Un lavavetri professionale è indispensabile per pulire le grandi vetrate, o per ottenere risultati perfetti e zero aloni!
Quando hai l’esigenza di pulire un gran numero di finestre o delle grandi vetrate, non potrai accontentarti di un semplice tergivetro. Ti servirà infatti un apparecchio con maggiori capacità, come quelli ad alimentazione elettrica, oppure un modello allungabile, utile per raggiungere la sommità delle finestre alte.
C’è un mondo di informazioni sul pulisci vetri professionale che dovresti conoscere, così da capire quale tipologia fa proprio al caso tuo. Ciò che conta, comunque, è ridurre al minimo due elementi in particolare: il tempo che impiegherai per lavare i vetri, e la fatica. Nella guida di oggi, quindi, approfondiremo quali sono le opzioni, insieme alle mie recensioni dei migliori lavavetri professionali!
Tipologie di lavavetri professionale
Come ti anticipavo, ci sono diverse tipologie di lavavetri professionali per grandi vetrate o per piccole e medie finestre. Alcuni di questi modelli, ad esempio, sono particolarmente indicati per chi deve pulire a specchio le vetrate del proprio negozio, ma ci sono anche gli apparecchi utili per le finestre alte.
1. Robot lavavetri professionale
In termini di tecnologie e di prestazioni, il robot lavavetri può essere considerato il più professionale in assoluto, ma è anche il più costoso. Si tratta di un dispositivo che si “attacca” alla finestra e la pulisce in modo del tutto autonomo, e viene quasi sempre alimentato a cavo, collegandolo alla rete elettrica. Il cavo, di solito, concede un raggio d’azione di 25 metri circa.
Esistono modelli più o meno tecnologici e smart. I più avanzati sono in grado di mappare la finestra per ottimizzare la pulizia, così da non tralasciare nemmeno un centimetro. La mappatura permette al robottino di sapere quali sono le zone che ha già trattato, e quelle che invece deve ancora pulire, riducendo così i tempi del lavoro.
Altri apparecchi possono essere comandati e gestiti tramite app per smartphone, in alternativa al classico telecomando. Il vantaggio principale è semplice da capire: un robot compie tutto il lavoro in piena autonomia, e ti avvertirà con un segnale acustico quando avrà completato il lavoro. Tu, così, potrai fare zero fatica e dedicarti ad altre attività!
2. Lavavetri elettrico professionale
Se hai letto la mia guida sul lavavetri elettrico, sai già che si tratta di un dispositivo davvero utile e versatile, oltre che decisamente meno costoso rispetto ai robottini. Come funziona? I modelli per professionisti hanno un motorino interno che serve per aspirare le gocce dal vetro, così da lasciare la finestra immacolata e perfettamente pulita.
Sono presenti due serbatoi indipendenti. Il primo conterrà l’acqua pulita che userai per detergere il vetro, premendo un apposito grilletto. Il secondo, ovviamente, raccoglierà l’acqua sporca che il dispositivo aspirerà dalla finestra. La struttura integra spesso anche una spatola in silicone o in gomma, che serve per detergere la finestra eliminando gli aloni. La spatola ha anche un panno in microfibra, che aiuta ad assorbire l’acqua e lo sporco.
Nota: in alcuni modelli è presente solo 1 serbatoio per l’acqua sporca. In tal caso l’apparecchio non può spruzzare l’acqua pulita sul vetro: dovrai farlo tu manualmente, con un apposito spruzzino (spesso in dotazione).
È un modo davvero rapido di pulire, ed è molto più veloce rispetto all’uso di una spugna o dei metodi tradizionali. Inoltre, richiede pochi sforzi, il che lo rende un ottimo lavavetri professionale per grandi vetrate. Ovviamente, se è alimentato a batteria, dovrai comunque fare i conti con un’autonomia limitata, che di solito non supera i 25 minuti: quanto basta, comunque, per pulire circa 120 metri quadri!
3. Lavavetri telescopico professionale
Un altro pulisci vetri professionale è il lavavetri telescopico, con un classico panno in microfibra e con una spatola in gomma. L’apparato lavavetro si trova in cima ad un bastone, di solito realizzato in alluminio o in acciaio, che può essere allungato a piacimento. Il sistema è tutto sommato simile a quello impiegato dalle scope telescopiche per ragnatele.
Ci possono essere alcune chicche come la testa in grado di ruotare a 360 gradi, per permetterti un facile accesso a qualsiasi angoletto o zona della vetrata. Ovviamente la possibilità di allungare l’asta di consentirà di spingerlo molto in alto, fino a oltre 2,5 metri, dipendentemente dal modello che deciderai di acquistare. Di solito lo si allunga inserendo i pezzi presenti nel pacco, dunque delle varie aste da assemblare fra loro.
Naturalmente, rispetto ai modelli elettrici, quelli allungabili – essendo manuali – richiedono un impiego maggiore di tempo e di energie. Di contro, sono l’unica soluzione possibile per arrivare molto in alto, evitando di utilizzare una scala, che potrebbe causare incidenti. Basterà fare un pizzico di pratica per poterli gestire con precisione ed efficacia!
4. Lavavetro magnetico
I lavavetri magnetici sono fra i più diffusi in assoluto, e sono piuttosto facili da usare, oltre che molto efficaci. Come funzionano? La struttura ospita due piastre, entrambe dotate di calamite. Una piastra dovrà essere posizionata all’esterno della finestra, mentre l’altra andrà sulla faccia interna. I magneti attaccheranno le due piastre tenendo in mezzo il vetro.
L’attrazione delle calamite consentirà a questo pulisci vetri professionale di rimanere “incollato” alla finestra, ma tu potrai comunque muoverlo. Ti basterà spostare la piastra interna per muovere anche quella esterna, così da pulire la vetrata sia dentro sia fuori. La pulizia avverrà come sempre per merito di un panno in microfibra, attaccato alla “pancia” di entrambe le piastre. Anche in questo caso, è presente un tergivetro in gomma incorporato.
Usarli per le grandi vetrate può essere impegnativo, sia perché richiedono forza fisica, sia perché servirà del tempo (sono manuali e non elettrici). Di contro, sono indispensabili per pulire l’esterno delle finestre di una casa che si trova ai piani alti, evitando qualsiasi potenziale pericolo, cosa che li rende a loro modo professionali. Infine, sappi che la piastra esterna è dotata di un cordino che potrai legare al polso o dovunque ti pare: se si staccherà la piastra, non finirà in testa a qualcuno!
Classifica dei migliori lavavetri professionali [RECENSIONI]
1. HUTT Robot Lavavetri Professionale per Grandi Vetrate DDC55
Se ti interessa portarti a casa un robottino per lavare le grandi vetrate e le finestre, senza dover spendere una cifra spropositata, ti consiglio questo modello. Si tratta di un apparecchio dotato di due spazzole rotanti in delicata microfibra, da attaccare al vetro grazie all’effetto ventosa generato dal motore. Il DDC55, inoltre, può lavare anche i muri sia di casa sia appartenenti all’esterno dell’abitazione.
- Modello: robot
- Alimentazione: cavo
- Effetto ventosa: aspirazione regolabile
- Sensori: presenti
Si tratta di un dispositivo automatico, dunque perfettamente in grado di lavare le finestre in totale autonomia, ma può essere gestito comodamente anche tramite telecomando. Inoltre, è dotato di una serie di sensori che gli consentono di mappare la finestra, individuando ad esempio gli angoli e i bordi, e di evitare qualsiasi ostacolo. La potenza di aspirazione (effetto ventosa) può essere regolata in base all’utilizzo che ne farai, quindi si rivela anche piuttosto versatile.
Pur essendo alimentato a cavo, ha una batteria tampone che consentirà al robottino di restare incollato alla finestra anche se va via la luce. Inoltre, monta dei panni circolari in microfibra molto delicati e con un elevato potere assorbente, quindi perfetti per pulire a fondo i vetri senza lasciare tracce. In conclusione, si tratta di un ottimo pulisci vetri professionale automatico, ideale per lavare le finestre con zero sforzi e senza perdere tempo!
2. Mamibot Lavavetri Automatico Professionale W120-T (App)
Ecco un altro ottimo lavavetri professionale per grandi vetrate automatico. In sintesi, ci troviamo di fronte ad un altro robottino, favoloso in termini di velocizzazione delle operazioni, e che ti consentirà di spendere zero fatica per pulire le finestre. Ha una resa pulente che corrisponde ad un metro quadrato in 2 minuti, e può essere gestito o comandato in due modi: usando l’apposito telecomando, oppure tramite app per smartphone.
- Modello: robot
- Alimentazione: cavo
- Sensori: presenti
- Extra: gestibile tramite app
Il movimento automatico sopra il vetro avviene effettuando degli spostamenti a Z o a N, e il robot in questione è dotato di un sistema di intelligenza artificiale (AI). In altre parole, ha una serie di sensori che lo aiutano a mappare le vetrate, così da evitare gli ostacoli e da calcolare con grande precisione il percorso da intraprendere. Inoltre, come tutti i dispositivi di questo tipo, resta attaccato al vetro per merito dell’aspirazione del motore (effetto ventosa).
Ha una struttura molto compatta, il che gli consente di pulire senza problemi anche gli angoli delle finestre. In secondo luogo, ha la classica batteria tampone che impedisce al robottino di cascare per terra, con una durata di 30 minuti. Inoltre, può essere usato per pulire qualsiasi cosa, dai tavoli in marmo fino ad arrivare alle superfici orizzontali in vetro. Può pulire anche le finestre esterne, dato che è dotato di cordino di sicurezza!
3. Karcher WV 5 Lavavetri Elettrico Professionale Plus N
Se stai cercando un lavavetri di tipologia elettrica, allora dovresti proprio valutare questo modello della Karcher. Secondo me è il migliore in termini di rapporto fra qualità prezzo, e basta scoprire qualche dato per averne la conferma. Innanzitutto è alimentato a batteria e ha un’autonomia che si attesta intorno ai 35 minuti (ed è tanta roba in questo settore). Inoltre, ha un ampio serbatoio per la raccolta dell’acqua sporca da 100 millilitri.
- Modello: elettrico
- Alimentazione: batteria (35 min)
- Serbatoio: 100 ml
- Extra: 2 bocchette (28 e 17 cm di lunghezza)
Si tratta di un modello aspirante (aspiragocce) ma non spruzza. In parole povere, ha un motorino che risucchia l’acqua sporca che il lavavetro va raccogliendo dalla finestre, man mano che usi la spatola in silicone per detergere il vetro. La spruzzata dell’acqua pulita sulla vetrata, invece, dovrà avvenire usando lo spruzzino manuale (che viene fornito in dotazione nel pacco). Inoltre, il particolare spruzzino della Karcher ha anche una morbida spugna in microfibra.
Altre caratteristiche importanti? Prima di dover svuotare il serbatoio potrai pulire circa 35 finestre o 100 metri quadri di vetri. Inoltre, ha una serie di distanziatori laterali che puoi aprire tramite una rotella. In questo modo potrai far uscire dalla spatola due prolungamenti, ideali per lavare anche gli angoli delle finestre. Infine, ci sono due bocchette pulenti in dotazione (da 28 e da 17 cm di lunghezza), e un buco centrale per poter montare un bastone telescopico!
4. Vileda Windomatic Power Pulisci Vetri Professionale 40 min
Ecco un altro lavavetri elettrico professionale con tecnologia aspiragocce. In altre parole, questo apparecchio della Vileda è accessoriato con un motorino aspirante e con un serbatoio utile per la raccolta dell’acqua sporca. La batteria è una delle più durevoli in assoluto, al punto che una carica basta per ottenere un’autonomia pari a 40 minuti circa. Il corpo macchina ha come sempre una spatola in silicone per eliminare gli aloni dalle vetrate.
- Modello: elettrico
- Alimentazione: batteria (35 min)
- Serbatoio: 100 ml
- Extra: 2 bocchette (28 e 17 cm di lunghezza)
Come avrai intuito, non spruzza l’acqua da solo, dunque dovrai farlo a mano utilizzando un tradizionale spruzzino. Una caratteristica interessante è la seguente: hai la possibilità di regolare la potenza aspirante scegliendo fra due livelli (minimo e massimo). In questo modo, potrai risparmiare la carica della batteria quando non hai esigenze clamorose, e puoi accontentarti di un’aspirazione meno potente del solito.
Molto utile lo snodo che si trova in prossimità della bocchetta, che permette alla testina di “schiacciarsi” quando la porti verso il basso, facendo pressione sul vetro. In sintesi, è una caratteristica che consente al lavavetri di adattarsi in base alla posizione. Il serbatoio ha una capienza da 100 millilitri, e può pulire senza problemi anche gli angoli e i bordi. La resa per carica corrisponde a circa 120 finestre, quindi si tratta di un ottimo lavavetri professionale per grandi vetrate!
5. DocaPole Lavavetri Telescopico Professionale 3,5 Metri 3 Spatole
Ho deciso di chiudere con questo pulisci vetri telescopico professionale. Ha un costo nettamente superiore rispetto agli altri modelli manuali e allungabili, ma ha delle caratteristiche uniche nel suo genere. Per prima cosa, il bastone può essere esteso fino alla bellezza di 3,5 metri, e in secondo luogo nella confezione troverai non una ma ben 3 spatole tergivetro. Questo ti consentirà di adattare l’attrezzo a qualsiasi finestra possibile e immaginabile.
- Modello: manuale (telescopico)
- Bocchette: 3 (25, 30 e 35 cm di lunghezza)
- Testa: angolabile fino a 180 gradi
- Estensione: da 1,5 metri a 3,5 metri
In secondo luogo, essendo estensibile è il top per le vetrate alte, e c’è anche una spazzola in microfibra davvero particolare, con una potenza assorbente notevole, e molto delicata. Può essere esteso partendo da un minimo di 1,5 metri, e le tre lame tergivetro hanno una lunghezza pari a 25, 30 e 35 centimetri. In secondo luogo, il DocaPole della Docazoo ha una testa rotante che potrai posizionare in moltissime posizioni differenti.
In termini di versatilità è un autentico gioiello, e può diventare un alleato per le faccende domestiche davvero clamoroso. Grazie alla testa angolabile (max 180 gradi) la lama o la spazzola in microfibra possono essere posizionate in modo tale da pulire anche sopra i mobili alti o i davanzali, il che ovviamente rappresenta un prezioso vantaggio. Infine, i materiali sono molto robusti e durevoli, e il palo in alluminio lo rende anche piuttosto leggero!
Conclusioni
Oggi abbiamo scoperto quali sono le tipologie di lavavetri professionale attualmente in circolazione, insieme alle recensioni dei migliori modelli, che ho testato personalmente. Dai pulisci vetri telescopici fino ad arrivare a quelli elettrici, passando per i robottini, ti assicuro che c’è una soluzione perfetta per ogni esigenza possibile!
Lavavetri professionali più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Baban Kit Lavavetri Telescopico, 2... | 35,99 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | FMART Robot lavavetri... | 309,33 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | FMART Robot lavavetri con funzione... | 299,99 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | AlfaBot X8 Robot Lavavetri, Robot... | 249,99 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Lavavetri Aspiragocce Kärcher WV 5... | 89,00 EUR 82,00 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | iDEEBO S500 Robot lavavetri,... | | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | HUTT DDC55 Robot Lavavetri Finestre... | 229,99 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Lavavetri professionale per vetro... | 36,99 EUR 31,63 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Leifheit Dry & Clean Set Lavavetri... | 59,00 EUR 52,07 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | ECOVACS Winbot W1 Pro Robot... | 449,00 EUR 399,00 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 08:12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API