Il miglior mocio per parquet è un attrezzo fondamentale per una pulizia del legno che possa dirsi sicura e priva di rischi!
I pavimenti in parquet sono belli ed eleganti, ma richiedono una cura speciale per mantenere il loro aspetto intatto nel tempo. A differenza di altri tipi di pavimenti, il parquet deve essere lavato con detergenti specifici, delicati e a pH neutro che non danneggino il legno. Inoltre, è importante usare una spazzola o un panno morbido quando si pulisce il parquet, perché strofinare troppo forte può anche danneggiare la sua superficie, molto delicata.
Fortunatamente, sul mercato ci sono molti prodotti di qualità, specificamente progettati per l’uso sui pavimenti in legno. Il mocio per lavare e per pulire il parquet fa esattamente parte di questo pacchetto, ed è importante che abbia delle caratteristiche specifiche. Seguendo le linee guida presenti in questo articolo, avrai la possibilità di scoprire quali sono i prodotti migliori che utilizzo ogni giorno!
Che mocio usare per il parquet?
Ritengo corretto partire da un chiarimento in merito alle caratteristiche che dovrebbero appartenere ad un mocio adatto per la pulizia del legno. Per prima cosa, è bene che sia dotato di un panno o di un ciuffo in microfibra. Il mocio in microfibra è infatti perfetto per la cura del legno, per via delle specifiche proprietà di questo materiale. Nella fattispecie, la fibra ultrasottile è in grado di assorbire più acqua rispetto al semplice cotone, e di trattenerla per un tempo superiore.
In sintesi, eviterai di creare degli autentici laghi sul pavimento che – come ben saprai – sono particolarmente deleteri per le superfici in legno. Il legno, infatti, risulta essere particolarmente sensibile agli accumuli di umidità e di liquidi, dato che si tratta di un materiale igroscopico. Questo significa che tende ad assorbire l’umidità danneggiandosi, gonfiandosi e deformandosi, rovinando dunque l’estetica dei tuoi pavimenti.
Per evitare che i tuoi pavimenti in parquet si deformino o si gonfino, è essenziale utilizzare un panno umido piuttosto che uno inzuppato, ed ecco che la micro fibra risulta ancora una volta un optional di fatto indispensabile. In sintesi, il tuo scopo primario dev’essere quello di proteggere i listelli di legno, che potrebbero dilatarsi o restringersi. Considera quindi che il miglior mocio per pulire il parquet dovrebbe consentirti di lavare il legno con un numero minore di passate, proprio per evitare di sottoporlo continuamente all’acqua.
Ritornando alla fibra ultrasottile, questa è nota anche per via delle sue proprietà antistatiche. Vuol dire che questo speciale tessuto attrae e trattiene più polvere rispetto al cotone, per esempio. Come sai, la polvere è uno dei nemici più dannosi per il parquet. Infatti, se non viene eliminata in tempo, potrebbe incastrarsi nei pori del legno, rendendone difficile la rimozione.
Chiaramente potresti trovare modelli di mop diversi, come nel caso di quelli a testa piatta con un pad in microfibra, come i mocio professionali, oppure i mop classici col ciuffo.
Migliori mocio per pulire il parquet [RECENSIONI]
1. Leifheit Pressa Profi XL Set Lavapavimenti con Secchio
Non potrei non recensire questo mocio per parquet unico nel suo genere, con tutta probabilità il migliore sul mercato. Funziona a pressa, e ti spiego come: in pratica, premendo un pulsante col piede sulla testa rettangolare potrai sganciare il panno in microfibra, lasciandolo penzoloni. A quel punto potrai immergerlo dentro al secchio e poi strizzarlo inserendolo nella pressa apposita, da chiudere grazie ad un pedale a pressione presente nel secchio. In questo modo ridurrai a zero la fatica e otterrai un panno strizzato al massimo.
Naturalmente questo sistema è ideale per il parquet, e per lavare i pavimenti in legno senza schiaffare tonnellate d’acqua per terra. Inoltre, come ogni prodotto Leifheit, il secchio e il bastone hanno una struttura molto robusta, quindi si tratta di un prodotto destinato a durare per anni e anni. Altre caratteristiche? Il secchio ha un comodo manico che ti consente di alzarlo e di trasportarlo, e la capacità è pari ad 8 litri: un ottimo compromesso per non appesantire eccessivamente il contenitore. Infine, la testa rettangolare ha una misura XL: significa che coprirai una sezione maggiore del pavimento ad ogni passata.
Come se non bastasse già questo, il secchio è dotato di ruote per poterlo spingere senza dover per forza sollevare il contenitore. Le rotelle, per la cronaca, sono delicate e quindi non graffiano il parquet. Non manca lo snodo girevole a 360 gradi, che ti consente di raggiungere anche l’angoletto più nascosto, e il manico è telescopico, in quanto composto da 3 parti separate. Sappi che il panno in microfibra è speciale, con una doppia sezione e quindi con capacità assorbenti superiori alle medie!
2. MR.SIGA Microfibra Modello Testa Rettangolare
Personalmente considero questo mocio a testa piatta come uno dei migliori, per quel che riguarda la pulizia del parquet. Si tratta nello specifico di un mop rettangolare, con una testa pulente con un sistema di aggancio del panno in microfelpa molto efficace e comodo da usare. La confezione include 3 panni in dotazione, possono essere lavati senza problemi e la loro qualità e superiore alle medie, dato che sono più spessi e assorbono e trattengono più acqua.
In dotazione troverai anche un pettine per grattare via lo sporco dai panni, mentre il bastone in alluminio assicura una perfetta robustezza al mop. Il pad in fibra, inoltre, è reversibile e ha una sezione senza pelucchi, ideale ad esempio per lavare a secco il parquet senza utilizzare l’acqua. Considera poi che è presente lo snodo sulla testa pulente, che ti consente di rotearlo a 360 gradi, per poter pulire facilmente qualsiasi sezione del pavimento. Infine, il bastone è telescopico, quindi può essere allungato e accorciato, adattandolo alla tua statura.
Le mie opinioni? Si tratta di un prodotto professionale ma comunque abbastanza economico, solido e robusto, efficace e con una microfelpa eccezionale per la pulizia dei pavimenti in legno. Inoltre può essere usato per sgrassare a fondo le superfici, oppure per pulirle a secco, dipendentemente dal lato del pad che sceglierai di utilizzare. Infine, è molto morbido e rispettoso, non graffia il legno e impedisce di creare delle pericolose pozze d’acqua sulla pavimentazione!
3. MASTERTOP Secchio 6 Litri Mop Rotazione a Pedale
Ha un costo superiore rispetto ad altri mop rotanti, ma perché semplicemente ha una struttura molto più solida se si fa un confronto con i prodotti economici, dove il pedale tende spesso a rompersi. Una delle sue migliori caratteristiche è proprio il sistema del pedale, molto più robusto e in grado di sostenere uno stress meccanico più elevato rispetto agli altri modelli della medesima categoria. Inoltre, monta un sistema a centrifuga in acciaio inossidabile, altrettanto robusto e in grado di eliminare la quasi totalità dell’acqua dal ciuffo.
Ottimo voto anche per il ciuffo, realizzato in microfibra ad alto potere di assorbenza, perfetto per poter lavare in parquet senza temere pozzanghere e aloni. In secondo luogo, questo mocio per parquet ha un meccanismo girevole sulla testa che ti dà la possibilità di usarlo a 360 gradi, per pulire qualsiasi angolo della casa, e per raggiungere con facilità anche le zone più complesse, ad esempio quando devi passarlo sotto al letto o ai mobili. Il manico è telescopico, fatto di acciaio inox e quindi leggero ma allo stesso tempo molto durevole.
La confezione include un totale di 5 ciuffi in microfibra, tutti lavabili e riutilizzabili. Possono essere puliti in lavatrice senza problemi, oppure possono essere immersi in acqua e sapone, per ammorbidire e rimuovere i residui di sporco più complessi. Il manico, essendo telescopico, può essere accorciato a piacimento e allungato fino ad una misura massima pari a 145 centimetri. Infine, il secchio ha una capacità pari a 6 litri e il ciuffo un diametro da 33 centimetri, mentre l’impugnatura ergonomica e antiscivolo semplifica non di poco la vita!
4. Leifheit Mop Pavimenti Blu a Pressione Flessibile
Se stai cercando un mop rotante per parquet, senza pedale ma con attivazione della centrifuga a pressione, allora potresti valutare questo modello della Leifheit. Sappi che è un prodotto di fascia economica, quindi non è esente da difetti, ma a questo prezzo difficilmente troverai di meglio. La plastica è molto robusta, e la pressione per attivare la centrifuga ti permette di eliminare acqua e umidità dal ciuffo senza dover usare il pedale che, se di qualità scarsa, generalmente tende a rompersi.
Ovviamente il ciuffo è realizzato in fibra ultrasottile, e dovrai lavarlo spesso, perché in caso contrario lo sporco si solidificherà e sbrogliare i vari ciuffetti poi diventerà un’impresa, ma questo vale per tutti i mocio di questo tipo. La vasca ha una capacità importante, pari a 12 litri, ed è presente il classico manico a secchiello per poterlo alzare e spostare. Per quel che riguarda il mocio, ha un solido bastone telescopico, dunque allungabile e accorciabile, da un minimo di 109 cm fino ad un massimo di 140 cm, e non manca lo snodo sulla testina a 360 gradi.
Ti ripeto che, pur non essendo professionale, questo mocio si fa voler bene sin dal primo impatto. La solidità è innegabile, così come la qualità della microfibra e la comodità data dal manico telescopico. Ha una capienza del secchio elevata, quindi è ottimo per pulire ambienti e stanze grandi, e il meccanismo di strizzatura a pressione (facendo su e giù) aumenta il comfort ed è meno faticoso rispetto al tradizionale pedale. Infine, è possibile raggiungere un grado di strizzatura elevato, cosa che lo rende ideale per il parquet!
Come scegliere il mocio per lavare il parquet
Ci sono diversi elementi che devi studiare, prima di scegliere un mocio adatto per pulire il legno. Faccio ad esempio riferimento al materiale del ciuffo, alla tipologia di mop, al fattore comfort, alla tecnologia strizzante del secchio, all’ergonomia del manico e alle caratteristiche della testina, oltre agli accessori in dotazione. Ma vediamo di procedere con ordine!
1. Materiali del fiocco o del pad
Come detto più volte, il materiale più idoneo per la pulizia del parquet è la fibra ultrasottile, per via delle sue eccezionali caratteristiche. Per prima cosa, è molto delicata e quindi avrai la certezza che non graffierà mai la superficie in legno del tuo parquet. In secondo luogo, assorbe e trattiene molta acqua, quindi sarà più facile evitare che il legno possa danneggiarsi a causa dell’umidità. Terzo, è antistatico, quindi attira e trattiene più polvere del cotone. Infine, è molto resistente e durevole, dunque puoi usarlo per molto tempo senza doverlo sostituire troppo spesso!
Un discorso a parte va fatto per la forma del mop, che può essere a ciuffo o piatta e rettangolare. Entrambe le tipologie, comunque, sono perfette per pulire il parquet.
2. Erogazione dell’acqua
Fra gli aspetti più importanti da valutare troviamo anche il sistema di erogazione dell’acqua. Ci sono certe categorie speciali, come gli spray mop, che ti consentono di evitare di usare il classico secchio. In pratica, è presente un grilletto che ti consente di spruzzare l’acqua da un ugello apposito, che finirà però direttamente sul pavimento. Le quantità comunque sono minime, quindi lavando per terra rapidamente potrai dormire sonni tranquilli.
3. Strizzatura del mocio
Devi fare molta attenzione anche al sistema di strizzatura del mocio per lavare il parquet. Nel caso dei mop rotanti con pedale, il secchio è dotato di un meccanismo speciale che ti permette di ruotare lo strizzatore a centrifuga, ed espellere l’acqua assorbita dalla microfibra. Questa è una soluzione molto comoda, perché ti permette di decidere quanto zuppo dovrà essere il mocio: per il parquet, ovviamente, è consigliabile strizzare il ciuffo più a fondo, così da eliminare la maggior parte dell’acqua, lasciandolo semplicemente umido.
Altri sistemi nella categoria dei mocio rotanti prevedono una strizzatura non a pedale ma attivata spingendo verso il basso il ciuffo, facendo dunque pressione con il bastone. Per certi versi sono più comodi, ma mantengono comunque i vantaggi già visti nei sistemi a pedale. Infine, un altro sistema di strizzatura del mocio è quello verticale, che invece troviamo negli autoclean mop. In tal caso la strizzatura avviene tramite il passaggio del pad rettangolare dentro una fessura, e grazie allo sfregamento con una levetta a pettine. Inoltre, con il mocio autopulente l’acqua sporca finisce in un contenitore separato.
Considera che un mocio ben strizzato risulta molto più sicuro per la salute del parquet, dato che riduce al minimo sindacale la quantità di umidità rilasciata poi a contatto con il pavimento. Naturalmente un minimo di acqua sarà comunque necessaria, visto che dovrai comunque rimuovere in qualche modo lo sporco e le macchie incrostate. Infine, è bene citare anche il sistema di strizzatura a pressa, sempre verticale, con le teste rettangolari che si chiudono a metà quando le inserisci all’interno del meccanismo!
4. Dimensioni e struttura del secchio
Se hai scelto un modello dotato di secchio, devi innanzitutto valutare – oltre al sistema di strizzatura – anche la sua capacità in litri. Ovviamente, maggiore è la capacità del secchio, maggiore è il numero di metri quadrati di pavimento che puoi pulire prima di svuotarlo e riempirlo nuovamente. Un altro aspetto da valutare è la struttura: se hai una casa piccola, o se hai bisogno di spostarti agilmente, puoi optare per un modello più compatto e leggero, meglio ancora se dotato di ruote.
Le ruote sono fondamentali soprattutto nel caso tu abbia scelto un secchio più grande: aumentando il peso per via dell’acqua, le rotelle ti consentiranno di trascinarti dietro il secchio senza sforzo. Ovviamente in questo caso le ruote dovrebbero essere foderate con uno strato in gomma, perché in caso contrario rischieresti di rigare il tuo prezioso parquet. Ritornando alla capienza del secchio, generalmente questa arriva intorno ad un massimo di 10 o 15 litri.
5. Numero di secchi (acqua pulita e sporca)
Quando scegli un mocio per lavare il parquet, devi sapere che esistono anche dei secchi a doppia vasca, utili per un motivo davvero semplice da spiegare: ti consentono di tenere separata l’acqua pulita da quella sporca, dunque di lavare il pavimento evitando di passare più volte il mocio sulla superficie. Con un classico secchio a singola vasca, infatti, finirai sempre per immergere il ciuffo dentro all’acqua che via via si andrà sporcando sempre di più.
6. Manico e comodità
Conta molto anche la comodità del manico, che dovrebbe sempre avere un’impugnatura ergonomica e rivestita in materiali antiscivolo. Inoltre, alcuni mocio per pulire il parquet hanno anche un bastone telescopico, che può essere allungato e accorciato in base alle esigenze, così da adattarlo alla tua statura. Altri modelli, invece, ti propongono un sistema diverso: un bastone che può essere allungato montando altre sezioni in metallo.
Infine, ti consiglio di verificare anche la presenza di uno snodo in prossimità dell’attacco con la testa pulente del mocio. Lo snodo è utile perché ti consente di spingere il mop anche in posti difficili da raggiungere, piegandolo, come sotto i letti e i divani.
Come pulire il parquet con il mocio?
Il mocio è uno degli strumenti migliori per pulire i pavimenti in legno duro come il legno. La chiave è usare il giusto tipo di mop e un detergente specifico per il parquet, come spiegato in precedenza. Ci sono comunque degli step da seguire, per consentirti di lavare il parquet nella maniera corretta.
Per ottenere i migliori risultati, occorre iniziare spazzando o passando l’aspirapolvere sul pavimento, per rimuovere la maggior parte dei detriti solidi, oltre ai peli degli animali domestici. Poi, dovrai riempire un secchio con acqua calda e una soluzione detergente delicata, a pH neutro. Il passo successivo è immergere la testa del mop nel secchio, e strizzarla finché non sarà solo leggermente umida.
Assicurati di iniziare da un angolo e fatti strada verso l’esterno della stanza in modo lineare. Mentre pulisci, accertati di sciacquare spesso la testa del mop per evitare di spargere lo sporco in giro. Una volta che hai finito di lavare il parquet, usa un asciugamano pulito e asciutto per eliminare l’umidità in eccesso, ma usando un mocio in fibra ultrasottile non ne avrai bisogno. Con un po’ di cura, potrai mantenere i tuoi pavimenti in legno al top della loro forma.
Ecco un riepilogo dei passaggi utili per capire come pulire il parquet con il mocio:
- Rimuovi la coltre di polvere e lo sporco solido con un aspirapolvere
- Usa sempre un detergente specificatamente progettato per il parquet
- Procedi un pezzo per volta, lavando circa 20 metri quadri di parquet
- Evita di passare troppe volte il mocio sulla singola zona
- Lava senza applicare una pressione esagerata sul mocio
- Inizia da un angolo e procedi linearmente con la pulizia
- Assicurati di non lasciare aloni o pozze d’acqua sul legno
Quante volte lavare il parquet?
Dipende dalla quantità e dalla tipologia di sporco che i tuoi pavimenti accumulano settimanalmente. In una casa con animali domestici e bambini, per esempio, potresti aver bisogno di pulire i tuoi pavimenti in legno almeno una volta alla settimana. In una casa “normale”, invece, potrebbero bastare un paio di lavaggi al mese. Inoltre, nessuno ti impedisce di limitarti alla semplice pulizia senza lavaggio, utilizzando ad esempio un aspirapolvere per parquet o una scopa elettrica per parquet, delicatissimi e perfetti per queste superfici.
Potrai usare anche i mocio rettangolari, per togliere il grosso della polvere grazie ai pad antistatici in fibra ultrasottile, dunque senza impregnarli d’acqua. Esistono anche delle soluzioni professionali come i lavapavimenti per parquet: veri e propri elettrodomestici che aspirano la polvere, lavano per terra ed asciugano, eliminando qualsiasi alone e proteggendo così il legno da acqua e umidità!
Per lavare il parquet è meglio il mocio o lo straccio e bastone?
A mio parere il mocio è più adatto per la pulizia del parquet, perché consente un controllo superiore in termini di umidità del ciuffo, e perché può essere strizzato facilmente. Lo straccio e bastone, invece, richiede molta più fatica in termini di utilizzo, dato che dovrai tutte le volte strizzarlo a mano. Lo straccio può essere facilmente lavato in lavatrice, ma questo vale anche per il mocio, dato che il ciuffo può essere facilmente smontato dal suo attacco!
Come dev’essere un mocio professionale per parquet?
Un mocio professionale per pulire il parquet dovrebbe avere una serie di caratteristiche essenziali per garantire la massima efficacia, e per prevenire eventuali danni al pavimento.
Prima di tutto, dovrebbe essere realizzato con un materiale morbido che non graffia il parquet. La microfibra è in assoluto la scelta migliore per i moci professionali, perché può catturare la polvere e la sporcizia senza causare graffi, e ha anche un ottimo livello di trattenimento dell’acqua, così da evitare pericolose pozze sul pavimento.
Un mocio professionale dovrebbe avere una testina flessibile in grado di raggiungere anche gli angoli più difficili. Questa caratteristica è particolarmente utile per pulire sotto i mobili o per raggiungere gli spazi ristretti. Il manico del mocio, inoltre, dovrebbe essere abbastanza lungo da permettere di pulire comodamente senza doversi chinare troppo, prevenendo così affaticamento e dolori alla schiena.
Inoltre, la possibilità di regolare la lunghezza del manico permette di adattare il mocio alle esigenze specifiche di ogni individuo o situazione. Un sistema di strizzatura efficace è un’altra caratteristica fondamentale di un mocio professionale. Questo previene l’eccesso di acqua sul pavimento, che potrebbe danneggiare il parquet, dato che si parla di un materiale igroscopico che teme particolarmente l’umidità (potrebbe gonfiarsi).
Un buon mocio per parquet professionale dovrebbe essere facile da pulire e da manutenere. Preferibilmente, dovrebbe avere parti rimovibili o sostituibili, come le testine con i fiocchi di microfibra, che possono essere facilmente lavate o rimpiazzate quando necessario. Infine, in alcuni casi è possibile comprare un sistema lavapavimenti, che permette di mantenere il mocio sempre pulito in modo semplice e veloce.
Il mocio Vileda Revolution è adatto per il parquet?
Il mocio Vileda Revolution si distingue per la sua alta qualità e le sue caratteristiche, che lo rendono adatto all’uso sul parquet. Prima di tutto, è fatto di microfibra, come suggerito per i moci professionali. La microfibra è un materiale che non graffia, e che è capace di catturare polvere e sporcizia senza danneggiare il pavimento.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Vileda Revolution... | 29,99 EUR 27,90 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Vileda Revolution... | 22,50 EUR 19,90 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Vileda Revolution... | 28,94 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Vileda Supermocio... | 22,90 EUR 19,90 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Vileda 1-2 Spray... | 35,89 EUR 34,89 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | 6 x VILEDA... | Controlla su Amazon | ||
7 | ![]() | Vileda 3 Action... | 25,00 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Vileda Revolution... | 40,80 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Vileda Revolution... | 5,99 EUR 4,99 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Sistema... | 49,90 EUR 46,00 EUR | Controlla su Amazon |
Un’altra caratteristica importante del mocio Vileda Revolution è la sua testina flessibile, che permette di raggiungere facilmente ogni angolo della casa, compresi gli spazi ristretti sotto i mobili. Questo, combinato con un manico lungo e regolabile, rende la pulizia del parquet un’operazione comoda e senza sforzo.
Il mocio Vileda Revolution dispone anche di un sistema di strizzatura efficace, che assicura che l’eccesso d’acqua venga rimosso prima di creare le pozze per terra. Questa è una caratteristica fondamentale per proteggere il parquet, che è sensibile all’umidità e può gonfiarsi se esposto a troppa acqua.
In conclusione, il mocio Vileda Revolution è una scelta eccellente per la pulizia del parquet. Le sue caratteristiche rispettano tutte le raccomandazioni per un mocio professionale per parquet, garantendo un’efficacia di pulizia superiore senza compromettere la salute del nostro prezioso pavimento!
Mop per lavare il parquet più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Vileda Revolution... | 29,99 EUR 27,90 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Vileda Turbo Mop... | 39,90 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | AlfaBot WS-24 Mocio... | 85,99 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Testa Di Mocio... | 179,99 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Meserris - Mocio... | 26,98 EUR 23,99 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Vileda Spin & Clean,... | 38,99 EUR 26,00 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Lavapavimenti Senza... | 152,00 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | BISSELL SpinWave,... | 199,99 EUR 139,99 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Vileda Revolution... | 22,50 EUR 19,90 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Yolando Testa di... | 74,99 EUR | Controlla su Amazon |
crediti: pixabay.com/it/photos/pulizia-lavaggio-mocio-268126/
Ultimo aggiornamento 2023-12-04 at 09:56 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API