Lavapavimenti Bissell CrossWave Pet Pro – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessa il Bissell CrossWave Pet Pro aspirapolvere lavapavimenti multifunzione 3 in 1? Scopri le mie recensioni, le opinioni e il prezzo!

Se stai cercando un lava pavimenti 3 in 1, dunque capace di aspirare la polvere, di lavare e di asciugare per terra, allora il Bissell Pet Pro fa esattamente al caso tuo. Soprattutto se hai animali domestici in casa, dato che è eccezionale anche per l’aspirazione dei peli di cani e gatti. Si tratta di un lavapavimenti Bissell top gamma, con tutta probabilità il migliore del settore, e ricco di caratteristiche molto interessanti. Caratteristiche che scopriremo insieme oggi, visto che di carne al fuoco ce n’è davvero tanta.

Caratteristiche del CrossWave Pet Pro

Saprai già cosa è in grado di fare un lava pavimento 3 in 1. In pratica, da un lato aspira la polvere sfruttando la tecnologia ciclonica (quindi senza sacchetto), e dall’altro lava per terra grazie ad uno spruzzatore a grilletto che bagna il rullo in microfibra installato sotto la testa pulente. La terza funzione, ovvero quella di asciugatura, avviene per merito del flusso d’aria generato sia dall’aspiratore, sia dal movimento rapidissimo del rullo. In sintesi, passando avanti e indietro il Bissell, riuscirai a pulire e lavare senza lasciare aloni!

Il Pet Pro è un modello particolare, perché rispetto al Bissell CrossWave 17132 ospita un filtro a forma di setaccio. Questo optional, che in apparenza potrebbe sembrare banale, in realtà è utilissimo per “pescare” i peli dal contenitore e per separarli dall’acqua sporca. In altre parole, quando andrai a svuotare il serbatoio dello sporco nel lavandino o nel water, non rischierai di otturarlo per via dei maledetti peli.

Naturalmente questo apparecchio ha tante altre peculiarità, come il motore da 560 watt che assicura un’ottima potenza di aspirazione. Inoltre, ha un serbatoio per l’acqua pulita con una buona capienza (0,82 litri) e un filo elettrico piuttosto lungo, da 7,5 metri. Altri vantaggi da sottolineare subito? La confezione include una base di parcheggio con funzione autopulente, che ti aiuterà a detergere il rullo senza fare fatica. Infine, puoi selezionare 2 modalità di pulizia: una per i pavimenti duri, l’altra per superfici delicate come il parquet e i tappeti.

Lavapavimenti Bissell CrossWave Pet Pro [RECENSIONE]

1. Prestazioni e spazzola rotante

Inizio subito parlandoti delle prestazioni, dato che questo aspirapolvere lava pavimenti brilla per alcune caratteristiche piuttosto rare.

Per prima cosa, monta una spazzola rotante foderata in microfibra davvero eccezionale, che di fatto compie due azioni: da un lato pulisce per terra strofinando la superficie, e bagnandola se userai il grilletto sul manico, dall’altro riesce a catturare i detriti difficili come i peli di cani e gatti. Questo favorisce la fase di aspirazione, garantendoti una pulizia davvero profonda!

Il rullo in microfibra ruota ad una velocità elevata (3.000 giri al minuto), ed è efficacissimo non solo con i peli e la polvere, ma anche con il fango e in generale lo sporco difficile. L’ho provata personalmente e posso assicurarti che le zampettate del cane in giro per casa diventeranno un ricordo. In secondo luogo, per migliorare la pulizia, sappi che nel serbatoio per l’acqua pulita potrai anche versare un po’ di detergente, così da igienizzare il pavimento e profumare l’ambiente.

Sappi anche che il rullo può essere smontato facilmente dalla testa pulente, dato che ti basta staccare la protezione frontale in plastica. In questo modo potrai pulirlo senza problemi sotto al rubinetto.

Naturalmente la raccolta dei peli è facile anche sui tappeti, considerando che il Bissell CrossWave Pet Pro aspirapolvere lavapavimenti multifunzione 3 in 1 ha una modalità apposita!

2. Compatibilità con tappeti e parquet

In cima al manico trovi un pannello Smart Touch che ti permette di scegliere fra due modalità pulenti: la “Hard Floor” per i pavimenti duri come il mattonato, le piastrelle e il marmo, e la modalità “Rug” specificatamente progettata per i tappeti. Sappi che la Hard Floor è compatibile anche con il parquet, in quanto la spazzolatura è sì energica, ma al tempo stesso delicata, per merito della sofficità del rullo in microfibra.

Per quanto concerne il parquet, scommetto che la tua paura più grande riguarda l’utilizzo dell’acqua. Il legno soffre infatti gli accumuli di liquido, in quanto tende ad assorbirli e a danneggiarsi o gonfiarsi in caso di eccessiva umidità. Poco male: l’acqua viene infatti spruzzata non sul pavimento ma sul rullo, e la funzione di asciugatura evita qualsiasi alone. Inoltre, la microfibra è un materiale noto per le sue proprietà assorbenti, e perché trattiene alla grande i liquidi!

In sintesi, questo apparecchio della Bissell è un ottimo lavapavimento per parquet.

Ad ogni modo, sappi che puoi utilizzare il Bissell Pet Pro come semplice aspirapolvere e “strofinatore”, dunque senza la funzione di lavaggio. Per riuscirci, non devi fare altro che evitare di premere il grilletto che normalmente ti serve per irrorare il rullo con l’acqua pulita. E se desideri sfruttarlo al meglio per la pulizia del tuo parquet, ti consiglio di comprare la spazzola specifica per il legno:

3. Serbatoi indipendenti e filtro a setaccio

Come ogni altro lavapavimento 3 in 1, anche il Pet Pro monta 2 serbatoi indipendenti. Il primo ti servirà per versare l’acqua pulita, che in seguito potrai spruzzare sul rullo tramite la pressione dell’apposito grilletto, e ha una capienza da 0,82 litri. Il secondo ha invece il compito di ospitare la polvere, i peli e l’acqua sporca che aspirerai durante le operazioni di pulizia del pavimento, e ha una capacità di 0,62 litri.

In sintesi, non mescolerai mai l’acqua pulita con quella sporca, come invece avverrebbe con un comunissimo mocio con secchio. Inoltre, considera che entrambi i serbatoi possono essere staccati dal corpo macchina, così potrai riempire il primo e svuotare il secondo in tutta comodità.

Considera che il contenitore per lo sporco include anche un filtro a setaccio. Quando finirai di pulire la pavimentazione, potrai smontare il serbatoio e usare il piccolo setaccio per separare i liquidi dai peli e dagli altri detriti solidi (come le crocchette del cane). In questo modo, potrai fare piazza pulita buttandoli nella spazzatura, ed evitando di intasare il lavandino o il water!

4. Stazione di parcheggio autopulente

Una delle qualità migliori del CrossWave Pet Pro è la presenza di una base di parcheggio con funzione autopulente, che troviamo anche nel Bissell Cordless a batteria. Come funziona? In pratica, ti permette di ottenere 2 risultati.

  • Base di parcheggio: per prima cosa, potrai usare l’accessorio come base per parcheggiare il tuo lava pavimento. Così, quando finirai di usarlo, avrai la certezza che resterà in piedi, stabile e al sicuro nella sua “casetta”.
  • Stazione autopulente: la base ha un vassoio in fondo che puoi riempire d’acqua, e che si trova a diretto contatto con il rullo in microfibra. Se premerai il pulsante di accensione, la spazzola comincerà a ruotare pulendosi da sola. Ti consiglio comunque di pulirla ogni tanto anche a mano, per poter togliere tutti i residui incastrati nella microfibra!

La stazione di stoccaggio autopulente è un extra che io considero assai prezioso, perché facilita la fase di pulizia del rullo, molto importante per garantire la perfetta funzionalità in sede di raccolta dello sporco e dei peli.

5. Sensibilità del grilletto

A questo punto avrai già capito che il grilletto sotto all’impugnatura serve per bagnare il rullo, ma non ti ho ancora detto una cosa importante. Ha infatti un meccanismo tale che ti consente di decidere la quantità di acqua e detergente da erogare. Ti basta infatti premerlo delicatamente per limitare al minimo l’acqua, ad esempio quando non vuoi bagnare il parquet, oppure puoi spingerlo fino in fondo quando desideri una pulizia più approfondita del pavimento.

Domande frequenti e risposte

1. Posso usarlo soltanto come aspirapolvere?

Come ti ho spiegato poco sopra, il Bissell CrossWave Pet Pro aspirapolvere lavapavimenti multifunzione 3 in 1 può essere usato per aspirare e basta, dunque senza lavare per terra. Di contro, le prestazioni aspiranti non sono ovviamente paragonabili a quelle di un comune aspiratore, perché è meno potente. In sintesi, risucchia bene ma negli ambienti troppo sporchi ti conviene usarlo in combinazione con un aspirapolvere normale.

2. Il lavapavimento Bissell aspira anche i liquidi?

Ovviamente sì! Essendo dotato di contenitore per l’acqua sporca, questo apparecchio è perfettamente in grado di aspirare anche i liquidi. Per farti qualche esempio concreto, è ottimo per raccogliere il latte con i cereali caduto per terra, così come le bibite e molto altro ancora.

3. Posso versare il detergente nel serbatoio?

Anche in questo caso, la risposta è positiva. Il Bissell ti dà la possibilità di versare nel contenitore per l’acqua pulita anche un po’ di detergente. C’è addirittura una versione di questo elettrodomestico che include un flacone da 1 litro, ma tu potrai ovviamente usare qualsiasi detergente per pavimenti (ma non quelli che producono schiuma).

4. Come si comporta con fughe e angoli?

Bene, ma non benissimo. Avendo una testa rettangolare piuttosto ampia, non è facile pulire gli angoletti più angusti, ma questa regola vale per tutti i lavapavimenti. Per quanto riguarda le fughe fra le mattonelle, se sono molto sporche e se lo sporco è lì da anni, la spazzola in microfibra non riuscirà a scrostare del tutto le macchie. In realtà ti basta pulirle con una spazzolina e poi, usando stabilmente il Bissell, non avrai più questo problema!

crediti immagine articolo: usatoday.com/story/tech/reviewedcom/2020/11/08/bissell-crosswave-get-wet-dry-vacuum-sale-black-friday-2020/6213195002/

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 07:32 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

2 commenti su “Lavapavimenti Bissell CrossWave Pet Pro – Recensioni, Opinioni e Prezzo”

    • Ciao Mari, li ho entrambi e posso assicurarti che la differenza in termini di potenza praticamente nemmeno si nota.

      Diciamo che vanno incontro ad esigenze diverse. Se propendi per il Cordless sicuramente ti alletta l’idea di avere margini di manovra totali, senza il fastidio del cavo. Io la penso esattamente come te, e li ho entrambi, quindi ti assicuro che le prestazioni del cordless sono e restano eccezionali.

      Se vuoi ho scritto anche la recensione del Crosswave Cordless (qui trovi l’articolo). Comunque con entrambi caschi in piedi, rappresentano il top dei lavasciuga pavimenti (meglio dei Karcher)

      Rispondi

Lascia un commento