Lavapavimenti Bissell CrossWave Cordless – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessa il Bissell CrossWave Cordless? Leggi questo articolo e scopri le mie opinioni, le recensioni e il prezzo!

Il CrossWave Cordless è senza ombra di dubbio uno dei migliori lavapavimenti prodotti dalla Bissell. Questo noto marchio americano, infatti, è una vera e propria istituzione nel campo degli elettrodomestici per la pulizia 3 in 1. Significa che il CrossWave è in grado di aspirare la polvere, di lavare per terra e di asciugare le superfici durante il passaggio. In sintesi, si tratta di un autentico tuttofare delle pulizie domestiche che, a differenza degli altri apparecchi della linea, viene alimentato non a filo ma a batteria. Vediamo dunque di scoprire tutte le sue peculiarità più importanti.

Caratteristiche del Bissell CrossWave Cordless

Come ti ho anticipato, ci troviamo di fronte ad un modello con batteria agli ioni di litio da 36 volt, e con una durata che si aggira intorno ai 25 minuti (circa 100 metri quadri di pavimento). Il motore ha una potenza da 250 watt, mentre il serbatoio per lo sporco arriva ad una capacità di 1,44 litri. Quali sono gli altri dati tecnici importanti? Questo modello viene venduto insieme ad una base di parcheggio che funziona anche per la pulizia automatica del rullo in microfibra, insieme ad un flacone di detergente da 1 litro e al dosatore.

Attualmente non disponibile!

Inoltre, considera che il CrossWave senza fili può essere utilizzato sia per la pulizia dei pavimenti classici, sia per il parquet. Potrai addirittura usarlo per la pulizia dei tappeti, dato che ha due pulsanti per selezionare la modalità desiderata. Non è esattamente leggero (9 chili) per via della batteria incorporata, ma se desideri sbarazzarti del cavo allora questo modello fa esattamente al caso tuo. Per non parlare delle performance, davvero stupefacenti, per via di un rullo che sa essere aggressivo con lo sporco ma delicato con i pavimenti!

Come funziona? Molto semplice. La struttura ospita 2 serbatoi, uno per l’acqua pulita e uno per lo sporco. Una volta riempito il primo contenitore, magari versando qualche goccia di detergente, ti basterà selezionare una delle due modalità (Hard Floor per i pavimenti duri e il parquet, e Rug per la moquette o il tappeto). A quel punto potrai passare il lavapavimenti sulla superficie da pulire, premendo il grilletto per il rilascio dell’acqua. O potrai fare a meno di premerlo, usando l’apparecchio solo come aspirapolvere.

Lavapavimenti Bissell CrossWave Cordless [RECENSIONE]

1. Aspira, Lava e asciuga (3 in 1)

Il CrossWave è un aspirapolvere e lava pavimenti di fascia alta: significa che è in grado di svolgere 3 funzioni in 1.

È dotato di un rullo in microfibra installato sotto la testa pulente, capace di strofinare le pavimentazioni per eliminare anche lo sporco più resistente. Insieme al rullo la testa vede anche la presenza di un foro attraverso il quale avviene l’aspirazione dello sporco, sia esso solido o liquido. In più, tramite la pressione di un grilletto, questo apparecchio spruzza l’acqua pulita sul rullo, favorendo così la pulizia del pavimento!

Trattandosi di un modello premium, come si intuisce anche dal prezzo, il CrossWave senza fili può essere usato anche solo come aspirapolvere. Siccome lo spruzzo avviene grazie alla pressione dell’apposito grilletto, ti basterà lasciarlo stare per limitarti all’aspirazione della polvere. Si tratta di una funzione utile, ad esempio, quando devi dare una veloce passata quotidiana e non hai la necessità del lavaggio.

Come avviene l’asciugatura, invece? Sempre per merito dell’aspirazione, dato che movimenta l’aria creando un flusso utile per eliminare gli aloni. Inoltre, l’asciugatura viene favorita anche dalle vibrazioni prodotte dal rullo, per via dello stesso motivo e per l’azione a contatto con il pavimento. Sappi che l’acqua non viene spruzzata direttamente sulle superfici, ma va a bagnare il rullo, assorbendosi grazie alla microfibra.

Questo sistema è molto intelligente, in quanto evita gli aloni e protegge le pavimentazioni delicate come il legno.

Per lavare, aspirare e asciugare ti basta passarlo in avanti (per le due prime funzioni) e infine indietro, percorrendo di nuovo la striscia di pavimento che hai appena pulito, per asciugarla. Come vedi, è davvero semplicissimo!

Controlla su Amazon

2. Versatilità e pavimenti compatibili

A costo di risultare noioso, voglio sottolineare ancora una volta la delicatezza del Bissell CrossWave Cordless. Selezionando il pulsante “Hard Floor”, potrai infatti utilizzarlo come un perfetto lavapavimenti per il parquet. Il legno è un materiale poroso e igroscopico: vuol dire che teme gli accumuli di acqua, l’umidità e gli strofinamenti troppo intensi. Con questo apparecchio prenderai quindi i proverbiali due piccioni con una fava: asciugherai il legno e al tempo stesso lo strofinerai delicatamente. Inoltre, se vuoi agire con una spazzola ancor più delicata, puoi comprare il rullo apposito per il legno:

La modalità “Rug”, invece, è ottimizzata per la pulizia dei tappeti!

Uno dei punti forti del Bissell è la sua eccellente versatilità. Oltre al parquet e ai tappeti, infatti, potrai usarlo per pulire o lavare qualsiasi tipologia di superficie. Non a caso, si adatta perfettamente al linoleum, alle mattonelle, al marmo, alla moquette e alle piastrelle. In tal caso la modalità che fa per te è ancora la “Hard Floor”, ottima per dare una bella spinta energizzante alla spazzola in fibra, per farla agire sullo sporco più difficile, come quello incrostato o sedimentato.

3. Doppio serbatoio separato

Per prima cosa, questo lava pavimento della Bissell monta un serbatoio per lo sporco con una capienza da record, pari a 1,44 litri. Si tratta di un caso più unico che raro, perché è davvero difficile trovare dei contenitori così ampi per la raccolta della polvere e dei liquidi. Ricorda che i serbatoi sono 2, e che il secondo serve per inserire l’acqua pulita e il detergente. Significa che sporco e acqua pulita non entrano mai a contatto, come invece avviene nel secchio di un comune mocio!

Per la cronaca, entrambi i serbatoi possono essere smontati. Di riflesso è possibile caricare il contenitore per l’acqua pulita sotto al rubinetto, e svuotare quello per lo sporco senza per questo dover fare salti mortali. Una peculiarità che troviamo in tutti i modelli di questa casa produttrice, compreso il Bissell CrossWave 17132.

4. Autonomia della batteria

Essendo un modello cordless, questo apparecchio non viene alimentato tramite un filo ma attraverso una batteria. Come ti ho anticipato poco sopra, quest’ultima ha un’autonomia di 25 minuti circa: dunque basta e avanza per la pulizia di una casa di medie dimensioni (100 mq), senza doverlo ricaricare nemmeno una volta. Inoltre, ci sono dei LED che ti indicano lo stato attuale della batteria, dunque potrai sempre sapere se si sta scaricando. La ricarica completa, invece, richiede circa 4 ore.

L’assenza del cavo è comodissima se odi il filo, perché sai che basta un minimo di disattenzione per inciamparci sopra. Inoltre, la batteria ti permette di muoverti senza problemi e in massima libertà, cosa che con il filo non potresti fare. Anche se ovviamente hai un’autonomia comunque limitata a 25 minuti!

Attualmente non disponibile!

5. Stazione di parcheggio autopulente

Così come il Bissell CrossWave Pet Pro (il modello con il filo), anche il Cordless include nel pacco una stazione di parcheggio, che funge pure da base per la ricarica e per la pulizia automatica del rullo in microfibra. Come funziona?

  • Pulizia automatica: ti basta poggiare la scopa al suo posto, versare un po’ di acqua nella bocca a sinistra della base, premere il pulsante One Touch posto in cima al dispositivo e aspettare che il ciclo autopulente si sia concluso. In questo modo avvierai la spazzola e le consentirai di “lavarsi” nel vassoio con l’acqua!
  • Stazione di ricarica: questo fattore è piuttosto semplice da capire. Posizionando il lavapavimenti sulla base, e collegando quest’ultima alla rete elettrica, potrai caricare la batteria (ti ricordo che ci vogliono 4 ore circa).
  • Base di parcheggio: ancor più semplice. La base, oltre a pulire il rullo in automatico e a ricaricare la batteria, funge anche da stazione di parcheggio. Significa che potrai usarla per far stare in piedi il Bissell CrossWave Cordless quando non lo usi.

Come puoi vedere, questa base è più di un semplice accessorio. Si tratta infatti di un extra molto prezioso, soprattutto per via della sua funzione autopulente del rullo in microfibra.

6. Potenza e prestazioni

Ci tengo a sottolineare che le prestazioni sono brillanti su qualsiasi superficie, da quelle delicate a quelle che puoi “maltrattare” senza problemi. È un discorso che vale anche in sede di aspirazione dello sporco, sebbene i lava pavimenti non siano potenti e performanti come i normali aspirapolvere. La forza di aspirazione è comunque superiore agli altri modelli della linea CrossWave, ed è un’ottima notizia.

Il lavaggio è rapido, non lascia aloni per via del sistema asciugante, ed è efficace anche contro lo sporco grasso e le incrostazioni. Poi, se devi pulire un pavimento davvero lurido, ricorda che puoi versare un po’ di detergente nel serbatoio per l’acqua pulita. Nel pacco trovi già un flacone da 1 litro ed è non schiumogeno, quindi non produce schiuma. A tal proposito, sappi che in nessun caso dovrai usare un detergente schiumogeno con questo apparecchio!

Controlla su Amazon

Vantaggi e svantaggi del CrossWave

Perché sì e perché no? Personalmente fatico a trovare dei difetti, dato che l’ho usato più volte per pulire per terra dopo le feste dei miei coinquilini. Se proprio devo fare un appunto, è difficile passarlo sotto ai mobili molto bassi, per via del fatto che ha un corpo macchina “ciccione”. Inoltre l’autonomia da 25 minuti ovviamente non basta, se devi pulire un’abitazione piuttosto grande. Entro i 100 metri quadri, comunque, non avrai alcun problema.

Per il resto, ci sono soltanto vantaggi. La resa pulente del Bissell CrossWave Cordless è eccezionale, puoi usarlo anche sul parquet e sui tappeti, e l’assenza del filo migliora nettamente la sua manovrabilità. Poi c’è la chicca della base autopulente, anche se ti consiglio comunque di smontare il rullo di tanto in tanto, e di pulirlo a mano sotto l’acqua corrente. Inoltre è capace di aspirare anche i liquidi, quindi è ideale per pulire se per esempio ti cade il latte in cucina!

Certo, ha un prezzo piuttosto alto, ma se desideri un lavapavimenti senza filo di reale qualità ti assicuro che non troverai di meglio.

Attualmente non disponibile!

crediti immagine articolo: smartshopping.guide/articles/bissell-crosswave-max-2554a-vs-crosswave-pet-pro

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 08:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

12 commenti su “Lavapavimenti Bissell CrossWave Cordless – Recensioni, Opinioni e Prezzo”

        • Ciao Tiziana, la differenza principale è che quello a batteria ti toglie dalle scatole il cavo, quindi puoi muoverti in assoluta libertà e puoi pulire anche se non hai una presa nelle vicinanze (e senza usare la prolunga)

          Per quanto riguarda la durata della batteria nel tempo non saprei dirti, io l’ho da più di un anno ed è rimasto potente come il primo giorno.. la durata per carica invece è pari a 25 minuti circa (la batteria impiega 4 ore per ricaricarsi completamente)

          p.s. la potenza del Bissell Cordless è identica a quello con il filo, anzi a mio avviso la fase di aspirazione è addirittura più efficace

          Rispondi
  1. Appena comprato, arriva fra due giorni. Ho visto molti video su you tube ed ho parlato con la Bissell in merito prima di acquistare. Aggiungerò un commento se avrò qualcosa in più di utile da far notare.
    Voglio però sottolineare che la Bissell, avendo noi un cane, mi consigliava il modello con il filo pittosto che il cordless perchè dicono che è certamente più potente. Io ho preferito il cordless per la praticità, visto che ho due dyson uno con filo e uno senza che non uso oramai quai mai. Ad esempio, cade del latte in terra ? Prendi al volo il cordless e pulisci in un minuto, mentre con il filo …

    Rispondi
    • Ciao Alessandro, io non ho mai notato particolari differenze in termini di potenza fra la cordless e quella col filo, ma se la Bissell dice così di sicuro hanno ragione loro!

      Diciamo che comunque il modello senza cavo ha tantissimi vantaggi che, eventualmente, andrebbero a compensare una potenza leggerissimamente inferiore (ripeto che io non l’ho notata, e ho usato entrambe)

      Anzi, come spiegavo in un commento precedente, a me sembra che la cordless sia addirittura più potente, ma a questo punto è probabile che si tratti soltanto di un’impressione 😀

      Rispondi
    • ciao Luca, la batteria non è estraibile e non può essere cambiata “a mano”

      bisogna per forza contattare il servizio clienti della Bissell, spedire il prodotto e farsela sostituire dall’assistenza

      Rispondi
    • ciao Renato,

      in linee generali questi apparecchi non sono eccezionali per la pulizia lungo i battiscopa, per via della conformazione della spazzola

      ci sono però delle eccezioni: il nuovo Bissell Crosswave Max che recensirò fra poco (e che puoi trovare qui su Amazon) ha un sistema che migliora questo aspetto.

      un’altra eccezione è il Tineco Floor One S5 Combo (qui su Amazon), che ha una spazzola laterale appositamente progettata per i battiscopa (puoi leggere la mia recensione in questo articolo)

      Rispondi

Lascia un commento