Stai cercando il miglior aspirapolvere a vapore? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e scopri una guida alla scelta completa!
L’aspirapolvere con vapore sa come rivelarsi un preziosissimo alleato per le pulizie in casa, soprattutto perché – essendo appunto un 2 in 1 – permette di risparmiare tempo e di ottenere due ottimi risultati. Da un lato aspira la polvere, e dall’altro igienizza il pavimento grazie all’azione del vapore, in grado di uccidere il 99,9% dei batteri e degli allergeni. Ma devi considerare che sul mercato si trovano diversi apparecchi in grado di garantire questo doppio risultato, quindi conviene sempre informarsi a dovere.
Aspirapolvere e vapore insieme: come funziona?
Per prima cosa, come ti ho accennato poco sopra, sappi che sul mercato puoi trovare degli apparecchi diversi fra loro. Abbiamo i modelli di scopa a vapore e aspirapolvere, molto simili alle scope elettriche e quindi verticali, e i pulitori a vapore che aspirano, e che invece somigliano a dei veri e propri aspiratori a traino. Ad ogni modo, il funzionamento è di fatto identico in entrambe le categorie.
In pratica, ogni aspiratore a vapore ospita “a bordo” 2 serbatoi, uno per l’acqua pulita e uno che andrà a raccogliere lo sporco solido e liquido risucchiato dal pavimento. Il primo serve per mettere l’acqua che verrà poi riscaldata dalla caldaia, così da poter produrre il getto di vapore necessario per igienizzare le pavimentazioni. All’interno del secondo, invece, finiranno i detriti aspirati da terra.
L’erogazione del vapore funziona in questo modo: una volta che la caldaia avrà portato l’acqua alla vaporizzazione (100 gradi), il getto verrà “sparato” in direzione della bocchetta. Sulla bocchetta si trova un panno spesso in microfibra, che ha il compito di assorbire il vapore prodotto dalla macchina. In sintesi, nella maggior parte dei casi il vapore va a impregnare il panno, quindi non finisce a diretto contatto con la pavimentazione. Si tratta di un vantaggio, perché così potrai usarlo come lavapavimenti per il legno ad esempio.
Migliori aspirapolvere a vapore [RECENSIONI]
1. Bissell 1977N Vac Aspirapolvere e Mocio 6 in 1
Se stai cercando una scopa a vapore aspirante, quindi un modello verticale in grado di catturare la polvere e di igienizzare col vapore, allora ti consiglio questo modello. Il Bissell Vac & Steam, infatti, spicca per una serie di caratteristiche tecniche molto avanzate. Per prima cosa, ti permette di scegliere fra 3 opzioni diverse: puoi usarlo solo come aspiratore o come vaporella, oppure puoi scegliere di utilizzare le due funzioni contemporaneamente!
- Modello: scopa a vapore aspira e lava
- Potenza motore: 2.600 watt
- Serbatoio per lo sporco: 0,95 litri
- Serbatoio per acqua pulita: 0,4 litri
- 3 opzioni: aspira, igienizza o entrambi
Fra le altre cose, questa scopa aspira e lava a vapore ti dà la possibilità di selezionare il livello di intensità e di calore del getto. In questo modo puoi ad esempio scegliere il valore minimo per igienizzare il parquet, così da evitare di danneggiarlo per via di un calore troppo elevato. Oppure puoi spingere al massimo e ottenere degli ottimi risultati sullo sporco duro e incrostato, dato che il forte calore andrà a scioglierlo.
Ricorda che il vapore è un alleato molto prezioso, quindi anche il Bissell Vac ti aiuta ad igienizzare le pavimentazioni, uccidendo il 99,9% degli allergeni e dei batteri. Per quanto riguarda la funzione aspirante, è chiaro che non può essere paragonata a quella di una scopa elettrica vera e propria. Di contro, le prestazioni sono ottime non solo con la polvere ma anche con i peli di cani e gatti, per merito del sistema ciclonico.
Sono ovviamente presenti due serbatoi: quello per inserire l’acqua da vaporizzare ha una capienza da 0,4 litri ed è accessoriato con un filtro che blocca le impurità nell’acqua. Il contenitore per lo sporco ha invece una capienza da 0,95 litri, ed è dunque ampio. Il cavo di alimentazione è molto lungo (7,5 metri), e la confezione integra 2 panni in microfibra lavabili in lavatrice (uno liscio e uno ruvido). Infine, sappi che non puoi usarlo inserendo il detergente nella caldaia.
PRO
- Puoi scegliere fra 3 opzioni
- Puoi selezionare il livello del vapore
- Prezzo concorrenziale
- Ottime performance su tutti i pavimenti
- Serbatoio per lo sporco ampio
- Filtro per bloccare le impurità nell’acqua
- 2 panni in microfibra in dotazione
CONTRO
- Non è potente come una scopa elettrica
- Non è leggerissimo
2. Rowenta RY8534 Clean & Steam Multi a Vapore
La Rowenta ha prodotto diversi aspirapolvere a vapore di tipo verticale, e questo è uno degli ultimi arrivi, nonché uno dei più efficaci. Il Rowenta RY8534 è in grado di aspirare la polvere e in contemporanea di igienizzare i pavimenti con il vapore, arrivando ad un livello di profondità eccellente. In sintesi, oltre ad eliminare il 99,9% dei batteri, degli allergeni e dei virus incapsulati, questo apparecchio riesce a sciogliere anche le incrostazioni più dure!
- Modello: scopa a vapore aspirante
- Potenza motore: 1.700 watt
- Serbatoio per lo sporco: 0,5 litri
- Serbatoio per acqua pulita: 0,4 litri
- 3 opzioni: aspira, igienizza o entrambi
La caldaia entra in temperatura piuttosto rapidamente, riscaldando l’acqua in 30 secondi circa, e integra un utilissimo filtro anti-calcare a cartuccia. Inoltre, considera che questa scopa a vapore e aspirapolvere ha un serbatoio/caldaia che può essere separato dal bastone, così potrai usarlo come pulitore a vapore portatile. Naturalmente puoi modificare i livelli del vapore scegliendo fra 3 valori diversi, così da adattarlo a qualsiasi pavimento.
Davvero notevole la dotazione di accessori, che include due panni (uno in microfibra e uno in nylon per i pavimenti difficili), e un accessorio lavavetri. Nella confezione troverai anche una spazzola per le fughe, un ugello per getti concentrati e una bocchetta per igienizzare la tappezzeria, i tessuti e gli imbottiti come cuscini e divani. In secondo luogo, puoi decidere di utilizzarla come aspirapolvere, come vaporella o con entrambe le funzioni attive insieme.
Quali sono le altre caratteristiche di questo aspirapolvere con vapore? La potenza ciclonica assicura un buon livello di aspirazione, compresi i peli e i capelli, sebbene non sia forte come una normale scopa elettrica. Non è leggerissima, ma ricorda che puoi staccare il generatore di vapore e portartelo dietro ovunque in casa. Di contro, è abbastanza facile da maneggiare ed è super-versatile, oltre a garantirti pavimenti igienizzati in profondità.
PRO
- Aspira e igienizza, o fa le 2 cose separatamente
- Si trasforma in un generatore di vapore portatile
- 2 panni per pavimenti delicati o duri
- C’è il filtro a cartuccia anticalcare
- Eccellente dotazione di accessori
- Puoi scegliere fra 3 livelli di intensità del vapore
CONTRO
- Potenza aspirante inferiore alle scope elettriche
- Ha un serbatoio di raccolta non molto capiente
3. FiveFine Aspirapolvere e Vapore Insieme Filtro HEPA
Si tratta di un prodotto non molto noto, offerto ad un costo interessante e ricco di diverse funzioni di alta fascia. Per prima cosa, monta un filtro HEPA in grado di bloccare tutte le microparticelle con un diametro fino a 0,3 micron, quindi assicura il rilascio in casa di aria pulita e sana. In secondo luogo, ti consente di utilizzare la funzione aspiratrice e vapore insieme, o di usarle separatamente!
- Modello: aspiratore a vapore verticale
- Potenza motore: 1.100 watt
- Serbatoio per lo sporco: 0,5 litri
- Serbatoio per acqua pulita: 0,73 litri
- 3 opzioni: aspira, igienizza o entrambi
La potenza di aspirazione è piuttosto alta: essendo ciclonico, infatti, il motore riesce a tirar su non solo la polvere ma anche i peli e lo sporco grossolano. L’erogazione del vapore, come sempre, aiuta ad igienizzare i pavimenti uccidendo il 99,9% di batteri e allergeni, e a sciogliere lo sporco incrostato. Considera poi che il FiveFine ha un serbatoio per l’acqua da 0,73 litri, quanto basta per assicurare un’erogazione continua di vapore fino a 60 minuti circa.
Potente e versatile, questo apparecchio si adatta facilmente a qualsiasi superficie, dai pavimenti classici al parquet, passando anche per i tappeti. In secondo luogo, la caldaia riscalda l’acqua in 30 secondi circa, e puoi selezionare 2 livelli di vapore (minimo e massimo) per adattarlo a qualsiasi circostanza. Le caratteristiche tecniche, dunque, sono molto simili ai modelli che costano il doppio.
Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Il serbatoio per la polvere ha una capacità da 0,5 litri, mentre il cavo è lungo 6 metri. Inoltre, questo aspirapolvere a vapore include nel kit la piastra da applicare alla bocchetta per igienizzare i tappeti, e ha una testa con snodo, che ti permette di passarla sotto al letto e ai mobili. Ci sono anche due panni in microfibra. Le prestazioni sono davvero ottime, sia come potenza aspirante che come igienizzazione.
PRO
- Potenza aspirante sopra le medie
- Filtro HEPA fino a 0,3 micron di diametro
- Ottima capacità del serbatoio per l’acqua
- Igienizza i pavimenti in profondità
- Puoi selezionare 2 livelli di vapore
- Compatibile con qualsiasi pavimentazione
CONTRO
- Peso superiore alle medie
- Panni di ricambio difficili da trovare
4. Karcher SV 7 Pulitore a Vapore e Aspirazione 4 Bar
La Karcher è un’azienda tedesca piuttosto nota nel settore degli apparecchi per la pulizia, quindi non potevo non citare la sua versione del pulitore a vapore con aspirazione. Si tratta di un modello che ricorda molto da vicino gli aspirapolveri a traino, quindi differente dalle classiche scope aspiranti verticali. È molto costoso ma parliamo di un aspirapolvere a vapore professionale, che spicca per diverse qualità tecniche.
- Modello: pulitori a vapore con aspirazione
- Potenza motore: 2.200 watt
- Serbatoio per lo sporco: 0,6 litri
- Serbatoio per acqua pulita: 1,2 litri
- Aspira e igienizza contemporaneamente
Per prima cosa, riesce a svolgere 3 compiti in contemporanea: aspira lo sporco, produce vapore igienizzando il pavimento e lo asciuga persino. Inoltre, ha un sistema a 2 serbatoi che ti consente di riempirlo senza per questo attendere che si sia raffreddato. In secondo luogo, il Karcher SV7 è accessoriato con una serie di filtri che bloccano qualsiasi impurità, compreso un HEPA, e ha una dotazione di accessori eccellente.
Il set di extra nel pacco ti consente di utilizzarlo per igienizzare col vapore la qualsiasi, dai piani cottura alla cappa aspirante, fino ad arrivare ai tappeti, ai vetri e agli imbottiti. Potrai usarlo anche su pavimentazioni delicate come il parquet, visto che è possibile selezionare 5 livelli diversi di erogazione del vapore. Inoltre, puoi scegliere anche la potenza di aspirazione (4 livelli disponibili), ma servono 5 minuti per riscaldare l’acqua.
Pur avendo qualche lieve difetto, come la mancanza dell’avvolgicavo, ha una potenza aspirante notevole ed è in grado di igienizzare in maniera particolarmente profonda qualsiasi superficie. Non per caso si tratta di un prodotto professionale, capace di regalarti dei pavimenti splendenti, anche se a caro prezzo. Ti assicuro però che si tratta del pulitore a vapore con funzione aspirante numero 1, superiore ai Polti LecoAspira, che hanno svariati problemi tecnici!
PRO
- Potenza davvero notevole
- Igienizzazione molto profonda
- Doppio serbatoio per erogazione continua
- Sistema filtrante con filtro HEPA
- 5 livelli di regolazione del vapore
- 4 livelli di regolazione aspirante
- Prodotto professionale
CONTRO
- Non è un apparecchio economico
- Maneggevolezza migliorabile
Come scegliere l’aspirapolvere con vapore
1. Potenza e vapore
La potenza del motore è essenziale, in quanto permette alla caldaia di produrre un vapore più caldo e quindi più penetrante. Considera infatti che in questo genere di apparecchi un wattaggio da 1.500 watt e oltre viene ritenuto il minimo sindacale per una scopa verticale, ma si possono anche superare i 2.000 watt in quelli a traino. E un getto di vapore più caldo equivale ad una maggiore capacità di sciogliere i detriti di sporco incrostati. Ritornando alla potenza, i modelli a traino sono sempre più efficaci rispetto a quelli verticali!
Naturalmente conta tanto la potenza quanto la possibilità di regolare l’emissione del getto di vapore, scegliendo fra più livelli. Le temperature più basse sono perfette per i pavimenti e le superfici delicate come il legno e il parquet, mentre quelle più alte sono ideali per sciogliere lo sporco più difficile e per penetrare maggiormente in profondità. Ti sottolineo che con il legno è meglio andarci piano, perché essendo un materiale igroscopico teme il calore elevato e l’eccessiva emissione di vapore acqueo.
Controlla sempre i tempi di riscaldamento richiesti dalla caldaia. In linee generali, una scopa a vapore aspirante richiede circa 30 secondi per portare l’acqua sui 100 o 110 gradi, così da poterla vaporizzare. Un aspirapolvere a vapore a traino, invece, potrebbe richiedere un’attesa intorno ai 5 minuti, per via della maggiore potenza e del serbatoio più ampio. Però in questi modelli spesso hai la possibilità di rabboccare l’acqua senza dover spegnere la caldaia, il che vuol dire che potrai contare su un’emissione continua di vapore, senza pause!
2. Aspirazione ed erogazione vapore
Ok, ogni apparecchio di questo tipo ti permette di aspirare la polvere e di igienizzare il pavimento con il vapore. Però il problema è che non tutti i modelli ti consentono di fare queste due operazioni in simultanea. Ci sono infatti alcuni aspiratori che o attivano la funzione di risucchio della polvere, o attivano la caldaia erogando il vapore acqueo. Per questo motivo, se desideri svolgere entrambe le operazioni in simultanea, assicurati che quel pulitore sia in grado di farlo.
Di contro, sappi comunque che i risultati migliori vengono ottenuti separando le due fasi, soprattutto quando il pavimento è pieno di polvere e di peli. Aspirandoli prima di avviare il getto di vapore, infatti, eviterai che possano crearsi pasticci, dato che il vapore acqueo a contatto con lo sporco volatile potrebbe creare una vera e propria poltiglia. Per le operazioni di pulizia quotidiane e non troppo impegnative, invece, l’accoppiata aspira-vaporizza va più che bene!
Infine, aspirando prima la polvere poi potrai concentrarti meglio sull’igienizzazione, trovando con maggiore facilità le incrostazioni e le sedimentazioni che richiedono un “attacco mirato” col vapore per essere sciolte.
3. Peso, dimensioni e comodità
Una scopa a vapore e aspirapolvere è sempre più leggera rispetto ad un aspiratore a traino. Si parla infatti di un peso medio di 4-5 chili contro un peso di 9 chili circa, nel secondo caso.
Nei modelli a traino ovviamente impattano le dimensioni maggiori della caldaia (perché sono più potenti) e del serbatoio per l’acqua pulita. Di contro, avendo un tubo flessibile, i pulitori a vapore trainabili sono più comodi perché ti permettono di raggiungere anche le aree più complesse. Inoltre, considera che quasi sempre questi apparecchi hanno le rotelle alla base, quindi si possono spostare senza troppi problemi.
Non devi comunque sottovalutare le potenzialità di un aspirapolvere e vapore verticale, perché si parla di un apparecchio molto più compatto e leggero. Certo, l’eventuale presenza dello snodo sulla bocchetta ti permette di infilarlo parzialmente sotto ai mobili e ai letti, ma non di raggiungere le zone nascoste. Si tratta di un piccolo sacrificio che devi accettare, se vuoi limitare il peso e avere un attrezzo più semplice da muovere.
A livello strutturale, verifica se è presente un gancio avvolgicavo (comodo e utile quando conserverai l’aspirapolvere), e controlla sempre la lunghezza del filo d’alimentazione. Nello specifico, evita di scendere sotto i 6 metri!
4. Dimensioni dei serbatoi
Vorrei specificarti che i contenitori adibiti per la raccolta dello sporco di solito sono abbastanza piccoli, e difficilmente superano i 0,4 o 0,5 litri. In realtà questo limite lo troviamo anche nelle scope elettriche classiche, ma non negli aspiratori a traino comuni. Purtroppo nelle vaporelle devi sempre mettere in conto che la caldaia occupa spazio, ed è per questo che spesso si economizza proprio sul serbatoio per lo sporco.
Per quanto riguarda il serbatoio per l’acqua pulita, quelli a traino spesso arrivano sopra 1 litro di capacità, quindi ti permettono di igienizzare più metri quadri con una sola carica. Una scopa a vapore e aspirapolvere, invece, raramente supera i 0,6 litri di capacità, con alcune eccezioni intorno ai 0,7 litri. Anche qui, si tratta di limiti che purtroppo vanno accettati, e che riguardano tutti i modelli in circolazione.
5. Sistema di filtrazione
Siccome stiamo parlando pur sempre di un aspirapolvere, è importante valutare anche il tipo di sistema di filtrazione che impiega. Nei modelli più basici si trova un classico filtro a cartuccia compatibile sia con i solidi che con i liquidi, mentre negli apparecchi più avanzati abbiamo il filtro HEPA. Quest’ultimo è da preferire se in casa ci sono animali domestici, bimbi, anziani e soggetti allergici, perché un sistema HEPA trattiene le microparticelle e impedisce che possano tornare in circolo nell’aria.
6. Dotazione di accessori
Generalmente gli apparecchi più dotati in termini di accessori sono le scope verticali, soprattutto quelle che ti consentono di smontare la caldaia e usarla come pulitore portatile (puoi leggere la mia guida sulle scope a vapore con accessori). In questi prodotti, essendo super versatili, troverai ad esempio gli ugelli per concentrare il getto di vapore in una determinata zona, e le spazzoline per pulire le fughe fra le mattonelle. Altri gadget utilissimi sono le bocchette per igienizzare i divani, i cuscini, i tessuti e le tende.
Non si finisce qui, perché quelli a traino con la caldaia smontabile e trasportabile sono utilissimi anche per pulire il piano cottura, i fornelli, i vetri e molto altro ancora.
Ci sono però alcuni modelli a traino che vantano una quantità di accessori al di sopra delle medie. Anche in questo caso possiamo trovare varie bocchette e spazzole, pensate per la pulizia di determinati pavimenti e dei tappeti, oltre che di diverse forme, da quelle tonde alle rettangolari. È chiaro che più accessori ci sono, più il tuo pulitore sarà in grado di coprire un numero maggiore di esigenze. E alle volte puoi anche trovare delle confezioni omaggio di detergente per pavimenti o vetri!
Vantaggi e svantaggi degli aspiratori a vapore
Se hai letto le mie opinioni e recensioni sui migliori aspirapolvere a vapore, avrai già intuito quali sono i limiti di questi apparecchi. Vorrei cominciare dalle prestazioni, che sono ottime ma non all’altezza dei modelli “singoli”. Vuol dire che un aspirapolvere sarà più potente, e lo stesso vale per una vaporella che fa solo quello. Però con un attrezzo 2 in 1 otterrai comunque dei grandi risultati, e risparmierai tempo, perché potrai fare entrambe le cose in contemporanea!
Aspirapolvere con vapore più venduti
crediti immagine articolo: hr.outlet2021.com/category?name=karcher%20sv7%20premium
Ultimo aggiornamento 2023-04-01 at 17:34 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API