Il miglior aspiraliquidi portatile è un prezioso alleato per le pulizie outdoor, leggero, maneggevole ed efficace!
L’aspirasolidi e liquidi portatile è uno strumento che può rivelarsi indispensabile. Questo elettrodomestico, compatto e facile da usare, permette di pulire rapidamente e facilmente anche le superfici più difficili, eliminando non solo lo sporco solido ma anche quello umido, come nel caso del fango. Si rivela un prezioso alleato, ad esempio, per la pulizia della barca o del garage, ma può essere usato in mille circostanze differenti.
In questo articolo, quindi, scopriremo insieme le mie recensioni dei migliori aspiraliquidi portatili, studiando le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi. Se ti interessa approfondire ogni dettaglio, ti consiglio di leggere questa guida!
Come funziona un aspiraliquidi portatile?
Un aspiraliquidi portatile funziona grazie ad un motore elettrico che genera un flusso d’aria, che può essere positivo o negativo. Nel secondo caso permette di aspirare appunto sia i liquidi, sia lo sporco solido. Nel primo caso, invece, il motore inverte la rotazione della turbina attivando la funzione di soffiaggio, che troviamo anche nei migliori bidoni aspiratutto professionali senza sacchetto. Questa opzione, ad esempio, è utile per spazzare le foglie dal vialetto o i trucioli nel proprio laboratorio di fai da te.
Lo sporco e i liquidi verranno poi raccolti all’interno del bidone, che può avere una capacità in litri variabile. Ovviamente, essendo portatili, questi bidoni aspiraliquidi avranno dei chiari limiti in termini di capienza del serbatoio, che raramente supera i 10 litri. Il motore viene nella maggior parte dei casi alimentato a batteria, così da eliminare la necessità di avere una presa elettrica nelle vicinanze. Com’è ovvio, anche la batteria va incontro ad alcuni limiti, che riguardano due fattori: la potenza e l’autonomia.
Nota: quando acquisti un prodotto, assicurati sempre che la batteria sia stata inclusa nella dotazione. In alcuni casi non succede, quindi dovrai comprarla a parte!
Per quel che riguarda la potenza, chiaramente l’alimentazione di un aspiraliquidi a batteria non potrà mai essere paragonata a quella di un bidone alimentato a cavo elettrico. La capacità di aspirazione di solito si attesta intorno ai 50-90 mbar, ma basta assolutamente per i lavoretti domestici e non professionali. Inoltre, alcuni modelli consentono di regolare la potenza in base alle esigenze di pulizia. In genere la struttura ha un peso contenuto, intorno ai 3 kg, e un comodo manico per poter sollevare e trasportare il bidoncino.
Un aspira solidi e liquidi portatile può essere dotato di alcuni accessori, come la bocchetta per fessure che permette di pulire gli angoli più stretti o la spazzola per pavimenti, ideale per le superfici più ampie. Altri extra che potremmo trovare? La bocchetta per la tappezzeria, la prolunga a tubo e un sacchetto, che dovrà essere usato nel caso avessi intenzione di aspirare soltanto la polvere e lo sporco solido.
Nota: come ti ho anticipato, questi modelli hanno un serbatoio di capacità ridotta, e infatti possono essere considerati degli aspiraliquidi piccoli.
Alcuni bidoncini hanno un indicatore di riempimento che avvisa quando il contenitore è pieno, e un galleggiante che ferma l’elettrodomestico in automatico quando viene raggiunta la capienza massima. Come ti dicevo, può essere presente la funzione di soffiaggio, mentre in questi apparecchi non troviamo mai la presa per collegare gli elettroutensili come la levigatrice, tipica di alcuni aspirapolvere per esterni potenti!
Classifica dei migliori aspiraliquidi portatili [RECENSIONI]
1. Einhell Aspiraliquidi Portatile TE-VC (Batteria)
Fra i migliori aspira solidi e liquidi portatili troviamo l’Einhell TE-VC. Si tratta di un modello a batteria, ma appartenente alla gamma Li-Solo, il che vuol dire che la pila e il caricatore dovranno essere comprati a parte, in quanto non inclusi nella confezione. Ha una capacità del serbatoio di raccolta da 10 litri, e ovviamente può aspirare anche i liquidi e lo sporco umido, oltre alla polvere e ai detriti solidi. La sua potenza aspirante è pari a 90 bar: quanto basta per un utilizzo domestico ma non professionale.
- Potenza: 90 mbar
- Alimentazione: batteria (non inclusa)
- Capacità: 10 litri
- Peso: 3 chilogrammi
- Extra: funzione soffiaggio
Può aspirare di tutto da qualsiasi superficie, dai pavimenti, dalle piastrelle, dai tappeti e molto altro ancora. Inoltre, ha diverse modalità di aspirazione selezionabili, così da poterlo adattare a qualsiasi circostanza. Inoltre, ha un serbatoio veloce e facile da svuotare, e una struttura portatile dotata di manico per il trasporto e per sollevarlo. Pur non essendo leggerissimo, il peso da 3 kg non ti complicherà più di tanto la vita. Infine, la potenza di aspirazione non è esagerata ma comunque risulta ottima (motore 700 watt).
Piuttosto silenzioso, l’Einhell TE-VC ha una dotazione di accessori molto ricca, che include ad esempio il tubo flessibile di 2 metri, la bocchetta per le fughe, quella per la tappezzeria e due filtri appositi per la polvere o per i liquidi. Una chicca? Ha anche la funzione di soffiaggio, e un vano accessori integrato direttamente nel corpo macchina. Considera che la durata della batteria dipende dall’amperaggio della pila: se vuoi aumentarla, meglio optare per una batteria da 4.0 Ah a 8.0 Ah (20-40 minuti)!
Nota: le batterie compatibili sono quelle della linea Einhell Power X-Change. Qui c’è il link al kit con pila da 4.0 Ah e caricabatteria, ma trovi tantissime alternative.
2. Stanley FatMax Aspirasolidi e Liquidi Fmc795B-Xj (Batteria)
Ecco un altro ottimo aspiraliquidi portatile, alimentato a batteria, che però non viene inclusa nel pacco (dunque dovrai acquistarla in separata sede). Si tratta di uno dei modelli più versatili e facili da trasportare, con una struttura super compatta e con il classico manico superiore per sollevarlo e per “scarrozzarlo” in giro. Ha un peso intorno ai 4 chilogrammi e un contenitore per polvere e liquidi con una capacità da 7,5 litri. Inoltre, ha un tubo flessibile ed estensibile con una lunghezza di 2,4 metri.
- Potenza: 954 l/m
- Alimentazione: batteria (non inclusa)
- Capacità: 7,5 litri
- Peso: 4,2 chilogrammi
- Extra: funzione soffiaggio
Fra gli accessori in dotazione troviamo, oltre al tubo, una bocchetta larga e stretta per raggiungere gli angoli difficili, o gli interstizi fra i cuscini dei divani. Fra le caratteristiche migliori bisogna segnalare la presenza della funzione soffiante, perfetta per spazzare via il fogliame o per fare piazza pulita in laboratorio. Per quel che riguarda l’autonomia, se comprerai una batteria con amperaggio orario da 4.0 Ah potrai usare questo apparecchio per 28 minuti circa.
Le prestazioni aspiranti sono ottime, sempre se consideriamo tutti i limiti classici di un modello alimentato a batteria. In termini di rapporto tra qualità e prezzo è in assoluto uno dei migliori in circolazione, ed è anche uno dei più versatili. La potenza aspirante è pari a 954 litri al minuto, mentre ti ricordo che la batteria non è in dotazione.
Nota: non tutte le pile Stanley sono compatibili: per questo motivo, assicurati di comprare una batteria della linea FatMax 18V Litio da 2.0 Ah o da 4.0 Ah!
3. Karcher WD1 Compact Battery Aspiraliquidi 7 L (Batteria)
La Karcher è un’autentica istituzione nel settore dei bidoni aspirapolvere, e il WD1 rappresenta la quintessenza della compattezza. Si tratta di un aspiraliquidi portatile a batteria (non inclusa, quindi da comprare a parte) maneggevolissimo e in grado di offrire la massima libertà di movimento. Potrai usarlo per le pulizie della barca, per l’auto, o in qualsiasi altra circostanza dove non puoi sfruttare una presa elettrica nelle vicinanze. Inoltre, è realizzato in plastiche molto robuste.
- Potenza: 230 watt
- Alimentazione: batteria (non inclusa)
- Capacità: 7 litri
- Peso: 3,1 chilogrammi
- Extra: funzione soffiaggio
Ha una capacità del serbatoio pari a 7 litri, e un apposito filtro a cartuccia che dovrai usare per l’aspirazione della polvere fine, così da proteggere l’integrità del motore. Inoltre, ha un peso ridotto corrispondente a 3,1 kg, e un tubo flessibile con una lunghezza di 1,2 metri. Fra le altre caratteristiche importanti troviamo la potenza da 320 watt e uno scomparto integrato per gli accessori. Quelli inclusi nella confezione sono la bocchetta per pavimenti, quella per fessure, il già citato tubo e i filtri per solidi e liquidi.
Troverai molto utile anche la funzione soffiante, perfetta per spazzare via le foglie, e le prestazioni sono ottime anche con liquidi pesanti come il fango e l’olio. Il filtro a cartuccia è facile da usare, può essere usato sia per il secco e l’umido, e in linee generali questa macchina non ha un solo difetto. L’autonomia si aggira intorno ai 20 minuti, comprando e usando una batteria Karcher originale da 18 W e da 2.5 Ah. Poi, se vorrai prolungarla, potrai acquistare la batteria da 5.0 Ah!
4. Evolution R15VAC Aspirapolvere Secco Umido (Con Filo)
Hai deciso di fare a meno della batteria, preferendo un aspiraliquidi portatile molto più potente e senza limitazioni di autonomia? Allora questo modello della Evolution Pro Tools fa esattamente al caso tuo. Si tratta di un’azienda specializzata nel fai da te, e questo apparecchio alimentato a filo è un piccolo “fuori-programma” della sua linea. L’R15VAC pesa 3,2 chilogrammi, dunque è piuttosto facile da trasportare e da sollevare, e mette in campo una potenza davvero impressionante.
- Potenza: 42,5 l/s
- Alimentazione: a filo
- Capacità: 15 litri
- Peso: 3,2 chilogrammi
- Extra: funzione soffiaggio, presa elettroutensili
Il motore da 1000 watt permette infatti di risucchiare senza pietà qualsiasi cosa, anche i detriti più ingombranti e pesanti. Al punto che è capace di generare un flusso d’aria con una portata addirittura pari a 42,5 litri al secondo. Quali sono gli altri dati tecnici importanti? Ha un serbatoio con una capacità da 15 litri, quindi piuttosto elevata per essere un aspira solidi e liquidi portatile. Nello specifico, il serbatoio viene quasi diviso a metà, con uno scomparto per i liquidi e uno per lo sporco secco.
Troverai anche la funzione di soffiaggio e, udite udite, anche la presa per collegare gli elettroutensili: un vantaggio che appartiene soltanto ai modelli alimentati a filo. Non è molto rumoroso, è super compatto e maneggevole, ed è davvero il top per chi cerca una soluzione da collegare alla rete elettrica. Include i filtri per secco e umido, le bocchette per gli interstizi, 2 barre di estensione, un tubo da 1,8 metri e una bocchetta larga. Un must per gli appassionati di fai da te, e non solo!
5. Vacmaster Aspiratutto VWM1518R 1500W 18 Litri (Con Filo)
Il Vacmaster VWM1518R è un piccolo gioiellino, un aspiraliquidi alimentato a filo con una grande capienza da 18 litri, ma al tempo stesso portatile e maneggevole. Una delle sue migliori caratteristiche è la possibilità di installarlo a parete, grazie ad un supporto apposito, ma nulla ti impedisce di portartelo dietro come un cagnolino (anche se non è dotato di ruote). Ovviamente può aspirare sia lo sporco secco sia quello umido, essendo un vero e proprio bidoncino multiuso.
- Potenza: 1.000 watt
- Alimentazione: a filo
- Capacità: 18 litri
- Peso: 10 chilogrammi
- Extra: funzione soffiaggio, supporto a parete
La potenza è il suo fiore all’occhiello, considerando che monta un motore a 2 stadi da 1.500 watt, con una tecnologia che riesce anche a diminuire sensibilmente il rumore prodotto dalla macchina. Pur non essendo professionale, potrai usarlo in mille modi diversi: ad esempio per l’auto, per il garage, per il fai da te e molto altro ancora. Una chicca è la presenza del telecomando per poterlo gestire a distanza, se decidi di installarlo a parete, mentre la lunghezza del tubo è pari a 7 metri.
Ha anche la funzione di soffiatore, quindi è ottimo anche per un uso in giardino, ad esempio per spazzare via il fogliame. Inoltre, ha una dotazione di accessori fra le più complete in assoluto, dalla spazzola tonda per spolverare fino ad arrivare alla bocchetta per la tappezzeria. Considera che, essendo un bidone vero e proprio con una capacità in litri importante, non è esattamente leggero visto che pesa 10 chilogrammi circa. Un piccolo sacrificio necessario per contare su una potenza aspirante elevatissima!
Come scegliere un aspiraliquidi portatile?
1. Tipologie di aspiraliquidi portatili
Oltre ai classicissimi bidoni aspirapolvere leggeri e portatili, che possono essere alimentati a batteria o a cavo, troviamo anche altre categorie di apparecchi. Si tratta dei seguenti, sebbene si tratti di dispositivi molto diversi.
- Aspirapolvere portatile: si tratta di un piccolo aspirapolvere a mano, alimentato a batteria, con tecnologia ciclonica e in grado di aspirare sia la polvere sia i liquidi. Si tratta del modello più leggero in assoluto, ma ha una capienza particolarmente ridotta del serbatoio, che si aggira intorno agli 0,6 litri.
- Pulitori a iniezione/estrazione: questi apparecchi sono in grado di iniettare acqua nei tessuti e di aspirarla in simultanea. Alcuni esempi pratici? Il lava divani o il lava tappeti ad acqua. Li cito solo per completezza di informazioni, dato che sono dispositivi con uno scopo completamente diverso dai bidoni e dagli aspirapolvere classici.
Ci tengo a ricordarti che un aspiraliquidi portatile non deve essere necessariamente a batteria. Se hai una presa vicina o se puoi usare la prolunga, i modelli compatti a filo sono ideali, perché ti mettono a disposizione una potenza di aspirazione nettamente superiore!
2. Potenza aspirante
Questa variabile, misurata in watt o in mbar, indica l’efficienza con cui l’aspiratore è in grado di rimuovere sia i residui liquidi che solidi. Un’apparecchiatura con una potenza aspirante maggiore sarà in grado di aspirare anche detriti più pesanti e i liquidi più densi, offrendo una pulizia più accurata. In certi casi è possibile modificare la potenza di aspirazione, ad esempio per adattarla ai pavimenti duri e ai tappeti, scegliendo fra vari livelli.
3. Alimentazione: filo o batteria?
L’alimentazione di un aspiraliquidi portatile può avvenire per mezzo di un cavo elettrico o di una batteria, ed entrambe le opzioni presentano pregi e difetti. Un modello alimentato a filo assicura un’autonomia illimitata, e non è soggetto al calo di prestazioni tipico dei dispositivi a batteria. Inoltre, i modelli a filo possono vantare una potenza superiore, essendo il limite dato solo dalla capacità della rete elettrica. D’altro canto, l’uso di un cavo può rappresentare un intralcio durante le operazioni di pulizia, limitando la libertà di movimento e richiedendo l’uso di prolunghe in ambienti con prese elettriche distanti.
Al contrario, un aspiraliquidi portatile a batteria offre un’ottima libertà d’azione, permettendo di raggiungere con facilità anche i punti più lontani senza l’ingombro di un cavo. Di contro, l’autonomia di questi modelli è limitata, ma dipende tutto dall’amperaggio orario della pila. In genere si parte da una durata minima di 10 minuti fino ad arrivare oltre 40 minuti, se si usano le batterie da 8.0 Ah.
4. Capacità del bidone
La capacità in litri di un aspiraliquidi portatile, in sintesi, rappresenta la quantità di liquido o di detriti solidi che il dispositivo può contenere prima che sia necessario svuotarlo. In genere, i modelli con una capacità maggiore possono funzionare per periodi più lunghi senza interruzioni, come nel caso dei bidoncini con capacità da 15 o 18 litri, a filo. Ovviamente i modelli portatili a batteria spesso hanno una capacità inferiore, dai 5 litri ai 10 litri circa, ma compensano con una maggiore leggerezza e maneggevolezza.
5. Funzione soffiante
La funzione soffiante è un’opzione che troverai in molti modelli di aspiraliquidi portatili, e che può rivelarsi molto utile in varie situazioni. Questa funzione permette di invertire il flusso d’aria, facendo soffiare l’aria fuori dall’apparecchio invece di aspirarla. Può essere utile per pulire aree difficili da raggiungere con un aspirapolvere tradizionale, come angoli, fessure o interstizi tra i mobili. Inoltre, la funzione soffiante è ideale per rimuovere foglie e detriti da aree esterne come il giardino o il vialetto. In alcuni modelli, la funzione soffiante può anche essere utilizzata per gonfiare i materassini!
6. Presa per elettroutensili
La presa per elettroutensili è una funzionalità molto utile presente in alcuni bidoni, compresi anche gli aspiraliquidi portatili, sebbene sia rarissima in questi ultimi. Tale funzione consente di collegare direttamente un elettroutensile all’aspiratore, come nel caso delle levigatrici, permettendo all’apparecchio di avviarsi automaticamente quando si accende lo strumento collegato. In pratica, appena si inizia a lavorare con l’elettroutensile, il motore si attiva in simultanea, aspirando la polvere o i residui prodotti, come nel caso della segatura o dei trucioli.
Aspiraliquidi portatili più venduti
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 at 20:10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API