iRobot Roomba 676 – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessa l’iRobot Roomba 676? Leggi le mie recensioni, scopri il prezzo e cerca di capire se ne vale la pena!

Nel settore dei robot aspirapolvere, oggi come oggi non è difficile trovare delle chicche offerte ad un prezzo concorrenziale, ma con alcune caratteristiche da top gamma. Il modello iRobot Roomba 676 rientra esattamente in questa lista, considerando che ha un costo piuttosto contenuto (intorno ai 200-250 euro), e mette in campo delle prestazioni a mio avviso straordinarie. Se sei curioso di scoprire quali sono le sue peculiarità, ti consiglio di proseguire con la lettura della mia recensione.

Caratteristiche del robot iRobot Roomba 676

Trattandosi di un robot automatico, questo modello è ovviamente in grado di connettersi al wifi di casa, così da darti la possibilità di gestirlo tramite app per smartphone. Non mancano alcune peculiarità tipiche di questa categoria, come il ritorno alla base automatico quando la batteria sta per scaricarsi, così da evitare di doverlo raccogliere e portare a mano a “casa”. Ha inoltre un ottimo sistema di pulizia, che avviene in tre fasi distinte, così da ottimizzare i risultati finali.

Nello specifico, questo Roomba attiva due spazzole laterali che gli danno la possibilità di acchiappare anche lo sporco più nascosto, oltre ai peli degli animali domestici. Ha una struttura tonda, quindi le spazzole sono fondamentali per riuscire a pulire correttamente lungo i battiscopa e in prossimità degli spigoli. In secondo luogo, questo robottino mette in campo una potenza aspirante notevole, il che ovviamente favorisce la pulizia dei pavimenti più sporchi della media. Ci sono altre caratteristiche da anticipare?

La batteria dura in media 1 ora, mentre il contenitore per la polvere ha una capacità pari a 600 millilitri. In sintesi, è una combinazione perfetta per risucchiare molta polvere, senza per questo dover svuotare il serbatoio, dato che essendo grande si riempirà con meno rapidità. La gestione del robottino avviene tramite l’applicazione per smartphone iRobot, può essere gestito con Amazon Alexa e Google Home, ha le ruote motrici per salire sui tappeti ed è davvero facile da usare!

Robot aspirapolvere iRobot Roomba 676 [RECENSIONI]

1. Pulizia a 3 fasi

Ritengo utile partire descrivendoti la pulizia a tre fasi, che poi rappresenta una delle principali caratteristiche del robottino in questione. In pratica, il sistema sfrutta le spazzole laterali per raccogliere lo sporco dagli angoli, nel mentre che la forza aspirante risucchia i detriti convogliati dalle spazzole verso il centro del robot. La terza funzione, in realtà, è una diretta conseguenza delle prima due: si fa riferimento alla capacità dell’elettrodomestico di aspirare senza problemi i peli degli animali in casa.

Se in casa hai dei pelosetti, e desideri pulire il pavimento riducendo a zero la fatica, allora sappi che questo robot fa esattamente al caso tuo. Personalmente lo consiglio anche a chi ospita in casa bimbi o persone con un sistema immunitario debole, per via della sua capacità di fare piazza pulita sulle pavimentazioni. Considera inoltre che, rispetto ad una scopa elettrica, il robottino non si inceppa mai quando aspira i peli dei cani e dei gatti. I peli e le microparticelle di sporco, poi, vengono trattenuti dal sistema filtrante AeroVac, che non è comunque anti-allergico (non è HEPA).

2. Navigazione iAdapt e Dirt Detect

Il robot iRobot Roomba 676 è intelligente, e dotato di un algoritmo che gli consente di riconoscere le zone sporche grazie ad un sensore apposito (Dirt Detect). Questo vuol dire che, nel caso dovesse rimanere della polvere o qualsiasi altro detrito, il robot ripasserà sulla stessa zona fino a quando non l’avrà pulita del tutto. Sappi inoltre che la navigazione avviene tramite i calcoli e i continui aggiornamenti dell’algoritmo del “cervellone”. Pur non essendo programmabile, impara a mappare da solo la casa ogni volta che lo userai, salvando nella sua memoria i percorsi intrapresi.

In altre parole, con l’uso diventerà sempre più intelligente, così da ottimizzare la fase di pulizia, ad esempio imparando dove si trovano gli ostacoli da evitare. Non a caso, questo sistema è stato battezzato “iAdapt”, proprio perché il robottino si adatta con l’uso, riuscendo ad ambientarsi in qualsiasi stanza, come se vivesse lì dentro da una vita!

La vuoi sapere una chicca? Il cervellone del robot, tramite il sistema iAdapt, riesce a prendere circa 60 decisioni in un solo secondo di tempo. In pratica, passa in rassegna una serie di opzioni di movimento, scegliendo alla velocità della luce quella migliore. Questo spiega anche perché, dopo poco tempo, sembra davvero che il robot abbia degli occhi in grado di vedere cosa lo circonda. Ma non è provvisto di telecamera integrata, quindi tutto il merito va alla furbizia dell’algoritmo che gestisce il sistema iAdapt.

Nota: ovviamente il robottino è in grado di rilevare le scale, così da evitare di cascare, grazie ai sensori anti-caduta. Gli altri sensori, invece, gli consentono di individuare gli ostacoli e di superarli con l’agilità di un gatto.

3. Gestione in remoto tramite app

Il robottino iRobot Roomba 676 è intelligente, dunque può essere connesso al router di casa e gestito tramite smartphone. Sicuramente saprai già cosa vuol dire: che potrai intervenire sulle sue opzioni da qualsiasi luogo, anche a centinaia di km di distanza, se sul cellulare hai una connessione attiva. Una volta aperta l’app, basta fare tap sul pulsante CLEAR per dare il via alle danze: per questo ti dico che il modello Roomba in questione è di una semplicità disarmante (e si tratta ovviamente di un prezioso vantaggio).

Pur non potendo accedere ad impostazioni avanzate, come la programmazione delle stanze da pulire, questo elettrodomestico ti permette comunque di impostare diverse cosucce. Potrai ad esempio decidere di avviare una pulizia automatica fino ad un massimo di 7 volte ogni settimana. In secondo luogo, l’iRobot Roomba 676 sarà sempre pronto per comunicarti qual è lo stato della pulizia in corso, inviandoti delle notifiche sullo smartphone. Potrai poi verificare lo stato di carica della pila, o capire se il robot ha qualche problema, dovuto ad esempio alle spazzole consumate.

Se acquisterai l’accessorio Virtual Wall (non incluso), potrai impostare tramite app la presenza di alcuni muri virtuali. In pratica, spiegherai al robottino che non deve superare una certa soglia o entrare in una certa stanza, magari perché non lo vuoi fra i piedi, oppure perché lì dentro si trovano oggetti delicati che vuoi proteggere. Naturalmente questa funzione è utile anche per tenere lontano il robottino dal cane o dal gatto, quindi per evitare possibili “incontri ravvicinati del terzo tipo”!

Nota: con il Virtual Wall, potrai creare una barriera classica orizzontale, oppure una barriera circolare con un raggio di massimo 60 cm, ad esempio evitando che possa finire sulla ciotola del cane in mezzo alla stanza.

4. Programmazione e funzioni

La programmazione è molto semplice, e avviene integralmente tramite app oppure usando i tasti presenti sulla scocca del robot. Attraverso il pulsante SCHEDULE potrai programmare le partenze automatiche, impostando l’orario (ora e minuti) e il giorno, fino ad un massimo di 7 programmazioni per settimana. L’avvio manuale del robottino iRobot Roomba 676 avviene invece premendo in già citato pulsante CLEAN 1 volta, e che potrai premere anche per metterlo in pausa. Il pulsante DOCK serve invece per “spedire” il robot alla sua base di ricarica

Il pulsante SPOT dirà al robot di compiere un movimento a spirale con un raggio di un metro circa. Questa modalità è ottima quando hai la necessità di pulire a fondo un determinato punto della stanza, soprattutto se sono presenti molti detriti. Con il movimento a spirale, prima ad uscire e poi a rientrare, il robottino riuscirà a togliere di mezzo ogni granellino di polvere o di sporco. Ricorda che questo è un tradizionale robot aspirapolvere, dunque non ha la funzionalità per aspirare e lavare i pavimenti. Poco male, perché le sue funzioni le svolge alla grande, e mette in campo delle performance davvero interessanti.

5. Batteria e ritorno alla base

Esistono robottini con una durata superiore al iRobot Roomba 676, ma è un falso problema. Questo apparecchio, infatti, è rapido e potente: la durata di 60 minuti, quindi, basta e avanza per pulire una discreta “fetta” della casa (circa 90 metri quadri). La fase di ricarica richiede circa 3 ore di attesa, ed è un valore in linea con altri prodotti di questa fascia. Ovviamente, come ti ho anticipato, il robot è dotato di ritorno automatico alla base di ricarica, non appena la batteria inizia a cedere.

Nota: la base di ricarica è sprovvista di sacco e di container, quindi questo non è un robot aspirapolvere con svuotamento automatico. Pur essendo ovvio, ci tenevo comunque a sottolinearlo!

6. Capacità e altre informazioni

Il serbatoio per la raccolta della polvere ha una capacità piuttosto ampia, pari a 600 millilitri, e inoltre il robottino produce un segnale acustico quando il serbatoio si riempie e richiede di essere svuotato. Ricordati sempre che non puoi programmare la navigazione del robottino, ma sarà lui a decidere dove andare in totale autonomia, studiando l’ambiente che lo circonda e adattandosi ad esso, ottimizzando la pulizia dei pavimenti. In secondo luogo, l’iRobot Roomba 676 è piuttosto silenzioso ed è in grado di riconoscere lo sporco, così da pulire a fondo ogni zona di casa.

La struttura dell’elettrodomestico è piuttosto compatta, cosa che gli permette di infilarsi senza problemi sotto a mobili, armadi, letti e tavoli, facendo lo slalom fra gli ostacoli. Lo aiuta anche la sua forma ovale, e un’altezza della scocca che non supera i 9 centimetri, con una larghezza pari a 34 centimetri. Per quel che riguarda il filtro, il sistema AeroVac può essere smontato senza problemi e lavato, preferibilmente una volta ogni due mesi almeno, per garantirne una corretta funzionalità.

Infine, ha le ruote motrici che gli consentono di salire senza problemi sui tappeti, scalandoli agilmente. Ricordati poi che, potendolo collegare ad Alexa e Google Home, avrai la possibilità di gestirlo con i comandi vocali, aumentando ancor di più il livello di comfort in casa!

Conclusioni

Oggi hai avuto modo di leggere le mie recensioni dell’iRobot Roomba 676, scoprendo il prezzo e le sue caratteristiche più importanti. A mio avviso questo robot aspirapolvere dimostra di essere molto efficace, e può pulire qualsiasi tipologia di pavimentazione, grazie alle sue efficaci spazzole multi-superficie. È ottimo per acchiappare i peli di cani e gatti, e per pulire bene anche le zone con molta polvere, o quelle difficili da raggiungere, come gli angoli. La metratura coperta in 60 minuti è buona (90 mq circa), nonostante siano presenti dei modelli con batterie molto più durevoli.

crediti immagine: irobotstore.it/irobot_roomba/roomba_676_ref_b_p_8600RB-820084

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 08:38 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento