Se ti interessa scoprire qual è il miglior detergente per gres porcellanato, in questa guida troverai le mie recensioni e i miei consigli!
Quando si tratta di lavare per terra, non è mai semplice scegliere un detergente, dato che bisogna reperire un prodotto adatto al materiale che andremo a pulire. Questa regola vale anche e soprattutto per il gres porcellanato, e per un motivo ben preciso: pur trattandosi di un materiale robusto e di lunga durata, purtroppo tende a sembrare sempre sporco, anche quando ci diamo dentro con l’olio di gomito. In secondo luogo, pulire un pavimento di questo tipo può risultare davvero difficoltoso, se non userai dei detergenti idonei.
Non preoccuparti, perché in questa guida approfondiremo tutto quello che dovresti sapere sul detersivo per pavimenti in gres porcellanato!
Caratteristiche e vantaggi del gres porcellanato
Per prima cosa, sappi che esistono pochi materiali e rivestimenti dotati della versatilità di questo materiale. Il gres, infatti, può andare incontro a qualsiasi esigenza di stile e di arredo, dato che lo si trova con effetti estetici in stile legno, cemento e marmo. Inoltre, come ti anticipavo poco sopra, offre una resistenza eccezionale sul lungo periodo, insieme ad altri vantaggi che conviene sintetizzare in un elenco.
- Elevata robustezza: il gres è noto per essere un materiale particolarmente robusto, in grado di resistere anche ad uno stress meccanico elevato. In sintesi, non teme il rischio di abrasioni, e di conseguenza è difficilissimo graffiarlo o usurarlo a causa del calpestio.
- Resistenza all’acqua: pur trattandosi di un materiale poroso, il gres ha un livello di porosità molto basso. Questo vuol dire che è impermeabile, in quanto impedisce alle molecole dell’acqua di penetrarlo.
- Resistenza alle variazioni di calore: per via delle sue caratteristiche impermeabili, il gres non teme nemmeno le variazioni repentine di temperatura, il che comprende anche il congelamento. Inoltre, non si rovina se lo userai come piano d’appoggio per elementi roventi come le pentole appena tolte dal fuoco.
- Rispetto della natura: il gres porcellanato è al 100% naturale, e inoltre – essendo per natura impermeabile – non richiede l’utilizzo di trattamenti o vernici di tipo tossico o chimico.
A mio avviso era molto importante parlare delle sue caratteristiche, soprattutto per quel che riguarda la sua microporosità. Se da un lato rende il materiale molto resistente, tenendolo al sicuro dall’acqua, dall’altro lato lo rende anche più difficile da pulire. Questo per via del fatto che il bassissimo livello di porosità del gres permette allo sporco e alla polvere di accumularsi dentro i piccoli pori del pavimento. E se andrai ad agire con un detergente aggressivo o sbagliato, creerai dei fastidiosi aloni che peggioreranno la situazione!
Il pericolo è di rovinare le piastrelle di gres, a causa dell’azione degli elementi chimici contenuti in alcuni detergenti generici. C’è un motivo: di solito questi composti hanno lo scopo di sciogliere i detriti, sfruttando in contemporanea l’azione dell’acqua. Di contro, nel nostro caso qualsiasi liquido non riuscirà ad aderire al pavimento, data l’impermeabilità del gres, con il seguente risultato: le particelle chimiche si accumuleranno nei pori intaccando la superficie della pavimentazione, macchiandola e rovinandola per sempre.
Quali prodotti usare per pulire il gres porcellanato?
Adesso che sai che non basta un semplice detersivo per pavimenti, è arrivato il momento di scoprire insieme quali sono le caratteristiche che appartengono ad un detergente per gres porcellanato.
Per prima cosa, questi prodotti vengono specificatamente realizzati per agire efficacemente sulle superfici microporose, andando dunque a rimuovere lo sporco senza per questo mettere a rischio l’integrità del pavimento. In secondo luogo, spesso sono compatibili con qualsiasi tipologia di gres, comprese le piastrelle smaltate, lucidate o lappate.
Considera poi che hanno la capacità di restituire al gres la sua brillantezza e il suo colore originario, eliminando non solo lo sporco ma anche i segni del tempo (ovvero la classica patina grigia che si accumula sul materiale). Inoltre, sono davvero efficaci anche per quel che riguarda la pulizia delle fughe, e non soltanto dei micro-pori.
Nella maggior parte dei casi si tratta di detergenti concentrati da diluire in acqua, a basso grado di acidità e auto-lucidanti, capaci di far brillare il gres senza per questo richiedere alcun risciacquo e senza lasciare fastidiosi aloni. Inoltre, potrai usarli sia per pulire il pavimento nel modo tradizionale, sia in combinazione con una classica lucidatrice per marmo!
Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? I prodotti per pulire il gres porcellanato non sono mai schiumogeni, quindi non producono schiuma e non lasciano residui. Poco sopra ti ho anticipato che sono auto-lucidanti, in quanto spesso contengono delle cere naturali, e si tratta di un altro punto a favore.
Sappi comunque che, pur garantendo un effetto lucido e brillante, non lasciano il pavimento scivoloso, quindi non correrai il rischio di volare in aria quando ci passeggerai sopra. Infine, hanno un elevato potere emulsionante, di conseguenza sciolgono con estrema efficacia anche lo sporco più difficile, il tutto rilasciando una gradevole profumazione (se nella formula sono presenti delle essenze)!
Nota: prima di andare avanti, sappi che – in caso di sporco davvero complesso – hai la possibilità di pulire i pavimenti in gres porcellanato con un aspirapolvere a vapore!
Migliori detergenti per gres porcellanato [RECENSIONI]
1. Marbec Gres Lindo 5 Litri
Probabilmente uno dei migliori in circolazione. Questo detersivo per pulire i pavimenti in gres porcellanato è eccellente innanzitutto per il rapporto qualità prezzo, dato che ti porterai a casa un “bidone” di ben 5 litri. In secondo luogo, rimuove con efficacia lo sporco senza per questo aggredire il materiale, e agisce molto in profondità, andando a pulire in modo perfetto anche le fughe fra le piastrelle.
Fra le sue migliori caratteristiche troviamo la capacità di restituire brillantezza alla pavimentazione, riportandola indietro nel tempo, ma senza per questo lasciare per terra fastidiosi aloni o residui vari. In secondo luogo, il Marbec Gres Lindo può essere diluito a piacimento, così da rendere la sua azione pulente più o meno forte, a seconda del grado di sporco che devi togliere.
Naturalmente ci troviamo di fronte ad un prodotto per pulire il gres porcellanato sicuro, privo di sostanze tossiche e non schiumogeno. Questa formula non include cere e dunque non è auto-lucidante, ma si tratta dell’unico limite del detersivo in questione. Per il resto, il Gres Lindo è più efficiente se lo si lascia steso sul pavimento per 10 minuti circa, per poi risciacquare!
2. Midor Detergente Puligres 5 Litri
Altro giro, altra corsa, altro bidoncino da 5 litri. Cambia il marchio ma non la sostanza, perché il Puligres della Midor conserva tutti i vantaggi del Marbec. Nello specifico, agisce pulendo in profondità i micro-pori del gres e le fughe fra le piastrelle, ma senza per questo andare ad intaccare il materiale. Non lascia residui di schiuma né aloni, ed è in grado di restituire al materiale tutto il suo splendore originario.
Il pH è acido ma basso, di conseguenza non correrai il rischio di corrodere il gres e di rovinarlo, mentre l’azione pulente è come sempre molto forte, assicurando risultati letteralmente splendenti. Il detergente in questione può rimuovere anche le macchie più ostinate di sporco, dalla patina grigia fino al nero.
Inoltre, essendo concentrato, diluendolo in acqua riuscirai a far durare la confezione per una vita intera, senza poi considerare che il prezzo di base è davvero economico. A mio avviso è uno dei prodotti per pulire il gres porcellanato più convenienti in circolazione. Se proprio devo trovare un difetto, è questo: non rilascia una profumazione particolarmente gradevole, ma non tanto da rappresentare un problema!
3. Marbec Smacchiatore Power DET 1 Lt
Ecco un altro prodotto firmato dalla Marbec, che si fa notare per il suo elevato potere pulente e smacchiante. È perfettamente compatibile con il gres porcellanato, ma in realtà può essere usato anche su tante altre pavimentazioni e materiali. Non è economico, dato che la confezione è da 1 litro, ma c’è un motivo: è uno dei disincrostanti più potenti in circolazione, ma mantiene comunque una delicatezza tale da impedire di rovinare il gres porcellanato, il che rappresenta un vantaggio preziosissimo.
Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Il Power DET ha una formula frutto di un mix di elementi acidi e solventi, il che gli consente di aggredire con estrema efficacia i detriti di natura organica e quelli inorganici, dalla salsa ai succhi, passando ai grassi, agli olii e finendo con il calcare.
È una vera bestia capace di rendere al massimo su qualsiasi pavimento duro, e di fatto l’unica cosa che non riesce a togliere sono i detriti calcificati da cantiere (e ci mancherebbe altro). Inoltre, penetra in profondità nei pori e nelle fughe, assicurando una pulizia totale dei pavimenti in gres, senza rilasciare odori sgradevoli o pericolosi per la salubrità dell’aria. Ti voglio dare un consiglio: se lo usi ad un’alta concentrazione ti conviene risciacquare il pavimento, anche se diluito fa lo stesso il suo lavoro!
4. Marbec Detergente Micronet 1 Litro
Ho deciso di parlarti di un altro prodotto della Marbec, autentica specialista nel campo dei detersivi per il gres porcellanato e per le pavimentazioni dure. Il Micronet è più soft rispetto al Power DET, e lo si capisce sia dal prezzo, sia dal fatto che potrai usarlo anche senza diluirlo in acqua (sebbene sia sempre consigliabile farlo).
A dispetto di una forza pulente più bassa, riesce comunque ad eliminare in maniera efficace lo sporco dal gres e da qualsiasi altra superficie microporosa. Come sempre, non lascia aloni né cattivi odori, né schiuma, e inoltre non rende scivoloso il pavimento. È ideale anche per chi desidera una pulizia approfondita delle fughe, per eliminare il nerume che tende ad accumularsi fra le piastrelle. La produzione di poca schiuma e la totale assenza di aloni dipende dalla sua formula speciale, a base di sali inorganici.
Quali sono le altre caratteristiche che dovresti conoscere? Vorrei sottolineare il suo basso grado acido, e la totale assenza di sostanze che potrebbero danneggiare il gres, come nel caso dell’ammoniaca e della soda caustica. In secondo luogo, questo detergente per gres porcellanato sa come restituire al pavimento il suo colore e la sua brillantezza originari!
5. Marbec Kit Gres Porcellanato
Prima di concludere le mie recensioni, vorrei parlarti di un vero e proprio bundle salva-gres. Si tratta di un Kit, ancora una volta della Marbec, che include al suo interno tutti i prodotti necessari per ridare nuova verve alle tue pavimentazioni. Nello specifico, nel set troverai una confezione di Power DET, un flacone di Gres Lindo, uno di Gres Brill e il Marbec Antisporco con spruzzatore.
Infine, oltre a questo popò di roba, c’è pure un tampone blu, che ti aiuterà ad assorbire dai micropori del gres tutto lo sporco sciolto dal Power DET. In pratica, questa soluzione è ottima per le pulizie straordinarie, mentre per quelle ordinarie ti basterà usare il Gres Lindo e gli altri prodotti.
Per quel che riguarda il Marbec Antisporco, questo prodotto serve per creare una pellicola protettiva sul gres, in modo tale da evitare l’accumulo di sporco e di macchie, facilitando poi le successive operazioni di pulizia. Io ho amato questo kit sin dal primo momento, e posso garantirti che i risultati sul mio gres effetto legno sono stati eccezionali!
Il detergente per pavimenti in gres porcellanato: conclusioni
Oggi abbiamo scoperto insieme come scegliere i detergenti più adatti per pulire i pavimenti in gres porcellanato. Anche se in apparenza potrebbe sembrare una missione ardua mantenerli brillanti e lindi, in realtà basta selezionare un detersivo appositamente progettato per questa tipologia di pavimentazioni. I vantaggi sono sia nel breve termine che nel lungo termine:
- Breve termine: per prima cosa, un utilizzo mediamente costante di questi prodotti ti consentirà di igienizzare il pavimento e di pulire in modo graduale le fughe.
- Medio e lungo termine: usando questi detergenti nel tempo, ti accorgerai che il gres porcellanato diventerà sempre più brillante e pulito. In sintesi, gli restituirai la sua bellezza originale.
Ricordati inoltre che ci troviamo di fronte a prodotti con un costo davvero esiguo, soprattutto se si mette a confronto il prezzo con i tantissimi vantaggi che riescono a garantirti!
Detersivi per gres porcellanato più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | MARBEC POWER DET 1LT... | 23,68 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | MARBEC GRES LINDO... | 12,20 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | MARBEC GRES BRILL... | 12,20 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Midor Detergente per... | 22,03 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | CAMP DUAL CLEAN,... | 14,90 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Pavibrill Marmo... | 8,90 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Camp PAVILUX MARMO,... | 12,60 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Sutter Gres... | 99,90 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Detergente robotico... | 15,99 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | FILA Surface Care... | 92,72 EUR 75,30 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/photos/influencer-writing-girl-woman-4081842/
Ultimo aggiornamento 2023-06-10 at 09:05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API