Aspirapolvere Miele Senza Sacco: Recensioni e Opinioni

Il miglior aspirapolvere Miele senza sacco è un’ottima soluzione per pulire casa grazie alla tecnologia ciclonica!

Se stai cercando un aspirapolvere senza sacco potente, allora posso assicurarti che la Miele rappresenta il top di gamma del settore. Questi apparecchi, infatti, possono contare su una potenza del motore notevole, e su una serie di caratteristiche Premium come le spazzole accessorie per il parquet, per i peli degli animali, il filtro HEPA e molto altro ancora.

Se desideri scoprire quali sono i prodotti più performanti, ti consiglio di leggere le mie recensioni dei migliori aspirapolvere Miele senza sacco, insieme alla lista di tutte le loro caratteristiche tecniche più importanti. Prima, però, un piccolo approfondimento sulle linee Miele senza sacchetto!

Aspirapolvere Miele senza sacco: le linee

La Miele ha lanciato diverse linee di aspirapolvere a traino, molte delle quali dotate di sacco. Se parliamo della categoria ciclonica, quindi senza il sacchetto, dovrai concentrarti su due gamme in particolare, ovvero la Blizzard e la Boost. Quali sono le caratteristiche specifiche di queste due categorie?

  • Miele Blizzard: è la classica linea degli aspirapolvere senza sacco della Miele. Si contraddistingue per via dell’utilizzo della tecnologia ciclonica, per la compattezza, e per la possibilità di modificare il livello di potenza dell’aspirazione. Inoltre, dato che si somigliano un po’ tutti, hanno un filo elettrico di 11 metri circa e un serbatoio con una capacità da 2 litri.
  • Miele Boost: la Boost è la linea di aspirapolvere senza sacco Miele di ultima generazione. Hanno una potenza più elevata e un design completamente diverso. inoltre, si fanno notare per via di alcune chicche come il filtro Hygiene AirClean e la tecnologia ciclonica brevettata Vortex, insieme ad una versatilità da record, con tanti accessori disponibili.

Oltre alle linee, la Miele ama identificare la tipologia di spazzole e di accessori presenti con alcune etichette molto chiare. Ecco qualche esempio concreto!

  • PowerLine: dotati di un motore più potente.
  • EcoLine: prestazioni ottimizzate, consumi ridotti e risparmio energetico.
  • Allergy: ideali per chi soffre di allergie, dotati di filtri HEPA ad alta efficienza.

Come puoi vedere, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Questo brand ha davvero un’opzione per ogni esigenza o desiderio, includendo anche gli aspirapolvere Miele con sacco!

Classifica dei migliori aspirapolvere Miele senza sacco [RECENSIONI]

1. Miele Blizzard CX1 Aspirapolvere Senza Sacco Cat & Dog HEPA

Secondo me è davvero difficile trovare un aspirapolvere con filo migliore del Miele CX1 Cat & Dog. Come si intuisce facilmente dal suo nome, si tratta di un modello a traino realizzato con una bocchetta accessoria speciale, progettata per favorire l’aspirazione dei peli di cani e gatti. La spazzola motorizzata Turbo mette in campo delle prestazioni davvero eccezionali, tanto da aspirare senza problemi sia i pelucchi sia la lanuggine, senza incastrarsi. Infine, ha un serbatoio da 2 litri in grado di separare la polvere grossolana da quella fine.

  • Potenza: 890 watt
  • Serbatoio: 2 litri
  • Tecnologia: ciclonica
  • Aspirazione: regolabile (4 livelli)
  • Extra: spazzola per peli, filtro HEPA

Anche la spazzola EcoTeQ merita una citazione, per via della tecnologia che consente di ottimizzare il flusso d’aria e dunque la depressione generata per sollevare la polvere dal pavimento. Ci troviamo di fronte ad un aspirapolvere Miele dotato anche di filtro HEPA, così da bloccare e trattenere le microparticelle con un diametro superiore a 0,3 micron, compresi gli allergeni. Per quel che riguarda la potenza, il Blizzard CX1 monta un motore da 890 watt e lo combina con la tecnologia Vortex.

Quest’ultima, ciclonica, consente ancora una volta di aumentare le prestazioni su qualsiasi tipologia di pavimento. La dotazione di accessori comprende, oltre alla spazzola motorizzata per i peli, una spazzola per tappeti, una spazzolina per spolverare e una bocchetta per le fessure. Ha un raggio d’azione (lunghezza del filo elettrico) di 11 metri, e un comodo tubo telescopico che consente di raggiungere anche le aree più complicate e nascoste, come sotto i mobili. Ti permette anche di scegliere la potenza aspirante su 4 livelli!

2. Miele Boost CX1 Aspirapolvere a Traino Senza Sacco 890 Watt

Un altro fantastico aspirapolvere senza sacco della Miele è il Boost CX1, che si fa notare immediatamente per un design più moderno e più aerodinamico, rispetto alla linea Blizzard. Si tratta di un aspirapolvere compatto e potente al tempo stesso, perfetto per chi desidera minimizzare l’ingombro senza rinunciare a prestazioni di elevatissimo livello. Ovviamente ci troviamo di fronte ad un aspirapolvere dotato di tecnologia ciclonica, maneggevole e molto versatile, per via degli accessori in dotazione.

  • Potenza: 890 watt
  • Serbatoio: 1 litro
  • Tecnologia: ciclonica
  • Aspirazione: regolabile (4 livelli)
  • Extra: filtro HEPA, spazzola universale

La bocchetta per pavimenti è universale: vuol dire che può essere utilizzata su qualsiasi superficie, incluse quelle delicate come il parquet, pur non essendoci una spazzola apposita. Inoltre, ha delle ruote laterali (TrackDrive) molto stabili e ideate per non graffiare le superfici, e questo rappresenta un altro punto a favore molto prezioso. Potrai usarlo anche per aspirare la polvere dai tappeti, visto che è presente il classico pedale sulla bocchetta che serve per modificare l’altezza delle spazzole.

La potenza del motore è pari a 890 watt, ed è presente il classico tubo telescopico, che ti aiuterà a raggiungere qualsiasi angolino in casa. Una delle sue caratteristiche che mi hanno colpito di più è il filtro Hygiene AirClean multistadio, capace di filtrare anche le particelle più microscopiche, il che include ancora una volta gli allergeni. Il contenitore per la polvere ha una capacità da 1 litro, è piuttosto silenzioso (65 dB) e include accessori come la bocchetta per fessure, per tappezzeria e per spolverare. Infine, ha 4 modalità di aspirazione!

3. Miele Blizzard CX1 Excellence EcoLine Vortex 900 Watt

Torniamo alla linea Blizzard e alla classe CX1, e scopriamo insieme questo aspirapolvere Miele senza sacco con un motore ottimizzato per ridurre i consumi energetici. Anche in questo caso troviamo il selettore per scegliere le modalità di aspirazione: abbiamo i livelli minimi e massimi, insieme ad altre due opzioni, di cui una specifica per i tappeti. Il pulsante Comfort, invece, serve per avvolgere il filo elettrico, così da risparmiare sia sulla fatica, sia sul suo ingombro, dato che verrà “risucchiato” dentro un cassetto apposito.

  • Potenza: 900 watt
  • Serbatoio: 2 litri
  • Tecnologia: ciclonica
  • Aspirazione: regolabile (4 livelli)
  • Extra: filtro HEPA, spazzola universale

Non manca il tubo telescopico allungabile, insieme ad un efficiente filtro HEPA AirClean Lifetime, mentre il cavo ha una lunghezza di 11 metri. Inoltre, ha un serbatoio con una capacità da 2 litri e un peso intorno agli 8 chilogrammi, facilmente gestibili grazie alle ruote e al manico per sollevarlo. Fra le sue caratteristiche più importanti troviamo anche la spazzola EcoTeQ Plus che, come ti ho spiegato, aumenta la portata della tecnologia ciclonica, garantendo una fase di aspirazione migliore.

La struttura è molto stabile, dato che non si ribalta facilmente, e le prestazioni aspiranti sono davvero al top. Non è il più compatto in circolazione, anzi, è un po’ ingombrante, però la sua potenza e la grandezza del serbatoio per la polvere giustificano questo limite. In secondo luogo, il Miele Blizzard CX1 Excellence sfrutta come al solito tutto il potenziale della tecnologia ciclonica Vortex, ed è anche molto silenzioso rispetto ad altri aspirapolvere della medesima potenza!

Come scegliere un aspirapolvere Miele senza sacchetto?

1. Tecnologia ciclonica e filtro HEPA

Ciò che contraddistingue le linee Boost e Blizzard della Miele, come spiegato più volte, è la tecnologia ciclonica. Ma come funziona? In pratica, le particelle d’aria più pesanti di polvere vengono separate e raccolte nel contenitore, mentre quelle più leggere passano attraverso uno speciale filtro HEPA, per via della forza centrifuga. Il filtro ha la capacità di bloccare microparticelle fino a 0,3 micron, così da garantirti un perfetto livello di igiene in casa, trattenendo anche gli allergeni.

In più, la Miele ha brevettato un sistema ciclonico particolare, noto come Vortex, che aumenta le prestazioni aspiranti e di conseguenza l’efficacia contro la polvere e lo sporco. Tornando al filtro HEPA, i Miele montano un sistema di filtrazione Hygiene AirClean, ancora una volta più efficiente rispetto ai filtri di altri aspirapolvere ciclonici a traino.

2. Struttura e maneggevolezza

I modelli della linea Blizzard sono leggermente più ingombranti e pesanti rispetto agli aspirapolvere Miele Boost, e hanno delle rotelle “vecchio stile”, dunque più piccole. I Boost, invece, sono più leggeri e compatti, anche per via della presenza di un serbatoio per la polvere più piccolo, da 1 litro invece che da 2 litri. Di contro, hanno delle ruote laterali molto ampie e adatte anche per il parquet, dato che hanno un rivestimento gommato antigraffio!

In termini di manovrabilità e di agilità vincono i Boost, perché sono stati progettati proprio per questo scopo, ma senza sacrificare la potenza di aspirazione. Da ricordare anche il fatto che tutti gli aspirapolvere senza sacco della Miele sono dotati di un comodo tubo telescopico, che ti consentirà di pulire comodamente anche nelle zone difficili da raggiungere, come sotto il mobilio.

Per quel che riguarda il peso, si va dai 5,5 kg agli 8 kg circa, dipendentemente dalla potenza del motore, dalla linea scelta e ovviamente dalla capienza del contenitore per la polvere. Infine, il filo di alimentazione è sempre lungo 11 metri!

3. Bocchette e accessori

Uno dei principali vantaggi degli aspirapolvere Miele senza sacco è la possibilità di trovare un modello per ogni esigenza, sia nella linea Boost, sia nella Blizzard. Faccio riferimento alla presenza di tantissimi accessori diversi, che troverai inclusi scegliendo dei modelli appositi, o che potrai comprare a parte per completare il tuo set.

Una delle bocchette più importanti, secondo me, è quella per aspirare la polvere dai pavimenti in legno, notoriamente delicati. In ogni caso, le bocchette standard della Miele sono universali, quindi anche senza questo extra potrai pulire il parquet senza temere di graffiarlo o di rovinarlo. Promossa a pieni voti anche la spazzola motorizzata Turbo per aspirare peli di animali, pelucchi e capelli, senza il rischio che possa aggrovigliarsi!

Altri accessori presenti sono la bocchetta per le fessure, quella per la tappezzeria e da usare per aspirare la polvere dai divani, e la spazzola tonda per spolverare. Per ospitare gli accessori di solito è presente un vano apposito, oppure un supporto esterno.

4. Potenza del motore e prestazioni

Gli aspirapolvere Miele senza sacchetto hanno un costo mediamente più elevato rispetto ad altri modelli ciclonici a traino, ma mettono in campo delle prestazioni davvero notevoli. Il motore PowerLine garantisce uno sprint in più, così come la già citata tecnologia ciclonica Vortex. Non mancano poi le soluzioni a risparmio energetico, come gli aspirapolvere della linea EcoLine.

A proposito di potenza aspirante: ti ricordo che con i Miele puoi regolare la forza di aspirazione tramite una manopola apposita, scegliendo tra diverse modalità (in genere sono 4, ma possono arrivare anche a 6). Troviamo ad esempio la modalità per il parquet, per i tappeti, per i divani, la modalità silenziosa e quella che spinge al massimo la potenza del motore, per lo sporco difficile!

Aspirapolvere Miele senza sacchetto più venduti

1. Linea Blizzard

2. Linea Boost

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 03:44 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento