Miglior Detergente per Tappeti – Scelta e Recensioni

Il miglior detergente per tappeti è un prodotto essenziale per proteggere la salute dei nostri “pelosetti”!

Un bel tappeto in casa scalda l’ambiente e ovatta i rumori. I tappeti sono tra i complementi d’arredo più amati e non c’è casa che non ne sfoggi almeno uno, magari in salotto. Ma anche la stanza dedicata ai pranzi domenicali in famiglia e le camere da letto spesso sono arredati con dei tappeti. Il tappeto però se da una parte rappresenta un piacere per l’anima, tra morbidezza e colori, dall’altra comporta impegno, lavoro e fatica per tenerlo in ordine.

Ovviamente chi possiede dei tappeti ha anche un battitappeto. Ma per togliere lo sporco ostinato, le macchie e le impronte delle scarpe devi intervenire con un detersivo specifico per questo tipo di tessuti, un detergente per tappeti.

Cos’è il detergente per tappeti?

Tutti i saponi sono realizzati usando una formula particolare, che abbia la capacità di pulire l’oggetto per il quale sono stati creati, restituire vivacità ai suoi colori e rispettarne l’integrità. I numerosi prodotti per pulire i tappeti quindi affrontano, volta per volta, il tipo di sporco da eliminare ed hanno formule e modalità d’uso differenti.

Una prima grande distinzione da fare, tra i prodotti per pulire i tappeti, è sulla tipologia, e cioè se si tratta di un detersivo di sintesi o un prodotto naturale. Tra i detersivi chimici per tappeti più usati c’è sicuramente la candeggina e i solventi di tipo etilico.

Tra i prodotti naturali, invece, è molto usato il sapone di Marsiglia, sia in scaglie che liquido, il bicarbonato, le essenze e le emulsioni ricavate da prodotti biologici. Il detersivo per tappeti di tipo chimico generalmente è più efficace sullo sporco resistente, ma se non usato correttamente rischia di lasciare aloni o, peggio, rovinare i colori. I prodotti di origine naturale invece sono meno aggressivi, ma in molti casi vanno passati ripetutamente prima di ottenere dei risultati definitivi.

In qualunque caso sia i primi che i secondi, a fine operazione, vanno completamente eliminati dal tessuto. E poi, se c’è del bagnato, devi aspettare che asciughi prima di rimettere a posto il tappeto.

Nota: prima di usare un detergente ti conviene sempre dare una passata con un aspirapolvere per tappeti e moquette!

Migliori detergenti per tappeti [RECENSIONI]

1. BiOHY Shampoo per Tappeti Teppich 1 Litro

Questo detersivo per tappeti, in formato shampoo e quindi liquido, rientra nella categoria dei top gamma, e lo si capisce anche dando uno sguardo al prezzo. La confezione contiene 1 litro ma è molto concentrato, e soprattutto è in grado di agire con estrema efficacia anche contro le macchie più difficili, vecchie e incrostate. In secondo luogo, il BiOHY riesce ad agire anche contro le macchie lasciate dal vino rosso, dal grasso e dal caffè, cancellando fra l’altro qualsiasi odore molesto.

Rilascia una profumazione molto gradevole nell’ambiente ed è fornito di tutte le indicazioni per una corretta dosatura del prodotto, per evitare di usarne una quantità eccessiva. Naturalmente può essere applicato al tappeto sia manualmente, sia con una macchina apposita per il lavaggio della tappezzeria. Nel primo caso ti converrà usare 100 ml di prodotto per ogni litro d’acqua fredda. Non usarlo mai senza averlo diluito prima. Ti assicuro che questo detergente, professionale, è una vera bomba!

2. Pro-Kleen x Mylek 5 Litri Ocean Fresh

Fra i migliori prodotti per pulire i tappeti troviamo questo shampoo davvero eccellente. Si tratta di una soluzione che produce pochissima schiuma e altamente concentrata, dunque ideale per giungere in profondità nelle fibre. Ha un buon odore, assolutamente non fastidioso e anzi molto rinfrescante, ed è compatibile con qualsiasi tipologia di tappeto. Inoltre, può essere usato con qualsiasi tipo di lavatappeti ed è ottimo per eliminare sia i cattivi odori sia i batteri.

Si tratta di un detergente che riesce a combattere anche le macchie più ostinate, e con una formula particolare, che rende più complessa l’adesione dello sporco dopo che l’avrai usato, così da fornire anche un’azione preventiva. Inoltre, è ottimo anche per la tappezzeria in generale e per gli interni delle automobili, e la confezione include addirittura 5 litri di prodotto. In sintesi, oltre ad essere molto efficace, è anche particolarmente conveniente!

3. Dirtbusters Pet Carpet Cleaner Antiodore 5 Litri

Se hai un cucciolo che ha lasciato un bel ricordino sul tappeto, avrai anche la necessità di eliminare gli odori oltre allo sporco. Ebbene, questo detergente prodotto dalla Dirtbusters potrebbe fare esattamente al caso tuo. Si tratta infatti di uno shampoo con formula attivante che letteralmente “mangia” i residui organici lasciati in dote dall’animaletto, assicurando una pulizia totale della zona e l’eliminazione di qualsiasi odore sgradevole, ma rispettando sempre il tappeto, senza danneggiarlo.

Non solo cancella i cattivi odori, ma rilascia anche una gradevole profumazione, ed è davvero efficace contro qualsiasi tipo di macchia. Chiaramente si tratta di un prodotto specifico per pulire i tappeti dalla pipì di cani e gatti, ma riesce a garantire delle ottime prestazioni anche con qualsiasi forma di sporco organico, come nel caso del grasso. La confezione include ben 5 litri di prodotto, è altamente concentrato e dovrai diluirlo prima di utilizzarlo. La profumazione, invece, è al geranio e alla camomilla!

4. Dirtbusters Clean & Protect 4 in 1, 5 L agli Agrumi

Ecco un altro prodotto della Dirtbusters che a mio avviso merita un’obbligatoria recensione. Stavolta ci troviamo di fronte ad un detergente che svolge ben 4 funzioni in 1. Oltre a pulire il tappeto in maniera professionale, aggredendo le macchie più difficili con un’efficacia priva di termini di paragone, è ottimo anche per creare uno strato protettivo sul “pelosetto”. In pratica, crea una sorta di pellicola che rende molto più difficile l’adesione dello sporco, facilitando così la fase di pulizia quotidiana, e facendoti risparmiare tempo ed energie.

Anche in questo caso la confezione è da 5 litri, ma si trovano online anche i flaconi da 1 litro, sebbene in questo formato il prezzo sia più conveniente. Pur entrando in profondità fra le fibre, risulta comunque molto delicato, quindi non dovrai temere per la salute del tuo tappeto e della tappezzeria in generale. Efficace anche sulla lana, deve essere diluito con un rapporto di 100 ml per 1 litro, e rilascia come sempre una deliziosa fragranza, stavolta agli agrumi. Infine, potrai usarlo senza problemi anche sulla moquette e sugli interni delle auto!

5. Vax 1-9-142055 Detergente per Tappeti 1,5 Litri

Non costa molto ma può garantire dei risultati eccellenti. Questo detersivo per tappeti può affrontare senza grossi problemi anche le situazioni più complesse, senza lasciare residui e “prove del crimine”. Non è professionale, quindi ti conviene usarlo più che altro per le operazioni di pulizia quotidiane, ma può essere utilizzato su qualsiasi tappeto senza colpo ferire. Ha una formula così gentile che potrai usarlo pure sui tessuti e i rivestimenti delicati come quelli in lana, e infine non lascia né aloni né residui.

Quali sono le mie opinioni? Questo detergente, venduto in un flacone da 1,5 litri, può essere usato sia a mano sia con le apposite macchine pulenti, e deve essere diluito seguendo le istruzioni che troverai con il prodotto (si usano 40 ml per 1 litro di acqua calda). Nonostante non sia professionale, riesce davvero ad agire alla grande contro macchie di difficoltà media, anche se chiaramente non può fare i miracoli, dato che si tratta di un prodotto pulente con un costo contenuto. Infine, rilascia una fresca e piacevole profumazione!

Tipologie di detersivo per tappeti

Quando cerchi tra i prodotti per pulire i tappeti trovi davvero di tutto. E, anche se i detersivi naturali generalmente vengono esposti negli scaffali dedicati ai prodotti sostenibili, le tipologie cambiano. Tra i detergenti più usati, infatti, ci sono spray, liquidi, mousse, saponi in scaglie e in polvere, salviette e saponette. Quindi può anche succedere che incontri delle difficoltà nella scelta. Per questa ragione dedicare qualche riga a ciascun tipo di prodotto non può che tornare utile. Vediamo.

1. Detergenti spray

I detergenti spray sono i detersivi per tappeti più facili da usare. Il sistema di nebulizzazione ti garantisce una distribuzione uniforme e capillare del prodotto tra le fibre. E poi difficilmente crea aloni o danneggia i colori. Lo spray possiede anche il pregio di non costringerti a strofinare il tessuto per fare penetrare il sapone in profondità e per toglierlo basta un panno in microfibra. Purtroppo però lo puoi usare solo per macchie di dimensioni contenute e piccoli tappeti.

2. Mousse per pulire i tappeti

La mousse è perfetta per eliminare le macchie ostinate, ma se eccedi lascia sul tappeto un fastidioso effetto alone. La devi applicare solo dopo aver eliminato con un panno, o una spazzola, la parte superficiale dello sporco. Non la devi lasciare sulle fibre più a lungo del tempo previsto o rischi che rimanga una macchia o una scoloritura. Ottima per igienizzare i tappeti, la mousse possiede l’inconveniente di lasciare facilmente degli aloni, soprattutto se sbagli le dosi.

3. Salviette detergenti

Le salviette sono molto comode perché il prodotto con il quale sono imbevute è già dosato. Quindi non rischi aloni, ma non puoi contare su una pulizia profonda né su una significativa disinfezione del tessuto. Le salviette imbevute per tappeto sono perfette per le pulizie giornaliere e lo sporco superficiale non ancora rappreso. Per una pulizia più accurata, invece, devi usare un prodotto più aggressivo.

4. Detersivi liquidi

I detersivi liquidi per tappeti rappresentano la soluzione ideale per rimuovere lo sporco più ostinato. Essi, infatti, riescono a far giungere il detersivo in profondità e possono rimuoverlo con una spazzola a setole morbide o un bidone aspira liquidi. Quindi sono la soluzione ideale per la pulizia profonda dei grandi tappeti e delle moquette. Però posseggono il grande difetto di dover aspettare che asciughino, oppure, come nel caso dei tappeti troppo grandi e pesanti, di dover aspirare i liquidi con un elettrodomestico adatto.

5. Detergenti solidi

Per detergenti solidi si intendono generalmente quelli in polvere. Si tratta di prodotti per la pulizia a secco del tappeto che, alla fine, lasciano il tessuto perfettamente asciutto e profumato. Basta spargerli sulla superficie, lasciarli agire il tempo necessario e poi rimuoverli con l’aspirapolvere, insieme allo sporco. Questi prodotti sono molto efficaci per l’igienizzazione dei tappeti, ma non sono sufficientemente potenti da rimuovere le macchie incrostate e vecchie. Le scaglie e le saponette, invece, anche se hanno una consistenza solida, rientrano tra i saponi liquidi. Ciò perché li puoi usare solo se li sciogli in acqua.

Smacchiare o igienizzare?

Quando affronti la pulizia di un tappeto i problemi che devi risolvere appartengono a categorie differenti. Una è quella dello sporco, dalla polvere alle macchie più o meno ostinate. L’altra è quella legata all’igiene, quindi acari, batteri e ospiti indesiderati. È vero che esistono in commercio tanti prodotti che agiscono su ambedue i fronti. Ma è altrettanto vero che sono perfetti solo per la pulizia quotidiana, quindi per mantenere il tappeto in uno stato di buona salute.

Nel caso in cui tu debba, invece, intervenire radicalmente su uno dei due aspetti, allora è preferibile che tu applichi, volta per volta, un prodotto specifico. Per le macchie, ad esempio, sono perfetti sia gli spray che le mousse. Per l’igiene, invece, è meglio usare un detergente alcalino. In questo caso puoi scegliere, se vuoi, tra un detergente liquido in soluzione alcoolica o una mousse alla candeggina, ottima anche contro le macchie. Infine, se contro le macchie preferisci una soluzione naturale, allora puoi usare il bicarbonato di sodio.

Che sapone usare per lavare i tappeti?

Non puoi lavare i tappeti con un detergente qualunque e, soprattutto, non prima di aver analizzato il problema da risolvere. Solo dopo potrai scegliere il detergente per tappeti adatto. Se c’è una macchia recente la scelta migliore è usare uno spray, lasciare agire il tempo necessario e poi togliere il tutto. Se decidi di togliere una macchia che è restia a scomparire prendi una mousse, ma usala con cautela. Per la pulizia quotidiana ti basta passare un battitappeto con le salviette imbevute. Per una pulizia profonda dovrai ricorrere ad un sapone liquido. Per la disinfezione, invece, spargi il sapone in polvere e poi rimuovilo con l’aspirapolvere.

Come faccio a pulire i tappeti?

Anche la tecnica è importante ed è condizionata dalla tipologia. Se usi un sapone liquido, uno spray o un solido, generalmente le istruzioni sono riportate sulla confezione in maniera dettagliata. Ma ci sono delle accortezze che non devi mai tralasciare. La prima riguarda le quantità e i tempi di azione del prodotto. Il rispetto di ciascuna delle due condizioni è fondamentale per non rovinare il tessuto del tappeto. L’altra è la tipologia. Ogni detersivo per tappeti serve per risolvere una situazione diversa.

Infine c’è da rispettare alla lettera le istruzioni che spiegano come usare ciascun prodotto. Quello liquido, ad esempio, non puoi riversarlo in abbondanza, ma devi limitarti ad inumidire il tappeto. A bagnarlo, quindi, solo quanto basta a far penetrare il sapone nelle fibre. Quello in polvere, invece, lo devi spargere uniformemente, usando anche una spazzola morbida se occorre, o un panno. Quello spray lo devi nebulizzare alla distanza di sicurezza, o ti lascia un alone. La saponetta di Marsiglia, infine, la devi bagnare e passare sulla macchia con dei gesti circolari.

Come pulire i tappeti in casa a secco?

Per pulire i tappeti in casa a secco devi usare del sapone in polvere. Lo dovrai distribuire uniformemente, con attenzione, ma solo dopo aver passato l’aspirapolvere o il battitappeto su tutta la superficie visibile. Se il tappeto non è troppo pesante, e puoi girarlo a faccia in giù, allora dai una passata anche sul retro. Poi posizionalo per bene in modo che non faccia pieghe o anse e spargi il prodotto. Con una spazzola cerca di fare in modo che la polvere penetri le fibre il più a fondo possibile.

A questo punto lascia agire il prodotto per il tempo necessario. Il tempo dipende anche dal tipo di tessuto del tappeto, se è in lana o in seta. Poi spazzola delicatamente la polvere da tutta la superficie e termina il lavoro con l’aspirapolvere.

Prodotti per pulire i tappeti più venduti

crediti: pixabay.com/it/photos/tappeto-scene-modello-2935773/

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 06:27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento