Miglior Olio per Parquet – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior olio per parquet? Leggi le mie recensioni e scopri quali sono i fattori più importanti per fare una scelta corretta!

Gli olii sono una risorsa importantissima per la manutenzione e la cura del tuo prezioso pavimento in legno, dato che garantiscono al parquet tantissimi vantaggi. Per prima cosa, li fanno brillare riportandoli alle condizioni originarie, dunque esaltano le venature del legno e ti permettono di sfoggiare una pavimentazione da urlo. In secondo luogo, hanno una fondamentale funzione protettiva, in quanto vanno a riempire i pori del materiale e quindi lo proteggono dai rischi portati dall’umidità.

Caratteristiche del miglior olio per parquet

1. Un prodotto al 100% naturale

Innanzitutto devi sapere che, a differenza delle cere per parquet a base di solventi, gli olii sono prodotti al 100% naturali, in quanto ottenuti utilizzando elementi come l’olio di soia e la cera carnauba. Questo significa che non producono esalazioni tossiche, e di riflesso garantiscono non solo la salute del pavimento in legno, ma anche quella delle persone che abitano in casa.

2. Protegge il parquet dall’umidità

In secondo luogo, come ti ho anticipato, l’olio per parquet naturale è un prodotto favoloso per rifinire le pavimentazioni in legno. Il suo obiettivo primario, infatti, è proteggere questo materiale dall’umidità, e ti spiego subito come ci riesce: in pratica, una volta posato, l’olio va a riempire i pori del legno, e non essendo solubile in acqua non rischierai di “lavarlo” via quando pulirai i pavimenti. Questa caratteristica la si deve alle sue proprietà idrofughe, che gli consentono appunto di saturare i pori del materiale e di resistere all’acqua.

3. Ravviva, nutre e fa brillare il legno

Non possiamo tralasciare i suoi vantaggi estetici, visto che questo prodotto è utilissimo anche per abbellire il parquet. Nello specifico, lo fa brillare, mette in risalto le venature del legno, nutre quest’ultimo e dona un tocco di luce naturale al pavimento. Inoltre, l’olio può essere usato anche per realizzare il cosiddetto “fondo duro”: uno strato protettivo che ti consente di stendere la vernice per il parquet saturando i pori del legno, così da ottenere una rifinitura precisa e più gradevole.

Prima di andare avanti, però, devi sapere che non tutti gli oli per parquet si adattano ad ogni pavimentazione, in quanto dipende dal tipo di legno usato. Per farti un esempio concreto, un prodotto pensato per un parquet massiccio in quercia o faggio potrebbe non essere adatto per il teak. Di conseguenza, fai sempre attenzione a questo dettaglio!

Tipologie di olii per parquet e legni

Devi sapere che esistono diverse tipologie di olio per il legno, alcune delle quali molto versatili, che possono essere usate per proteggere e rifinire anche i mobili e le persiane. Vediamo una sintesi delle opzioni che puoi trovare sul mercato.

  • Olio di lino: è il classicissimo olio utilizzato per ravvivare e per proteggere i mobili, ed è applicabile su qualsiasi tipologia di legno. 100% naturale, potrai usarlo non solo per i pavimenti dentro casa, ma anche per quelli in esterna. Ha infatti un’elevata capacità di penetrazione, e crea uno strato protettivo non untuoso di lunga durata.
  • Olio per legno esotico e teak: per trattare un parquet realizzato in legni esotici come il teak, il mogano, il palissandro e l’ebano serve un olio speciale, dunque appositamente progettato per tali pavimentazioni. Questo perché si parla di legni con densità molto elevate, dunque gli olii normali potrebbero non essere assorbiti dal legno, lasciando una patina untuosa al tatto.
  • Olio per parquet: è un prodotto realizzato specificatamente per le pavimentazioni in legno trattate ad olio, e si tratta sostanzialmente della varietà che ti ho descritto fino ad ora. In sintesi, crea uno strato protettivo per via delle sue proprietà idrofughe, evidenzia la fibratura e la venatura del legno e resiste all’umidità.

Ora che conosci in grandi linee le caratteristiche di questi prodotti, possiamo passare alle recensioni dei migliori!

Migliori oli per parquet [RECENSIONI]

1. Woca 527510AA Olio di Manutenzione per Parquet 1 L

Se stai cercando il miglior olio per parquet, ti consiglio di dare un’occhiata a questo prodotto della Woca, senza dubbio uno dei più efficaci per il trattamento dei pavimenti in legno. Ha un costo più alto delle medie, ma lo si deve alla qualità della resa finale, dato che è in grado di regalare nuova vita al legno. Si tratta infatti di un prodotto ideale per schermarlo dall’umidità e dalla polvere, e per ravvivare le venature.

La quantità (1 litro) basta per oliare circa 50 o 60 metri quadri di pavimento, ma essendo molto denso richiede circa 24 o 48 ore per l’asciugatura. D’altronde l’attesa verrà ripagata, visto che otterrai un parquet tirato a lucido e protetto per molto tempo. Vorrei poi aggiungere che il Woca è ottimo anche per eliminare i piccoli graffi dal parquet e i segni di usura, proprio perché crea uno strato uniforme e molto gradevole esteticamente.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? L’effetto finale è brillante, dato che ravviva il colore naturale del parquet, e inoltre ha un elevato potere nutriente per il legno. Considera poi che il Woca è compatibile con tutte le tipologie di parquet trattato ad olio, ed è molto semplice da posare, dato che bastano un panno o uno spruzzino. Il mio consiglio, comunque, è di dare almeno una seconda passata dopo 2-3 ore.

2. Kahrs Satin Olio Parquet 1 Litro con Kit per Oliatura

Ha un prezzo abbastanza sostenibile, include 1 litro di prodotto e nel pacco troverai anche un comodissimo kit per l’oliatura del parquet. La confezione, infatti, integra 4 panni in lana di pecora e una confortevole spazzola per stendere l’olio sul pavimento. In sintesi, non avrai bisogno di utilizzare altri panni o altri sistemi, perché troverai tutto incluso e quindi risparmierai anche qualche euro!

Quali sono le prestazioni e la resa finale? Eccellenti, soprattutto perché riuscirai a ravvivare il legno e a stendere uno strato che lo proteggerà alla perfezione dall’umidità. Oltre all’olio, che di suo giustifica già l’acquisto, ho apprezzato molto anche la spazzola in dotazione. I panni, poi, sono realizzati al 100% con lana di pecora, un materiale ottimo per la stesura sul parquet e per favorirne l’assorbimento.

Come si usa? È molto semplice: non dovrai fare altro che applicarlo sul legno grazie ad uno spruzzino, e in seguito passare la manopola con i panni sul pavimento. Per quanto riguarda i tempi di attesa, il produttore consiglia di attendere 12 ore circa, ma già in 5 ore lo strato di olio si asciuga alla perfezione. Infine, dato che produce un odore molto forte, ti consiglio di lasciar ventilare l’ambiente.

3. FILA PARQUET NATURE 500 ml Olio per Legno

Ha un prezzo molto competitivo, ma considera che la confezione include non 1 litro ma 500 ml di prodotto, quindi ti consiglio di acquistarne due. Per il resto, la FILA è una vera e propria istituzione nel campo degli olii e delle cere per pavimenti, quindi le prestazioni sono garantite. Questo prodotto, infatti, è al 100% naturale e ha una tripla azione: rigenera il legno nutrendolo, lo pulisce e al tempo stesso lo protegge.

Si tratta di un olio naturale molto efficace anche contro i segni di usura e i graffi, al punto che potrai utilizzarlo (se lo vorrai) soltanto sulle zone da riparare. In secondo luogo, il prodotto è facilissimo da stendere, dato che basta un panno in microfibra, e non produce cattivi odori: al contrario, lascia negli ambienti una piacevole essenza profumata, ma senza usare profumi chimici.

Per quanto riguarda la resa per metro quadro, sappi che con 500 ml di prodotto arriverai a trattare circa 50 metri quadri di pavimento. Inoltre, ha una formula che regala al parquet un gradevole effetto satinato ed è ottimo per dare brillantezza al legno. Considera comunque che è trasparente, quindi non riesce a coprire eventuali scoloriture dovute all’azione dei raggi UV del sole.

4. OLI-NATURA Olio per Teak e Legni Duri ed Esotici 1 L

Costo concorrenziale, confezione da 1 litro e compatibile sia con i pavimenti in legno esterni, sia con il parquet casalingo. Questo prodotto è ottimo per trattare le superfici in teak, dato che è stato sviluppato proprio per questo scopo, ma potrai anche usarlo come semplice olio per trattare mobili, scrivanie e persino le pavimentazioni delle barche. Si tratta quindi di un olio estremamente versatile ed efficace!

La resa sul legno è ottima, in quanto tende ad essere assorbito velocemente e non lascia nessuna patina lucida o strato di unto. In secondo luogo, ha un’elevata capacità nutritiva e protettiva, ma può essere usato solo sul legno nudo o precedentemente carteggiato. È piuttosto semplice da applicare, visto che basta un rullo o un comune panno, e si asciuga in poche ore (altro vantaggio da tenere in considerazione). C’è anche una versione per parquet classici e non in teak.

L’effetto finale sul legno è molto gradevole anche da un punto di vista estetico, e inoltre può essere usato pure sui pavimenti in legno non esotico, come nel caso dell’acacia, sebbene renda al meglio soprattutto sul teak. Ha comunque alcuni difetti: le istruzioni sono in tedesco ed è poco efficace se è presente uno strato residuo del vecchio olio, dato che in quel caso fa fatica ad essere assorbito.

5. Chimiver Olio Rigenerante Naturale LIOS TALITA Plus 1L

Ecco un altro prodotto che entra di diritto nella classifica dei migliori oli per parquet. È al 100% naturale, ha un prezzo abbordabile e la latta contiene 1 litro di impregnante. Le sue qualità sono eccellenti per trattare i parquet di casa, dato che tende ad asciugarsi rapidamente e viene assorbito fino in profondità. Inoltre, non rilascia cattivi odori e dopo averlo usato non restano macchie o fastidiosi aloni.

Essendo un olio rigenerante, è in grado di nutrire il legno e di riparare i piccoli segni di usura o abrasione sul parquet. Inoltre, se steso nella maniera corretta, regala una sorta di effetto “livellante”, dando al pavimento un aspetto piano e uniforme. Ha una resa per metro quadro un po’ più bassa rispetto alle medie, dato che con 1 litro di prodotto potrai trattare circa 30 metri quadri di pavimento.

Per quanto riguarda l’applicazione, nessuna novità: è semplicissima e potrai trattare il legno semplicemente spargendo il prodotto con un panno o un pennello, per poi attendere circa 6 ore per una completa asciugatura dell’olio. In secondo luogo, questo prodotto della Chimiver ha delle strepitose proprietà lucidanti, di conseguenza è ideale per riportare il parquet a nuova vita, facendolo brillare!

Come applicare l’olio sul parquet

In primo luogo, vorrei sottolineare che nessun prodotto è eterno, nemmeno il miglior olio per parquet in commercio. Significa che, nonostante sia idrofugo, con il passare del tempo e con il calpestio lo strato protettivo tende a sfaldarsi, di conseguenza dovrai passarlo di nuovo dopo un certo periodo. Se il pavimento non è sottoposto a stress particolari, basta una passata 1 o 2 volte l’anno. Al contrario, se viene calpestato spesso, il mio consiglio è di stendere un nuovo strato di olio ogni 2 mesi circa.

Ma veniamo al dunque: come si stende l’olio su un pavimento in legno?

1. Preparazione del pavimento

Per prima cosa, questo prodotto può essere steso esclusivamente sul legno “nudo”: vuol dire che se è stato verniciato in precedenza, dovrai carteggiarlo per rimuovere il vecchio strato di vernice o vetrificante. Non ci sono invece problemi sui parquet trattati ad olio, dato che in quel caso non avrai alcun bisogno di rimuovere lo strato precedente.

Non si finisce qui, perché è importantissimo agire su una pavimentazione tirata a specchio. Nel senso che dovrai prima pulirla alla perfezione, così da rimuovere non solo lo sporco, ma anche la polvere, che potrebbe creare dei fastidiosi “pastoni” nel caso dovesse entrare a contatto con l’olio. Per farlo puoi usare un detergente per parquet e un semplice panno in microfibra, ideale contro la polvere per via delle sue capacità elettrostatiche.

Una buona soluzione che ti consiglio è il lavapavimenti per parquet, che puoi approfondire leggendo la mia guida, o in alternativa un mocio in microfibra. Infine, assicurati di operare su una pavimentazione perfettamente asciutta, e di aprire le finestre per garantire una buona ventilazione degli ambienti.

2. Oliatura del parquet

Ci sono diversi modi per stendere l’olio sul pavimento in legno. Se la metratura non è elevata, puoi ad esempio utilizzare un pennello, un rullo in microfibra o un tampone in stoffa. Inoltre, l’olio va sempre distribuito sulla pavimentazione in maniera uniforme, senza lasciare zone vuote ed evitando gli eccessi. Se il pavimento è ampio, invece, con tutta probabilità ti conviene usare una lucidatrice per il parquet!

Una volta steso l’olio, dovrai lasciarlo asciugare seguendo le indicazioni che troverai nel libretto di istruzioni. Di solito servono 2 o 3 ore, e l’applicazione dell’olio dovrebbe essere ripetuta per 2 o 3 volte, per creare uno strato “robusto” e per permettere al prodotto di scendere in profondità nei pori del legno, coprendoli del tutto.

Domande frequenti e risposte

1. Quanto tempo devo aspettare per l’asciugatura?

Per quanto concerne i tempi di asciugatura, questi possono variare da prodotto a prodotto. In genere servono almeno 2 o 3 ore, ma in alcuni casi è consigliabile attendere fino a 24-48 ore, prima di passare il secondo strato. Inoltre, prima di usarlo ti consiglio sempre di agitare il barattolo, ma facendo attenzione, per evitare che possa aprirsi.

2. Cosa faccio se verso troppo olio sul pavimento?

Come ti ho spiegato, devi stare attento ad evitare gli eccessi, perché esagerando con l’olio per il parquet potresti lasciare uno strato “ceroso” sul pavimento. Sul libretto di istruzioni potresti trovare anche la quantità di olio consigliata per metratura, e di solito corrisponde a circa 100 ml di prodotto per 4 metri quadri. Ad ogni modo, se noti delle zone con troppo olio, ti conviene rimuovere gli eccessi quanto prima con un panno.

3. Quanto dura uno strato di olio?

Dipende sempre dal tipo di utilizzo del parquet, che può essere più o meno intensivo. Se lo calpesti spesso, è importante oliarlo di nuovo ogni 2 mesi circa, mentre se viene calpestato poco la nuova oliatura può avvenire anche a distanza di 6 mesi o 1 anno. Sappi che la durata dello strato può abbassarsi in base alla frequenza di lavaggio del parquet, o alla presenza di detriti particolari, come la sabbia e la polvere grossa. Essendo abrasivi, infatti, agiscono come “scrub” raschiando via la protezione e lasciando esposto il legno.

4. Cosa faccio se uso un olio non naturale?

Il mio consiglio è di scegliere sempre un olio naturale per parquet ma, nel caso dovessi prendere una decisione diversa, ci sono delle accortezze da seguire. Io ti suggerisco di agire sempre in un ambiente ben ventilato, così da permettere alle esalazioni di lasciare la stanza. Inoltre, essendo prodotti con una formula in parte chimica, è meglio evitare il contatto diretto con la pelle e con le mucose. In sintesi, dovrai usare un paio di guanti, una mascherina e un paio di occhiali protettivi.

Oli per parquet più venduti

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/ragazza-ritratto-hotel-photoshoot-2128630/

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 06:47 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

2 commenti su “Miglior Olio per Parquet – Scelta e Recensioni”

  1. Buongiorno, Ho un pavimento in tek cerato, dove nei punti Di maggior passaggio tende a schiarirsi. Vorrei un prodotto che ripristinasse IL colors e le venature originali.Grazie e cordiali saluting. Bolzoni Enrico.

    Rispondi
    • Ciao Enrico innanzitutto scusa per la risposta tardiva

      Per ambrare nuovamente un pavimento in teak ti consiglio un prodotto come l’OLI Natura Yacht & Teak, per pavimenti sia esterni che interni. Ricorda però che, prima dei passaggi con l’olio, dovrai carteggiare la superficie del pavimento

      Rispondi

Lascia un commento