Stai cercando il miglior disgorgante per wc potente, per il lavandino e per sturare i tubi? Leggi la mia guida e le mie recensioni!
Quando uno scarico si ottura può accadere il finimondo, dal lavello con l’acqua che defluisce lentamente ai ristagni che puzzano e che creano un habitat perfetto per i batteri. Per non parlare dei cattivi odori che finiscono per impestare la casa, il bagno e la cucina, e delle possibili perdite delle tubature che si manifestano soprattutto nelle cerniere dei sifoni. In questi casi, con una spesa di pochi euro potresti riuscire a sturare gli scarichi, approfittando di un prodotto utilissimo: il disgorgante per tubi. Vediamo quindi come sceglierlo e quali sono i migliori in vendita.
Come scegliere il disgorgante per WC e lavandino Potente?
1. Composizione
Sicuramente saprai già che in commercio si possono trovare diverse tipologie di prodotti per eliminare le otturazioni degli scarichi. Alcuni disgorganti hanno una formula naturale, altri invece adottano una composizione con elementi chimici quali l’acido solforico e l’acido cloridrico. I secondi sono i più efficaci in assoluto, ma devi usarli con attenzione e con cognizione di causa, perché queste sostanze non sciolgono soltanto i residui solidi, ma possono anche ustionare la pelle. Quali sono le possibili sostanze chimiche che possiamo trovare in questo genere di prodotti?
- Acido cloridrico: i prodotti a base di acido cloridrico sono più indicati per sciogliere gli accumuli di calcare nelle tubazioni.
- Acido solforico: questo acido è efficacissimo contro i composti organici, e riesce a sciogliere la qualsiasi, dalle matasse di capelli fino ai residui di cibo.
- Soda caustica: non è un prodotto liquido, ma viene venduto a scaglie o a cristalli. Lo si utilizza versando un paio di cucchiaini di prodotto nello scarico, insieme ad un litro di acqua bollente, e lo si fa agire per 30 minuti circa.
Per quanto concerne i prodotti naturali, invece, generalmente si parla di composti a base di limone e aceto. Chiaramente sono meno efficaci rispetto ai disgorganti professionali a base di sostanze chimiche, però possono rappresentare una buona soluzione nel caso l’intaso non sia poi così forte e resistente.
2. Concentrazione
L’efficacia di un prodotto per sturare i tubi e gli scarichi dipende non solo dalla formula e dalla sua composizione, ma anche dalla concentrazione delle sostanze che contiene. I composti professionali, di fatto, non sono altro che concentrati di acidi come nel caso di quello solforico, che in certi casi può raggiungere una percentuale del 95%. In altri prodotti la percentuale di acido è inferiore, ma sarà più bassa anche la capacità di sciogliere i detriti organici o il calcare.
3. Biodegradabilità
Quando acquisti un disgorgante liquido, cerca anche di capire in quale percentuale può essere considerato biodegradabile. Ci sono prodotti che vengono smaltiti senza causare danni all’ambiente, alla fauna e alla flora nella fossa biologica con una percentuale del 100%, mentre altri arrivano intorno al 90%. Questo discorso non riguarda soltanto i prodotti naturali, ma anche quelli con sostanze chimiche. Per farti un esempio concreto, il disgorgante per tubi professionale Melt (chimico) ha un livello di biodegradabilità del 90%!
4. Utilizzo e tipologia
Come ti ho anticipato, un prodotto chimico è senza dubbio più efficace rispetto ad un composto naturale, però non vuol dire che sia necessario nel tuo caso. Tutto dipende, infatti, dall’utilizzo che ne farai e dagli intasi che devi affrontare, visto che potresti risolvere il problema senza far ricorso ai disgorganti con acidi o alla soda caustica.
- Disgorgante per wc: quando si tratta di sturare lo scarico di un water, purtroppo non potrai fare a meno di impiegare un prodotto professionale, quindi con una elevata concentrazione di acido solforico, intorno al 95%. L’elevata concentrazione è fondamentale, per poter aggredire i blocchi composti dal mix di materiale organico e di calcare.
- Disgorgante per lavandino: se devi sturare lo scarico del lavello della cucina, magari a causa di un tappo composto da residui organici, i prodotti a base di acido solforico sono ancora una volta la scelta migliore. Se invece devi eliminare le occlusioni del lavandino del bagno, per via dei capelli o del calcare, allora potresti provare con un composto naturale o a bassa concentrazione di acidi.
- Disgorgante per vasca e piatto doccia: generalmente gli scarichi della doccia e della vasca si otturano a causa dei capelli e degli accumuli creati dal calcare e dai residui di detergente. Potrebbero non essere facili da affrontare, quindi è meglio provare sin da subito con un prodotto a base chimica, con acido solforico o cloridrico.
Come puoi vedere, la situazione è questa: i prodotti con formula chimica e ad alta concentrazione possono risolvere qualsiasi tipologia di intaso, mentre quelli naturali o con bassa concentrazione non sono compatibili con tutte le occlusioni, ma soltanto con quelle meno ostinate!
5. Tempi di attesa
Non conta solo l’efficacia sui detriti più difficili, ma anche il tempo che il disgorgante liquido impiega per sciogliere le occlusioni. Naturalmente i tempi di attesa possono variare non solo in base alla concentrazione degli acidi, quindi alla potenza, ma anche alla resistenza dell’intaso. Per farti un esempio concreto, i blocchi formati dai detersivi in polvere sono i più complessi in assoluto e possono richiedere anche 24 ore di attesa.
Generalmente con i residui organici un prodotto chimico altamente concentrato agisce efficacemente in 30 minuti circa, ma potrebbero anche volerci dalle 2 alle 3 ore. Quelli a bassa concentrazione possono impiegare dalle 6 alle 8 ore, mentre i prodotti naturali arrivano anche oltre le 24 ore. È chiaro che, se hai un’urgenza per via del ristagno dell’acqua sporca, ti conviene ancora una volta scegliere un composto chimico ad alta concentrazione.
6. Grado di tossicità
Essendo prodotti autorizzati dalla comunione europea e a marchio CE, i disgorganti che trovi in vendita online non producono esalazioni tossiche. Vuol dire che i fumi sono sì fastidiosi e puzzolenti, ma non creano problemi all’apparato respiratorio. Significa che puoi inalarli a pieni polmoni? Ovviamente NO. Oltre ad essere spiacevoli, diventano pericolosi quando reagiscono con i composti organici o altri elementi, e in quel caso possono diventare realmente tossici. Per questo motivo dovresti sempre indossare la mascherina!
Migliori disgorganti per WC potenti [RECENSIONI]
1. Melt FAREN ad Azione Rapida 750 ML
Il disgorgante Melt è quasi un’istituzione in questo campo, e la sua fama la si deve alla sua grande efficacia. Si tratta infatti di un prodotto composto al 95% da acido solforico, con una biodegradabilità pari al 90% e con un tempo d’azione che si attesta intorno ai 25 o 30 minuti. Dunque è una soluzione non solo efficiente ma anche rapida, ideale per gli intasi più complessi, come nel caso delle otturazioni del water e della vasca da bagno. Considera poi che il flacone include 750 millilitri di prodotto.
- A base di acido solforico
- Confezione da 750 ml
- Tempo di azione 30 minuti
Essendo facile da diluire, potrai usarlo alla massima concentrazione oppure combinandolo con l’acqua, ad esempio quando devi sturare degli scarichi che non richiedono una particolare forza. La diluizione è utile anche quando hai la necessità di mantenere pulito lo scarico, evitando che possano crearsi degli accumuli, quindi come forma di prevenzione. In secondo luogo, il Melt è talmente potente da sciogliere qualsiasi cosa, per via dell’altissima concentrazione di acido solforico.
Questo significa che non è un giocattolo, e che può diventare pericoloso, se non lo userai con le dovute precauzioni. Guanti, mascherina e occhiali protettivi sono obbligatori, e ti consiglio di aerare gli ambienti, anche perché sciogliendo i composti organici (e non solo) questo prodotto produce fumo e cattivi odori. Dopo averlo utilizzato, meglio pulire gli scarichi con una “botta” di acqua fredda, in modo da rimuovere anche i residui dello sporco precedentemente sciolto.
La confezione non include molto prodotto, visto che almeno mezzo litro se ne andrà al primo tentativo di sblocco, ma c’è una versione che include 2 flaconi!
Attualmente non disponibile!
È efficace sia nel wc che negli scarichi di lavandini, vasche e piatti doccia, tanto che riesce a consumare anche i blocchi causati dai depositi di detersivo, di sapone e di calcare (i più difficili in assoluto). Altri consigli utili? Non usare mai l’acqua calda subito dopo aver versato il prodotto, e usa sempre un imbuto in plastica, per evitare di rovinare le cromature dei rubinetti.
2. Sgorgosì Disotturante Tubi e Scarichi 1 LT
Altro giro, altra corsa, altro disgorgante professionale per lavandino e WC. Pure lo Sgorgosì può essere considerato un must in questo campo, come sempre per via della sua potenza e della capacità di sciogliere la maggior parte degli intasi solidi e organici. Merito di una composizione a base di acido solforico con una concentrazione davvero elevata, dal 95% al 99%. La confezione, fra le altre cose, include 1 litro di prodotto e dunque ti permette di usare più liquido se l’intaso è davvero resistente.
- A base di acido solforico
- Confezione da 1 litro
- Tempo di azione 15-20 minuti
Quali sono le sue peculiarità? Ha un colore blu vivo ed essendo ad acido solforico, quando reagisce con l’acqua e con i composti genera del fumo non propriamente piacevole da inalare. In altri termini, assicurati di utilizzare la maschera e gli occhiali per proteggere le vie respiratorie e gli occhi, di indossare i guanti e di aprire le finestre. Se 1 litro ti sembra poco, puoi acquistare il bundle da 5 confezioni ad un costo da record:
Si tratta inoltre di un prodotto molto rapido, che richiede circa 10 minuti per sciogliere gli intasi. Il mio consiglio è di iniziare con una piccola quantità, attendere un paio di minuti, versare altro liquido e poi dopo 10 minuti pulire la conduttura. Essendo a base di acido solforico è particolarmente corrosivo per la pelle, e per via della reazione con l’acqua potrebbe produrre degli schizzi.
A costo di sembrare noioso, ti consiglio di fare molta attenzione, ma queste regole valgono per tutti i prodotti che contengono acidi, al di là delle percentuali e della concentrazione. Infine, l’azienda (FIMI) suggerisce di non utilizzare questo prodotto in combinazione con i disgorganti a base alcalina, per via delle possibili reazioni chimiche.
3. GLUG Disoccludente Scarichi Professionale 1 LT
Anche il GLUG è un disotturante per scarichi e tubi di categoria professionale, con un prezzo tutto sommato in linea con gli altri. Possiede delle caratteristiche simili, essendo un prodotto a base di acido solforico e altamente concentrato, e la confezione include 1 litro di liquido. Valgono ovviamente le stesse regole viste poco sopra: visto che produce fumi a contatto con acqua e composti organici, prima di usarlo ti conviene indossare tutti i DPI (dispositivi di protezione individuali) necessari.
- A base di acido solforico
- Confezione da 1 litro
- Tempo di azione 20 minuti
Si tratta di un prodotto liquido, stavolta con un colore rosa sbiadito, molto efficace e utilizzabile per qualsiasi tipologia di intaso o scarico, dal bidet alla vasca, passando ovviamente per i WC e i lavandini. Considera inoltre che il GLUG ha un alto valore di biodegradabilità, pari al 90%, di conseguenza non danneggia i microorganismi che si trovano nelle fosse biologiche.
Come si usa questo disgorgante liquido per wc e lavandino? Molto semplice: per prima cosa devi prendere un imbuto e posizionarlo nello scarico, per poi versare il prodotto (basta mezzo litro, quindi metà confezione). In seguito dovrai attendere circa 20 minuti prima di far scorrere l’acqua nello scarico. Evita come sempre l’acqua calda e utilizza quella fredda, per impedire che possano danneggiarsi il sifone e le tubazioni.
4. Madras UPPER Concentrato Disotturante 1 LT
Ho deciso di chiudere le mie recensioni sui migliori disgorganti liquidi professionali con questo prodotto della Madras. L’UPPER è un disotturante ad alta concentrazione di acido solforico venduto in un flacone da 1 litro, che equivale a circa 6 dosi da 150 ml. È ideale sia per gli scarichi dei lavandini e dei WC, sia per la vasca e il piatto doccia, e può essere usato anche per sturare le tubazioni del bidet.
- A base di acido solforico
- 2 confezioni da 1 litro
- Tempo di azione 20 minuti
La sua efficacia è fuori discussione, al punto che può aggredire e sciogliere qualsiasi composto di natura organica e non solo, e infatti viene spesso utilizzato anche a livello industriale. In secondo luogo, essendo molto acido, occhio al fattore sicurezza: usalo soltanto indossando guanti, mascherina e occhiali protettivi, ed evita il contatto diretto con la pelle e con la cromatura dei rubinetti, utilizzando un imbuto di plastica.
Sempre per quanto concerne la sicurezza, evita di usare l’UPPER se hai appena versato nello scarico prodotti disgorganti alcalini o scaglie di soda caustica. Essendo elementi chimici, potrebbero reagire fra loro e diventare pericolosi. Infine, la sua efficacia dipende soprattutto da un’altissima concentrazione di acido solforico (94%): non è tossico ma quando reagisce con altri componenti i fumi possono diventarlo.
Disgorgante per lavandino e WC: consigli per l’uso
1. La sicurezza prima di tutto
Elementi come l’acido solforico possono causare gravi danni alle persone, dunque utilizzali sempre indossando un paio di guanti, una mascherina per proteggere le vie respiratorie e un paio di occhiali. Inoltre, apri sempre le finestre per far aerare gli ambienti e tienili lontani dai bimbi e dagli animali domestici.
2. Occhio alle quantità
Personalmente ti consiglio di non esagerare mai con le quantità di liquido da versare nello scarico. Cerca dunque di orientarti in base alla gravità della situazione, e di provare con poche quantità all’inizio, per vedere se funziona. Se il blocco non viene disostruito, agisci una seconda volta versando più prodotto nello scarico.
3. I disgorganti come prevenzione
Sappi che questi prodotti possono essere usati anche come prevenzione, per evitare che lo scarico possa otturarsi. Versando piccole quantità ciclicamente, infatti, eviterai che il tubo possa occludersi, fino a raggiungere un grado tale da non far passare più l’acqua.
4. Utilizzare un imbuto di plastica
I composti a base di acidi sono particolarmente corrosivi e potrebbero danneggiare la rubinetteria, specialmente se si parla della cromatura. Per questo motivo, ti consiglio di utilizzarli versandoli nello scarico con un imbuto di plastica.
5. Le alternative ai disgorganti
Un disgorgante per wc e lavandino può diventare utilissimo se utilizzato in combinazione con altri prodotti, come nel caso della pistola sturalavandini a pressione. Se l’intaso è complesso e non vuole saperne di sciogliersi, puoi “oliarlo” usando i disgorganti e in seguito sbloccarlo con le suddette pistole, utilissime in quanto sfruttano un getto di aria pressurizzata!
Disgorganti per WC più venduti
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/idraulico-pompel-figura-sanitari-2547329/
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 06:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API