Il carrello per pulizie professionale e domestico è un accessorio che sa come rivelarsi utile, in svariate circostanze, dalle strutture ricettive alle case di tutti noi!
Un carrello per pulizie sa come andare incontro a diverse esigenze, soprattutto di chi svolge questo lavoro come professione, ma anche per un utilizzo domestico. Il motivo è che oggi questi strumenti per lavare i pavimenti sono diventati molto compatti e davvero semplici da usare, e hanno anche un costo abbastanza accessibile. Certo, i modelli realmente professionali possono tranquillamente superare i 100 euro, ma sul mercato si trovano delle ottime occasioni pure per chi non intende raggiungere quelle cifre.
Ecco che qui troverai una guida completa alla scelta, insieme alle recensioni dei migliori carrelli per pulizie sul mercato!
Cos’è un carrello lavapavimenti
Anche se il design di questi accessori può cambiare da modello a modello, in realtà la logica di fondo è sempre la stessa. Si parla infatti di un carrello che viene impiegato per il trasporto di tutti gli strumenti utili per le pulizie, siano esse domestiche o per hotel, ospedali, centri commerciali, uffici, alberghi e spazi industriali.
Oltre alla base dotata di ruote (e nota come trolley), troviamo una struttura realizzata spesso in metallo, sempre se si fa riferimento ad un carrello pulizie professionale. Viceversa, i carrellini per uso domestico vengono sempre realizzati in plastica o PVC, ed è per questo che hanno un costo sensibilmente più basso rispetto ai primi.
Da sottolineare che la maggior parte dei modelli ha dei ripiani modulabili, che possono essere gestiti in base alle esigenze del momento.
Migliori carrelli per pulizie [RECENSIONI]
1. Leifheit Duo Carrellino Lavapavimenti (40x60x80 cm)
Non è un prodotto propriamente professionale, però sa come difendersi egregiamente. Io ho avuto la fortuna di provarlo, e per le pulizie domestiche posso assicurarti che si rende parecchio utile! Quali sono le sue caratteristiche?
- Secchio con capienza da 17 litri
- Secondo secchio per l’acqua pulita (17 litri)
- Pressa a leva manuale
- Presenza di 4 rotelle basculanti alla base
- Dimensioni: 40 x 60 x 80 centimetri
- Materiali: plastica e alluminio
Ho apprezzato molto le 4 rotelle girevoli, che consentono un movimento a 360 gradi, dunque una manovrabilità da record. Ci tengo a sottolinearlo perché è raro trovarle nei carrellini domestici di questo tipo, sebbene il Leifheit sia comunque una spanna sopra agli altri. Inoltre è molto compatto e leggero, e nonostante questo riesce a ospitare 2 secchi (uno per l’acqua pulita e l’altro per l’acqua sporca, entrambi da 17 litri)!
La pressa verticale garantisce poi una strizzatura veloce e pratica del mocio, con un dispendio di energie quasi insignificante. Devo ammettere che, anche se in apparenza sembra quasi amatoriale, questo prodotto sa il fatto suo, soprattutto per merito del sistema strizzante. Il prezzo è ovviamente inferiore ad un carrello per le pulizie professionale, e lo si nota anche dal fatto che manca il manico per spostarlo. Io personalmente lo spingevo coi piedi!
PRO
- 4 ruote basculanti
- 2 secchi (acqua sporca/pulita) da 17 litri
- Sistema strizzatore a leva efficientissimo
- Comodo da utilizzare
- Leggero e resistente
CONTRO
- Manca il manico per manovrarlo
2. CIRDE Carrello Professionale 2 Secchi x 20 Litri
Il primo carrello multiuso per le pulizie di tipo professionale che voglio presentarti è questo prodotto della CIRDE. È un modello pensato per spazi di ampia metratura, come gli hotel, gli uffici delle aziende, le sale conferenza, i ristoranti e via discorrendo. Ecco le sue peculiarità principali:
- Secchio per acqua pulita (20 litri)
- Secchio per acqua sporca (20 litri)
- Strizzatore a leva manuale
- Supporto per secchio pattumiera
- 2 ripiani porta-secchi e utensili
- 4 ruote basculanti
- Meccanismo di chiusura pieghevole salvaspazio
Il modello in questione viene dunque accessoriato con tutte le componenti utili per gli spazi ampi. Non a caso, si parla di un carrello per pulizie industriali, anche se il materiale utilizzato è la plastica dura, e non il metallo. Il meccanismo di chiusura salvaspazio lo rende molto comodo da conservare, visto il suo ingombro particolarmente ridotto. E le rotelle basculanti sono ideali per portarlo a spasso facendogli cambiare direzione, senza problemi!
Naturalmente questo carrello viene venduto insieme a due secchi, con una capienza molto elevata (20 litri ciascuno), per l’acqua pulita e per quella sporca. Le ruote scorrono che è una meraviglia, e sono molto delicate per via del rivestimento in gomma, quindi non rigano il pavimento. Sono anche solide, perché il monta-ruota è realizzato in acciaio. Inoltre è presente il manico sul telaio, per poterlo guidare agilmente, e due ripiani (sempre in plastica) per riporre piccoli secchi e accessori.
Nota di merito per la presenza del sacco per la spazzatura o gli indumenti sporchi, che fa la differenza, specialmente quando puliamo ambienti molto ampi. Infine, il supporto per la pressa è stato realizzato in metallo, cosa che gli conferisce una lunga durata!
PRO
- Sacco per la spazzatura
- 2 secchi con capienza da 20 litri
- 4 ruote basculanti
- Telaio in plastica robusta
- Chiusura salvaspazio
CONTRO
- Prezzo leggermente superiore alle medie
3. Euroservice Carrello Doppia Vasca 17 LT Con Strizzatore
È piccolo, è compatto, è leggero ed è anche economico. Se stai cercando una soluzione intelligente ma ad un prezzo moderato, allora questo carrello per pulizie professionale fa al caso tuo. Prima di vedere le caratteristiche tecniche nel dettaglio, sappi che il prodotto in questione vanta una solida struttura in metallo!
- 2 vasche da 17 litri (acqua pulita e sporca)
- Ruote piroettanti e girevoli
- Struttura porta-sacco (capacità massima 70 litri)
- Cestino “da bicicletta” per accessori e detergenti
- Strizzatore a leva in plastica per mocio a frange
Partiamo subito dalle buone notizie: il carrello in questione ospita due secchi piuttosto grandi, con capienza da 17 litri, e una base con 4 ruote girevoli. È leggerissimo ma anche resistente, per merito del telaio in alluminio e non in plastica, come invece avviene di solito. Il trasporto del carrello è confortevole, perché c’è il manico, ed è possibile inserire un sacco per la spazzatura (massimo 70 litri di capienza)!
Può essere usato anche negli ambienti grandi, visto che viene progettato come carrello per pulizie d’albergo, ospedale e spazi industriali. Ma la sua estrema compattezza lo rende adatto anche per le case di tutti noi, per via delle sue dimensioni da 98 x 42 x 101 cm. Da considerare poi il prezzo, molto più basso delle medie di mercato, dunque accessibile per qualsiasi portafogli. Chiaramente, dato il costo basso, questo accessorio non è comunque esente da difetti.
Se da un lato il telaio in metallo è robusto e resistente, lo stesso purtroppo non si può dire della pressa strizzatrice a leva, in plastica. Bisogna infatti strizzare il mocio con attenzione, perché le componenti tendono a piegarsi, se metterai troppa forza. Inoltre, lo strizzatore può essere usato soltanto con i mocio a fiocco e a frange. Quelli lineari richiedono infatti il montaggio di un riduttore. Dato il prezzo d’acquisto, però, abbiamo ben poco di cui lamentarci!
PRO
- Prezzo economico
- Telaio in metallo resistente e durevole
- Molto leggero e compatto
- Facilissimo da montare
- Adatto per ambienti grandi e piccoli
- Cestino porta-accessori
- Rotelle basculanti
CONTRO
- Strizzatore in plastica delicato
- Strizzatore non adatto per mop lineari
4. Euroservice Carrello doppia vasca, due secchi con strizzatore 50 Lt
Se stai cercando un carrello per pulizie professionale, ma non hai bisogno di portare con te chissà quali prodotti o accessori, allora questo carrellino della Euroservice va preso in considerazione. Intanto per via della capienza dei due secchi, mostruosa, per un totale di 46 litri (23 per secchio)! Ecco le caratteristiche:
- Capacità dei secchi da 46 litri (23 x 2)
- Ruote basculanti girevoli
- Dimensioni: 84 x 44 x 92 cm
- Strizzatore a leva in plastica
- Manico per il trasporto
Ci troviamo di fronte ad un carrello molto semplice, senza alcun ripiano, con la sola base pensata per i 2 secchi per l’acqua pulita e sporca. Ha lo strizzatore integrato, le 4 rotelle basculanti e una comodissima maniglia per il trasporto. È adatto sia per ambienti grandi, sia per quelli piccoli, a patto di sacrificare i vani porta-accessori (non presenti).
È interamente realizzato in plastica (polipropilene), e a questo si deve il suo prezzo molto economico. La qualità della struttura non è certamente eccelsa, ma può andar bene comunque, specialmente se non hai grossissime aspettative. Non mi sento di consigliarlo a chi lo userebbe per professione, perché è un carrello entry-level, più adatto per le pulizie di casa. Diciamo che, anche per via della capienza dei 2 secchi, è ottimo per gli ambienti fino a 100 metri quadri!
Considera che lo strizzatore è in plastica, e che va usato delicatamente, però ripeto che a questo prezzo non si poteva pretendere di più. Infine, le ruote sono un po’ durette da inserire nell’alloggiamento, ma basta soltanto un po’ di olio di gomito.
PRO
- Prezzo molto conveniente
- Capienza dei secchi da record (46 litri)
- 4 ruote basculanti
- Manico per spostarlo senza problemi
CONTRO
- Strizzatore in plastica
- Ruote un po’ dure da inserire
5. Homcom Carrello delle Pulizie Hotel Albergo Professionale Multiuso
Senza dubbio uno dei migliori per rapporto qualità/prezzo. Costa meno di altre soluzioni professionali più blasonate, ma fa alla grande il suo dovere. Questo carrello viene infatti pensato per chi deve pulire spazi molto ampi, come ad esempio gli hotel, i ristoranti, le cliniche e via discorrendo!
- 2 secchi con capienza da 18 litri
- Sacco in tela per raccolta dei rifiuti
- Strizzatore removibile
- 4 ruote basculanti e girevoli
- 3 ripiani (uno con vassoio porta-accessori)
- Gancetti porta-scope e mocio laterali
- Comoda maniglia per il trasporto
- Materiale: ferro robusto
La praticità del carrello della Homcom è davvero notevole, così come la capienza dei secchi e del sacco per la spazzatura o gli indumenti sporchi. Lo strizzatore può essere rimosso, e questa è un’ottima cosa, perché facilita lo svuotamento dei secchi! Buona anche la dotazione in termini di vani porta-oggetti: ne trovi 2, di cui uno con vassoio, che poi in realtà diventano 3 se si conta anche la sezione centrale della base.
La presenza delle rotelle basculanti e la maniglia lo rendono facilissimo da manovrare, anche in giro per spazi di metratura molto ampia. Non a caso, questo carrello lavapavimenti con strizzatore è rivolto ad un target di professionisti, che hanno bisogno di uno strumento progettato per coprire qualsiasi esigenza!
Perfetto per hotel, uffici e cliniche, il carrello della Homcom ha un telaio in ferro robusto e una struttura in solida plastica, mentre il sacco in dotazione è in tessuto Oxford. Ci tengo a sottolineare di nuovo che il costo è davvero competitivo, quasi da record, e che è molto difficile trovare dei carrelli di buona qualità a questo prezzo.
PRO
- Rapporto qualità/prezzo straordinario
- Sacco in tela Oxford incluso
- Buoni materiali di costruzione
- Ottima capienza dei 2 secchi
- Strizzatore professionale e removibile
CONTRO
- Nessuno!
Come scegliere il carrello per pulizie
Ti ho già anticipato che ogni modello potrebbe avere delle caratteristiche diverse, dato che può cambiare la struttura, ma anche lo spazio a disposizione e il numero di ripiani. L’unico punto in comune fra i vari carrellini è questo: hanno lo scopo di ospitare tutti gli attrezzi che userai per pulire i pavimenti, a partire dal mocio professionale e dal secchio con strizzatore, fino ad arrivare ai detergenti, agli utensili come le scope e così via. Quali sono i fattori che dovrai tenere in considerazione, prima di acquistarne uno?
1. Materiali e dimensione della base
È molto importante sottolineare quanto contino i materiali di costruzione, soprattutto se si fa riferimento alla base dotata di ruote.
È ovvio che se stai cercando un prodotto capace di supportare il peso di diversi strumenti, dovrai optare per un trolley con base in metallo. In caso contrario, puoi accontentarti di un carrello per mocio con base e struttura in plastica, ottimale ad esempio per le pulizie domestiche, ma non per quelle professionali. Una terza opzione è il PVC: non è resistente quanto il metallo, però è duraturo e soprattutto più leggero!
Poi dovrai valutare anche le dimensioni della base, perché un pianale largo ti consentirà di sistemare più cose in simultanea. Ricordati, però, che una quantità maggiore di oggetti aumenta il peso, e richiede quindi una struttura molto solida, oltre che ampia.
Infine, prima di andare avanti, è bene che tu sappia che il pianale può essere composto da una semplice grata metallica, o da una vera e propria lastra (le migliori sono in acciaio inox).
2. Ruote normali o piroettanti?
Esistono sostanzialmente due tipi di carrello per pulizie professionale, se si guarda la questione dal punto di vista delle ruote, e anche della struttura.
Da un lato troviamo quelli più compatti e stretti, dotati di sole 2 ruote, che si sviluppano in verticale e che possono ospitare al massimo il secchio, le spazzole e poche altre cose. Sono ottimi per chi deve pulire pavimenti di dimensioni ridotte, ma non sono comodi per chi invece si trova di fronte delle pavimentazioni di ampia metratura.
In quel caso il mio consiglio è di scegliere un trolley con quattro ruote, possibilmente girevoli (quindi piroettanti). Posso assicurarti che queste ultime garantiscono una manovrabilità da record al carrello, e sono essenziali quando il peso inizia a farsi abbastanza ampio.
Le rotelle piroettanti, infatti, ti permettono di spostarti in qualsiasi direzione, a destra o a sinistra, in avanti o all’indietro, e senza complicazioni! Infine, 4 ruote sono meglio di 2, anche per una questione di stabilità del carrello.
3. Accessori in dotazione
Il vero vantaggio di un carrello multiuso per le pulizie è la sua versatilità, oltre che la sua comodità. In sintesi, è utile perché ti permette di portare facilmente con te un trolley ricco di accessori diversi, tutti quanti fondamentali per le tue operazioni. Dunque è chiaro che più sale il numero di accessori in dotazione, più quel carrello diventa adatto per le pulizie professionali. Quali sono le varie opzioni che puoi trovare in un prodotto del genere?
- Vassoi porta-utensili: la dotazione base di un trolley professionale include sempre alcuni vassoi porta-accessori, come le spazzole, i detergenti come lo sgrassatore e ovviamente i secchi. In certi casi puoi trovare anche un cestino in metallo, simile a quello delle biciclette!
- Secchi in dotazione: di solito i carrelli lavapavimenti vengono venduti già con 1 o più secchi in dotazione. Nei modelli migliori uno di questi ospita uno strizzatore verticale o a pressa, fondamentale per il mocio professionale.
- Portasacco e borsa in tela: un carrello per professionisti non può fare a meno di ospitare anche un sacco in tela, utile per i rifiuti o per gettarci dentro i panni sporchi, come ad esempio avviene negli hotel. La capienza della borsa può arrivare fino a 60 litri!
- Supporti e fascette laterali: piccoli extra indispensabili per portare con te le scope e il mocio, dato che ti consentono di fissare comodamente questi strumenti alle aste del carrello.
- Ganci: non si tratta di accessori veri e propri, però hanno la loro utilità. I gancetti, infatti, ti permettono di appendere i piccoli strumenti come le spazzole, così da evitare di occupare spazio inutile sui vassoi.
4. Numero di ripiani
Prima di acquistare un carrello pulizie professionale, chiediti sempre quanti ripiani ti servono per contenere tutta la roba che porterai con te. In genere il numero varia da 1 a 3, con i primi che vengono pensati soltanto per ospitare i secchi (compresi quelli per il mocio rotante), e i secondi che ti permettono di portare un po’ di tutto. Una buona via di mezzo è il trolley a 2 piani, ma il mio consiglio è di scegliere sempre l’opzione a 3, specialmente se intendi usarlo per compiti impegnativi.
5. Struttura
Ti ho già accennato al fatto che i carrelli per la pulizia hanno una struttura fatta di ripiani modulabili, che possono essere montati o smontati in base alle diverse esigenze.
È un po’ come un gioco ad incastro, come accade con i mattoncini del Lego. Questo significa che anche l’assemblaggio delle componenti è facile e veloce, perché queste ultime sono componibili, quindi non troverai viti o altri elementi che potrebbero arrugginirsi!
Però puoi anche trovare dei trolley di tipologia diversa, decisamente più basici: in tal caso la struttura è un unico contenitore, che somiglia ad un grande secchio, diviso in genere in 2 scomparti. Uno di questi è per l’acqua pulita, mentre l’altro è per l’acqua sporca, e viene quasi sempre accessoriato con uno strizzatore verticale.
Vantaggi del carrello professionale
Un carrello di questo tipo può garantirti una miriade di vantaggi, perché velocizza le operazioni di pulizia, e perché è comodissimo oltre che leggero e maneggevole. Può contenere molti prodotti, a seconda del modello, ma senza rinunciare mai alla sua compattezza!
È un oggetto utile per chiunque, da chi intende usarlo a casa, fino ad arrivare alle strutture ricettive, come nel caso dei carrelli per pulizie per alberghi. Non si finisce qui, perché potrai utilizzarlo pure in un ospedale, o per le pulizie industriali.
Carrelli per pulizie più venduti
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/bidello-carrello-pulizia-1357278/
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 08:38 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API