Miglior Detersivo per Pavimenti in Marmo – Scelta e Recensioni

Il miglior detersivo per pavimenti in marmo è un prodotto essenziale, per mantenere le pavimentazioni pulite e lucide!

Dopo averti parlato della migliore cera per marmo, ho deciso di chiudere un po’ il cerchio, facendo una guida completa sui prodotti pulenti per marmo. È importante dedicare uno spazio anche a questo argomento, soprattutto se il tuo obiettivo è regalarti delle superfici tirate a lucido e brillanti come lo specchio della famosa favola Disney. Il marmo, come ben saprai, è una pietra piuttosto “spigolosa”: a dispetto della sua incredibile resistenza, richiede cura, amore e tanta manutenzione quotidiana. E inoltre richiede l’uso di un detersivo delicato e mai aggressivo, per evitare che possa rovinarsi.

Come scegliere il miglior detergente per marmo

Innanzitutto è bene evitare i detergenti fai da te e quelli troppo aggressivi, come i prodotti a base di candeggina, di ammoniaca, di potassa o di soda caustica. Possono mettere in grande pericolo la salute del tuo pavimento, dato che potrebbero corroderlo, macchiarlo e danneggiarlo in mille modi diversi. È molto importante pulire quotidianamente le pavimentazioni in marmo, e anche per questo motivo è essenziale optare per un detergente sì professionale ed efficace, ma anche delicato e rispettoso della pregiata pietra.

1. Formula e pH neutro

Inizio subito col dirti che il miglior detergente in marmo ha sempre un pH neutro (pH 7.5), cosa che lo rende efficiente in sede di pulizia, ma anche delicato e “soft”. Il motivo è facile da spiegare: non essendo acido, non correrai il rischio di corrodere il marmo, o (nella migliore delle ipotesi) di macchiarlo in maniera irrimediabile. Quali sono le altre caratteristiche che dovresti ricercare nei prodotti per marmo migliori? Il detergente non dovrebbe produrre schiuma, e dunque non lasciare aloni e residui sul pavimento.

2. Patina lucidante e protettiva

In secondo luogo, anche se si tratta di un optional, sappi che alcuni detergenti per marmo includono delle speciali cere lucidanti nella formula. Sono detti non a caso detersivi autolucidanti, quindi svolgono di fatto 2 funzioni in 1, anche se con tutta probabilità la loro efficacia non è paragonabile ad una cera vera e propria. Di contro, ti danno l’occasione di pulire, di igienizzare il marmo e di farlo brillare a specchio.

Alcuni prodotti hanno un’altra caratteristica molto interessante: una volta asciutti, creano sul pavimento in marmo una patina protettiva. Questo film, in pratica, impedisce alle persone di scivolare quando ci camminano sopra, e al tempo stesso mette al riparo la tua pavimentazione da graffi e abrasioni dovute al continuo calpestio. Per i pavimenti in marmo domestici, non a caso, la patina protettiva è quasi essenziale, visto che vengono calpestati di continuo.

3. Fragranze e odori

Considera inoltre che il miglior detersivo per pavimenti in marmo potrebbe avere un odore neutro, oppure una leggera profumazione. Sappi che il profumo non è mai invadente, dunque non correrai il rischio di ottenere l’effetto contrario: impuzzolire l’aria di casa con un prodotto dalla profumazione eccessiva e troppo persistente. Se non ti piacciono i profumi, puoi pur sempre optare per un detergente privo di questa caratteristica, dato che sul mercato se ne trovano parecchi.

4. Capacità pulente

La capacità pulente è un altro fattore per ovvi motivi fondamentale. Sappi che tutti i detergenti per marmo agiscono penetrando in profondità nei pori, così da rimuovere lo sporco, ma lo fanno delicatamente, senza alterare la pietra o provocare danni. L’assenza di sostanze acide, infatti, rispetta il marmo ed evita così di “mangiarlo”. Inoltre, sono talmente delicati che agiscono sul pavimento senza per questo rimuovere la cera a protezione del pavimento. Si tratta di un altro vantaggio molto importante, che ti consiglio di tenere sempre in considerazione.

5. Colore del prodotto

Per quel che riguarda il colore, online puoi trovare tantissime colorazioni diverse, ma è un fattore che non incide in alcun modo sull’efficacia della formula. Dal rosso all’azzurro, passando per il verde, i detersivi per marmo utilizzano dei coloranti alimentari che non macchiano in alcun modo il pavimento. Di conseguenza potrai usarli senza problemi non solo sulle pavimentazioni in marmo colorate, ma anche sul marmo bianco. Ottimo voto anche per la versatilità, visto che il miglior detergente per marmo può essere impiegato pure per la pulizia delle superfici verticali e dei top!

6. Utilizzo e versatilità

Rimanendo sempre in tema di versatilità, questi prodotti per pulire il marmo sono spesso utilizzabili anche sul gres porcellanato e sulla pietra in generale, come nel caso del klinker o del granito, per fare un altro esempio concreto. Ti consiglio sempre di verificare per quale tipologia di marmo vengono progettati questi detergenti, ma anche in questo caso la versatilità spesso risolve il problema. I detersivi in questione, infatti, possono essere quasi sempre utilizzati sia sul marmo lucido, sia sul marmo opaco. Ricorda, poi, che il trattamento a base di formula con pH neutro non aggredisce le superfici cerate, in quanto non rimuove la patina protettiva.

Per quanto concerne la formula e l’utilizzo, di norma questi prodotti sono biodegradabili, e non sono complessi da usare. Basta seguire le istruzioni, che spiegano ad esempio il rapporto fra acqua e prodotto dato che devono essere diluiti, essendo molto concentrati. La diluzione dipenderà dal grado di sporco presente sul pavimento e dal tipo di superficie da pulire. Di norma il rapporto è pari a 3 tappi di prodotto da versare in 5 litri d’acqua, ma ti ripeto che può cambiare da detergente a detergente. Chiaro che un detergente con una forza pulente superiore richiede una diluzione maggiore, il che significa che dovrai usare meno prodotto e che ti durerà di più!

7. Assenza di aloni e risciacquo

Vorrei tornare sulla problematica degli aloni, che purtroppo risulta frequente quando si acquista un detergente per marmo scarso o economico. Quando è capitato a me, ho pensato che dipendesse dal mocio, ma poi ho realizzato che semplicemente faceva schifo il prodotto che avevo comprato. Il consiglio che ti do è di cercare qualcosa che realmente non lasci aloni per terra, perché in questo modo potrai pulire a specchio il pavimento senza la necessità di risciacquare, e senza correre il rischio che si possa macchiare il marmo.

Miglior detersivo per pavimenti in marmo [RECENSIONI]

1. FILA Care Solution MarbleWash 1 Litro

Si tratta con tutta probabilità del miglior detergente per marmo dal punto di vista del rapporto fra qualità e prezzo. Non fa miracoli, nel senso che non è in grado di smacchiare le superfici esterne (e ci mancherebbe), né quelle abbandonate da secoli, ma è ottimo per le pulizie quotidiane. Si tratta di un prodotto fortemente concentrato, dunque destinato a durare parecchio, perché alla fine ne userai meno rispetto ad altri.

Inoltre, è molto delicato per via della sua formula con pH neutro, quindi potrai usarlo senza temere sul marmo senza il rischio di rovinarlo o di corroderlo. Può essere usato anche sui pavimenti trattati a cera, dato che non rimuove la patina protettiva. In secondo luogo, è molto versatile, visto che può essere utilizzato per tutti i pavimenti in pietra, compreso il granito. È bene sottolineare che ha una formula biodegradabile, quindi non inquina l’ambiente, e che non lascia aloni sul pavimento.

In sintesi, potrai lavare il marmo senza dover poi effettuare il risciacquo, e si tratta di una qualità fondamentale nei prodotti di questo tipo. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? La formula prevede la presenza di un’essenza profumata, ma è molto blanda, quindi non infastidisce assolutamente. Come agisce? Al pari di ogni detersivo per marmo, penetra nei pori rimuovendo lo sporco, ma senza per questo intaccare lo strato cerato protettivo.

Questa confezione include 1 litro di prodotto, e ovviamente troverai le istruzioni per usarlo nella maniera corretta. La diluzione prevede di usare 3 tappi (8 millilitri) in 5 litri di acqua: questo rapporto basta per pulire ben 1.200 metri quadri di pavimento. In conclusione, si tratta di un ottimo detergente per le pulizie quotidiane, ma ovviamente non può fare miracoli con lo sporco vecchio di anni, né tanto meno può riparare graffi e danni sul marmo!

2. Nuncas Winto Marmo a pH Neutro 1 Litro

Se stai cercando un prodotto economico ma efficace, allora ti consiglio questo detersivo per marmo prodotto dalla nota Nuncas. La confezione include come sempre 1 litro di prodotto, e la formula è molto soft e delicata, essendo a pH neutro e non contenendo elementi come la candeggina o l’ammoniaca.

Si tratta di un prodotto specifico per marmo, progettato per intrufolarsi nei pori della pietra e per rimuovere lo sporco dal pavimento, ma senza ovviamente intaccare lo strato di cera. Essendo delicato, non lascia segni e non danneggia la pietra, e anche se è colorato non macchia la superficie, dato che il colorante alimentare è solubile e totalmente innocuo. Ottimo voto per la versatilità, visto che può essere usato su qualsiasi pavimento in pietra, ma anche per le superfici verticali, il che rappresenta un interessante vantaggio.

Il potere pulente viene garantito da una formula a tensioattivi non ionici, quindi rispettosi del marmo, ed è presente anche una leggera e piacevole profumazione. Una delle sue qualità migliori è la totale assenza di schiuma: in sintesi, non lascia aloni e non ti costringe a risciacquare il pavimento. Essendo un prodotto adatto per le pulizie quotidiane, ed essendo delicato, ovviamente vale il discorso fatto in precedenza.

Da lui non potrai pretendere la luna, perché non sarà mai in grado di smacchiare lo sporco sedimentatosi nei pori della pietra da anni e anni. Naturalmente devi diluirlo in acqua: se non lo farai, è chiaro che il detergente lascerà residui per terra e renderà il pavimento appiccicoso. In conclusione, pur non essendo professionale e pur avendo un costo basso, se non parti da pretese folli ti assicuro che il Nuncas Winto Marmo ti lascerà piacevolmente soddisfatto!

3. Camp PAVILUX Marmo e Granito 750 Millilitri

Con il Camp PAVILUX ripetiamo tutto sommato le caratteristiche già analizzate poco sopra. Ci troviamo infatti di fronte ad un detersivo per pavimenti in marmo a pH neutro e quindi molto delicato. Potrai usarlo per le pulizie di tutti i giorni, senza pretendere che possa smacchiare l’impossibile, dato che la cura del marmo è sempre frutto di costanza e di impegno quotidiano da parte tua.

Ricorda che la delicatezza rispetta il pavimento, ma ha come prezzo una forza pulente non aggressiva, che consente fra le altre cose di proteggere anche la patina cerata che protegge la pietra. Il prodotto in questione può essere utilizzato pure per pulire il gres e il granito, ed è ottimo perché non produce aloni e non lascia residui, e perché non richiede alcun risciacquo.

Pur non essendo una cera, contiene nella formula alcuni elementi che auto-lucidano il pavimento, facendolo brillare ma senza ovviamente raggiungere risultati eccelsi, come avviene con molti detergenti di questo tipo. Quali sono le altre peculiarità che dovresti conoscere? Protegge il pavimento nel breve periodo, impedendo al calpestio di lasciare impronte, ed evitando il rischio che qualcuno possa scivolarci sopra.

Come avviene per molti detersivi di questo tipo, anche il Camp PAVILUX possiede una profumazione vaga, leggera e quindi assolutamente non invasiva e fastidiosa (al sentore di agrumi). La confezione include 750 ml di prodotto, richiede come sempre di essere diluito seguendo le istruzioni contenute nella confezione, e tutto sommato si rivela un buon investimento!

4. Marbec UNIPUL Universale 5 Litri

Ho deciso di chiudere le mie recensioni sui migliori detersivi per pavimenti in marmo con un prodotto particolare. Il Marbec UNIPUL è infatti un detergente universale, più aggressivo rispetto a quelli specifici per il marmo, ma adattabile anche ai nostri pavimenti. Il suo grado pulente dipende infatti dal rapporto fra prodotto e acqua, dunque da quanto lo diluirai.

Diluendolo molto rimane leggero e applica una forza sui pavimenti delicata e adatta quindi anche per un utilizzo sul marmo. In sintesi, non riuscirà a “scavare” la patina protettiva entrando a contatto con la pietra e corrodendola. In altre parole, se usato a basse concentrazioni, imita in tutto e per tutto le caratteristiche che dovrebbe avere un normale detergente per marmo.

E all’occorrenza potrai usarlo non solo per le pulizie quotidiane della pietra, ma anche per quelle intensive e su pavimenti molto sporchi, a patto che non siano porosi. Il potere sgrassante è molto elevato, se lo userai ad alte concentrazioni, e la profumazione non è fastidiosa né eccessiva. Considera infatti che il prodotto in questione è in grado di rimuovere anche i vecchi strati di cera.

Per quel che riguarda l’utilizzo sul marmo, ti consiglio di diluire 10 ml di prodotto in 1 litro d’acqua, ovvero il dosaggio più basso previsto dal libretto di istruzioni. In conclusione, se usato a bassa concentrazione, questo detergente universale si dimostra ottimo su qualsiasi superficie, e in grado di pulire il marmo per i lavaggi quotidiani!

Quali sono i limiti del detergente per marmo?

C’è una cosa che devi sapere: anche il miglior detersivo per pavimenti in marmo non può fare miracoli. Cosa significa? Che se ti aspetti un prodotto in grado di riparare i graffi o di smacchiare lo sporco oramai assorbito dai pori, resterai deluso. Come ti anticipavo, il marmo è una pietra che richiede un’attenta pulizia quotidiana. Lasciarla all’abbandono vuol dire consentire allo sporco di penetrare in profondità nei pori, soprattutto se non hai rinnovato lo strato di cera sulla superficie, che funge da barriera protettiva. Di riflesso, un semplice detergente non può risolvere tutto!

Conclusioni

Oggi abbiamo scoperto insieme quali sono le caratteristiche del miglior detergente per marmo, e quali peculiarità dovrebbe avere. Lo scopo è portarsi a casa un prodotto con due vantaggi principali: un’elevata capacità pulente e smacchiante, e al tempo stesso una formula delicata a pH neutro, priva di elementi acidi e corrosivi come la candeggina. Vorrei poi spiegarti che i detergenti fatti in casa secondo me non sono adatti per il marmo: non sono sufficientemente adeguati per la pulizia, non rilasciano patine protettive, e alla fine ti costano più di una confezione di detersivo!

Detersivi per pavimenti in marmo più venduti

crediti immagine: pixabay.com/it/photos/marmo-bianca-sfondo-paradigma-4145542/

Ultimo aggiornamento 2023-06-10 at 11:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento