Il miglior aspiraliquidi a batteria è una scelta obbligata, quando non hai la disponibilità di prese elettriche nelle vicinanze!
L’aspira solidi e liquidi a batteria, anche per auto, è un dispositivo essenziale per pulire senza sforzo diverse superfici in casa ma soprattutto fuori casa. Dai pavimenti in piastrelle fino ad arrivare al garage o alla barca, passando per l’automobile, un bidone aspiraliquidi di questo tipo può rivelarsi a dir poco essenziale, in quanto semplifica le operazioni mettendoti comunque a disposizione una discreta potenza aspirante.
Bisogna però anticipare che esistono diverse caratteristiche importanti da tenere a mente, per via della diversità dei modelli. Nella guida di oggi, dunque potrai leggere tutte le info più rilevanti e le mie recensioni dei migliori aspiraliquidi a batteria!
Come funziona un aspiraliquidi a batteria?
Un aspira liquidi a batteria funziona attraverso l’energia fornita dalla pila removibile, eliminando dunque la necessità di un cavo di alimentazione da collegare ad una presa elettrica nelle vicinanze. Questa caratteristica rende l’aspiraliquidi una soluzione eccellente per chi ha bisogno di caratteristiche come la mobilità, la maneggevolezza e la versatilità, dato che può essere usato per mille scopi diversi, compresa la pulizia del camper.
Il dispositivo può essere utilizzato ovunque, anche in luoghi privi di prese elettriche, così da raggiungere spazi angusti o aree che altrimenti risulterebbero difficili da pulire con un bidone aspiratutto senza sacchetto. Il funzionamento è semplice: al suo interno, una ventola alimentata dalla batteria genera un flusso d’aria che crea una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno della macchina, così da poter aspirare di tutto: dalla polvere ai detriti grossolani, passando per i liquidi e lo sporco umido, come il fango o i residui oleosi.
La potenza aspirante può variare a seconda del modello e del tipo di batteria utilizzata, ovvero del suo amperaggio orario. Per quel che riguarda la struttura e il peso, occorre fare una netta distinzione tra due modelli molto diversi fra loro. I bidoni aspirapolvere classici di solito sono più pesanti e ingombranti, ma hanno una capacità di raccolta in litri superiore, partendo da 10 litri circa. Inoltre, potrebbe avere alcune funzioni extra come il soffiaggio, mentre non è quasi mai presente la presa per collegare gli elettroutensili (come le levigatrici).
Nota: qualsiasi apparecchio a batteria ha una potenza inferiore rispetto ai modelli a filo, proprio perché deve basarsi sull’energia accumulata nella pila, dato che viene a mancare il rifornimento continuo dalla rete elettrica!
Gli aspiraliquidi portatili, invece, sono molto più compatti, pesano di meno e risultano quindi decisamente più maneggevoli. Di contro, hanno una potenza inferiore e una capacità in litri più bassa, che raramente supera i 7 litri, quindi entra nella categoria degli aspiraliquidi piccoli. Anche in questo caso possiamo trovare la funzione soffiante, mentre il peso si aggira intorno ai 3 o 4 chilogrammi. Non viene meno la versatilità, visto che possono essere usati ovunque, dalla barca alla casa. Ovviamente un aspiraliquidi a batteria per auto avrà anche degli accessori specifici per la tappezzeria.
Nota: prima di acquistare un qualsiasi modello a pila, assicurati che la batteria sia inclusa nel pacco, perché in caso contrario dovrai comprarla a parte. Purtroppo, nella maggior parte dei casi dovrai procedere proprio così!
Classifica dei migliori aspiraliquidi a batteria [RECENSIONI]
1. Bosch Professional Aspiraliquidi a Batteria GAS 18V 10 Litri
Se stai cercando il miglior aspiraliquidi a batteria, di livello semi-professionale, allora il Bosch GAS 18V potrebbe fare proprio al caso tuo. Si tratta di un bidone “classico” in grado di aspirare sia i detriti secchi e la polvere, sia quelli umidi e liquidi come il fango. Viene alimentato da una pila da 18V (da comprare a parte), ed è ricco di accessori, dato che troverai extra come un tubo aspiratore in 3 pezzi, un tubo flessibile da 1,6 metri, una bocchetta a fessura lunga e una per il pavimento.
- Potenza: 115 mbar
- Alimentazione: batteria 18V (non inclusa)
- Capacità: 10 litri
- Peso: 4,6 chilogrammi
- Extra: presa per elettroutensili
Il bidone in questione ha un peso di 4,6 chili e si traina facilmente, per merito della base dotata di rotelle basculanti. Inoltre, ha una capienza pari a 10 litri (6 litri netti), il che lo rende piuttosto compatto e facile da conservare quando finirai di usarlo. La forza aspirante è ottima, considerando che si tratta pur sempre di un modello a pila, dunque non paragonabile ai bidoni aspiratutto a filo. Inoltre, viene accessoriato con un filtro HEPA in grado di bloccare e di trattenere il 99,9% delle microparticelle, delle polveri sottili (classe L) e degli allergeni.
Ha un wattaggio pari a 18 watt, ed è possibile collegare gli elettroutensili: c’è la presa apposita, ma il manicotto non è incluso e dunque deve essere comprato a parte. La velocità del flusso d’aria arriva a 34 litri al secondo, mentre la depressione generata è pari a 115 mbar. Inoltre, ha un sistema proprietario che consente di prevenire l’intasamento del filtro, così da mantenere costante nel tempo la potenza di aspirazione. Infine, è presente anche una versione con due potenti batterie da 5.0 Ah incluse!
2. Einhell TE-VC 36/30 Li S-Solo Power X-Change 36 V 30 Litri
Se hai la necessità di un aspiraliquidi a batteria più potente e soprattutto più capiente, questo modello della Einhell secondo me non lo batte nessuno. Parto sottolineando che ha una capacità del bidone pari nientemeno che a 30 litri, anche se questo ovviamente lo rende più pesante (8 kg circa) e meno compatto. La maneggevolezza viene comunque garantita dalla solita base con le rotelle basculanti, e da un bilanciamento da record, che non lo farà mai “deragliare”.
- Potenza: 150 mbar
- Alimentazione: 2 batterie 18V (non incluse)
- Capacità: 30 litri
- Peso: 8 chilogrammi
- Extra: funzione soffiaggio
L’Einhell TE-VC 36/30 è molto robusto, e lo si capisce dal bidone realizzato in acciaio inox, e mette in campo delle performance aspiranti favolose. Non potrebbe essere altrimenti, dato che per funzionare richiede l’utilizzo di due batterie da 18 volt in simultanea (per un totale di ben 36 volt). Oltre alla potenza, ti permette di regolare il flusso d’aria grazie ad un apposito pulsante situato sull’impugnatura, e inoltre include un filtro in schiuma per i liquidi, un filtro plissettato per le microparticelle e un filtro a sacchetto per la polvere sottile.
Ha un bocchettone di scarico con tappo sul fondo del bidone, tanti accessori disponibili e 2 velocità di aspirazione regolabili (ECO a risparmio energetico e BOOST per la massima potenza). Avrai anche la possibilità di attivare la funzione di soffiaggio, per spazzare via le foglie dal vialetto o i trucioli di legno dal laboratorio. La capacità di aspirazione massima arriva a 150 mbar, mentre la lunghezza del tubo aspirante a 2,5 metri. Batterie e caricatore, però, non sono inclusi nella confezione!
Nota: qui c’è il link al kit Power X-Change con 2 batterie 18V da 4.0 Ah e con caricatore doppio.
3. Einhell TC-VC 18/20 Li S Aspiraliquidi Senza Fili 18V 20 Litri
Ecco un altro aspiraliquidi a batteria della Einhell che merita un approfondimento. Non è professionale e lo si capisce dal prezzo, ma mette comunque in campo delle ottime prestazioni aspiranti e una buona maneggevolezza. Ha un bidone con una capacità totale di 20 litri, e viene alimentato da una singola batteria da 18 Volt (non inclusa nella confezione). Anche in questo caso troviamo un robusto bidone realizzato in acciaio inossidabile, e il solito set versatile di accessori, che comprende anche la bocchetta per pavimenti.
- Potenza: 80 mbar
- Alimentazione: 1 batteria 18V (non incluse)
- Capacità: 20 litri
- Peso: 3,5 chilogrammi
- Extra: funzione soffiaggio
Non potrebbe mancare la funzione di soffiaggio, che lo rende ancor più versatile, e il set di ruote basculanti installate sotto la base, per muoverlo e trascinarlo con il massimo del comfort e senza versare una sola goccia di sudore. La bocchetta per pavimenti è piuttosto larga e può essere usata senza problemi anche sulla moquette, ed è presente anche una bocchetta specifica per pulire la tappezzeria e i sedili dell’auto. Il set di accessori viene completato da un tubo a 3 pezzi e da una classica bocchetta per gli interstizi.
Il mio consiglio è di usarlo con una batteria con amperaggio orario minimo da 2,5 Ah, per ottenere delle prestazioni significative, anche se è meglio puntare più in alto. In secondo luogo, l’Einhell TC-VC 18/20 Li S ha anche il sacchetto per la polvere fine nel pacco, e una capacità di aspirazione pari a 80 mbar. Il tubo è lungo 1,5 metri, ha un diametro di 3,6 centimetri e una rumorosità limitata, pari a 76 dB. Pesa soltanto 3,5 chilogrammi, quindi è piuttosto facile da alzare e da trasportare!
4. Einhell TC-VC 18/15 Li-Solo Aspira Liquidi a Batteria 15 Litri
Andando a scendere troviamo quest’altro modello della Einhell, tutto sommato simile al precedente, sia come prezzo sia come caratteristiche. Ma è più piccolo, considerando che ha un bidone stavolta in plastica con una capacità da 15 litri, il che lo rende ovviamente più leggero (3,2 kg) e soprattutto più maneggevole. Anche in questo caso troviamo in dotazione il sacchetto per proteggere il motore dalla polvere fine, e ovviamente può aspirare di tutto e di più, dal secco fino ad arrivare all’umido e ai liquidi.
- Potenza: 80 mbar
- Alimentazione: 1 batteria 18V (non inclusa)
- Capacità: 15 litri
- Peso: 3,2 chilogrammi
- Extra: funzione soffiaggio
Le ruote pivottanti ti permetteranno di trascinarlo ovunque senza faticare, e la plastica dura del bidone è sorprendentemente robusta, tanto da non far rimpiangere l’acciaio inox degli altri modelli della Einhell. Pure qui troviamo l’attacco apposito che ti consentirà di usare questo aspiraliquidi a batteria come se fosse un vero e proprio soffiatore: una funzione che può risultare utile in mille casi diversi. Promossa come sempre a pieni voti sia la capacità di aspirazione, sia la ricca dotazione di accessori.
Per quel che riguarda i dati tecnici, l’Einhell TC-VC 18/15 Li Solo viene alimentato da una batteria da 18 V (non inclusa, si consiglia minimo da 2.5 Ah), e ha una capacità aspirante corrispondente ad un massimo di 80 mbar, quindi di ottimo livello. Si tratta di un bidone abbastanza silenzioso (76 decibel), con un tubo lungo 1,5 metri e con un diametro da 36 millimetri. Se può farti piacere, ti elenco anche le versioni con starter kit che includono le batterie (da vari Ah) e il caricatore!
5. Einhell TE-VC Aspiraliquidi a Batteria Portatile 18 V 10 Litri
Se hai intenzione di regalarti un aspiraliquidi a batteria super-maneggevole, e se non necessiti per forza di un bidone tradizionale, ecco l’Einhell TE-VC. Si tratta infatti di un modello portatile quasi unico nel suo genere, alimentato con una batteria da 18 Volt, ancora una volta non inclusa nella confezione, e con una capacità in litri pari a 10 litri. Chiaro che potrai usarlo sia per aspirare lo sporco secco, sia per i liquidi: te lo specifico perché non sempre gli apparecchi con questa struttura ci riescono.
- Potenza: 80 mbar
- Alimentazione: 1 batteria 18V (non inclusa)
- Capacità: 10 litri
- Peso: 3 chilogrammi
- Extra: funzione soffiaggio
Quali sono i suoi dati tecnici più importanti? Ha una capacità aspirante pari a 90 mbar, dunque più potente di alcuni bidoncini classici, e un peso piuttosto leggero, dato che non supera i 3 chilogrammi. Considera però che dovrai trasportarlo sollevandolo dalla maniglia in cima, visto che non essendo un bidone non è dotato di ruote basculanti. Poco male, perché è molto maneggevole e soprattutto non ti farà rimpiangere gli aspiratutto tradizionali, data la sua notevole potenza, per via del motore da 700W.
Potrai inoltre regolare la forza di aspirazione, per adattarlo a qualsiasi esigenza e per risparmiare sulla pila, e potrai sfruttare all’occorrenza anche la funzione di soffiaggio, come sempre utilissima. Il contenitore si svuota velocemente, senza drammi e senza sporcare in giro, e la dotazione di accessori è ottima, dato che include anche la bocchetta per aspirare lo sporco dai pavimenti. Il tubo flessibile è lungo 2 metri, e usandolo in combinazione con una batteria da 18V e da 4.0 Ah ha un’autonomia intorno ai 20 minuti!
Nota: ricordati di comprare la pila della linea Einhell Power X-Change. Qui c’è il link al kit con batteria da 4.0 Ah e caricatore, ma ci sono anche altre soluzioni.
Come scegliere un aspiraliquidi a batteria?
Ci sono diversi dettagli che devono essere approfonditi, prima di scegliere l’aspiraliquidi a pila migliore per le tue esigenze. In questa sezione della guida, quindi, ti elencherò tutti i dettagli fondamentali, dal peso e dalla maneggevolezza fino ad arrivare all’autonomia della pila, alla potenza, alla capacità in litri e agli accessori!
1. Struttura e peso
I modelli classici, come i bidoni aspiratutto, tendono ad essere più pesanti e ingombranti, in quanto hanno una maggior capacità di raccolta, superando spesso i 10 litri, fino ad arrivare oltre i 20 litri. Questi dispositivi, nonostante la loro dimensione, possono essere utili per lavori più impegnativi, grazie alla loro eccellente potenza aspirante e alla possibilità di contenere una grande quantità di detriti. La loro struttura più massiccia, però, potrebbe renderli meno pratici da maneggiare e trasportare.
Nota: in realtà esistono anche dei bidoni aspiraliquidi molto piccoli, facili da usare e da trainare, leggeri e dotati di comode rotelle basculanti!
I modelli portatili a batteria, invece, possono essere molto utili in situazioni come la pulizia della barca o del camper, per via delle loro dimensioni ridotte e per la leggerezza. Di solito pesano intorno ai 3 o 4 chilogrammi, e sono facili da trasportare, per via della presenza di un manico per sollevarli, ma non hanno le ruote (perché, di fatto, al contrario dei bidoni non devono essere trainati).
La capacità del contenitore di raccolta raramente supera i 7 litri, e in linee generali sono ideali per lavori meno impegnativi e per gli interventi rapidi o in condizioni difficili di mobilità. La loro struttura compatta permette di raggiungere facilmente gli spazi angusti, anche per merito degli accessori, che spesso includono le prolunghe per gli interstizi. Ovviamente nessuno ti impedisce di usarli anche fra le quattro mura domestiche.
2. Autonomia della batteria
In media, possiamo dire che la durata della batteria per questi dispositivi può variare notevolmente, a seconda del modello e dell’amperaggio orario della pila. Generalmente, un aspiraliquidi a batteria può durare dai 20 ai 60 minuti di utilizzo continuo, ma ciò può dipendere anche dallo sforzo richiesto e dalla tipologia di detriti che andrai ad aspirare. Inoltre, molti modelli ti permettono di selezionare diversi livelli di potenza, per consumare meno energia quando non ti serve una pulizia super-approfondita.
La durata della batteria è direttamente collegata ad un valore specifico, ovvero l’amperaggio orario. Quest’ultimo indica la quantità di energia che può essere immagazzinata nella pila, ed è espresso in Ah (ampere/ora). Un valore elevato garantirà dunque un’autonomia maggiore. Generalmente, le batterie più potenti hanno un amperaggio che arriva addirittura a 8.0 Ah, ma di solito per questo genere di apparecchi si usano le batterie da 2.0 Ah o da 4.0 Ah.
Un’altra considerazione da fare riguarda la possibilità di comprare una seconda batteria di ricambio. Una soluzione molto pratica se prevedi di utilizzare l’aspiraliquidi per periodi di tempo prolungati, e non hai la possibilità di ricaricare la batteria o di attendere le ore necessarie per la ricarica. Avere una seconda batteria a disposizione può quindi raddoppiare l’autonomia del tuo aspiraliquidi, permettendoti di pulire per periodi più lunghi senza interruzioni!
3. Capacità del contenitore
La capacità del contenitore per lo sporco può variare notevolmente in base al modello e alle dimensioni dell’aspiraliquidi. Questo aspetto è fondamentale, in quanto determina quanti rifiuti può contenere l’apparecchio prima di dover essere svuotato dall’utente. Ad esempio, i modelli tradizionali, come i bidoni aspiratutto, possono avere una capacità che supera i 20 litri, il che li rende adatti ad esempio per la pulizia del garage, dei cantieri o dei laboratori di fai da te, dove di solito si usano gli aspirapolvere industriali e professionali.
Al contrario, gli apparecchi portatili hanno una capacità inferiore, che raramente supera i 7 litri. Nonostante questa limitazione, compensano con la maneggevolezza e la praticità. Non a caso, si parla spesso di aspiraliquidi a batteria per auto proprio per questo motivo: non serve un bidone grande, visto che viene preferita la portabilità dell’apparecchio e la sua semplicità d’uso, oltre ovviamente alla leggerezza. Un piccolo accenno lo merita anche il sistema di svuotamento: alcuni bidoni, infatti, hanno un tappo alla base che può essere svitato per facilitare la fuoriuscita dei liquidi!
4. Potenza di aspirazione
La potenza aspirante di un aspiraliquidi a batteria è una caratteristica cruciale, in quanto ne determina l’efficacia. Viene espressa in Watt (W) o in altri valori come gli mbar, i litri al secondo o al minuto. La potenza dipende anche dal numero di motori presenti nel bidone aspiraliquidi. In un aspirapolvere per esterni potente ne possiamo trovare addirittura 3 indipendenti, mentre in un aspiraliquidi a batteria c’è sempre un motore singolo.
Ad ogni modo, un modello con una potenza elevata sarà in grado di aspirare detriti più grandi o più pesanti, quindi sarà ideale per la pulizia di superfici molto sporche o di zone come i garage o i cantieri. Di contro, bisogna tenere a mente che una potenza di aspirazione più alta comporterà un consumo più rapido della batteria, come sempre in base al suo amperaggio orario. In sintesi, serve un buon compromesso fra potenza aspirante e consumi elettrici!
Come ti accennavo, alcuni aspirasolidi e liquidi a batteria offrono la possibilità di regolare la potenza d’aspirazione, permettendo all’utente di adattare l’utilizzo dell’apparecchio alle necessità specifiche del momento.
5. Funzioni speciali
Alcuni aspiraliquidi a batteria presentano delle funzioni speciali che aumentano la loro versatilità e utilità. Una di queste è la funzione di soffiaggio, molto utile per spazzare via le foglie o i detriti da angoli difficili da raggiungere, o dal vialetto. Ad esempio, con la funzione soffiante è possibile pulire le fessure dei sedili dell’auto o i condotti di ventilazione, oppure spazzare i trucioli e la segatura nei laboratori di fai da te.
Un’altra funzione particolare è la presa per elettroutensili, utile quando si utilizza l’apparecchio in combinazione con attrezzi per il fai da te come trapani, levigatrici, seghe circolari o smerigliatrici. L’aspiraliquidi può essere collegato direttamente a questi strumenti, funzionando in sincrono con loro. In questo modo, quando l’utensile è in funzione, l’aspiraliquidi si attiva automaticamente e aspira i detriti prodotti durante il lavoro, mantenendo l’area più pulita.
Infine, alcuni modelli dispongono di un pulsante scuoti-filtro. Questa funzione viene utilizzata per pulire il filtro senza dover smontare l’aspirapolvere, ma come funziona? In pratica, emette una vibrazione che fa cadere la polvere e i detriti dal filtro, migliorando così l’efficienza dell’aspirapolvere in termini di potenza aspirante!
6. Accessori in dotazione
Gli aspiraliquidi a batteria sono generalmente forniti con una serie di accessori, che aiutano a rendere l’apparecchio più versatile e adatto a diverse esigenze. Tra gli accessori più comuni, troviamo diverse tipologie di bocchette come quella per le fessure, ideale per raggiungere gli angoli più nascosti e le aree di difficile accesso, molto diffusa negli aspiraliquidi a batteria per auto.
Da citare anche la bocchetta per tappeti e moquette, insieme alla bocchetta per pavimenti duri, ottima per pulire superfici come legno, piastrelle o laminato. Alcuni modelli di possono essere forniti anche con una bocchetta per tappezzeria, fondamentale per aspirare la polvere dai divani, dagli imbottiti e dai sedili dell’automobile.
Inoltre, spesso è presente un tubo flessibile aggiuntivo, che permette di aumentare la portata d’azione, facilitando la pulizia di superfici in alto o in basso. Di solito troviamo anche i filtri di ricambio, fondamentali per mantenere l’efficienza dell’apparecchio nel tempo, e dei kit specifici per la pulizia dell’auto o dei camper!
Aspiraliquidi a batteria più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Einhell Aspirasolidi e liquidi... | 84,95 EUR 75,99 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Bosch Professional Aspiratore a... | 149,90 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | einhell TC-VC 18/20 Li S - Solo... | 92,95 EUR 74,90 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Einhell TE-VC 36/25 Li S-Solo... | 189,95 EUR 156,99 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Einhell TC-VC 18/15 Li-Solo... | 79,95 EUR 66,26 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | TROTEC Aspirapolvere a batteria VC... | 109,95 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Stanley Fatmax Fmc795B-Xj... | 99,90 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Aspiratore Solidi Liquidi Kärcher... | 85,00 EUR 72,90 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Bosch Home and Garden AdvancedVac... | 170,24 EUR 144,90 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | IDROBASE Pulito 5, Bidone... | 420,00 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 06:58 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API