Il miglior aspirapolvere per allergici è un compagno fantastico per chi desidera spingere al massimo il grado di igiene in casa!
Un aspirapolvere per allergie è fondamentale per mantenere sano e pulito il nostro ambiente domestico, e per liberarlo da agenti come la polvere, gli acari, i peli e la forfora degli animali. Questi apparecchi sono dotati di speciali filtri ad alta efficienza (ovvero gli aspirapolvere con filtro HEPA), in grado di catturare e trattenere le particelle di dimensioni estremamente piccole, fino ad un diametro di 0,3 micron, garantendo così un’atmosfera più pulita e sicura.
Le persone che soffrono di questa condizione trarranno un enorme beneficio da un aspirapolvere per soggetti allergici, dato che quest’ultimo ridurrà l’esposizione ai potenziali allergeni, fornendo così un contributo fondamentale per la nostra salute e per la vivibilità in casa. Va però detto che ne esistono di diverse tipologie: in questa guida, dunque, troverai non solo le loro caratteristiche, ma anche le mie recensioni dei migliori aspirapolvere per allergie!
Come funziona un aspirapolvere per allergici?
Come ti ho anticipato, una prima distinzione andrebbe fatta in merito alle tipologie e alle tecnologie utilizzate. Ti parlo ad esempio degli aspirapolvere a traino con o senza sacchetto (ciclonici), o della possibilità di usare le scope elettriche. Inoltre, è bene citare anche i modelli portatili dotati di luce UV e di spazzola motorizzata, ideali per i materassi e noti anche come aspirapolvere battimaterasso.
Più avanti approfondirò ognuna di queste tipologie, ma ora è il caso di scoprire quali sono le caratteristiche più importanti, che rendono questi apparecchi perfetti per aumentare l’igiene in casa trattenendo le microparticelle e gli allergeni. Proprio come accade con un aspirapolvere antiacaro, infatti, questi modelli devono essere accessoriati con un filtro HEPA ad elevata efficienza, così da poter bloccare i potenziali allergeni, impedendo che possano tornare in circolo nell’aria.
I filtri HEPA 13 o 14 sono capaci di trattenere fino al 99,99% delle particelle microscopiche, con un diametro massimo di 0,3 micrometri. In sintesi, si parla di elementi come i già citati acari, i germi, i pollini, la forfora degli animali domestici, la polvere fine e gli altri inquinanti che possono causare i tanti odiati attacchi allergici.
Un altro dettaglio fondamentale è la semplicità in termini di pulizia del serbatoio. Per questo motivo, a mio avviso, conviene sempre optare per un aspirapolvere con sacco, dato che consente di impedire alla polvere di “svolazzare” in giro, essendo il sacchetto a chiusura ermetica. Anche le scope elettriche con sacco, se dotate di filtro HEPA, sono ovviamente ideali per questo obiettivo.
Inoltre, tornando al filtro, esistono sistemi di filtraggio a più strati, che chiaramente risultano più efficaci nel trattenere le microparticelle. Alcuni aspirapolvere per allergia acari (e non solo) hanno addirittura 8 livelli di filtraggio, insieme ad un doppio filtro a carboni attivi che consente di rimuovere anche i cattivi odori. Al già citato filtro HEPA, poi, toccherà il compito di bloccare i fastidiosi allergeni.
Infine, occhio agli accessori disponibili. Più sono numerosi, più il tuo aspirapolvere per allergici sarà in grado di coprire un numero maggiore di circostanze. Ti parlo ad esempio della bocchetta per tappeti, di quella per divani e altri imbottiti, della spazzolina per i mobili e delle lance per auto. Anche la mini-turbospazzola è molto indicata, in quanto in grado di catturare i peli senza aggrovigliarsi: una caratteristica che troviamo in tutti i migliori aspirapolvere per peli di animali domestici!
Classifica dei migliori aspirapolvere per allergie [RECENSIONI]
Il miglior aspirapolvere per allergici è il Miele Complete C3, ma risultano ottimi anche il Bosch ProHygienic, il Rowenta Allergy+, il Philips 3000 Series Allergy e il Severin 7045 con filtro HEPA 13.
1. Miele Aspirapolvere per Allergici Complete C3 Allergy
Il modello Allergy della gamma Miele Complete C3, secondo me, può essere considerato come il miglior aspirapolvere per allergie attualmente in commercio. Si tratta di un aspirapolvere a traino con sacchetto, e accessoriato con un filtro HEPA H13, in grado di bloccare e di trattenere il 99,99% delle microparticelle, inclusi anche gli allergeni più noti, come gli acari, i pollini, le spore di muffa e molto altro ancora. Il filtro con tecnologia Air Clean, dunque, si propone come un ottimo alleato per chi soffre di allergie.
- Potenza: 890 watt
- Alimentazione: filo
- Tecnologia: con sacco
- Capacità: 4,5 litri
- Peso: 7,4 chilogrammi
- Extra: vari accessori in dotazione, HEPA 13
Ovviamente ha anche altre caratteristiche top gamma, come il motore da 890 watt e una dotazione di accessori piuttosto corposa, che include la bocchetta per i pavimenti, la spazzola per spolverare, la bocchetta per la tappezzeria e l’accessorio per raggiungere le fessure. Inoltre, ha un sacchetto a chiusura ermetica usa e getta con una capacità pari a 4,5 litri, ed è ideale per evitare il contatto diretto con gli allergeni e per scongiurare “fughe” della polvere all’esterno, quando lo cambi.
Inoltre, questo aspirapolvere Miele con sacco ha un motore ad alta efficienza energetica (Power Efficiency Motor), e mette in campo delle prestazioni aspiranti davvero notevoli. C’è anche il comando a pedale sulla bocchetta per usare la spazzola per aspirare la polvere dai tappeti, e il cavo d’alimentazione ha una lunghezza di 12 metri. Può essere usato pure sul parquet senza problemi, è compatto e non è rumoroso (77 dB). Il peso da 7,4 kg non ti impedisce di maneggiarlo senza faticare più di tanto!
2. Bosch Aspirapolvere per Allergia Acari ProHygienic 4L
Ha un costo contenuto, ma una serie di caratteristiche davvero notevoli, che lo rendono un perfetto aspirapolvere per soggetti allergici. Il Bosch ProHygienic I 4, infatti, viene accessoriato con un filtro HEPA di ultima generazione, con la capacità di bloccare fino al 99,99% delle microparticelle che “svolazzano” in casa. Inoltre, è anche in grado di fermare i cattivi odori, per merito della presenza di un efficiente filtro ai carboni attivi. Si tratta ancora una volta di un modello da traino a sacchetti.
- Potenza: 600 watt
- Alimentazione: filo
- Tecnologia: con sacco
- Capacità: 4 litri
- Peso: 4,8 chilogrammi
- Extra: vari accessori in dotazione, HEPA 13
Il sacchetto adotta una speciale tecnologia di sigillatura, che lo rende completamente ermetico e che gli consente di trattenere ogni microparticella aspirata. Non a caso, viene particolarmente consigliato sia per chi soffre di allergie, sia per chi ospita a casa i cani e i gatti. In secondo luogo, il Bosch ProHygienic sfrutta una tecnologia che mantiene costante la forza di aspirazione sempre, anche quando il sacchetto è quasi pieno. Si parla di un vantaggio raro da trovare nei modelli col sacco.
Compatto e leggero, con un peso di 4,8 chili e con un sacchetto con capacità da 4 litri, questo aspirapolvere con sacco della Bosch ti consente anche di regolare la potenza di aspirazione. Grazie alla manopola frontale, infatti, potrai scegliere fra varie impostazioni, come quelle per i tappeti o per aspirare la polvere dai pavimenti in legno. Il motore è da 600 watt, e l’aspirapolvere include accessori come la spazzola per pavimenti e tappeti, la bocchetta per i materassi e lo strumento per le fessure!
3. Rowenta Aspirapolvere per Allergie Silence Force Allergy+
Ecco un altro prodotto degno di entrare nella classifica dei migliori aspirapolvere per allergie, stavolta firmato dalla Rowenta. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un modello con sacco, con capacità da 4,5 litri, e soprattutto accessoriato con un efficacissimo filtro HEPA con tecnologia Allergy+, in grado di trattenere il 99,98% degli allergeni, della polvere fine e di qualsiasi altra microparticella. Notevole anche la struttura del sacco ermetico, per via del sistema di sigillatura Hygiene+.
- Potenza: 400 watt
- Alimentazione: filo
- Tecnologia: con sacco
- Capacità: 4,5 litri
- Peso: 9,5 chilogrammi
- Extra: spazzola motorizzata, HEPA
La potenza è pari a 400 watt, e la sua efficacia è comprovata su qualsiasi pavimento. Anche sul parquet, considerando che ha il selettore per regolare la potenza di aspirazione. Si tratta inoltre di un aspirapolvere per allergia acari molto silenzioso, e perfetto per chi ha il problema dei peli di animali in casa. In sintesi, è stato progettato con una struttura che potremmo definire “anti-allergia”, quindi orientata verso la qualità dell’aria domestica e la certezza di ridurre significativamente gli attacchi allergici.
La spazzola Power Air può essere regolata su 2 posizioni tramite il pedale, per affrontare meglio i tappeti, e il motore garantisce delle ottime performance, pur riducendo gli sprechi in bolletta. Il Rowenta è davvero silenziosissimo, dato che produce soltanto 57 decibel, ma non per questo rinuncia alla potenza e all’efficacia contro lo sporco. Naturalmente include anche un bel set di accessori, fra cui troviamo addirittura la mini spazzola motorizzata per i peli degli animali, con tecnologia anti-groviglio!
4. Philips Aspirapolvere per Soggetti Allergici 3000 Series
Dopo la Miele, la Bosch e la Rowenta, ora è il turno dell’aspirapolvere per allergici prodotto dalla Philips. Si parla di uno dei modelli più competitivi, per quel che riguarda il prezzo, e al tempo stesso progettato per andare incontro alle esigenze di chi soffre di allergie. Il merito va al filtro HEPA Allergy classe H 13, capace di catturare e di sigillare nel sacchetto il 99,9% della polvere fine, degli allergeni come gli acari e via discorrendo. Il sacco, per la cronaca, ha una capacità complessiva di 3 litri.
- Potenza: 900 watt
- Alimentazione: filo
- Tecnologia: con sacco
- Capacità: 3 litri
- Peso: 4,6 chilogrammi
- Extra: vari accessori, HEPA 13
Il peso contenuto da 4,6 kg rende questo aspirapolvere molto maneggevole e leggero, mentre le prestazioni aspiranti vengono garantite da un potente motore da 900 watt e dalla tecnologia AirFlowMax. Quest’ultima, infatti, garantisce un’aspirazione sempre costante e in qualsiasi condizione, anche quando il sacchetto è quasi pieno, senza perdite di potenza. In secondo luogo, ha una spazzola speciale (TriActive) che potrai usare su qualsiasi pavimento, compreso il parquet.
Il filo dell’alimentazione è lungo 9 metri, e fra gli accessori vengono compresi anche la bocchetta a lancia, il tubo in 2 pezzi (metallico) e molto altro ancora. C’è anche un selettore che ti permetterà di scegliere fra 3 livelli diversi di aspirazione, e la struttura ha una compattezza tale che potrai conservarlo senza occupare troppo spazio in casa. La potenza aspirante è davvero sorprendente, visto il prezzo basso, ed è anche piuttosto silenzioso. In sintesi, un alleato ideale per i soggetti allergici!
5. Severin 7045 Aspirapolvere contro le Allergie HEPA 13
Se vuoi portarti a casa un aspirapolvere per allergia di qualità, ma senza per questo dover spendere troppi soldi, allora ti consiglio di dare un’occhiata a questo modello della Severin. Il prezzo è super-concorrenziale ma, nonostante ciò, integra comunque un eccellente filtro HEPA classe 13, capace di andare incontro alle esigenze di chiunque soffra di allergie. Inoltre, è anche silenzioso e potente, oltre che compatto, leggero e maneggevole. Ci sono tanti vantaggi che meritano di essere sottolineati.
- Potenza: 750 watt
- Alimentazione: filo
- Tecnologia: con sacco
- Capacità: 3 litri
- Peso: 4,6 chilogrammi
- Extra: vari accessori, HEPA 13
Innanzitutto, ha un sacchetto da 3 litri realizzato in microfibra (2 inclusi nella confezione), ideale per trattenere le microparticelle e per evitare qualsiasi contatto diretto con gli allergeni e lo sporco, quando dovrai sostituirlo. La potenza è pari a 750 watt, e come molti altri modelli anche il Severin ti dà la possibilità di regolare la forza di aspirazione, per adattarlo a qualsiasi pavimento. Potrai dunque usarlo sul parquet, anche per merito delle ruote con rivestimento in gomma anti-graffio.
Per quel che riguarda gli accessori, troverai una bocchetta per i pavimenti standard, con pedale a 2 posizioni, e una bocchetta specifica per il parquet. A mio parere si tratta di uno dei più efficaci su questa fascia di prezzo, non solo in termini di capacità di trattenere gli allergeni, ma anche per quel che riguarda le prestazioni e la potenza aspirante. Inoltre, è davvero silenzioso, e ovviamente non mancano altri accessori classici come la bocchetta per tappezzeria e la spazzola per spolverare!
Come scegliere un aspirapolvere per allergici?
Oramai dovresti aver capito quali sono le principali caratteristiche da valutare, quando valuti l’acquisto di un aspirapolvere per soggetti allergici. Il filtro HEPA ha sempre la priorità, data la sua funzione vitale per bloccare gli allergeni come gli acari, i pollini e molto altro ancora. Poi occorre tenere in considerazione anche la tipologia, con filo o senza filo, con sacco o senza sacco, e gli accessori in dotazione!
1. Filtro HEPA: classi e funzionamento
Il filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air), noto anche come filtro ad alta efficienza, è un fattore indispensabile negli aspirapolvere per allergici. Questo sistema è infatti in grado di rimuovere le particelle estremamente piccole e potenzialmente dannose che si trovano nell’aria, come polvere, acari, pollini e spore di muffa, incluse addirittura le particelle di fumo. Ma come funziona, nello specifico?
L’aria viene forzata attraverso una rete di fibre di vetro molto fitte, così da bloccare le particelle di varie dimensioni, anche le più piccole. Questo avviene attraverso diversi stadi, ovvero la cattura tramite la fibra primaria, il setacciamento (secondo livello di blocco), l’intercetto (terzo livello) e l’adesione alle fibre di vetro (quarto livello), che permette di bloccare anche le microparticelle di 0,3 micron.
Le classi HEPA 13 e 14 sono considerate le più efficienti per trattenere gli allergeni, anche se ovviamente aumentano il costo dell’aspirapolvere. La H13 può bloccare fino al 99,95% delle microparticelle con diametro minimo di 0,3 micron, mentre la H14 (nota anche come Ultra-Allergy) arriva addirittura fino al 99,99%. Per fare un esempio pratico, un singolo capello umano ha un diametro di 50-70 micron.
Nota: i filtri HEPA non sono comunque in grado di bloccare le sostanze chimiche, e non fermano nemmeno i cattivi odori. Quest’ultimo è un compito che spetta, eventualmente, al filtro a carboni attivi!
Vale la pena di sottolineare che esistono molti modelli con filtri HEPA di categoria inferiore, come l’H11 (95%) e l’H12 (99,5%). Un aspirapolvere per soggetti allergici, però, dovrebbe montare un sistema di filtraggio con una portata superiore, come i già citati HEPA 13 o HEPA 14!
Nota: un’ottima alternativa sono gli aspirapolvere con filtro ad acqua, che possono aspirare anche i liquidi, a patto che sia come sempre presente un filtro HEPA di classe avanzata.
2. Meglio con sacco o senza sacco?
Quando si sceglie un aspirapolvere per allergia acari o altro, una delle decisioni più importanti riguarda lo studio delle due opzioni principali: gli aspirapolvere con sacchetto o gli aspirapolvere ciclonici senza sacco.
Gli aspirapolvere con sacco danno la sicurezza di trattenere la polvere e gli allergeni all’interno di un sacchetto chiuso in modo ermetico. Questo significa, che quando arriva il momento di sostituirlo, le microparticelle presenti al suo interno non potranno “scappare” dal sacchetto, né entrare a contatto con le nostre mani, evitando qualsiasi conseguenza negativa per la nostra salute.
Ovviamente è importante scegliere un modello con sacco monouso, evitando quelli con sacchetti riutilizzabili, dato che in quel caso si perderà il principale vantaggio esposto poco sopra. Da sottolineare che, rispetto ai vecchi aspirapolvere, oggi i modelli moderni hanno un sacchetto accessoriato con un filtro HEPA integrato. L’unico lato negativo è il seguente: si dovranno acquistare i sacchetti di ricambio, con una spesa costante nel tempo.
Personalmente consiglio di evitare gli apparecchi senza sacco, come gli aspirapolveri ciclonici senza filo, per via del fatto che – svuotando il contenitore nel secchio dell’immondizia, le microparticelle potrebbero tornare in circolo nell’aria domestica. Non il massimo, per chi soffre di allergie agli acari della polvere, alle spore di muffa, ai peli e ai pollini!
3. Potenza e regolazione dell’aspirazione
La capacità di aspirazione di un aspirapolvere per allergie influisce direttamente sulla sua efficacia nel rimuovere le particelle di polvere e gli elementi più piccoli, dagli acari agli altri allergeni. Una potenza elevata, dunque, assicura una pulizia più profonda e completa, dunque un ambiente più sano nel quale poter vivere. La potenza aspirante viene di solito espressa in air watt o in Pa (Pascal).
Un altro aspetto da considerare è la possibilità di regolare la potenza dell’aspirazione. Alcuni modelli di aspirapolvere per allergici danno questa opzione, consentendo all’utente di scegliere tra i vari livelli in base alle esigenze del momento. Questa funzionalità può essere particolarmente utile quando, ad esempio, dobbiamo usare l’aspirapolvere sul parquet, evitando di rovinarlo, o sui tappeti, aumentando al massimo la forza aspirante.
4. Capacità del contenitore per la polvere
Una capacità maggiore del contenitore per la polvere ti consentirà di lavorare più a lungo, senza la necessità di doverlo svuotare ogni 5 minuti. Gli aspirapolvere con sacco, in genere, possono vantare una capacità superiore rispetto ai modelli ciclonici senza sacco. I sacchetti arrivano infatti a contenere dai 2 ai 5 litri di polvere, mentre i serbatoi ciclonici si aggirano solitamente attorno ad un massimo di 1 o 2 litri.
Un discorso analogo va fatto per le scope elettriche, dato che anche in questo caso si trovano delle differenze in termini di capienza del sacchetto o del contenitore con tecnologia ciclonica. Negli aspirapolvere verticali, però, la capacità del sacchetto è inferiore rispetto ai modelli classici a traino, e generalmente non supera i 2 litri!
5. Peso, maneggevolezza e rumore prodotto
Il peso di un aspirapolvere per allergici è un fattore da tenere sempre a mente, soprattutto per una questione di maneggevolezza e di semplicità d’uso. Nella mia guida sugli aspirapolvere leggeri ho già chiarito questo discorso, anche se ovviamente il peso dipenderà sia dal modello, sia dalle sue dimensioni e dalla capacità del sacchetto o del contenitore per la polvere.
Naturalmente è importante scegliere un modello agile, ma senza per questo sacrificare la forza di aspirazione, e in questo caso un aspirapolvere compatto e potente potrebbe fare esattamente al caso tuo. In ogni caso, se opti per un apparecchio a traino, lo spostamento verrà facilitato dalla presenza delle ruote basculanti e pivottanti sotto la base.
Infine, il rumore prodotto può influenzare il comfort durante l’uso. Gli aspirapolvere per allergia senza sacchetto tendono ad essere più silenziosi rispetto ai modelli col sacchetto, ma il livello di rumore può comunque variare notevolmente in base alla marca e all’elettrodomestico che sceglierai. In linee generali, i più silenziosi non producono più di 70 dB!
6. Accessori in dotazione
Gli aspirapolvere contro le allergie sono spesso accompagnati da una serie di accessori utili per aumentarne la versatilità e l’efficacia. Tra i più importanti troviamo spazzole e ugelli di diverse dimensioni e forme, pensati per adattarsi a diversi tipi di superfici e raggiungere anche gli angoli più nascosti della casa.
La spazzola per pavimenti è un accessorio ovviamente indispensabile, ma ne esistono anche di apposite per i pavimenti in legno, dotate di morbide setole. Allo stesso tempo, la spazzola per tappeti è particolarmente utile per rimuovere polvere e allergeni intrappolati nelle fibre, assicurando una pulizia profonda e minuziosa. Se ti va di approfondire questo tema, ti consiglio di leggere la mia guida sugli aspirapolvere per tappeti e moquette!
Un altro accessorio utilissimo è l’ugello per fessure. Questo strumento sottile e lungo è progettato per pulire gli spazi ristretti e difficili da raggiungere, come gli interstizi tra i mobili, dietro i radiatori o in prossimità degli angoletti. Da sottolineare anche l’importanza della turbospazzola motorizzata, con tecnologia anti-groviglio e indispensabile per eliminare i peli degli animali da pavimenti, divani e tessuti vari.
Aspirapolvere per soggetti allergici più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Miele Triflex HX2 Pro Aspirapolvere... | 899,00 EUR 765,45 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Miele Complete C3 Allergy... | 319,00 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Miele Blizzard CX1 Cat & Dog... | 432,02 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Bosch ProSilence - Aspirapolvere... | 219,90 EUR 162,00 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Hoover Aspirapolvere speciale per... | Controlla su Amazon | ||
6 | ![]() | Bosch ASPIRAPOLVERE CON SACCO 850W... | 137,80 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Polti Forzaspira Lecologico Aqua... | 164,00 EUR 129,00 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Philips PowerPro Compact 3000... | 134,99 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | INSE Aspirapolvere con Filo16 kPa... | 41,51 EUR 39,43 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Miele Compact C2 Allergy Ecoline... | 299,00 EUR 277,10 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 06:27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API