbastanza stabile. Ti consiglio comunque di fare attenzione quando te lo trascinerai dietro, soprattutto se è ancora vuoto, per evitare di farlo cadere.

Naturalmente anche il Karcher ha dei limiti, legati al prezzo basso! Per prima cosa (fatta eccezione per il WD3 P EU-II), non c’è la presa per gli elettroutensili, che trovi però nelle versioni più avanzate (e più costose) della linea WD. In secondo luogo, la potenza di aspirazione non può essere regolata, ma non è un problema: consumando poca energia, non avrai la necessità di abbassarla per le operazioni meno impegnative. Infine, è piuttosto rumoroso, ma trattandosi di un bidone aspiratore è del tutto normale.

Tornando ai vantaggi, ha una potenza di aspirazione davvero notevole. Se leggi i commenti sulla scheda del prodotto, c’è chi ha ironizzato su questo punto spiegando che questo apparecchio riesce ad aspirare addirittura le suocere e i gatti. E io non posso che confermare, pur non avendo né una suocera, né un felino!

Link utili: Scheda informativa | Libretto di istruzioni

crediti immagine articolo: brigocasa.it/prodotto/piccoli-elettrodomestici/pulizia/karcher-mv3-1-629-801-0-aspiratore-multifunzione-aspirapolvere-multiuso-per-polvere-e-liquidi-aspirapolveri-foligno/?v=0da35825b6aa

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 06:35 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento