Miglior Aspirapolvere per Parquet: Scelta, Recensioni e Consigli

Il miglior aspirapolvere per parquet diventa essenziale per pulire i pavimenti in legno a fondo, e senza rovinarli!

Il parquet è un tipo di pavimentazione che troviamo spessissimo nelle case degli italiani, per via dei suoi innegabili vantaggi. Si tratta infatti di un materiale che non è solo pratico e funzionale, ma anche molto elegante e piacevole alla vista.

Tuttavia, richiede molta attenzione in fase di manutenzione, e viene spesso trascurato durante la pulizia, con il rischio di provocare danni. Questo avviene a causa della sua propensione a essere graffiato o macchiato, oltre al fatto che – essendo igroscopico – il legno tende ad assorbire l’umidità e a gonfiarsi, deformandosi.

Questo significa che devi prestare molta attenzione quando acquisti l’aspirapolvere corretto per il tuo parquet, perché non tutti i modelli hanno le caratteristiche giuste per poter essere utilizzati senza pericoli sui pavimenti in legno. Non devi temere, perché in questa guida ti spiegherò per filo e per segno quali fattori considerare, e potrai anche leggere le mie recensioni dei modelli migliori!

Nota: se non ti interessano gli aspirapolveri classici ti consiglio di leggere le mie recensioni delle scope elettriche per parquet, perché in questo articolo parlerò solo dei modelli a traino!

Aspirapolvere per parquet: consigli e caratteristiche

Per prima cosa, è bene sottolineare che esistono diverse tecnologie e diverse tipologie di aspirapolveri. Naturalmente non potrei non iniziare da una classicissima scopa elettrica per parquet senza filo, che vince in termini di maneggevolezza.

Al secondo posto di questa speciale classifica troviamo gli aspirapolvere a traino, meno maneggevoli ma sicuramente più potenti e spesso più efficaci. Infine, ecco gli aspirapolvere robot per parquet, alcuni dei quali specializzati appunto nella pulizia del legno.

Cosa rende un aspiratore per parquet speciale e diverso dagli altri? Innanzitutto la presenza di una spazzola apposita, che dovrebbe montare delle setole morbide, essenziali per evitare di graffiare i pavimenti in legno.

Il tutto senza rinunciare alle prestazioni e alla qualità della pulizia, che viene garantita dalla capacità delle suddette spazzole di catturare sia lo sporco, sia altri detriti, come nel caso degli aspirapolvere per peli di animali. Inoltre, è bene che in caso di presenza di ruote, queste siano foderate con un rivestimento gommato e dunque anti-graffio.

Alle volte l’aspirapolvere è dotato di una spazzola multifunzione, che può essere usata su qualsiasi pavimento (compreso il parquet). Altre volte hai la possibilità di montare una bocchetta aspirante apposita, dunque accessoria e progettata specificatamente per la pulizia dei pavimenti in legno.

In certi casi viene venduta una base morbida da montare sotto la bocchetta aspirante, in feltro, per impedire il contatto delle componenti in plastica con il parquet, evitando dunque abrasioni e graffi vari. Per la cronaca, queste sono regole che valgono tanto per il legno, quanto per altri pavimenti delicati come il laminato.

Può fare la differenza anche la possibilità di regolare la potenza di aspirazione, così da poter adattare l’aspirapolvere ad ogni tipo di pavimento. Impostando una potenza inferiore, non rischierai il temuto effetto ventosa, che potrebbe far attaccare la bocchetta al pavimento, rigando il legno. Ricapitolando..

  • Spazzole morbide per parquet: sono essenziali per impedire alla bocchetta aspirante di graffiare il legno. Di solito sono dotate di setole molto delicate, realizzate in feltro, pelo di cammello o altri materiali gentili.
  • Spazzola multifunzione: in alternativa alle spazzole specifiche per il parquet, capita spesso di trovare delle bocchette multifunzione, utilizzabili sia sui pavimenti standard sia su quelli in legno.
  • Ruote foderate con rivestimento gommato: se l’aspirapolvere prevede la presenza delle ruote, che possono trovarsi nel corpo della macchina (a traino) o nella bocchetta, occhio. Controlla che siano foderate con un rivestimento gommato, cosa che impedirà loro di segnare il legno.
  • Base in feltro: in certi modelli la bocchetta prevede un attacco che ti consente di fissare alla base una sezione in feltro. Quest’ultima, essendo morbida e delicata, impedirà alla plastica di rigare il parquet. Si tratta comunque di un accessorio piuttosto raro.
  • Regolazione della potenza di aspirazione: un extra ottimo per adeguare il tuo apparecchio ad un pavimento delicato come quello in legno. Si tratta di una funzione indispensabile se compri un modello molto potente, per evitare l’effetto ventosa.

Come puoi vedere, una volta preso coscienza dei fattori davvero importanti, la scelta di un aspirapolvere per il parquet non è poi così complessa. Tutti gli altri elementi, infatti, non differiscono dagli aspiratori classici, quindi possono essere approcciati con un po’ di “tranquillità extra”!

Che aspirapolvere usare per il parquet?

Come ti ho anticipato ad inizio guida, è importantissimo scegliere una tipologia di aspirapolvere che sia adatta all’utilizzo che ne farai. Sostanzialmente le opzioni principali sono due, arricchite da un “terzo incomodo”: le scope elettriche, gli aspiratori a traino e i robottini aspirapolvere. Poi ovviamente esistono anche altre soluzioni ibride o particolari, come nel caso dei lavapavimenti per parquet con funzione di aspirazione, o degli aspirapolvere a vapore.

1. Scope elettriche

Le scope elettriche rappresentano una delle opzioni più ricercate e più diffuse, per via dei loro grandi vantaggi. Uniscono infatti una notevole potenza ad una maneggevolezza unica nel suo genere, specialmente se opterai per un modello senza filo, dato che in quel caso non sarai limitato dalla lunghezza del cavo e dalla necessità di avere una presa nelle vicinanze. Ricorda però che, in ogni caso, sarà fondamentale la presenza della spazzola morbida o multisuperficie.

2. Aspirapolveri da trainare

Noti anche come aspirapolveri orizzontali, questi modelli hanno un peso superiore ma – spesso – possono contare su una potenza maggiore. La loro struttura prevede un corpo motore dotato di ruote, e un tubo con bocchettone per aspirare per terra, che potrai usare anche per trainare la macchina. Ricorda che per i pavimenti in parquet è meglio scegliere un modello con ruote con rivestimento gommato e morbido, per evitare di graffiare i listelli.

Nota: fra i modelli a traino ti consiglio di valutare le mie recensioni del Miele Complete C3!

3. Robot aspirapolvere per parquet

Queste sono le ultime innovazioni nel mondo della pulizia: i robot aspirapolvere per parquet sono dispositivi piccoli, semplici e automatici che si muovono in totale indipendenza per la casa. Sono in grado di analizzare la stanza e di mapparla, evitando così gli ostacoli. In certi casi possono essere anche programmati, o gestiti tramite app per smartphone. Infine, hanno quasi sempre le ruote foderate in gomma e le spazzole morbide per evitare di graffiare il parquet.

Qual è il miglior aspirapolvere per parquet? [RECENSIONI]

1. Miele Classic C1 Junior Ecoline con Spazzola per Parquet

Con tutta probabilità uno dei migliori aspirapolvere per pavimenti in legno su una fascia di prezzo media. Si tratta di un aspirapolvere con sacco della Miele, specializzata in macchine per il parquet, e questo in particolare include nella confezione una spazzola apposita, quindi avrai sempre la certezza che non rovinerà mai il tuo prezioso pavimento in legno. Per quel che riguarda i dati tecnici, ha una potenza da 550 watt, un serbatoio per la polvere da 4,5 litri e un cavo lungo 9 metri, e puoi regolare la potenza (6 livelli).

  • Modello: a traino con sacco
  • Spazzola: per parquet (in dotazione)
  • Potenza: 550 watt
  • Serbatoio per la polvere: 4,5 litri
  • Potenza regolabile: 6 livelli

Ci sono tanti dettagli da sottolineare, come la possibilità di usarlo su tutti i pavimenti possibili e immaginabili (la spazzola principale è universale). Inoltre, il Miele Classic C1 pesa quasi 6 chili e, anche se potrebbe sembrarti pesante, essendo a traino lo si governa senza nessun problema. C’è un comodo manico per poterlo sollevare quando dovrai salire e scendere le scale, e poi il cavo di 9 metri ti consente una discreta libertà di manovra, che potrai ampliare collegando una prolunga. Infine, le setole sono in pelo naturale e quindi molto delicate.

Si tratta di un modello da traino a sacchetto, con un tubo flessibile da 1,5 metri e con un livello di rumorosità piuttosto basso (78 decibel). Ha una potenza di aspirazione davvero ottima, non si incolla al pavimento e ha una struttura in plastica robusta. Sappi che è uno dei modelli più economici di questo produttore, ma quasi non si nota per via della sua qualità. Di ottimo livello anche il sistema di filtraggio, ha il cavo che può essere retratto automaticamente premendo un pulsante, e la presenza della spazzola per il parquet fa la differenza!

2. Miele Compact C2 Aspirapolvere Parquet Ecoline 3.5 Litri

Altro giro, altra corsa, altro aspirapolvere Miele progettato per il parquet, come sempre a traino e a sacco. Questo modello nello specifico ha un costo leggermente superiore e un serbatoio più piccolo (3,5 litri), ma questo lo rende meno pesante e più maneggevole, oltre che più compatto. La spazzola Twister per parquet aumenta l’efficacia quando passi l’aspirapolvere, catturando di tutto e di più dal pavimento, ma senza comportarsi in modo aggressivo e senza il rischio di rovinarlo.

  • Modello: a traino con sacco
  • Spazzola: per parquet (in dotazione)
  • Potenza: 550 watt
  • Serbatoio per la polvere: 3,5 litri
  • Potenza regolabile: 6 livelli

Considera che si dimostra particolarmente efficiente anche quando dovrai aspirare i peli degli animali domestici e i capelli, per merito della turbo spazzola. Lo snodo sulla bocchetta ti permette di inclinare la spazzola, così da raggiungere anche gli angoletti più difficili e nascosti. In secondo luogo, il Miele Compact C2 monta un efficiente filtro HEPA, che ti permette dunque di catturare microparticelle, allergeni e anche il più piccolo granello di polvere. Come nel caso precedente, anche con il C2 Compact hai la possibilità di impostare 6 livelli di aspirazione diversi.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Ha una potenza da 550 watt, una rumorosità davvero ridotta (71 decibel) e un peso intorno ai 6,5 chilogrammi. Essendo compatto si conserva facilmente, e potrai aprire uno sportello sul corpo macchina per inserire i suoi accessori. Lo snodo sulla bocchetta semplifica la vita quando devi raggiungere zone complesse, e il filtro HEPA svolge egregiamente il suo lavoro. Le prestazioni nel complesso sono eccellenti, soprattutto in termini di rapporto fra qualità e prezzo!

3. Miele Boost CX1 Parquet Traino Bianco e Grigio 890 W

Un vero mostro, come sempre firmato dalla Miele, e come sempre ottimizzato per aspirare la polvere dai pavimenti in legno. Il Miele Boost CX1 Parquet ha una potenza elevata, pari a 890 watt, e a differenza dei modelli visti poco sopra non monta il sistema a sacco ma utilizza la tecnologia ciclonica (Vortex), cosa che migliora ancor di più le prestazioni dell’apparecchio. Il modello è come sempre trainabile per merito delle rotelle gommate, e la bocchetta per il parquet ti consente di dormire sonni tranquilli, visto che è delicatissima.

  • Modello: a traino ciclonico
  • Spazzola: per parquet (in dotazione)
  • Potenza: 890 watt
  • Serbatoio per la polvere: 1 litro
  • Potenza regolabile: 4 livelli

Inoltre, si tratta di un aspirapolvere senza sacco Miele piuttosto compatto e quindi facile da conservare, ed è dotato di un tubo telescopico regolabile in altezza, cosa che non troviamo nei modelli recensiti poco sopra. In secondo luogo, il Miele Boost CX1 Parquet può vantare un’ottima stabilità, che gli impedirà di ondeggiare e di sbilanciarsi quando lo traini verso di te. Non manca il sistema di filtraggio HEPA AirClean, che assicura la cattura del 99,9% delle microparticelle, allergeni compresi. Questa caratteristica lo rende ideale per aumentare ancor di più l’igiene degli spazi domestici.

La bocchetta Twister, realizzata appositamente per il parquet, può essere usata anche sul laminato e in generale su tutti i pavimenti duri. Puoi selezionare come sempre diversi livelli di aspirazione (4 in totale), così da adattarlo ad ogni possibile situazione, compresa la necessità di far girare al minimo il motore quando aspiri la polvere dai pavimenti in legno. Il cavo è lungo 11 metri, il peso non supera i 4 chili, mentre la capacità del serbatoio per la polvere arriva a 1 litro in totale. L’unico neo è che non rende al massimo con i peli degli animali domestici, ma se la cava!

4. Rowenta Silence Force Cyclonic RO7649 2,5 Litri

Cambiamo marca e scopriamo insieme questo piccolo gioiellino della Rowenta. Il Silence Force Cyclonic, come spiega il suo stesso nome, è un modello da trainare ma senza sacco, dato che quest’ultimo viene sostituito dalla tecnologia ciclonica. Include nella confezione la spazzola apposita per il parquet, ha un serbatoio per la polvere da 2,5 litri (quindi capiente) e due ruote foderate in gomma che non graffiano e che scorrono come l’olio sul pavimento.

  • Modello: a traino ciclonico
  • Spazzola: per parquet (in dotazione)
  • Potenza: 550 watt
  • Serbatoio per la polvere: 2,5 litri
  • Potenza regolabile: sì
  • Extra: ottimo anche per peli e tappeti

Si tratta di uno dei più silenziosi in circolazione, con un livello di rumore emesso di soli 65 decibel, e con una marea di accessori inclusi nel pacco. Il cavo ha una lunghezza pari a 8,8 metri, e le prestazioni in sede di aspirazione vengono potenziate dalla tecnologia Air Booster, rimanendo comunque delicate e rispettando i pavimenti in legno. Inoltre, il Rowenta Silence Force Cyclonic ha una potenza pari a 550 watt e un prezzo non eccessivamente costoso, considerando le sue ottime performance su tutti i pavimenti.

Cos’altro? Ha una solida scocca in metallo e naturalmente potrai regolare la potenza di aspirazione tramite un apposito pulsante. Inoltre, le performance sono così avanzate che riesce ad aspirare senza problemi non solo la polvere e lo sporco grossolano, ma anche i peli di cani e gatti. Considera poi che, pur non essendo propriamente leggero, essendo dotato di ruote ti consente di trainarlo senza alcun tipo di problema. In conclusione, un aspirapolvere per parquet e laminato davvero potente e ricco di vantaggi!

5. Philips 2000 Series Aspirapolvere per Pavimenti in Legno 850W

Secondo me il Philips 2000 Series può essere considerato il miglior aspirapolvere per parquet su una fascia medio-economica. Pur non avendo una spazzola dedicata per i pavimenti in legno, la sua bocchetta multiuso assicura dei risultati eccellenti e sicuri anche se lo passerai sopra le superfici delicate. Ottimo il dato relativo alla potenza del motore, pari a 850 watt, ed è anche compatibile con l’aspirazione dello sporco dai tappeti.

  • Modello: a traino ciclonico
  • Spazzola: universale (ok per il parquet)
  • Potenza: 850 watt
  • Serbatoio per la polvere: 1,3 litri
  • Potenza regolabile: sì
  • Extra: ottimo anche per tappeti

Naturalmente ci troviamo di fronte ad un modello dotato di tecnologia ciclonica. Il sistema Power Cyclone 4 è stato ideato per mantenere costante la potenza di aspirazione, separando con maggiore efficacia le particelle di sporco e di polvere dal flusso d’aria. Questo consente di restituire agli ambienti domestici un’aria decisamente più fresca e pulita. In secondo luogo, il Philips Series 2000 può contare su un filtro AirClean in grado di bloccare il 99,9% delle microparticelle.

Promosso a pieni voti anche per quel che riguarda la dotazione di accessori: troverai infatti la spazzola multiuso, una bocchetta a lancia, due filtri e una prolunga per il tubo. Inoltre, questo aspirapolvere è molto compatto e leggero, può essere sollevato con una sola mano e parcheggiato occupando pochissimo spazio. Infine, ha un serbatoio della polvere con capacità da 1,3 litri, un peso di 4 kg ed emette poco rumore (77 db)!

6. Hoover Breeze Aspirapolvere con Spazzola Parquet 700 Watt

Ecco un altro aspirapolvere per parquet eccellente sia per quel che riguarda le prestazioni, sia se andiamo ad esaminare il prezzo. Inoltre, in questo caso troverai un bundle di accessori che include anche una spazzola appositamente progettata per il parquet, dunque potrai contare sulla certezza di mantenere intatto il tuo prezioso pavimento in legno. Il dato sulla potenza del motore è più che buono, considerando che arriviamo a 700 watt.

  • Modello: a traino ciclonico
  • Spazzola: spazzola per parquet
  • Potenza: 700 watt
  • Serbatoio per la polvere: 2 litri
  • Potenza regolabile: sì
  • Extra: ottimo anche per i peli

L’Hoover Breeze monta un filtro EPA perfetto per le persone che soffrono di allergie, in quanto è in grado di bloccare fino al 99,9% di microparticelle, acari e allergeni vari. In secondo luogo, questo aspirapolvere a traino ha un filtro che può essere lavato, così da prolungarne la durata. Sappi poi che l’Hoover Breeze, potendo contare sulla tecnologia ciclonica, non entra mai in difficoltà e anzi riesce sempre a mantenere costante la potenza di aspirazione.

Fra le altre caratteristiche da sottolineare troviamo il serbatoio per la raccolta della polvere con una capacità di 2 litri, e la dotazione di accessori include anche una spazzola a pennello e una bocchetta stretta per raggiungere le fessure. Il serbatoio dello sporco è facilissimo da smontare e da svuotare, e nel complesso questo aspirapolvere è davvero versatile. Infine, ha un comodo tubo telescopico e va bene anche per i peli di cani e gatti!

7. Electrolux EEG42EB Aspirapolvere per Legno con Sacco Hygiene

Anche in questo caso, non sarà l’aspirapolvere per parquet migliore, ma senza dubbio è uno dei più performanti su una fascia economica. Non a caso, uno dei suoi principali vantaggi è il costo piuttosto contenuto, oltre ad una dotazione di accessori che include anche una spazzola aspirante appositamente pensata per i pavimenti in legno. La potenza non è esagerata, ma 650 watt bastano e avanzano per assicurare ottime prestazioni.

  • Modello: a traino con sacco
  • Spazzola: spazzola per parquet
  • Potenza: 650 watt
  • Serbatoio per la polvere: 3,5 litri
  • Potenza regolabile: sì
  • Extra: ottimo anche per i tappeti

Inoltre, questo aspirapolvere per pavimenti in legno ha le ruote foderate con un rivestimento in gomma, il che lo rende ancor più adatto per “scivolare” senza fare danni sul parquet. Fra gli accessori troviamo anche una mini turbo spazzola, il cui impiego risulta ottimale per aspirare senza problemi i peli degli animali domestici. Infine, l’Electrolux EEG42EB monta un filtro Hygiene capace di trattenere acari e altri allergeni.

I dati tecnici? Potrai regolare la potenza di aspirazione scegliendo fra 3 livelli diversi, e ha un sacco (non è ciclonico) con una capacità piuttosto ampia, da 3,5 litri. Nel complesso, questo aspirapolvere rende ottimamente sui pavimenti duri, legno compreso, ed è anche piuttosto compatto e leggero, quindi si manovra con semplicità. Poi, grazie alla versatilità della spazzola Dust Pro, è ideale anche per aspirare i tappeti!

Come scegliere un aspirapolvere per pavimenti in legno?

1. Tipologia di spazzola

Ci tengo a trattare di nuovo questo argomento, per via della sua clamorosa importanza. Una spazzola adatta per la pulizia del parquet dovrebbe avere setole morbide ed estremità arrotondate per non graffiare il legno. Le spazzole più adatte sono fatte di fibre naturali, come il cotone, il pelo di cammello o la lana, poiché non danneggiano la superficie dei pavimenti e possono pulire un’ampia varietà di sporco, dalla polvere alle briciole.

Nota: le spazzole con filamenti in nylon sono da evitare, in quanto più aggressive e dunque più rischiose per la salute del parquet.

Altri modelli includono componenti extra che possono essere rimossi e lavati in caso di necessità, come nel caso dei pad in feltro, che come abbiamo visto evitano il contatto diretto fra le parti plastiche della bocchetta e i listelli di legno. Le spazzole apposite per il parquet non sono l’unica opzione, perché troviamo anche le cosiddette bocchette multisuperficie. Sono altrettanto efficaci, perché incorporano le caratteristiche di quelle per il legno, ma possono essere usate su qualsiasi tipo di pavimentazione.

Giusto per completezza di informazioni, sappi che alcuni modelli per parquet montano una spazzola rotante con tecnologia anti-groviglio. Si tratta di un extra spesso presente negli aspirapolvere per tappeti e moquette, e che può risultare utile anche per il legno, per via della delicatezza dei rivestimenti delle spazzole.

2. Potenza e alimentazione

La potenza di un aspirapolvere viene sempre misurata in Watt o Volt, dipendentemente dal modello (a filo o a batteria). Ti faccio notare che la potenza di aspirazione reale non dipende tanto dai watt o dai volt, quanto piuttosto da altri valori come gli Air Watt e i kPa. Ad ogni modo, è importante che l’aspirapolvere non abbia una potenza eccessiva, perché questo potrebbe provocare il cosiddetto “effetto ventosa”. In pratica, la bocchetta si incollerebbe al pavimento per via dell’aspirazione violenta e potrebbe così danneggiare il legno.

A dire il vero oggi non c’è più bisogno di una potenza mostruosa, perché tecnologie come quella ciclonica migliorano il risultato finale senza esagerare con il numero di watt. Chiaramente questo fattore va anche a beneficio dei consumi in bolletta, che saranno inferiori, e della durata dell’eventuale batteria, che invece sarà superiore. In media la potenza consigliata per un aspirapolvere per pavimenti in legno va da 200-300 watt circa fino a 900 watt. Ci sono anche dei modelli con una potenza di molto superiore, intorno ai 2.000 watt.

Per quel che riguarda l’alimentazione, è ovvio che sia il filo sia la batteria hanno i loro pro e i loro contro. I modelli senza filo sono comodi perché permettono una maggiore libertà di movimento, e inoltre potrai usarli anche senza una presa di corrente nelle vicinanze. D’altra parte, sono meno potenti e hanno un’autonomia limitata dalla batteria, che in genere può andare dai 30 ai 60 min circa, dipendentemente dall’amperaggio orario (mAh) della pila. Al contrario, i prodotti a filo hanno un’autonomia infinita e una potenza maggiore, ma sono legati alla lunghezza del filo (puoi comunque risolvere con una prolunga).

3. Regolazione della potenza

Come ti ho spiegato, è importante avere la possibilità di regolare la potenza di aspirazione del tuo apparecchio. Questo per via del fatto che non sarà sempre saggio utilizzare la massima potenza di aspirazione, specialmente quando vuoi togliere la polvere da superfici delicate come il parquet. È meglio aumentare o diminuire gradualmente l’aspirazione in base alle tue esigenze per proteggere e non danneggiare il pavimento in legno!

4. Capacità del serbatoio per la polvere

Tutti gli aspirapolveri per parquet, siano essi senza filo o con filo, oppure a traino, hanno un serbatoio specifico per la raccolta della polvere. Chiaro che farà la differenza la capacità in litri del serbatoio, per un motivo molto semplice: più è ampio, più sporco puoi raccogliere prima di doverlo svuotare nel cestino. Questo significa che non dovrai smettere di aspirare ogni 5 minuti per svuotare il serbatoio, il che sarebbe ovviamente molto fastidioso e ti farebbe perdere tempo.

La buona notizia è che ci sono molti modelli compatti sul mercato che sono anche in grado di immagazzinare molto sporco. Di contro, è ovvio che le scope avranno un serbatoio più piccolo rispetto agli aspiratori a traino, che invece possono contare su dimensioni maggiori, e sulla possibilità di trainarli senza doverli sorreggere. Per quel che riguarda le quantità, si parte da un minimo intorno ai 500 ml per le scope fino ad arrivare oltre i 2 litri per gli aspirapolveri da trainare, quindi orizzontali.

5. Con sacco o con tecnologia ciclonica?

La tecnologia ciclonica senza sacco oramai rappresenta in must in quasi tutte le scope elettriche. Questa tecnologia permette di avere un aspirapolvere più efficiente, ed è anche molto utile per pulire i pavimenti in legno duro. In pratica, la tecnologia ciclonica funziona creando uno o più vortici d’aria, il che permette di separare la polvere dall’aria stessa, per merito della forza centrifuga.

Si tratta di una funzione che riduce in modo significativo l’intasamento dei filtri rispetto ai dispositivi con sacchetti, ed è anche conveniente da un punto di vista economico. Questo per via del fatto che non sarai costretto a sostituire i sacchetti acquistando i ricambi, il che ti permette anche di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, visto che non produrrai spazzatura extra.

6. Sistema di filtrazione HEPA

Anche i filtri HEPA oramai sono spesso presenti in un aspirapolvere per pavimenti in legno, per un motivo molto semplice. Sono utilizzati per filtrare gli allergeni e altre particelle fini che potrebbero altrimenti essere rilasciate nell’aria, quando quest’ultima torna in circolo dopo essere stata aspirata. Se qualcuno nella tua famiglia soffre di allergie, un aspirapolvere con questo tipo di sistema di filtraggio ti consentirà di effettuare una pulizia più approfondita, curando in misura maggiore l’igiene in casa.

Nota: potresti trovare interessante le mie recensioni degli aspirapolvere con filtro HEPA, dove si trovano anche alcune scope elettriche!

Considera comunque che esistono diversi filtri HEPA, con un livello più o meno alto e dunque con la capacità di trattenere una maggiore percentuale di microparticelle. Il più avanzato è il filtro HEPA 14, comunque presente soltanto nei bidoni aspiratutto professionali senza sacchetto, che arriva a trattenere fino al 99,9% degli allergeni e delle microparticelle con un diametro fino a 0,3 micron. Di contro, anche i filtri HEPA 12 o 13 sono un’ottima opzione, ed esistono delle alternative non HEPA comunque efficacissime per un uso in casa, come i filtri plissettati.

Aspirapolvere graffia il parquet: perché succede?

Un aspirapolvere a traino normale tende a graffiare il parquet per una serie di motivi. In primo luogo a causa delle ruote, prive di rivestimento gommato, che scorrendo sul pavimento producono inevitabilmente delle rigature. Inoltre, l’eccessiva potenza aspirante potrebbe graffiare il legno per via del cosiddetto “effetto ventosa”, dovuto al forte risucchio. Ecco le caratteristiche che dovresti cercare in un aspirapolvere che non graffia il parquet:

  • Ruote con rivestimento in gomma
  • Spazzola apposita per il parquet
  • Potenza regolabile su più livelli

Nelle recensioni che hai letto oggi, ti ho presentato diversi aspirapolvere per legno dotati di queste preziose caratteristiche!

Aspirapolvere per pavimento in legno più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Imetec Piuma Extreme++ Sc3-600... Imetec Piuma Extreme++ Sc3-600... Nessuna recensione 135,49 EUR 119,99 EURAmazon Prime
2 Miele Complete C3 Parquet Active... Miele Complete C3 Parquet Active... Nessuna recensione 339,00 EURAmazon Prime
3 Hoover Breeze BR71_BR20011... Hoover Breeze BR71_BR20011... Nessuna recensione 119,99 EUR 80,99 EURAmazon Prime
4 Rowenta X-PERT 6.60 Essential... Rowenta X-PERT 6.60 Essential... Nessuna recensione 139,99 EURAmazon Prime
5 De'Longhi XL155.41 Scopa Elettrica... De'Longhi XL155.41 Scopa Elettrica... Nessuna recensione 138,87 EUR 114,59 EURAmazon Prime
6 Miele Classic C1 Junior... Miele Classic C1 Junior... Nessuna recensione 189,00 EURAmazon Prime
7 Hoover H-FREE 100 HF122GPT 011... Hoover H-FREE 100 HF122GPT 011... Nessuna recensione 219,00 EUR 149,00 EURAmazon Prime
8 Ariete 2761 Handy Force Scopa... Ariete 2761 Handy Force Scopa... Nessuna recensione 75,00 EUR 66,00 EUR
9 Hoover Br 30, W, 78 Decibel, senza... Hoover Br 30, W, 78 Decibel, senza... Nessuna recensione 149,99 EUR 80,99 EURAmazon Prime
10 LEVOIT Aspirapolvere senza Fili,... LEVOIT Aspirapolvere senza Fili,... Nessuna recensione 179,99 EURAmazon Prime

crediti: pixabay.com/it/photos/aspirapolvere-passare-l-aspirapolvere-268161/

Ultimo aggiornamento 2023-12-04 at 12:34 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento