Miglior Lavatappeti ad Acqua: Scelta e Recensioni

Il migliore lavatappeti ad acqua può rivelarsi un eccezionale alleato per le pulizie domestiche, ma è bene capire come funziona!

I tappeti possono diventare una delizia e al tempo stesso una croce: sono fondamentali per il nostro arredo ma tendono a sporcarsi, e a richiedere ore intere per una pulizia accurata, per non parlare poi della fatica necessaria. E se ci sono animali domestici in casa, la situazione può diventare ancor più complicata. Per fortuna, con un lavatappeti è possibile agire in modo efficace, veloce e tempestivo.

Si tratta di apparecchi molto particolari, che funzionano tramite il doppio sistema di iniezione di acqua pulita e di estrazione dell’acqua sporca. Se ti va di approfondirli, ti consiglio di leggere la mia guida e le mie recensioni dei migliori lavatappeti ad acqua!

Lavatappeti ad acqua: come funziona?

Come ti ho anticipato poco sopra, la logica che si trova dietro un lava tappeto ad acqua è quella dell’iniezione più estrazione. Anche se può sembrare complicato, in realtà è molto semplice da capire. Prima, però, è bene fare una premessa: nonostante il funzionamento sia identico, possiamo trovare diversi modelli di lavatappeto ad acqua.

  • Lavatappeti verticale: somiglia ad una scopa elettrica, solo che è molto più ingombrante e pesante. Deve essere passata sul tappeto: il primo passaggio serve per bagnare il rullo che pulirà il tappeto, il secondo per aspirare l’acqua sporca e pulirlo.
  • Lavatappeti a bidone: simile ad un bidone aspiratutto senza sacchetto, questo apparecchio unisce anche l’iniezione di acqua (in sintesi, lava e non si limita a risucchiare lo sporco). La bocchetta, infatti, ha un ugello che spruzza il liquido sul tappeto. Non ha il rullo.
  • Lavatappeti portatile: più piccolo e compatto, inietta acqua ad alta pressione e la aspira quasi contemporaneamente, per lavare piccole macchie sui tappeti. Di solito viene usato soprattutto come lava divani o come lava sedili per auto. Non ha il rullo.

Più avanti ti spiegherò nel dettaglio ogni tipologia di lavatappeti, ma ora conviene piuttosto approfondire come agiscono le fasi di iniezione e di estrazione!

1. Fase di iniezione

La fase di iniezione, come spiega il nome stesso, serve per produrre un getto d’acqua ad alta pressione e iniettarlo nelle fibre dei tessuti del tappeto. In questo modo l’acqua potrà penetrare in profondità, in modo tale da aumentare l’efficacia delle operazioni di pulizia. Nei lavatappeti la fase di iniezione avviene quasi in contemporanea con quella di estrazione, così da evitare di lasciare il tappeto zuppo d’acqua.

Ovviamente è presente un serbatoio separato specifico per l’acqua pulita (e il detergente, che è opzionale ma consigliato). Di solito l’acqua viene spruzzata in una “zona protetta”: significa che è presente una sorta di scudo che impedisce allo schizzo di finire nelle aree del tappeto che non stiamo pulendo in quel momento.

Nei lava tappeti portatili, ad esempio, la bocchetta ha una sezione in plastica all’interno della quale avviene l’erogazione dell’acqua: in questo modo, colpirà soltanto l’area del tappeto a contatto con essa. Lo stesso avviene nei lavatappeto verticali. Nei pulitori a bidone, invece, lo schizzo parte da un ugello che si trova dietro lo scudo triangolare della bocchetta. Anche in questo caso, lo scopo è impedire che l’acqua possa schizzare ovunque sul tappeto!

2. Fase di estrazione

Una volta iniettata l’acqua in profondità, la bocchetta aspira via il liquido intriso della sporcizia che si trovava annidata tra le fibre del tappeto. In sintesi, si attiva un vero e proprio aspirapolvere che risucchia il liquido sporco, all’interno di un secondo serbatoio apposito, così da mantenere la sporcizia separata dall’acqua pulita.

La fase di estrazione può avvenire quasi in contemporanea con quella di iniezione, o un po’ più tardi, e dipende dal tipo di apparecchi scelto. Nei modelli portatili le due fasi sono quasi immediate, mentre nei dispositivi verticali (a scopa elettrica) e nei bidoncini c’è una latenza maggiore fra le due fasi.

Nei lavatappeti verticali, ad esempio, prima si spinge in avanti la macchina per bagnare il rullo rotante con l’acqua pulita, che a sua volta strofinerà il tappeto per rimuovere lo sporco e le macchie. Tirandolo indietro, poi, si attiverà la fase di aspirazione che – appunto – risucchierà l’acqua sporca lasciando il tappeto bello pulito!

Il sistema ad iniezione ed estrazione è una componente fondamentale di ogni lavamoquette e lavatappezzeria, e anche i lavatappeti rientrano logicamente in questa categoria.

Nota: prima di utilizzare questa macchina, conviene sempre pulire la superficie con un aspirapolvere per tappeti, per eliminare il grosso dello sporco superficiale!

Classifica dei migliori lavatappeti [RECENSIONI]

Il miglior lavatappeti ad acqua è il Bissell ProHeat 2x, mentre nella categoria professionale è il Bissell Big Green. Promossi anche il Bissell ProHeat Pet Pro, il Bissell HydroWave (il più leggero), il Bissell SpotClean Pro e il Vacmaster.

1. Bissell ProHeat 2x Lavatappeti ad Acqua Revolution

Inizio da quello che, secondo me, può essere considerato il migliore lava tappeti ad acqua per un utilizzo domestico. Ha un costo tutto sommato contenuto, e soprattutto mette in scena delle prestazioni davvero importanti. Per prima cosa, ha un potente motore da 800 watt che assicura un’ottima fase di aspirazione. Inoltre, ha un serbatoio per l’acqua pulita piuttosto capiente: è pari a 3,7 litri, anche se utilizza molta acqua durante il lavaggio dei tappeti, quindi dovrà essere rabboccato in caso di lavoro prolungato.

La sua efficacia la si deve alla presenza del rullo con spazzola rotante, capace di sollevare i ciuffi del tappeto per pulirli e per renderli più morbidi. Elimina anche lo sporco che si annida in profondità, e lo risucchia rispettando sempre il tappeto, dunque senza rovinarlo. Il tessuto comunque si bagnerà un po’: per questo, dopo la pulizia, conviene stendere all’aria aperta il tappeto per un paio d’ore. Inoltre, ha un serbatoio coibentato che mantiene le temperature dell’acqua pulita.

Considera che è possibile scegliere tra varie modalità di lavaggio dei tappeti, così da adattare la macchina ad ogni possibile esigenza in casa. In secondo luogo, troverai anche diversi accessori extra, che ti permetteranno ad esempio di agire sulle piccole macchie o di pulire con comodità le scale. Ovviamente ci sono due serbatoi indipendenti per l’acqua pulita e per lo sporco, ed entrambi sono piuttosto semplici da smontare e da rimontare. Ha un peso pari a 8 kg circa e richiede un po’ di tempo per la manutenzione!

2. Bissell ProHeat 2x Pet Pro Deep Revolution 800W

Se stai cercando una versione potenziata del ProHeat 2x, allora il Pet Pro Deep Revolution fa esattamente al caso tuo. Ha un costo non economico, però è più potente rispetto al modello precedente e un sistema di pulizia appositamente progettato per i tappeti “frequentati” dagli animali domestici. Inoltre, ha una modalità apposita per pulire in modo più approfondito il tappeto e per rinfrescarlo: una volta usato, ti basterà camminarci sopra per sentirti fra le nuvole, con i piedi avvolti da una sofficità straordinaria.

La tecnologia di aspirazione, essendo più efficace, consente non solo di pulire in profondità le fibre dei tappeti, ma anche di farle asciugare più velocemente. Anche in questo caso ci sono diversi accessori in dotazione, che ne aumentano in modo notevole la versatilità, così da accontentare qualsiasi esigenza domestica. Il peso equivale a 8 chilogrammi circa, dunque non è esattamente leggero, ma poco importa: le prestazioni messe in campo valgono assolutamente questo piccolo sacrificio.

La confezione include anche un flacone di detergente professionale per tappeti della Bissell, e muovendolo avanti e indietro è possibile ammirare l’enorme quantità di acqua sporca che questo lavatappeti è in grado di aspirare ad ogni passata. Inoltre, la presenza di due spazzole aumenta ancor di più le prestazioni pulenti di questa macchina, così da darle la possibilità di pulire il tappeto in modo davvero profondo e completo. Non lascia residui né striature, e la morbidezza del tappeto è clamorosa!

3. Bissell HydroWave Lavatappeti Leggero 385 Watt

Restiamo in casa Bissell e scopriamo insieme questo lava tappeti ad acqua di classe domestica, dunque non professionale. Si tratta di uno dei più leggeri e maneggevoli in circolazione, con un peso di 5,6 chilogrammi e una struttura piuttosto compatta. Ha un motore meno potente ma comunque efficacissimo in sede di aspirazione, da 385 watt, e un serbatoio per l’acqua pulita da 1,7 litri. Il serbatoio per l’acqua sporca invece è da 0,6 litri, dunque dovrai svuotarlo spesso se hai intenzione di pulire molti tappeti.

La tecnologia HydroWave ha il vantaggio di catturare una maggiore quantità di germi e di allergeni dai tappeti, oltre ovviamente allo sporco. Il merito della “raccolta” va ad una spazzola motorizzata con 10 file di setole, capace di sollevare i ciuffi del tappeto per pulirli in profondità. Ha anche un manico telescopico, che ti permette di adattarlo alla tua altezza e di conservare la macchina riducendone l’ingombro. Infine, ha diverse modalità tra cui la Express Clean, che velocizza l’asciugatura del tappeto.

Può essere usata sia sui tappeti che su altre superfici come le moquette, ha un cavo per l’alimentazione lungo 8 metri ed è in grado di pulire anche a secco. Con la funzione Clean Shot è possibile spruzzare un po’ di acqua di fronte alla bocchetta, come pre-lavaggio e per ammorbidire le macchie più ostinate, e lo snodo ti permette invece di passarla anche sotto i mobili e i tavoli. Si tratta di una macchina davvero notevole ma, come ogni altro lavatappeti verticale, è abbastanza complesso da usare come lavapavimenti!

4. Bissell Big Green Lavatappeti Professionale 48F3N

Hai bisogno di un lavatappeti ad acqua professionale? Allora il Bissell Big Green è semplicemente una macchina da guerra. Si tratta di un pulitore molto pesante, dato che arriva quasi a 20 chilogrammi, ma progettato per non lasciare una singola particella di sporco sul tuo prezioso tappeto. Anche in questo caso la pulizia avviene muovendolo prima in avanti e successivamente all’indietro, così da irrorare le spazzole rotanti, sfregare il tappeto e in seguito aspirare tutta l’acqua sporca dalle fibre del tessuto.

Le spazzole rotanti sono il vero punto forte di questo gioiello, dato che assicurano un grado di pulizia impossibile da ottenere con un semplice lavatappeti verticale. Inoltre, nel pacco troverai diversi accessori utili per pulire ovunque, comprese le zone difficili da raggiungere e persino le scale. Non manca il flacone di detergente per tappeti professionale, che troviamo spesso in allegato alle macchine della Bissell. Le plastiche e i materiali sono robusti come la roccia, e anche qui si vede la professionalità del dispositivo, e ha un serbatoio da 6,6 litri.

In Italia lo usano soprattutto gli uffici e le aziende, oltre agli esercizi commerciali, agli hotel e ai professionisti della pulizia. Si tratta ovviamente di un investimento importante, ma riesce a garantire delle performance davvero spaventose, uniche nel loro genere. Una delle sue qualità migliori è la seguente: si tratta anche di un lavatappeti per tappeti persiani, ed è capace di riportare ogni superficie al suo antico splendore e colore. Inoltre, nonostante sia bello grosso, si “guida” che è un piacere!

5. Vacmaster VK1323PFR Lavatappeti a Bidone 1.300 W

Ti interessa un lavatappeto a bidone? In questo caso, potresti valutare questo modello della VacMaster. Si tratta di un bidoncino aspiratutto dotato di una vasta gamma di accessori, che include anche la classica bocchetta triangolare in plastica trasparente e con tecnologia di iniezione e di estrazione dello sporco. Inoltre, può contare su una potenza notevole, pari a 1300 watt, il che garantisce delle ottime performance anche in sede di aspirazione dello sporco, sia esso secco o liquido.

La gamma di accessori disponibili lo rende adatto per tantissimi scopi diversi: potrai lavare i tappeti, gli interni delle automobili, gli imbottiti come i cuscini, i divani e molto altro ancora. Il getto d’acqua in fase di iniezione riesce a raggiungere una notevole profondità nelle fibre dei tessuti, sebbene non sia comunque paragonabile all’efficacia dei lavatappeti ad acqua di tipo verticale. Ad ogni modo, riesce a combattere e ad eliminare anche le macchie e lo sporco più complesso.

Come avviene per ogni dispositivo di questa categoria, tende a lasciare il tappeto bagnato, quindi bisognerà stenderlo per qualche ora all’aria aperta, così da dargli la possibilità di asciugarsi del tutto. Viene inoltre accessoriato con un filtro HEPA e con altri sistemi di filtrazione (come quello a cartuccia o in schiuma) per l’aspirazione di liquidi e di polvere. C’è anche una bocchetta più piccola progettata per concentrarsi su zone e macchie specifiche. Infine, ha una capacità di raccolta da 23 litri e un contenitore per l’acqua di 6 litri!

Nota: la VacMaster ha prodotto anche una versione più grande, con un serbatoio per la raccolta dell’acqua sporca con capacità da 30 litri.

6. Bissell SpotClean Pet Pro Lavatappeti Portatile 750W

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con un lavatappeti ad acqua appartenente alla categoria portatile. Il sistema utilizzato per la pulizia è sempre lo stesso, ovvero l’iniezione di acqua pulita e detergente, e la quasi simultanea estrazione dello sporco tramite l’aspirazione. Ha una potenza da 750 watt e, essendo portatile, può essere trasportato facilmente grazie all’apposita maniglia. Le prestazioni sono eccellenti, tanto che riesce ad arrivare molto in profondità nelle fibre grazie al getto d’acqua ad alta pressione.

La rimozione delle macchie dai tappeti, e da altre superfici come i divani o i sedili delle macchine, è assicurata al 100%. La sua efficacia la si nota anche se si hanno degli animali domestici, che come ben sappiamo tendono a rendere i tappeti una sorta di WC ambulante. La potenza è importante, ed è bene specificarlo, dato che è raro trovare dei pulitori portatili con un wattaggio così alto. In sintesi, noterai che la sua forza in sede di aspirazione è più elevata rispetto alla media, così come la pressione d’acqua generata.

Pur non essendo il più leggero in circolazione (pesa 6 chili), è uno di quelli che ti mette a disposizione la maggiore capienza in quanto a serbatoi: quello per l’acqua pulita arriva infatti a 2,8 litri, mentre quello per l’acqua sporca a 2,2 litri. Per quel che riguarda l’utilizzo, conviene passare lentamente la bocchetta pulente sulle macchie: in questo modo il getto ad alta pressione potrà giungere in profondità nel tessuto, e l’aspirazione potrà risucchiare con maggiore efficacia l’acqua sporca!

Nota: se cerchi un’alternativa più economica ma efficace, c’è il Bissell SpotClean C3, con una potenza da 340 watt, un peso da 4,3 kg e una capacità dei serbatoi da 1,4 litri (acqua pulita) e da 1,1 litri (acqua sporca).

Tipologie di lavatappeti: quali sono?

Come ti ho anticipato, se parliamo dei lavatappeti ad acqua, sono 3 le principali tipologie di apparecchi che potrai trovare sul mercato. Però in questo articolo non ti parlerò dei pulitori a vapore: sono apparecchi molto diversi che, se vuoi, puoi approfondire nella mia guida sulle vaporelle per tappeti!

1. Lavatappeti verticale

Si tratta della tipologia più diffusa, dato che è quella che consente di lavare ampie porzioni di tappeto con maggiore comodità. La struttura è verticale, dunque simile ad una scopa elettrica, ma le dimensioni sono ovviamente superiori. Sono presenti due serbatoi separati: uno per l’acqua pulita (più eventualmente il detergente), e uno che si riempirà con l’acqua sporca aspirata dal tappeto.

Rispetto agli altri modelli, il lavatappeti ad acqua verticale (proprio come le scope elettriche) ha una spazzola rotante a rullo, che ha il compito di sfregare delicatamente il tappeto. In questo modo potrà agire più in profondità e, sollevando le fibre, potrà pulirle e ammorbidirle con maggiore efficacia. Gli effetti sono davvero notevoli, e basta camminarci sopra a piedi nudi per rendersene conto.

L’iniezione e l’estrazione avvengono sotto lo “scudo” della bocchetta pulente, quindi non vedrai mai l’acqua sconfinare dalla zona che stai lavando. Le due fasi sono alternate: prima avviene l’iniezione di acqua, spingendo in avanti la macchina, e solo dopo c’è la fase di aspirazione dello sporco, tirandola indietro!

2. Lavatappeti a bidone

Il lavatappeto ad acqua a bidone è un apparecchio senza dubbio molto versatile, dato che nasce come aspirapolvere “evoluto”. Di fatto, è eccellente per pulire i pavimenti e per aspirare sia i solidi che i liquidi, e può essere utilizzato anche come pulitore per tappeti, per via della presenza di un’apposita bocchetta con erogatore spray. Ma come funziona, nello specifico?

La bocchetta è identica a quella dei lavatappeto portatili, dunque ha una forma triangolare con la base che andrà a contatto con la sezione del tappeto da pulire. L’erogazione dell’acqua avviene tramite un ugello a spruzzo, che bagna il tappeto, mentre quasi in simultanea si attiva l’aspirazione, che risucchierà così l’acqua sporca. Sono meno efficaci rispetto i modelli verticali ma, come detto, li potrai usare anche come aspirapolvere.

Ha qualche limite, come l’assenza del rullo, che ovviamente non consente di strofinare e rinfrescare i pelucchi. Inoltre, dato che lo schizzo va direttamente sul tappeto, quest’ultimo si bagnerà e richiederà un po’ di tempo extra per asciugarsi, rispetto ad un modello verticale in stile scopa elettrica. La fase di aspirazione, però, è davvero fenomenale!

3. Lavatappeti portatile

Si tratta della categoria più “semplice” in assoluto. Ci troviamo di fronte ad un lava tappeti a forma di “scatola”, che può essere trasportato facilmente per merito di una maniglia. Non è leggero, però lo si trasporta senza problemi in giro per casa, o fuori, se dobbiamo lavare i sedili della nostra automobile. La fase di iniezione e di estrazione dell’acqua sporca è quasi immediata, ma anche in questo caso non è presente la spazzola rotante.

Rispetto ad un bidoncino, questo apparecchio è molto più efficace, perché il getto d’acqua avviene ad alta pressione. Vuol dire che può penetrare in profondità nelle fibre del tappeto, così da ottenere una pulizia più completa e precisa. Ha una bocchetta più piccola, quindi è adatto soltanto per i lavori di precisione e per le piccole macchie: insomma, lavare un tappeto intero con questo apparecchio può diventare un’impresa.

La sua versatilità, però, è notevole. Per via della sua struttura portatile, potrai usarlo non solo sulle macchie dei tappeti, ma anche per pulire i divani, le scale, la moquette, la tappezzeria in generale e i già citati sedili delle macchine. Anche in questo caso, però, bisogna aspettare qualche ora per consentire al tappeto di asciugarsi completamente, ma è una regola che vale per tutti i lava tappeti ad acqua!

Lavatappeti ad acqua più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 02:00 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento