Un pulitore a vapore professionale come L’EOLO è un vero e proprio generatore, alle volte con funzione aspirante, ideale per sanificare le superfici!
I pulitori a vapore professionali, per casa e non solo, sono apparecchi spesso progettati per un utilizzo industriale o comunque commerciale, dunque per attività come gli agriturismi, gli ospedali, i ristoranti e le palestre. In genere è possibile distinguere due categorie di modelli: i generatori di vapore per le pulizie, e gli aspirapolvere a vapore professionali, che ricordano molto da vicino i bidoni aspiratutto.
Nella guida di oggi, dunque, scopriremo ogni caratteristica di questi dispositivi e le recensioni dei migliori, con un occhio di riguardo alla EOLO, che considero la numero 1 in questo settore!
Come funziona un pulitore a vapore professionale?
Se parliamo dei modelli realmente professionali, come nel caso del GV05 P o del LP07 RA (entrambi dell’italianissima EOLO), allora conviene partire chiarendo subito un fatto: ci troviamo di fronte ad apparecchi tecnologicamente avanzati, spesso caratterizzati dalla produzione di vapore secco, e pensati per eliminare dalle superfici ogni traccia di batteri, spore di funghi, germi e acari.

Oltre ovviamente alle macchie di grasso e alle incrostazioni più “cattive”, facilissime da sciogliere grazie all’elevato calore del vapore. Come ti ho anticipato poco sopra, esistono sostanzialmente due categorie di pulitori a vapore professionali, e si tratta delle seguenti: i generatori di vapore (senza funzione aspirante), e i pulitori a vapore con funzione aspirante.
Nota: in entrambe le categorie, le prestazioni sono decisamente superiori se messe a confronto con quelle di una classica vaporella per pulire i pavimenti!
In genere la pressione di questi dispositivi per la sanificazione arriva fino a 5 bar o 6 bar, e si tratta di un livello particolarmente elevato. Rispetto ai pulitori a vapore 100 gradi, i modelli professionali raggiungono senza difficoltà anche i 180 gradi, consentendo così una profondità di pulizia molto più ampia e completa. La potenza della caldaia, invece, raggiunge i 1.300 o i 1.400 watt circa.
Il vapore prodotto dai modelli professionali è secco, il che vuol dire che non causa né condensa né sgocciolamenti. Inoltre, conviene sempre optare per un pulitore a vapore con caldaia in rame, una specialità dell’azienda italiana EOLO, che ha fatto scuola. Tale sistema, infatti, assicura un risparmio importante dei consumi energetici, per via dell’elevata capacità conduttiva di questo metallo. Per non parlare poi della resistenza alla corrosione e agli sbalzi termici.
Altre caratteristiche tipiche di questi apparecchi sono la possibilità di regolare il livello del getto del vapore, e la presenza del manometro. Inoltre, possiamo trovare anche alcune spie come quella per la segnalazione della mancanza di acqua, e quella che comunica che il vapore è pronto per essere “sparato”. Infine, il sistema di ricarica può essere semi-continuo o continuo.
Classifica dei migliori pulitori a vapore professionali [RECENSIONI]
Secondo la mia esperienza, il miglior pulitore a vapore professionale è l’EOLO GV05 P, mentre nella categoria dei modelli con aspirazione l’EOLO LP07 RA è il top del settore.
1. EOLO GV05 P Generatore di Vapore Professionale 5 Bar
L’EOLO GV05 P è un generatore di vapore professionale senza bidone e dunque senza modalità di aspirazione. Fra le sue caratteristiche tecniche più impressionanti troviamo la pressione, che può arrivare fino ad un massimo di ben 5 bar, e l’elevata capacità della caldaia, pari a 2,4 litri, con una potenza complessiva da 1.300 W. Il vapore può arrivare addirittura fino ad una temperatura di 165 gradi celsius, così da igienizzare e sanificare alla perfezione qualsiasi superficie.
Non mancano poi le spie pronto-vapore e quella che segnala l’eventuale mancanza di acqua, insieme al manometro integrato e alla base di appoggio munita di ruote, per facilitare lo spostamento. Ovviamente avrai la possibilità di regolare l’intensità del getto di vapore, e il peso non è eccessivo, considerando la robustezza e la qualità dei materiali (8 kg circa). Il GV05 P genera vapore secco, dunque non produce sgocciolamenti, ed è un modello a ricarica semi-continua. Infine, è ottimo anche per sanificare i sanitari e gli oggetti.
Una sezione a parte la merita la caldaia in rame, ovvero la scelta migliore per la sanificazione. Da un lato riduce i consumi energetici, e dall’altro ha una resistenza alla corrosione da record, il che ne prolunga la durata. Infine, il rame è un materiale riciclabile e resiste in modo ottimale non solo agli acidi, ma anche agli sbalzi termici. Il vapore secco, invece, aiuta ad uccidere germi, batteri, microbi e acari, riduce i consumi idrici, evita l’utilizzo dei detergenti chimici e va incontro al pianeta.
Gli accessori in dotazione con questo pulitore a vapore professionale sono parecchi, e fra questi troviamo l’impugnatura di 2 metri, il tergivetro, la spazzola per pavimenti, la spazzola triangolare, la lancia a vapore, 2 prolunghe da 420 millimetri e una spazzolina in PVC. A parte è possibile acquistare anche il diffusore professionale e il kit con i panni in microfibra, consigliatissimo per il parquet. Infine, questo generatore può essere usato sia in ambito domestico che commerciale, dall’alimentare alla ristorazione, passando per settori come il farmaceutico, gli alberghi, il meccanico e la sanità!
2. EOLO LP07 RA Pulitore a Vapore Secco Professionale con Aspirazione
L’azienda italiana EOLO è sinonimo di qualità, e lo si capisce non solo dalle performance dei suoi generatori a vapore e dalla loro robustezza, ma anche dalla presenza di diverse opzioni. Il LP07 RA, non a caso, è un modello che riesce ad integrare sia la produzione di vapore, sia la funzione aspirante. Le due modalità possono essere utilizzate in simultanea, oppure è possibile scomporre il generatore di vapore e il bidone, per usarli separatamente.
Veniamo ai dati tecnici. Questo modello mette in campo una potenza notevole della caldaia, per via della presenza di una doppia resistenza da 1.500 watt (per un totale complessivo di 3.000 watt). Inoltre, il calore del vapore raggiunge i 180 gradi celsius, e come sempre può essere regolato manualmente dall’utente. La pressione arriva fino a 6 bar, e con tutta probabilità si tratta di un record, mentre il sistema di ricarica stavolta è totalmente automatico. Infine, ha la resistenza anti-calcare, la caldaia in rame e un sistema filtrante a doppia porosità.
Il bidone ha una capacità complessiva da 20 litri, mentre il serbatoio arriva a 10 litri di acqua e 10 litri di detergente. Come detto, essendo di fatto un aspiratutto potenziato, il LP07 RA della EOLO può aspirare qualsiasi cosa, dai solidi ai liquidi. Le 6 ruote semplificano gli spostamenti del bidone, e sono presenti anche le spie pronto-vapore e di mancanza acqua, oltre al consueto manometro integrato. Infine, c’è la maniglia per il trasporto e il peso corrisponde a 43 chilogrammi.
Ovviamente questo modello è stato concepito per produrre vapore secco, mentre gli accessori sono 16 in totale, e comprendono alcune chicche come l’impugnatura vapore-aspirazione, le 2 prolunghe, la spazzola per i pavimenti, l’inserto per le moquette, la spazzolina in PVC, la spazzola per i caloriferi, la spazzolina circolare, la bocchetta per tappezzeria e molto altro. In sintesi, un eccellente alleato per eliminare di tutto, dai batteri ai germi, e per sanificare qualsiasi cosa, dai pavimenti agli oggetti, passando per i sanitari!
Tipologie di pulitori a vapore professionali
Se hai letto le mie recensioni dei migliori pulitori a vapore professionali, ti sarai già reso conto delle differenze sostanziali tra i modelli che si limitano alla produzione di vapore, e quelli che uniscono anche la funzione aspirante. Ecco un approfondimento!
1. Generatore di vapore professionale
Un sistema di questo tipo viene progettato esclusivamente per l’emissione di vapore secco. Significa che non può aspirare la polvere e i liquidi, ma “si limita” alla produzione di un getto di vapore utile per igienizzare e sanificare qualsiasi superficie. I migliori modelli sono spesso a ricarica semi-continua, con resistenza esterna anti-calcare e caldaia in rame.
Il vapore concentrato permette di sanificare i pavimenti, i sanitari, gli oggetti e molto altro ancora, eliminando non solo lo sporco, le incrostazioni e il grasso, ma anche i germi, i batteri, i funghi e gli acari della polvere. Risultano particolarmente efficaci se impiegati a livello commerciale, per la sanificazione dei locali dei ristoranti, degli alberghi, degli ospedali, degli agriturismi e di tutte quelle attività sottoposte alle norme di sicurezza HACCP.
In base agli accessori disponibili, possono essere utilizzati anche come pulitori a vapore per divani o per tappeti, per sanificare gli oggetti, i gioielli, le superfici della cucina, gli studi medici e via discorrendo. Se presente la spatola apposita, potrai addirittura usarli come vaporelle per vetri, giusto per fare un altro esempio concreto. Naturalmente non dovrebbero mancare altri accessori fondamentali, come la bocchetta per pavimenti e la spazzola triangolare. I panni in microfibra, invece, spesso devono essere acquistati a parte e sono utilissimi per superfici delicate come il parquet!
Nota: il vapore secco è la scelta migliore in assoluto, in quanto non provoca i classici sgocciolamenti dovuti alla condensa.
2. Pulitore a vapore professionale con aspirazione
Nella mia guida sui migliori pulitori a vapore con aspirazione hai già avuto modo di conoscere questi modelli, ma nella categoria professionale se ne trovano altri ancora, molto più avanzati e performanti. In questo caso, infatti, non si parla di semplici vaporelle a traino ma di una sorta di incrocio con i bidoni aspiratutto senza sacchetto. Non a caso, questi aspirapolvere a vapore professionali sono dotati di un fusto in metallo che consente la raccolta di liquidi e di sporco solido o umido.
Anche in questo caso l’apparecchio funziona generando vapore secco, ovvero quello più indicato per un utilizzo professionale. Inoltre, rispetto ai modelli standard, questi generatori sono in grado di emettere il getto di vapore e in contemporanea di aspirare lo sporco e i liquidi dal pavimento, così da diventare degli apparecchi multifunzione a tutti gli effetti. In genere gli accessori disponibili sono tantissimi, così da poterlo adattare a qualsiasi esigenza di sanificazione.
Dalle tende ai divani, passando per la cucina, i pavimenti e i sanitari, potrai usarlo in qualunque circostanza avendo sempre la garanzia di un risultato perfetto. In certi casi potrai impiegare questi modelli anche per sanificare e pulire sia gli interni, sia gli esterni delle auto, dei furgoni e di qualsiasi altro veicolo. La presenza delle ruote sotto la base li rende facili e comodi da spostare, e in alcuni casi – come il LP07 RA della EOLO – l’apparecchio può essere scomposto in due parti e usato in modo indipendente sia come generatore di vapore, sia come bidone aspiratutto!
Nota: l’azione combinata vapore-aspirazione permette di sciogliere le incrostazioni più difficile e di aspirarne i residui senza sforzo, in un’unica sessione di pulizia. Non a caso, viene spesso impiegato nelle officine.
Quando usare un pulitore a vapore secco professionale?
La domanda corretta sarebbe: quando non usarlo? Perché in realtà questi dispositivi per la sanificazione si adattano a qualsiasi contesto, sia domestico sia commerciale.
Per fare qualche esempio concreto, in casa possono essere usati per igienizzare con il vapore i pavimenti (compreso il parquet), la moquette, la tappezzeria, le sedie, le tende, le superfici in cucina e gli elettrodomestici, dai forni ai frigoriferi, passando per i congelatori. Lo stesso discorso riguarda il settore alimentare e la ristorazione, aggiungendo altre opzioni da sanificare e da sgrassare, come le cappe aspiranti, i piani cottura, i condotti di aerazione, i vetri e i macchinari.
Ovviamente, per sua natura, un pulitore a vapore secco risulta eccellente anche in altri ambiti come quello farmaceutico. Grazie al vapore sarà infatti possibile sanificare l’attrezzatura, i laboratori e qualsiasi superficie possibile e immaginabile. Anche le sale operatorie e gli ospedali possono trarre immensi benefici da questi apparecchi, così come le strutture ricettive, dagli hotel ai bed & breakfast, passando per le SPA e le palestre o i centri sportivi.
Infine, questi pulitori si rivelano eccezionali anche per il lavaggio e la sanificazione delle auto, delle strutture pubbliche e dei trasporti pubblici. In sintesi, sono degli autentici tuttofare!
Quali sono i grandi vantaggi del vapore secco?
Il vapore secco non causa tutti i classici problemi legati all’umidità e alla condensa, e in più assicura dei notevoli vantaggi in termini di sanificazione. Per prima cosa, raggiungendo punte di calore molto alte (fino a 180 gradi circa), consente di uccidere microorganismi pericolosi come i germi, gli acari, le muffe e le spore dei funghi. Di conseguenza, è il miglior amico delle persone che soffrono di allergie.
La potenza del vapore secco, fra l’altro, permette di sciogliere le incrostazioni più complesse, così da assicurare una pulizia a tutto tondo in qualsiasi ambiente. E per sanificare non servirà l’utilizzo di detergenti chimici: in sintesi, risparmieremo soldi e al tempo stesso andremo incontro alla natura e al pianeta che ci ospita. Anche i batteri e i microbi possono essere spazzati via dai pulitori a vapore secco, come sempre per merito del calore emesso!
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 at 19:13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API