Ti interessa il Karcher FC7 Cordless? Leggi le mie recensioni, il prezzo, le mie opinioni e scopri tutte le sue caratteristiche!
Il Cordless FC7 è un lavapavimenti della Karcher di categoria top gamma, l’ultimo arrivato di una collezione ricca sia di pregi che di difetti. Gli apparecchi di questa casa produttrice purtroppo non sempre riescono “col buco”, soprattutto per via di alcuni limiti di tipologia strutturale, ma l’FC7 è una vera e propria perla. Si tratta infatti di un lavasciuga davvero eccezionale, con una tecnologia unica nel suo genere, e le cui performance sono assicurate da un sistema a 4 rulli contro-rotanti. Inoltre, potrai regolare la potenza e non dovrai fare i conti col filo, dato che si tratta di un modello a batteria.
Caratteristiche generali
Il Karcher è accessoriato con 2 serbatoi indipendenti: il primo servirà per ospitare lo sporco catturato dal pavimento, mentre il secondo ovviamente lo userai per versare l’acqua pulita (e qualche goccia di detergente, del tutto opzionale). È un 2 in 1 perché, grazie al movimento dei rulli controrotanti, oltre a lavare per terra provvede anche ad asciugare gli aloni. Sappi che questo modello non è dotato di motore aspirante, quindi non ha la funzione di risucchio. In realtà nel nostro caso è un vantaggio, dato che l’assenza del motore rende più leggero l’apparecchio.
Essendo cordless, viene alimentato grazie ad una batteria, quindi non avrai cavi fra i piedi. La fase di pulizia avviene così: i rulli vengono costantemente irrorati dalla pompetta del serbatoio dell’acqua pulita, e la rotazione delle spazzole assicura sia la pulizia del pavimento, sia il convogliamento dei detriti e dello sporco nel cassetto centrale di raccolta. È più silenzioso rispetto agli aspirapolvere e lavapavimenti, ha una durata maggiore della pila, pesa solo 4 chili ed è delicatissimo e rispettoso dei pavimenti in legno come il parquet.
L’autonomia è una delle più elevate in assoluto, dato che la pila è in grado di reggere per 45 minuti, ovvero per una pulizia capace di coprire circa 135 metri quadrati. Ovviamente ha una testa pulente con snodo, di conseguenza potrai piegarla per arrivare ovunque, anche sotto i letti, sotto i mobili e negli angoli. In secondo luogo, il Karcher FC7 Cordless è un prezioso alleato se in casa ospiti degli animali domestici: i rulli, infatti, sono sormontati da un pettine che acchiappa i peli dal rivestimento in microfibra, in modo tale da ottimizzarne la raccolta e facilitarne lo smaltimento.
Anche se li approfondirò fra poco, vorrei anticiparti come funzionano i 4 rulli controrotanti. In pratica, a differenza dei lavapavimenti tradizionali, i due rulli posteriori effettuano una rotazione contraria a quelli anteriori, per spingere lo sporco da entrambi i lati (frontale e retro) verso il centro, dove verrà poi raccolto nel cassetto. Questa brillante idea aumenta le performance della scopa e garantisce dunque una pulizia più profonda e più certosina!
Karcher FC7 Cordless [RECENSIONI]
1. Rulli controrotanti
Comincio subito dalla vera chicca del Karcher FC7 Cordless, ovvero la presenza di 4 rulli con rotazione contraria. I primi due rulli, posizionati frontalmente, spingono lo sporco in direzione del centro, dentro al cassetto di raccolta dei liquidi. I rulli posteriori ruotano a loro volta verso l’interno, in modo tale da catturare anche lo sporco che era sfuggito ai primi due rulli, dando una seconda passata. Ti assicuro che questa tecnologia è realmente efficace, e riesce a migliorare la qualità della pulizia, abbattendo anche i tempi.
Nota: la contro-rotazione dei rulli permette di ottenere il cosiddetto “effetto hovercraft”. La macchina si muove quasi da sola, quindi basta una leggera spintarella per farla procedere in avanti. Per vedere in concreto questo effetto, ti basta accenderla e lasciarla ferma sul posto, senza tenerla. Di fatto, la vedrai quasi ruotare su se stessa!
Il Karcher FC7, grazie ai rulli controrotanti, riesce ad acchiappare qualsiasi tipologia di detrito, dallo sporco secco a quello umido, senza alcun tipo di problema. Si tratta di un sistema che ti consentirà di usare questo apparecchio anche senza aver prima passato l’aspirapolvere. Per quel che riguarda le prestazioni, io l’ho provato personalmente e devo dire che sono superiori alle medie. Certo, non è super efficace contro lo sporco ostinato e le incrostazioni molto difficili, ma questo è un limite che appartiene a tutti i lavapavimenti privi di caldaia con vapore!
Ricorda che i rulli montano un pettine superiore, che ha il compito di togliere i peli che si incastrano sulla microfibra. Quando avrai finito, non dovrai fare altro che smontare i pettini e pulirli sotto l’acqua corrente. I pettini in questione sono particolarmente utili, perché raccolgono peli e capelli, evitando che possano accumularsi dentro al cassetto dell’acqua sporca, creando il caos.
2. Delicatezza e pavimentazioni
I 4 rulli controrotanti sono rivestiti in microfibra, un materiale eccellente in fase di pulizia e di assorbimento dei liquidi. Sappi che la microfibra ha anche un altro vantaggio: è molto delicata con le superfici sensibili come il legno, perché non lascia segni, non graffia e non produce aloni, di riflesso ci troviamo di fronte ad uno spettacolare lavapavimenti per parquet. Questo per via del fatto che, oltre ad assorbire rapidamente i liquidi, li trattiene e quindi impedisce di creare pericolose pozze sul legno, un materiale igroscopico che teme l’umidità e i ristagni d’acqua.
3. Capacità dei serbatoi
I due serbatoi hanno una capacità più alta rispetto alle medie. Il primo, ovvero quello che raccoglierà l’acqua sporca dal pavimento, ha una capienza pari a 200 ml. Il serbatoio per l’acqua pulita arriva addirittura a 400 millilitri, praticamente un record nel settore dei lavapavimenti. Per la cronaca, il serbatoio dell’acqua sporca è a cassetto, e si trova sotto la base del Karcher FC7 Cordless. Pur essendo meno agile da smontare, rende l’apparecchio più facile da muovere e da gestire, in quanto non va ad appesantire la zona del manico!
Considera poi che sul manico si trova una sezione con 2 LED, che fungono da spie, e che hanno il compito di segnalarti due eventi: quando il cassetto per l’acqua sporca deve essere svuotato, e quando il serbatoio per l’acqua pulita ha esaurito il liquido e richiede un rabbocco. C’è anche un terzo LED in basso, che invece ha l’obiettivo di comunicarti la durata residua della batteria. Infine, il serbatoio dell’acqua sporca è facile da smontare, dato che basta sganciarlo premendo col piede sull’apposita sezione. Occhio quando lo sposti però, per evitare che l’acqua sporca possa cadere.
4. Autonomia della batteria
L’autonomia della batteria è un altro dei grandi vantaggi che mi hanno convinto ad investire in questo gioiellino della Karcher. Saprai già che i modelli a pila hanno il vantaggio di assicurarti una totale libertà di manovra, ma spesso hanno una durata abbastanza limitata, che ti costringerà ad interrompere il lavoro a metà. Non è un rischio che si corre con l’FC7 della Karcher, che può contare su un’autonomia monstre, pari a 45 minuti, e in grado di coprire circa 135 metri quadri di pavimento con una sola carica. Quando starà per scaricarsi, vedrai il LED verde lampeggiare.
Come ti ho anticipato poco sopra, la durata della batteria è superiore per merito dell’assenza del motore aspirapolvere. In pratica, l’unica componente che utilizza l’energia della batteria è il motorino che muove i rulli e che aziona la pompetta dell’acqua.
5. Regolazione della potenza
Sul manico si trovano due pulsanti, che ti consentono di regolare 2 livelli di potenza. Il primo livello ti permette di modificare la quantità di acqua che verrà convogliata in direzione dei rulli. Il secondo livello riguarda invece la velocità dei rulli, che possono raggiungere un massimo di 530 rotazioni al minuto (RPM). La possibilità di modificare entrambi i valori ti consentirà di adattare il tuo Karcher a qualsiasi situazione possibile, in base allo sporco che devi pulire e alla delicatezza del pavimento da trattare!
In aggiunta è presente un pulsante che ti dà la possibilità di attivare la funzione BOOST, spingendo al massimo sia la velocità dei rulli, sia l’erogazione dell’acqua. Si tratta di un altro elemento che io considero molto interessante, soprattutto quando vai di fretta e non vuoi perdere tempo per regolare le due opzioni singolarmente.
6. Testa pulente snodabile
Sopra la testa pulente si trova uno snodo a 360 gradi, che ti permette di ottenere un livello di agilità davvero notevole. Potrai infatti piegare la scopa per passarla sotto i mobili, sotto i letti e ovunque ti pare, facendo quasi zero fatica. Considera inoltre che lo snodo è ottimo anche per pulire gli angoletti più difficili: un’operazione che viene facilitata anche dai rulli sporgenti, che al contrario di altri lavapavimenti sono privi di copertura. In sintesi, hai una zona di contatto piena, che potrai sfruttare anche per la pulizia dei battiscopa!
7. Stazione multifunzione
Nel pacco troverai anche una stazione multifunzione, che funge sia da base di ricarica, sia da sistema autopulente. Potrai infatti sistemare il lavapavimenti sulla base attivando la funzione di risciacquo dei rulli, in modo tale da pulirli prima di completare l’opera mettendoli direttamente in lavatrice. Considera che la fase di ricarica dura circa 4 ore, e che la base è ottima anche per sostenere il lava pavimenti nel mentre che smonti i rulli, per lavarli in lavatrice o sotto l’acqua corrente.
Valutazioni finali e conclusioni
In questo articolo hai avuto la possibilità di leggere le mie opinioni e le mie recensioni del Karcher FC7 Cordless. Si tratta di un vero “animale” della pulizia, capace di facilitare di molto le faccende di casa. È super agile, piuttosto leggero (4 chili) e ricco di funzioni e di tecnologie professionali. Ha dei limiti? Soltanto uno: se devi pulire degli ambienti molto grandi, per forza di cose dovrai svuotare spesso il cassetto dell’acqua sporca, ed effettuare il rabbocco del serbatoio dell’acqua pulita. Se da un lato la batteria è una bomba e ha una durata da record, dall’altro la capienza dei serbatoi (soprattutto quello dello sporco) non è adatta per metrature molto grandi!
crediti immagine: youtube.com/watch?v=edMrVQ4GlyI
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 07:43 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API