Il miglior aspiraliquidi piccolo è una scelta ideale per sfruttare la potenza aspirante dei bidoni, senza rinunciare alla compattezza!
I bidoni aspiraliquidi di piccole dimensioni presentano una serie di vantaggi, che li rendono un’opzione perfetta per la pulizia quotidiana, in casa, in garage o nei laboratori di fai da te e di hobbistica in generale. Questo perché, nonostante le loro dimensioni ridotte, sono potenti e in grado di aspirare liquidi e detriti solidi con grande efficacia.
Sono leggeri, facili da maneggiare e da trasportare, quindi possono essere usati senza problemi anche negli spazi ristretti o in luoghi difficili da raggiungere. Inoltre, la loro compattezza li rende facili da riporre e da conservare, visto che occupano poco spazio. Se desideri approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere la mia guida completa e le mie recensioni dei migliori aspiraliquidi piccoli!
Come funziona un aspiraliquidi piccolo?
Un aspiraliquidi piccolo funziona sfruttando un motore che genera una potente depressione, così da poter aspirare senza problemi sia lo sporco umido (dal fango ai residui oleosi), sia i detriti solidi e la polvere. In sintesi, ci troviamo di fronte ad un vero e proprio bidone aspirapolvere, solo di dimensioni inferiori e con una capacità più bassa del contenitore per lo sporco.
Il suo funzionamento è semplice: quando si accende, l’aria viene aspirata attraverso il tubo flessibile. Questa aspirazione crea una depressione che aspira i detriti o i liquidi verso il contenitore del bidone. Nonostante la sua “piccola statura”, un aspiraliquidi è per definizione un apparecchio molto più potente dei classici aspirapolvere domestici, ed è in grado di pulire con efficacia anche la superficie più sporca.
Inoltre, modelli sono dotati di una doppia opzione in termini di filtro. Se hai già letto la mia guida sui migliori bidoni aspiratutto professionali senza sacchetto, esiste un filtro apposito per i liquidi e uno per aspirare la polvere. Ci sono anche delle soluzioni ibride come i filtri a cartuccia, compatibili sia con i solidi che con i liquidi. Lo scopo del sacchetto, difatti, è semplicemente quello di proteggere il motore dalle intrusioni della polvere sottile, per evitare che possa danneggiarsi.
Nota: per quel che riguarda lo svuotamento, alcuni aspiraliquidi piccoli hanno un foro sul fondo del bidone. Ti basterà togliere il tappo per svuotarli alla velocità della luce!
Molti aspiraliquidi hanno un galleggiante che ferma immediatamente il motore non appena “sente” che il bidone è pieno. Ci sono anche dei prodotti accessoriati con un filtro HEPA H13, come avviene ad esempio con gli aspirapolvere industriali e professionali. Inoltre, nella maggior parte dei casi questi bidoncini hanno una funzione extra molto preziosa, ovvero la modalità di soffiaggio, che ti consentirà ad esempio di spazzare via le foglie e il truciolato.
Nota: un’altra funzione extra molto interessante è la presenza di una presa per collegare elettroutensili come la levigatrice o la sega circolare!
Quando parliamo di un aspiraliquidi di piccole dimensioni, ci riferiamo tipicamente ai modelli con una capacità del contenitore che va da un minimo di 10 litri fino ad un massimo di 20 litri. Esistono delle opzioni addirittura più piccole, dai 4 litri ai 7,5 litri, ma in quel caso è più corretto parlare di aspiraliquidi portatili, dato che non sono dei veri e propri bidoncini.
La capienza ridotta (per modo di dire) e le dimensioni compatte li rendono perfetti per l’uso quotidiano in casa, in garage o in altri contesti. 10 o 20 litri, difatti, sono sufficienti per contenere una quantità significativa di detriti o di liquidi, ma rendono il bidone più leggero e più piccolo, il che ti semplificherà la vita in fase di trasporto e di stoccaggio. Infine, per quel che riguarda l’alimentazione, sappi che esistono anche degli aspiraliquidi a batteria!
Classifica dei migliori aspiraliquidi piccoli [RECENSIONI]
1. Bosch AdvancedVac 20 Aspiraliquidi Piccolo 13,5 Litri
Ho dedicato una recensione singola al Bosch AdvancedVac 20, perché ne vale davvero la pena. Si tratta infatti di un bidoncino aspiratutto piuttosto piccolo e compatto, con una capacità del serbatoio pari a 13,5 litri, e con una serie di caratteristiche secondo me piuttosto notevoli. Ti parlo ad esempio del potente motore da 1.200 watt, e della capacità di generare una potenza aspirante massima pari a 260 mbar (300 air watt): un valore davvero raro, se si prendono in considerazione gli aspiraliquidi piccoli di categoria hobbistica.
- Potenza: 260 mbar
- Alimentazione: filo
- Capacità: 13,5 litri
- Peso: 7,6 chilogrammi
- Extra: presa per elettroutensili, funzione soffiante
Inoltre, è presente un filtro universale a cartuccia che lo rende compatibile sia con l’aspirazione dei liquidi e dello sporco umido, sia con il secco. C’è anche il pre-filtro a sacchetto opzionale, mentre non è presente la filtrazione HEPA. Un’altra qualità molto positiva è la presenza di una presa per collegare un elettroutensile, così da avviare in simultanea sia l’aspirazione sia l’apparecchio che stai usando, come nel caso dei trapani o delle levigatrici.
In secondo luogo, troverai anche la funzione di soffiaggio, nel caso avessi la necessità di spazzare via le foglie o i residui prodotti durante la lavorazione del legno. Come ti dicevo, è piuttosto compatto e non è pesante, visto che arriva a 7,6 kg circa, e il bidone in plastica dura è molto robusto, a prova di urto e perfettamente bilanciato. Lo svuotamento è molto rapido e veloce, ci sono parecchi accessori in dotazione e la potenza aspirante è davvero sorprendente, anche se è un po’ rumoroso!
2. Karcher WD 2 Plus Aspiraliquidi Compatto 1.000W 12 Litri
Fra gli aspirapolvere Karcher più compatti e più piccoli troviamo il WD 2 Plus, un autentico must nel settore delle pulizie hobbistiche. Ha un prezzo contenuto, una potenza piuttosto alta e un bidone in plastica dura con una capacità pari a 12 litri. Fra le sue caratteristiche principali troviamo anche la presenza della funzione soffiante e del filtro a cartuccia, che ti consente di aspirare senza problemi sia lo sporco solido e la polvere, sia quello umido e i liquidi, senza doverlo sostituire.
- Potenza: 180 air watt
- Alimentazione: filo
- Capacità: 12 litri
- Peso: 4,2 chilogrammi
- Extra: funzione soffiante
Ha un tubo di aspirazione lungo 1,8 metri, e include anche i sacchetti per proteggere il motore dalle intrusioni di polveri fini. Inoltre, ha una capacità aspirante che arriva ad un massimo di 180 air watt, e mette in campo delle performance elevatissime, se consideriamo la sua fascia di prezzo. Può affrontare qualsiasi situazione, dalla casa al terrazzo, passando per i garage e i laboratori di hobbistica, anche se dobbiamo segnalare che non è presente la presa per gli elettroutensili.
Aspira senza sforzo anche lo sporco umido pesante come il fango e l’olio, e ha un cavo elettrico tutto sommato lungo, da 4 metri. Positiva anche la dotazione di accessori che, fra le altre cose, possono essere conservati nell’apposito vano presente sul bidone. La sua compattezza è da record, ed è anche piuttosto leggero, visto che ha un peso di 4,2 kg circa. Inoltre, include la bocchetta per pavimenti e quella per le fessure, dunque viene promosso a pieni voti anche per quel che riguarda la versatilità!
3. Einhell TC-VC 18/12 S Aspiraliquidi 1.250 W 12 Litri
L’Einhell TC-VC 18/12 è l’aspiraliquidi piccolo più economico in circolazione e, nonostante questo, vanta alcune caratteristiche molto particolari. Il bidone, infatti, è stato realizzato in acciaio inox al posto della solita plastica, mentre il motore ha una potenza pari a 1.250 watt. La capacità complessiva del contenitore per lo sporco corrisponde a 12 litri, e ovviamente è stato predisposto sia per aspirare lo sporco umido, sia lo sporco secco e la polvere. Inoltre, ha anche la funzione di soffiaggio.
- Potenza: 180 mbar
- Alimentazione: filo
- Capacità: 12 litri
- Peso: 2,9 chilogrammi
- Extra: funzione soffiante
La dotazione di accessori è piuttosto variegata, e include il tubo aspirante di plastica (3 pezzi assemblabili) con diametro da 36 millimetri, 1 tubo aspirante classico da 1,5 metri, la bocchetta per pavimenti con setole delicate e due filtri. Il primo è in schiuma ed è progettato per l’aspirazione dei liquidi, mentre il secondo è il classico prefiltro a sacchetto in carta per la protezione del motore dalla polvere sottile. Il peso è quasi “inesistente”, considerando che si arriva soltanto a 2,9 chilogrammi.
Quali sono le altre peculiarità tecniche che dovresti conoscere? L’aspiraliquidi Einhell TC-VC 18/12 S ha le ruote pivottanti e una maniglia per il sollevamento, oltre ad un comodo gancio avvolgicavo. Si tratta di uno dei bidoncini più piccoli e maneggevoli attualmente reperibili sul mercato, molto robusto, versatile e ideale per pulire qualsiasi superficie, dai pavimenti fino ai divani e ai mobili. In secondo luogo, è ottimo anche per un utilizzo nei garage e, pur essendo piccolo, è davvero potente (180 mbar)!
4. Bosch Professional Aspiraliquidi Secco Umido GAS 15 Litri
Se stai cercando un aspiraliquidi piccolo di fascia più elevata, pensato anche per un uso professionale, allora dovresti tenere in considerazione il Bosch GAS 15 PS. Si tratta infatti di un bidone aspirapolvere molto potente, con un motore da 1.100 watt e in grado di produrre una capacità aspirante fino ad un massimo di 33 litri al secondo, e di 220 mbar. Il contenitore ha una capacità di 15 litri (8 litri netti) ed è utile anche per gli appassionati di fai da te, per via della presenza della presa per gli elettroutensili.
- Potenza: 220 mbar
- Alimentazione: filo
- Capacità: 15 litri
- Peso: 6 chilogrammi
- Extra: funzione soffiante, presa elettroutensili
Non può ovviamente mancare la funzione di soffiaggio, che rappresenta quasi un obbligo per tutti i bidoncini di questa categoria. Il prezzo è superiore alle medie, ma viene giustificato da una forza aspirante davvero impressionante, in grado di tirar su di tutto, compresi i calcinacci. Pur non essendo il più leggero in circolazione (6 kg), il suo peso non rappresenta un ostacolo per nessuno. Può essere infatti alzato e trascinato senza problemi, per merito del manico e delle classiche rotelle basculanti.
Come se non bastasse già questo, ha un sistema di pulizia semi-automatica del filtro, ma comunque dovrai pulirlo anche a mano per mantenere al top la potenza aspirante. Con gli appositi sacchetti potrai aspirare anche la polvere molto fine, senza per questo correre il rischio di danneggiare il motore. Scontato il fatto che può aspirare tranquillamente anche lo sporco umido, come il fango e i residui oleosi, insieme ai liquidi tradizionali. Le performance sono eccellenti, e il rapporto qualità prezzo è più che onesto!
5. AR Blue Clean 3170 Aspira Liquidi Piccolo 15 Litri
Se devi andare al risparmio, e se non hai bisogno di un aspiraliquidi piccolo molto potente né tantomeno professionale, allora ti consiglio di valutare questo modello prodotto dalla italiana Annovi Reverberi. L’AR Blue Clean 3170 è un po’ plasticoso e non è certamente il più solido e robusto in circolazione, però ti mette comunque a disposizione una serie di caratteristiche interessanti. La capacità del bidone in plastica è pari a 15 litri, mentre il peso si aggira intorno ai 5,7 kg.
- Potenza: 28 l/s
- Alimentazione: filo
- Capacità: 15 litri
- Peso: 5,7 chilogrammi
- Extra: funzione soffiante
Molto compatto e maneggevole, questo bidoncino ha una buona dotazione di accessori, che include il tubo di aspirazione in 3 pezzi, il tubo tradizionale flessibile, il filtro in spugna per i liquidi, la bocchetta per fessure, la spazzola per pavimenti e il sacchetto in stoffa che dovrai usare per aspirare la polvere fine, evitando così di danneggiare il motore. C’è il vano integrato per gli accessori, il gancio avvolgicavo e il galleggiante che ferma il motore quando il bidone ha raggiunto la sua capacità massima.
Troviamo anche la funzione di soffiaggio, utile ad esempio per spazzare le foglie dal vialetto, ma manca la presa per elettroutensili (normale che sia così, visto il prezzo). I filtri possono essere lavati e riutilizzati, mentre la forza aspirante corrisponde ad un massimo di 28 litri al secondo. Non è propriamente silenzioso, come avviene per tutti gli apparecchi di questo tipo, ma non disturba affatto. Infine, può essere utilizzato ovunque, in casa così come all’esterno, in garage e in laboratorio!
Come scegliere un aspiraliquidi piccolo?
Prima di scegliere un aspiraliquidi piccolo e compatto, ci sono alcuni aspetti che devi gioco forza approfondire, per prendere una decisione corretta per le tue esigenze. Non ti parlo soltanto della capacità in litri, ma anche della potenza del motore, delle funzioni extra, del tipo di alimentazione e degli accessori che troverai in dotazione!
1. Capacità del bidone
La capacità in litri di un aspiraliquidi piccolo è uno dei fattori fondamentali da considerare, per motivi abbastanza ovvi. Questa caratteristica, infatti, determina la quantità di liquido o di sporco che il contenitore può raccogliere, prima di dover essere liberato. I modelli più piccoli possono avere una capacità di soli 10 litri, mentre quelli un po’ più grandi possono raggiungere i 20 litri o poco più. Ovviamente troviamo anche degli aspiraliquidi più massicci, con una capienza pari o superiore ai 30 litri.
Un vantaggio di avere un aspiraliquidi di piccole dimensioni, come detto più volte, è la sua leggerezza e la compattezza. Questo rende l’apparecchio facile da maneggiare, da trasportare e da conservare, dato che occupa meno spazio, soprattutto in altezza. D’altro canto, uno svantaggio di un aspiraliquidi con una capacità inferiore è la necessità di svuotarlo più frequentemente, anche se la loro capacità è comunque importante, se messa a confronto con un normale aspirapolvere.
2. Potenza aspirante
La potenza aspirante è un altro aspetto di fondamentale importanza, e anche stavolta è facile capirne i motivi. Una potenza più elevata, infatti, incide sulla capacità dell’apparecchio di risucchiare in modo più efficace i detriti solidi e lo sporco umido, compreso il fango. La potenza del motore viene solitamente misurata in watt (W), mentre la forza di aspirazione in genere viene espressa in valori come gli mbar, gli air watt e i litri al secondo o al minuto.
Alcuni modelli di aspiraliquidi piccoli, nonostante un motore di potenza inferiore, possono comunque vantare una forza aspirante elevata, grazie ad una maggiore efficienza del sistema di aspirazione e alla qualità del sistema di pulizia del filtro. Inoltre, devi considerare che – anche se piccoli – questi aspiraliquidi possono mettere in campo delle performance straordinarie, come nel caso degli aspirapolvere da esterno potenti.
Sulle prestazioni incide anche il numero di motori presenti nell’aspiraliquidi. In alcuni casi, infatti, è possibile trovare dei modelli con 2 o addirittura 3 motori, che aumentano ancor di più la potenza di aspirazione. In tali casi avrai la possibilità di scegliere se attivarne solo uno, due o tutti insieme, e ti servirà per regolare la potenza di aspirazione, per adattarla a qualsiasi circostanza ti troverai di fronte!
3. Sistema di filtraggio
Il sistema di filtraggio di un aspiraliquidi è una componente fondamentale per garantire l’efficacia della pulizia e la longevità del dispositivo. Innanzitutto, il sacchetto per la polvere sottile svolge un ruolo determinante nel proteggere il motore da eventuali danni causati dalle particelle microscopiche. Agisce come una specie di scudo, o per meglio dire “pre-filtro”, e impedisce alle polveri di infilarsi nella testata o nel filtro HEPA.
Inoltre, sappi che il sacchetto non può essere usato se devi aspirare liquidi. Il motivo? Se il sacco si bagna, impedirà all’aspirazione di raggiungere il suo massimo potenziale, abbattendo le prestazioni del bidone. E il filtro a cartuccia? Ha una doppia funzione, dato che è compatibile sia con i liquidi sia con lo sporco solido e i detriti grossolani (eccezion fatta per la polvere fine che, come detto, richiede di montare il sacchetto).
In sintesi, il filtro a cartuccia ti evita di dover cambiare in continuazione il sistema di filtraggio, in base al tipo di sporco che devi pulire. In secondo luogo, alcuni aspiraliquidi piccoli sono equipaggiati con un filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air). Questo tipo di filtro riesce a trattenere le particelle più piccole come gli allergeni, i batteri e le spore di muffa. Un filtro HEPA H13, in particolare, è in grado di trattenere il 99,95% delle particelle fino a 0,3 micrometri, garantendo un livello di igiene decisamente superiore!
4. Funzionalità speciali
Tra le funzionalità speciali che potresti trovare in alcuni aspiraliquidi piccoli ci sono la funzione soffiante, la presa per elettroutensili e il pulsante scuotifiltro. Cominciamo con la prima, una caratteristica molto utile per pulire le zone difficili da raggiungere o per rimuovere detriti ingombranti. In pratica, questa modalità agisce invertendo il flusso d’aria, così da trasformare l’apparecchio in un vero e proprio soffiatore. Può essere particolarmente utile se devi pulire terrazze, garage o piccoli giardini, rimuovendo foglie e detriti con facilità.
La presa per elettroutensili, invece, è una funzione che ti permette di collegare il tuo aspiraliquidi ad un elettroutensile per il fai da te, come un trapano o una sega circolare. In sintesi, l’aspiraliquidi si attiva automaticamente quando accendi lo strumento collegato, aspirando immediatamente la polvere o i detriti prodotti quando lavori. Così facendo, potrai mantenere pulito il tuo laboratorio con maggiore facilità!
Infine, il pulsante scuotifiltro è una funzione che ti permette di pulire il sistema di filtrazione senza doverlo smontare ed estrarre a mano. Con un semplice click, l’aspiraliquidi scuote il filtro liberandolo dai detriti accumulati, e mantenendo così al top le prestazioni di aspirazione. Considera comunque che, nonostante questa funzione, al termine del lavoro conviene sempre dare una pulita manuale al filtro.
5. Alimentazione a filo o batteria?
Gli aspiraliquidi piccoli possono essere alimentati sia a filo che a batteria. Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi. Con un modello a filo, hai la sicurezza di poter lavorare senza pause, e senza la preoccupazione di esaurire la batteria prima di aver terminato. Di contro, la mobilità può essere limitata dalla lunghezza del cavo, e ovviamente devi sempre avere una presa di corrente nelle vicinanze, a meno di non usare una prolunga. Infine, un altro grande vantaggio dell’alimentazione a filo è la potenza del motore, decisamente superiore!
Un bidone a batteria, invece, ti offre la libertà di movimento senza precedenti, per via dell’assenza del cavo. Questo ti consente di muoverti in giro, pulendo aree che sarebbero difficili da raggiungere con un modello a filo e senza prese nei dintorni. La durata della batteria rappresenta chiaramente un limite, ma si aggira comunque intorno ai 20-30 minuti. Purtroppo, però, la potenza aspirante tende a diminuire man mano che la batteria si scarica. Per raddoppiare l’autonomia, potresti considerare l’idea di comprare una batteria secondaria!
6. Accessori disponibili
Gli aspiraliquidi piccoli possono essere accompagnati da una gamma di accessori utilissimi per rendere la pulizia ancor più efficace. Il più comune è il tubo flessibile, che consente di raggiungere gli angoli e gli interstizi. Per arrivare tra le fessure tra i mobili o per pulire negli angoli di una stanza, invece, è possibile utilizzare la classica lancia piatta e sottile.
Gli aspiraliquidi possono includere anche un accessorio per spolverare, oltre ovviamente alla bocchetta per i pavimenti, e in certi casi troverai anche la bocchetta per la tappezzeria, per i divani e per gli imbottiti. Altri accessori potenzialmente presenti nella confezione sono gli ugelli a pennello per i mobili e le superfici delicate, e i già citati filtri intercambiabili. Infine, ogni modello ha in dotazione un tubo flessibile corrugato, generalmente lungo 1 metro!
Aspiraliquidi piccoli più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Aspiratore Solidi Liquidi Kärcher... | 75,50 EUR 68,00 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Kärcher, Risparmio energetico, WD... | 314,00 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | IDROBASE Pulito 5, Bidone... | 420,00 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Einhell Bidone Aspira Solidi E... | 46,99 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Zeegma ZONDER PRO COMPACT... | 54,99 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Bosch Serie | 2 Aspirapolvere Senza... | 106,69 EUR 95,26 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Lavorwash Aspiratore Solidi E... | 61,90 EUR 59,90 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | RIBIMEX - Aspiracenere elettrico... | 35,88 EUR 32,90 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Cecotec Aspirapolvere Senza... | 79,00 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | AR Blue Clean Aspiratore Solidi e... | 69,00 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 00:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API