Hai sentito parlare del mocio autostrizzante, e adesso vuoi saperne di più? Oggi ti parlerò del mop lavapavimenti autostrizzante, e ti dirò quali sono i migliori!
Erano gli anni ‘90, e ad una casalinga statunitense venne l’idea geniale di inventare (e brevettare) il famoso Miracle Mop. Il suo nome è Joy Mangano, nata a New York ma di origini italiane, e oggi famosa in tutto il mondo per l’intuizione che portò allo sviluppo del primo mocio con meccanismo di strizzatura della storia.
Attualmente l’originale è molto difficile da trovare in circolazione, ma non è un problema, perché il mercato abbonda di ottime imitazioni, e di strumenti migliorati nel tempo. Sebbene in Italia questo sia un mop ancora poco diffuso, in realtà la sua unicità mi ha convinto a recensirlo, dopo averlo provato in prima persona!
Cos’è il mocio autostrizzante
Parliamoci chiaro: ci troviamo di fronte ad un prodotto unico nel suo genere, tanto semplice quanto intelligente. La struttura, almeno in apparenza, sembra la stessa di un comunissimo mocio per pavimenti, composto da un bastone e da una “parrucca” pulente tonda. Almeno nei modelli più classici, perché c’è anche una versione con testa piatta, di cui ti parlerò più avanti, come il Sistema Lavapavimenti della Vileda.
Per prima cosa, è giusto precisare sin da subito che il ciuffo con le nappine viene oramai realizzato sempre in microfibra, ma non è questa la caratteristica principale del mocio in questione. Come potrai intuire dal suo nome, la vera particolarità la troviamo nel meccanismo strizza mocio, incorporato direttamente nel bastone in plastica. Le parole purtroppo non rendono abbastanza l’idea, ma ci provo comunque, semplificando al massimo la questione. Infine, è importante che tu sappia che questo prodotto non va confuso con i mop autoclean, che sono un’altra cosa.
Come funziona questo mop
In pratica, la parte finale delle nappe in microfibra del mocio non è “libera”, ma collegata ad un meccanismo interno. Sul bastone, poi, trovi un manico che dovrai tirare verso di te, in modo tale da estendere le nappe del mocio in verticale. Fatto questo, il primo step è girare lo stesso manico, e in questa maniera comincerai con la prima strizzatura. La seconda strizzatura, invece, avverrà abbassando nuovamente il manico!
Ti lascio un video del mop lavapavimenti autostrizzante della Vileda, per chiarirti meglio le idee:
Dal video puoi capire come funziona il mop in questione, con un meccanismo che ha fatto storia, e che oggi viene utilizzato dai maggiori produttori di utensili per la pulizia, come la MR.SIGA. Quindi, che dire, grazie Joy Mangano!
E il secchio? Se acquisti un mop autostrizzante con testa piatta e larga, assicurati di comprare anche un secchio di tipologia universale, come questo:
Migliori mocio autostrizzanti [RECENSIONI]
1. Vileda Easy Twist Sistema Lavapavimenti
Se stai cercando il miglior mocio autostrizzante per rapporto qualità prezzo, allora sono convinto che con questo sistema lavapavimenti della Vileda ti troverai a meraviglia. Si tratta infatti di una scopa piuttosto economica, ma con un comodissimo meccanismo che si strizza da solo. La testa del mop è piatta, il panno è in microfibra e la struttura del mocho in plastica resistente (PVC).
- Meccanismo autostrizzante
- Panno in microfibra
- Modello con testa rettangolare
- Testa flessibile con snodo
- Leggero e semplice da usare
- Niente secchio in dotazione
L’unico difetto è la mancanza del secchio in dotazione: significa che dovrai acquistarne uno abbastanza largo da permettere l’inserimento della testa, se non lo possiedi già. Per il resto, ho solo considerazioni positive su questo prodotto, a partire dal funzionamento. Questo mocio con meccanismo di strizzatura, infatti, è facilissimo da usare: per strizzare il pad basta ruotare la sezione inferiore del bastone, in plastica nera, attivando così il sistema a ganascia. Per riaprirlo, invece, basta la semplice pressione di un pulsante.
Per quanto concerne l’efficacia, questo mop è in grado di aggredire anche lo sporco più resistente, senza lasciare aloni o acqua, per merito della microfibra di alta qualità. Inoltre, lo snodo sulla testa ti permette di passarlo senza sforzo anche sotto il mobilio, le sedie e i letti, così da poter raggiungere ogni angolo. Vorrei sottolineare pure la sua leggerezza e la durevolezza del corpo in PVC, insieme alla possibilità di personalizzare l’umidità del panno, strizzandolo soltanto un po’ o totalmente (torsione graduale).
PRO
- Sistema di strizzatura efficace
- Leggero e semplice da utilizzare
- Pad in microfibra di alta qualità
- Resistente nel lungo periodo
- La testa ha uno snodo flessibile
CONTRO
- Non c’è il secchio in dotazione
- Schizza un po’ quando lo strizzi
2. MR. SIGA Dual Action Flipping Flat Mop
Ecco un altro mocio in microfibra autostrizzante, con un meccanismo particolare. In questo caso troviamo infatti una testa rettangolare, con un lato con una sezione vuota al centro, destinata ad ospitare il bastone quando lo inclinerai in verticale. In questo modo la testa può entrare nel meccanismo di strizzatura che è, più che altro, un sistema di “sfregatura”. Il mop, infatti, viene stricato contro le sezioni seghettate della struttura in plastica, così da perdere i liquidi.
- Meccanismo autostrizzante
- Pad in microfibra
- Puoi usarlo pure per i lavaggi a secco
- Agisce anche contro lo sporco incrostato
- Pratico e rapido da utilizzare
- Non c’è il secchio in dotazione
Purtroppo, come per il prodotto precedente, anche in questo caso dovrai acquistare a parte il secchio, cercando un modello largo, per via della testa rettangolare del mop. Per il resto, questo modello è pratico e veloce, facile da utilizzare e con un pad con doppio lato in microfibra. Se lo desideri, puoi usarlo sia per i lavaggi quotidiani del pavimento, sia per la pulizia a secco di qualsiasi superficie, compreso il mobilio. Le performance sono piuttosto buone, anche contro le incrostazioni difficili da eliminare.
Il secchio non è comunque indispensabile perché, per via della sua struttura, potrai lavarlo anche sotto l’acqua corrente e strizzarlo nel lavello o nel bidet. In questo modo eviterai pure la fuoriuscita di qualche schizzo, che va sempre messo in preventivo, visto che un po’ sgocciola. Puoi decidere il grado di umidità della microfibra, strizzandolo più volte se lo desideri asciutto, o solo una volta o due se lo vuoi un po’ bagnato. Ottimo anche quando lo usi per il lavaggio a secco, visto che acchiappa sia polvere che capelli. Infine, voto positivo pure per la robustezza dei materiali.
PRO
- Doppio lato in microfibra
- Per pulizie umide o a secco
- Materiali molto robusti
- È semplice da utilizzare
- Trattiene pure polvere e capelli
CONTRO
- Non c’è il secchio in dotazione
3. Mocio Autostrizzante Spontex Twist Mop
Abbandoniamo il settore dei mocio con meccanismo di strizzatura piatti, ed entriamo nel mondo di quelli “classici”, ovvero dotati di ciuffo. La testa rotonda di questo modello della Spontex è ovviamente realizzata in microfibra, dunque ha un potere assorbente elevato, e non lascia aloni in quanto trattiene l’acqua. Va poi sottolineato che la punta del mocio, quando viene tesa, diventa una spugnetta per strofinare lo sporco duro!
- Modello con ciuffo tondo
- Punta del bastone per lo scrub
- Capacità di assorbenza elevata
- Mocio facile da smontare
- Testa lavabile in lavatrice
Per strizzarlo basta estendere il bastone, così da allungare e tendere il ciuffo in fibra, e poi girare agendo sulla sezione apposita montata sull’asta. Ti assicuro che è molto facile da usare, e che le istruzioni riportate sull’esterno della scatola sono chiarissime. Anche la fase di smontaggio del ciuffo è semplice, dato che dovrai soltanto aprire la clip in plastica in fondo. In questo modo potrai prendere la parrucca in microfibra e lavarla in lavatrice, per igienizzarla alla perfezione.
Ottimo il manico telescopico, insieme alla qualità della fibra ultrasottile di questo mocio autostrizzante, che ha un’elevata capacità di assorbenza e di trattenimento dei liquidi. Vuoi sapere un altro vantaggio? Pur non essendoci il secchio in dotazione, puoi usarne uno qualsiasi, dato che la testa è tonda e non rettangolare. Vuol dire che non dovrai spendere altri soldi per l’acquisto di un secchio compatibile, perché tutti quanti lo sono. Io lo uso regolarmente, e lo preferisco anche per questo motivo.
PRO
- Compatibile con tutti i secchi
- Mop con testa rotonda
- Sistema autostrizzante facile da usare
- Mocio lavabile in lavatrice
- Microfibra di ottima qualità
CONTRO
- La molla interna è delicata
Tipologie di mop autostrizzante
Poco sopra ti ho anticipato che esistono due tipologie di strizza mocio: uno dei due replica alla perfezione il Miracle Mop di Joy Mangano, mentre l’altro è un po’ più complesso, e appartiene alla categoria dei mocio professionali. Quindi è bene iniziare proprio da un approfondimento sui due modelli, per poi continuare con alcune caratteristiche molto importanti da conoscere.
1. Mop classico con ciuffo tondo
È il modello in assoluto più diffuso, e oggi lo troviamo nel catalogo di produttori noti come la Vileda, MR.SIGA e ovviamente Leifheit. Il prezzo è tutto sommato economico, dato che va da un minimo di circa 15 euro fino ad un massimo di 25 euro. Le performance, invece, sono straordinarie: il meccanismo di strizzatura è semplicissimo da attivare, e ti consente di strizzare velocemente il mop, per scaricare l’acqua sul secchio senza fare troppo sforzo.
Le caratteristiche principali? Ha una testa tonda con nappine in fibra ultrasottile, proprio come nei mocio rotanti, e un bastone in plastica (alle volte telescopico). Spesso è presente nel bastone un’impugnatura ergonomica, utile per evitare i calli e per facilitare l’utilizzo dello strumento. In secondo luogo, il ciuffo del mocio può essere scollegato dal terminale del bastone e lavato in lavatrice, dato che è riutilizzabile. C’è anche una versione semplificata di questo prodotto, con una campana strizzante, come ti ho già spiegato nella recensione del Leifheit!
2. Mop con testa piatta
Anche in questo caso il prezzo si aggira intorno ai 25 euro circa, solo che stavolta ci troviamo di fronte ad un mocio piatto, dunque con testa rettangolare. Al posto del ciuffo c’è il consueto pad in microfibra, sempre rettangolare, mentre il sistema di strizzatura è molto diverso. Innanzitutto cambia la testa, dato che con la pressione di un pulsante questa si piega su se stessa, tirando dentro il panno. A quel punto, basta girare il manico per avvitare lo strizzatore, e questo ti permetterà di eliminare tutta l’acqua dal pad.
Dopo averlo usato per pulire il pavimento, ti basterà infilarlo dentro un secchio per mocio compatibile (di forma rettangolare), strizzarlo nuovamente e ricominciare daccapo. In realtà c’è un secondo modello, con testa piatta pieghevole in due, e con un sistema strizzatore rettangolare integrato nel manico, con tanto di raschietto. Se hai letto le recensioni poco sopra, hai già capito che sto parlando del Dual Action!
Prima di andare avanti, voglio segnalarti la presenza di un terzo prodotto alternativo, sempre con testa piatta. In tal caso, il meccanismo è simile al mocio autostrizzante con la campana, con una piccola differenza: la testa pulente non è tonda, ma è presente il panno piatto e rettangolare. Tirando su il manicotto, potrai infilare il pad dentro alla campana circolare, dato che questo si piegherà in due. Poi, facendo su e giù col manicotto, attiverai una specie di centrifuga che strizzerà il pad. Il sistema è interessante, ma il prezzo è piuttosto alto.
Pad e ciuffi in microfibra
Sebbene le caratteristiche fra le varie tipologie di mop lavapavimenti autostrizzante siano abbastanza diverse, c’è un fattore che accumuna tutti i prodotti di questo tipo. Ti sto parlando dei pad e dei ciuffi in fibra ultrasottile, cosa che fa rientrare i prodotti in questione nella lista dei migliori mop in microfibra.
Inoltre, considera che sia il ciuffo sia i pad possono essere smontati dal mop, e lavati in lavatrice, ad un massimo di 60 gradi. E, come ultima notizia, spesso quando distendi il ciuffo in verticale trovi un dischetto in felpa ruvida, che puoi usare come “punta” per togliere le incrostazioni di sporco più difficili!
Vantaggi della fibra ultrasottile
Se segui il nostro blog, sicuramente conoscerai a memoria i vantaggi di questo tessuto sintetico. In caso contrario, te li sintetizzo qui di seguito:
- Cattura la polvere: la microfibra è ottima per catturare la polvere, quindi anche per i lavaggi a secco, per via della carica elettrostatica generata dalla micro fibra. Un discorso identico vale per i capelli e i peli degli animali domestici, che normalmente puliresti con uno scopettone in silicone.
- Potere di assorbenza massimale: la fibra ultrasottile è strepitosa, quando si tratta di assorbire qualsiasi liquido, tanto che nessun altro materiale riesce a competere (nemmeno il cotone). Inoltre, questo tessuto è ottimo anche perché riesce a trattenere per più tempo l’acqua, evitando problemi come l’umidità e gli sgocciolamenti sul pavimento.
- Delicatezza su ogni superficie: sappi che puoi usare questo materiale su qualsiasi superficie, persino sui pavimenti in parquet, noti per la loro delicatezza. La micro fibra, non a caso, è un tessuto anti-graffio!
Mop autostrizzanti più venduti
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/scopa-straccivendolo-mop-paletta-1837434/
Ultimo aggiornamento 2023-12-04 at 13:56 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API