Miglior Aspirapolvere a Traino – Scelta e Recensioni

Qual è il miglior aspirapolvere a traino e come sceglierlo? Qui troverai le recensioni dei modelli più interessanti e una guida completa!

Oggi possiamo contare su una valanga di elettrodomestici per la pulizia, data la presenza di una moltitudine di aspiratori sul mercato. Eppure è possibile fare una prima distinzione, separando il mondo degli aspirapolveri a traino da quello dei prodotti verticali, ovvero le scope elettriche. I primi sono i più tradizionali in assoluto, nonché i più potenti, in quanto possono vantare delle prestazioni davvero notevoli e un motore più performante. Sono detti a traino per un motivo ben preciso: per farli “camminare” li devi trascinare con te, tirandoli dall’impugnatura del tubo flessibile per l’aspirazione.

Caratteristiche degli aspirapolveri a traino

La loro struttura è piuttosto semplice da descrivere. In primo luogo troviamo un corpo macchina, che può avere una forma cilindrica (bidone) oppure una base dotata di ruote e di un serbatoio in plastica trasparente. È importante fare questa prima distinzione, perché si tratta di due modelli completamente differenti, specialmente per quanto riguarda le finalità d’uso e la tecnologia aspirante. Ecco una piccola anticipazione.

1. Aspirapolveri ciclonici

Sono più piccoli, hanno una base con il motore, con due ruote molto grandi, e un serbatoio in plastica trasparente. Adottano una tecnologia di aspirazione nota come “ciclonica”, in quanto sviluppano dei vortici tramite un’elica, aumentando le prestazioni contro la polvere.

2. Aspirapolveri a bidone

Sono più grandi e spesso più pesanti, hanno un corpo macchina a forma di cilindro e una capienza del serbatoio superiore. Nella maggior parte dei casi riescono a risucchiare non solo i solidi, ma anche i liquidi. Inoltre, esistono dei modelli progettati per aspirare la cenere del camino e delle stufe.

Come ti ho anticipato, questi apparecchi aspiranti possono essere trasportati in giro per la casa trainandoli direttamente dal manico del tubo. Lo spostamento del dispositivo è molto semplice e rapido, per merito delle ruote sotto la base del corpo macchina. Alle volte si trova anche una maniglia posta sulla “testa” del corpo motore, che potrai utilizzare per sollevarli (ad esempio quando devi salire o scendere le scale).

Meglio un aspiratore con sacco o senza sacco?

Oltre alla struttura, c’è un secondo fattore che ci aiuta a distinguere i vari modelli da trainare presenti sul mercato. Nello specifico, ti sto parlando della presenza o meno del sacchetto per la polvere. Anche in questo caso, vorrei darti subito qualche notizia utile per capire meglio l’argomento, che comunque approfondirò più avanti.

  • Aspirapolvere a traino senza sacco: adottano quasi sempre una tecnologia di aspirazione ciclonica, dunque hanno un serbatoio a cassetto con elica incorporata. Ci sono però dei modelli a bidone non ciclonici, ma che ti permettono di aspirare la polvere direttamente dentro al bidoncino, sebbene sia presente anche un sacchetto accessorio.
  • Aspirapolvere a traino con sacco: spesso hanno un contenitore per la polvere più capiente, per via delle dimensioni del sacco, che funge anche da filtro. Di contro, i sacchetti si usurano con il tempo e dunque dovrai comprare gli appositi ricambi, il che rappresenta una spesa extra per te. Infine, pur avendo un serbatoio più capiente, non occupano più spazio rispetto a quelli senza sacchetto.

Entrambe le tipologie, dunque, hanno sia vantaggi che svantaggi, ma non si tratta di un vero e proprio problema. A te basta semplicemente capire quali sono le tue necessità, e scegliere un modello capace di soddisfarle. Naturalmente ci sono altri aspetti che devi tenere a mente, come la potenza del motore, il numero di bocchette in dotazione e la tipologia di filtro.

Migliori aspiratori da traino [RECENSIONI]

1. Rowenta RO3753EA Compact Power Cyclonic

Se stai cercando il miglior aspirapolvere a traino con tecnologia ciclonica, ti consiglio di dare un’occhiata a questo modello della Rowenta. La marca è di per sé una garanzia di assoluta qualità, confermata fra l’altro dalle prestazioni e dai dati tecnici di questo aspiratore. Per prima cosa, ha un motore con una potenza da 750 watt, e non è poco dato che si inserisce in una fascia di prezzo media.

  • Tecnologia a ciclone
  • Modello senza sacchetto
  • Alimentazione con filo
  • Potenza motore: 750 watt
  • Capacità serbatoio: 1,5 litri
  • Sistema a doppio filtro (HEPA)

In secondo luogo, ha una classe A (il che equivale a risparmio energetico) ed è ottimo per aspirare polvere e peli anche dai tappeti. Considera poi che, essendo di tipo ciclonico, non monta alcun sacchetto e dunque aspira direttamente dentro al serbatoio in plastica. Quest’ultimo non ha una capienza molto ampia (1,5 litri), quindi è adatto soprattutto se non hai l’esigenza di pulire una casa di grande metratura. In caso contrario, infatti, dovresti svuotarlo più spesso del solito.

Va detto che il meccanismo di aggancio e sgancio del serbatoio è rapido e semplice da usare, ed è anche facilissimo da pulire (un grande vantaggio). In secondo luogo, la struttura ha 2 maniglie: una sulla testa, per sollevarlo, e una sul manico, per poterlo svuotare con maggiore facilità. Sappi anche che questo aspirapolvere a traino senza sacco della Rowenta ha un’ottima dotazione di accessori e bocchette, e ne include anche una specifica per il parquet.

E il filtro? In questo modello ne troviamo due: il primo è in schiuma, mentre il secondo è un HEPA, e riesce a bloccare e a trattenere fino al 99,98% della polvere e delle altre micro particelle. Per quanto concerne le prestazioni, essendo a vortice ha una forza aspirante davvero notevole, e gli spostamenti sono sempre facilitati dalla sua leggerezza e dalla presenza di due grandi ruote posteriori.

PRO

  • Tecnologia a ciclone
  • Sono presenti due filtri
  • Blocca fino al 99,98% della polvere
  • Agile, maneggevole e leggero
  • Ottime prestazioni aspiranti
  • C’è una bocchetta per il parquet

CONTRO

  • Serbatoio un po’ piccolo
  • Pulsante ON non molto comodo

2. Miele Complete C3 Cat & Dog Powerline

La Miele è un’azienda tedesca specializzata negli elettrodomestici per la pulizia, e questo aspirapolvere a traino con sacco è una piccola perla della sua collezione. È vero che ha un prezzo piuttosto alto, ma è altrettanto vero che le prestazioni in sede di aspirazione sono da record. Monta infatti un motore da 890 watt e un serbatoio molto capiente, da 4,5 litri. Inoltre, ha una turbospazzola che incrementa ancor di più la potenza aspirante.

  • Modello con sacchetto
  • Alimentazione con filo
  • Potenza motore: 890 watt
  • Capacità serbatoio: 4,5 litri
  • Sistema con filtro HEPA
  • Ricca dotazione di accessori

Avendo il sacco non sfrutta la tecnologia a tornado, ma nemmeno si nota, per via della sua forza in sede di risucchio della polvere. Inoltre, ha un cavo di alimentazione lunghissimo che espande il suo raggio d’azione fino a 12 metri, e sono davvero tanti. Considera poi che include un sistema di filtrazione HEPA capace di aspirare e trattenere il 99,95% della polvere, degli allergeni e delle altre microparticelle. In sintesi, è ottimo anche per chi soffre di allergie.

Quali sono le altre caratteristiche importanti? Ha una dotazione di accessori molto vasta, che include: la bocchetta per le pavimentazioni, la turbo spazzola, un tubo telescopico in acciaio inossidabile, una spazzolina con setole e una bocchetta per le fessure. In altre parole, ci troviamo di fronte ad un aspiratore super versatile e completo. Infine, sappi che la potenza viene garantita dal motore con tecnologia PowerLine.

Il PowerLine è così potente e accurato che viene consigliato pure a chi ha cani e gatti in casa, perché è ottimo in sede di aspirazione dei peli degli animali domestici. Considera poi che è presente un filtro a carboni attivi per eliminare i cattivi odori, un tubo telescopico (dunque allungabile), un rivestimento esterno para-urti e un pulsante avvolgicavo. In conclusione, un elettrodomestico performante e anche silenzioso.

PRO

  • Potenza di aspirazione elevata
  • Molti accessori (inclusa la turbospazzola)
  • Ideale per allergeni e peli di animali
  • Compatibile con moquette e tappeti
  • Ampio serbatoio per la polvere
  • Raggio d’azione davvero elevato
  • Silenzioso, robusto e maneggevole

CONTRO

  • Prezzo abbastanza alto
  • Prima o poi devi comprare i sacchi di ricambio

3. Rowenta RO3731 Compact Power Cyclonic Classic+

Altro giro, altra corsa, altro aspirapolvere a traino senza sacco della Rowenta. Questo apparecchio si fa notare per via delle sue dimensioni compatte, e per la grande potenza del sistema di aspirazione ciclonico. Ha un serbatoio con una capienza da 1,5 litri, e un prezzo abbastanza abbordabile, sebbene non sia il più economico in circolazione. Di contro, ha una buona dotazione di accessori e un motore da 750 watt.

  • Modello ciclonico senza sacco
  • Alimentazione con filo
  • Potenza motore: 750 watt
  • Capacità serbatoio: 1,5 litri
  • Sistema con filtro HEPA 13
  • Buona dotazione di accessori

Per quanto riguarda gli accessori, la confezione include una bocchetta a lancia piatta 2 in 1, una spazzola tradizionale per i pavimenti, e una bocchetta per aspirare la polvere dalla tappezzeria. Inoltre, la spazzola per il pavimento può essere impostata su 2 posizioni diverse, e nel complesso si rivela molto versatile. Davvero ottimi i materiali, per via della presenza di una scocca in acciaio, destinata a durare per moltissimo tempo.

Il raggio d’azione è di buonissimo livello, visto che si possono raggiungere 8,8 metri. Le prestazioni sono esemplari, sia sui pavimenti duri, sia sui tappeti, e questo aspiratore della Rowenta è anche leggero e facile da trainare. Avendo due maniglie, poi, potrai sollevarlo senza sforzo e svuotare il contenitore rapidamente e in tutta comodità. Sappi anche che il modello in questione genera un ciclone molto potente, migliorando l’aspirazione.

Fra le caratteristiche più importanti troviamo il filtro: si tratta di un HEPA 13, quindi di un sistema capace di catturare e di bloccare il 99,98% delle polveri sottili. Si tratta quasi di un record, visto che il prezzo lo colloca su una fascia media. Completano la lista dei vantaggi la qualità e l’efficacia della spazzola, la semplicità di smontaggio e di pulizia del serbatoio, e la grande compattezza di questo aspirapolvere.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Sistema di filtrazione HEPA 13
  • Modello super compatto e leggero
  • Compatibile con tappeti e pavimenti duri
  • Dotazione di accessori interessante
  • Grande potenza di aspirazione ciclonica

CONTRO

  • Serbatoio un po’ piccolo
  • Il filtro va pulito spesso

4. Hoover TE 75 Traino con Sacco Telios Plus

Ho deciso di chiudere presentandoti questo aspirapolvere a traino con sacco economico, prodotto dalla Hoover e con delle discrete caratteristiche tecniche. Ha un serbatoio per la raccolta della polvere con una capienza da 3,5 litri, e un motore con una potenza da 700 watt. Non si tratta ovviamente del migliore in circolazione, perché soffre di qualche pecca, come i materiali non di ottima qualità e il manicotto del tubo che tende a sfilarsi.

  • Modello con sacco
  • Alimentazione con filo
  • Potenza motore: 700 watt
  • Capacità serbatoio: 3,5 litri
  • Sistema con filtro EPA
  • Ottima dotazione di accessori

Poco male, perché a questo prezzo è davvero difficile trovare di meglio. Se vuoi andare al risparmio e portarti a casa un elettrodomestico comunque performante, con questo aspiratore della Hoover ci riuscirai. Fra le qualità migliori, infatti, troviamo un set di accessori davvero ampio, insieme ad una leggerezza che lo rende facile da usare e da trainare. Infine, è un aspirapolvere silenziosissimo!

Per quanto riguarda la dotazione di accessori, ecco cosa troverai: una spazzola a pennello, una bocchetta stretta per le fessure, una bocchetta per divani e altri imbottiti, una mini turbo spazzola per i peli, altre 2 bocchette extra e infine il classico tubo telescopico e snodabile. Considera poi che questo modello ha un tubo che può essere ruotato di 360 gradi e un sistema di filtrazione EPA, smontabile e lavabile senza problemi (e che blocca il 99,98% delle particelle).

Pur non avendo una potenza entusiasmante, è sufficiente per aspirare di tutto e di più, tanto che la bocchetta tende ad incollarsi al pavimento (non sempre è un pregio). Inoltre, la potenza può essere regolata con il comando apposito, così da adattare questo aspiratore a qualsiasi situazione o esigenza. Per farti un esempio, se non hai grandi pretese potrai usarlo al minimo e consumare meno energia elettrica.

PRO

  • Prezzo economico
  • Leggero e silenziosissimo (66 dB)
  • Tante bocchette in dotazione
  • Buona capienza del serbatoio
  • Filtro EPA incluso
  • Vano porta accessori
  • Fra i più versatili in circolazione

CONTRO

  • Il manicotto del tubo tende a sfilarsi
  • Materiali non di ottima qualità

Come scegliere il miglior aspirapolvere a traino

1. Lunghezza del tubo e del cavo

In molti sottovalutano la lunghezza del tubo, ed è un errore, perché da questo valore dipende il raggio d’azione dell’elettrodomestico. In sintesi, un tubo più lungo ti consente di muoverti per più metri, senza per questo doverti fermare per via del limite del cavo. Ad ogni modo, ricorda che puoi porre rimedio a questo inconveniente usando una prolunga. In conclusione, somma sempre la lunghezza del tubo e quella del cavo, prima di scegliere un modello, e verifica che siano compatibili con le tue esigenze!

  • Lunghezza del cavo: da un minimo di 4 metri ad un massimo di 10 metri circa.
  • Lunghezza del tubo: da un minimo di 1,5 ad un massimo di 2 metri circa.

2. Potenza e prestazioni

La potenza del motore viene sempre espressa in watt, nei modelli a filo, ma non è determinante ai fini delle prestazioni. Te lo dico perché i modelli con risucchio a ciclone, pur avendo un wattaggio inferiore a quelli con il sacco, in realtà sono più performanti e più potenti quando aspirano. Inoltre, non è detto che una potenza molto elevata sia sempre un vantaggio. Non lo è, ad esempio, quando devi passare l’aspirapolvere su un pavimento delicato come il parquet. Per questo motivo, è importante la presenza del meccanismo per regolare la potenza di aspirazione.

3. Dotazione di spazzole e bocchette

Vuoi il mio parere? Più sono, meglio è. Un aspiratore a traino con tante bocchette, infatti, è super versatile e ti permette di usarlo in tantissime circostanze diverse. Per farti qualche esempio pratico, le turbo spazzole sono ideali per aspirare i peli di cani e gatti, mentre le bocchette piccole sono ottime per le fessure. Ecco una piccola lista riassuntiva degli extra che potresti trovare nel pacco.

  • Bocchetta universale: riesce ad adattarsi a qualsiasi pavimento, compresi quelli delicati.
  • Bocchetta per imbottiti: è ottima se devi aspirare la polvere dai divani, dalle poltrone o dai materassi.
  • Turbo spazzola: l’opzione numero 1 per chi desidera aspirare al meglio i peli di cani e gatti, e molto comoda per le persone allergiche.
  • Bocchetta per auto: è un accessorio che potrai utilizzare per aspirare la polvere dalle zone più difficili, compresi gli interni delle automobili e gli oggetti in casa.
  •  Spazzola per tappezzeria: è stata progettata per facilitare l’aspirazione della polvere dai tendaggi e dai tappeti.

4. Sistema di filtrazione HEPA

Oramai tutti gli aspirapolveri da trainare (anche quelli per un uso domestico) montano un filtro HEPA, ma questo può avere diversi livelli. In base al tipo, può bloccare e trattenere una certa percentuale di microparticelle e allergeni, dal 99,95% al 99,98%. Considera però che le sue prestazioni saranno sempre inferiori a quelle di un aspira polvere industriale.

Domande frequenti e risposte

1. Un modello a traino aspira i liquidi?

Non è affatto detto. Se hai bisogno di un modello capace di risucchiare anche i detriti umidi e il bagnato, allora ti consiglio di optare per un bidone progettato per aspirare i liquidi. Il motivo? Hanno un filtro particolare che i prodotti recensiti oggi non hanno!

2. Meglio l’aspirapolvere a traino o la scopa elettrica?

Se ti serve un aspiratore con una potenza superiore alle medie, allora ti consiglio un modello a traino. In genere questi apparecchi hanno una forza di aspirazione superiore agli aspirapolveri verticali come le scope. A maggior ragione se acquisterai un prodotto con tecnologia a ciclone. Non è soltanto una questione di potenza, ma anche di versatilità: per via dei vari accessori inclusi, questi apparecchi possono essere usati per pulire tappeti, tende, auto e per aspirare anche i peli degli animali.

3. La classificazione HEPA è importante?

Sì, lo è. Un filtro HEPA di livello 13 o 14 è migliore rispetto a un 12, in quanto trattiene una quantità superiore di microparticelle. Non a caso, la qualità del filtro impatta molto sul costo di questo elettrodomestico. Di contro, una classificazione superiore è una scelta quasi obbligata per chi soffre di allergie e di asma, per chi ha il sistema immunitario debole e per le case che ospitano anziani.

4. Esistono modelli a traino e a batteria?

No, per una ragione molto semplice: una batteria non sarebbe in grado di alimentare un motore così potente, perché finirebbe per scaricarsi in pochissimi minuti!

Aspirapolveri a traino più venduti

crediti immagine articolo: miele.ch/it/c/aspirapolvere-a-traino-senza-sacchetto-4713.htm

Ultimo aggiornamento 2023-04-01 at 11:56 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento