Robot Aspirapolvere con Mappatura: Scelta e Recensioni

Il miglior robot aspirapolvere con mappatura riesce a creare una mappa della casa, risultando così più preciso ed efficace!

Oggi i robottini aspirapolvere ci mettono a disposizione alcune funzioni davvero innovative, come nel caso della mappatura della casa a laser o infrarossi. Questi modelli, che di certo non possono essere considerati robot aspirapolvere economici, sono in grado di creare autonomamente una mappa degli ambienti domestici, così da risultare più efficaci.

Nello specifico, riescono a garantire una pulizia più profonda delle stanze, una maggiore capacità di programmazione del robot e la possibilità di compiere operazioni altrimenti impossibili. Come nel caso dell’opportunità di escludere certe zone, chiedendo al robot di non considerarle quando avvierà il proprio programma pulente. Inoltre, se sceglierai un robot aspirapolvere per casa a 2 piani o più, avrai la possibilità di salvare più mappe indipendenti!

Si tratta dunque di apparecchi molto più versatili e adattabili, che richiedono un approfondimento. Ecco perché oggi scopriremo come funziona un robot aspirapolvere con mappatura laser o tramite infrarossi, e le mie recensioni dei migliori modelli!

A cosa serve la mappatura nei robot aspirapolvere?

Come si può intuire dal nome, lo scopo della mappatura è quello di creare una vera e propria mappa dell’ambiente domestico. Ciò consente al robottino di avere un’idea chiara degli spazi domestici, e di potersi muovere con maggiore libertà e precisione, sapendo meglio cosa fare (e dove farlo). In particolare, questa funzione gli consente di:

  • Sapere esattamente dove sono posizionati i mobili e qualsiasi altro ostacolo fisso, in modo da essere in grado di pulire perfettamente intorno ad essi.
  • Identificare le aree che devono essere pulite più frequentemente o con maggiore attenzione, così da poter programmare il robottino di conseguenza.
  • Escludere alcune aree dal programma di pulizia, in modo tale da evitare di danneggiare oggetti delicati o mobili, oppure per non rompere le scatole al cane che dorme.
  • Muoversi in maniera più efficace e non più casuale, perché conoscerà la sua posizione e saprà le aree della stanza che ha già coperto in precedenza.
  • Risparmiare sui consumi della batteria, dato che ottimizzerà i suoi spostamenti. In sintesi, la pila durerà di più rispetto ad un modello che non mappa.

In breve, è una funzione che permette di avere un maggiore controllo sul robot e sui suoi movimenti, rendendolo molto più adattabile ad uno specifico ambiente domestico.

Nota: la mappatura registra soltanto gli ostacoli fissi, ma non gli oggetti in movimento, salvo eccezioni. Per farti un esempio concreto, una mappa realizzata dal robottino potrebbe non considerare la presenza del giocattolo che il cane ha lasciato in giro poche ore prima!

Infine, grazie alla mappatura, potrai aprire l’app per smartphone e sapere sempre in quale zona precisa si trova il robottino. In questo modo non dovrai dedicarti alla caccia al tesoro, nel caso dovesse rimanere bloccato sotto al divano e scaricarsi, prima di poter raggiungere la sua base!

Nota: sappi che alcuni di questi modelli hanno una base di ricarica con sacco, e in tal caso si parla di robot aspirapolvere con svuotamento automatico.

Come funziona la mappatura dei robot aspirapolvere?

Come abbiamo visto, la mappatura permette al robot di sapere esattamente in quale punto della stanza si trova, cosa lo circonda e cosa fare o non fare. Ma come funziona?

La mappatura in un robot aspirapolvere funziona utilizzando dei sensori per rilevare oggetti nella stanza e creare una mappa virtuale dell’ambiente (layout). Questa mappa viene quindi archiviata in memoria e utilizzata per pianificare il percorso di pulizia più efficiente. Ecco spiegato perché il robot non può sapere se il giorno dopo hai spostato un vaso, tanto per dire.

Di solito questi robottini hanno una sorta di torretta, e infatti sono più alti rispetto ad altri modelli. Nella torretta si trovano i sensori ad infrarossi o il laser, che hanno il compito di misurare la distanza tra il robot e gli oggetti.

La torretta purtroppo aumenta l’altezza dell’apparecchio fino ad un valore intorno ai 9 o 9,5 cm, quindi non può essere considerato come un robot aspirapolvere sottile!

Il vantaggio? L’aspirapolvere pulirà l’intera stanza in modo più completo e rapido. Inoltre, eviterà ostacoli e mobili con un’efficienza maggiore, senza doverli urtare per sapere che lì c’è qualcosa che gli impedisce di passare. In sintesi, sapendo che un vaso si trova in una determinata posizione nella stanza, eviterà di cozzargli contro, scongiurando possibili danni.

L’unica eccezione sono i robot aspirapolvere con mappatura visiva. In pratica, utilizzano una torretta con telecamera, e grazie ad essa sono in grado di vedere gli ostacoli in tempo reale, aggiornando la mappa. Di contro, questi robottini sono in grado di rilevare gli ostacoli solo se l’ambiente è illuminato!

Nota: un apparecchio con mappatura, individuando gli ostacoli prima di colpirli, può essere considerato anche un robot aspirapolvere silenzioso, dato che non farà rumore urtando gli oggetti!

Riepilogando, ecco i sistemi che un robot aspirapolvere può utilizzare per mappare in modo più o meno preciso gli ambienti in casa.

  • Robot aspirapolvere con mappatura laser: uno dei più precisi in assoluto. Il laser (noto anche come LIDAR) serve all’apparecchio per misurare la distanza dagli ostacoli e dagli oggetti durante la pulizia della casa. Funziona anche al buio.
  • Robot con mappatura visiva (telecamera): la torretta ospita una telecamera o fotocamera, che permette al robot di rilevare in tempo reale gli ostacoli, vedendoli mentre si sposta in giro per le stanze.
  • Robot con mappatura a infrarossi (sensori): i sensori infrarossi rilevano gli ostacoli nelle vicinanze. Sono meno precisi del laser, ma spesso vengono utilizzati insieme ad esso, come supporto per una rilevazione/mappatura più completa.
  • Robot aspirapolvere con mappatura multipiano: è in grado di salvare un numero superiore di mappe. In questo modo potrai usarlo su tutti i piani della tua casa, senza dover creare una nuova mappa ogni volta.

I sensori, infatti, vengono specificatamente progettati per individuare alcune possibili fonti di pericolo. Non solo gli ostacoli da schivare, ma anche la presenza delle scale, per impedire al robot di lanciarsi nel vuoto. Ci sono diversi sensori, come nel caso di quelli anti-ribaltamento!

Nota: molti di questi apparecchi sono anche degli ottimi robot aspirapolvere per peli di animali, per via della loro potenza aspirante superiore ai 3.000 Pa.

Classifica dei migliori robot aspirapolvere con mappatura [RECENSIONI]

1. Proscenic M7 PRO Robot Aspirapolvere e Lavapavimenti con Mappatura

Se stai cercando un robottino con mappatura super versatile, allora ti consiglio questo modello della Proscenic. L’M7 PRO si fa notare per la sua funzione 2 in 1: non a caso, è in grado sia di aspirare la polvere dal pavimento, sia di lavare quest’ultimo, dato che è dotato di un piccolo serbatoio per l’acqua e di un panno morbido applicabile sotto la base. Le tecnologie di mappatura sono eccellenti, per merito delle prestazioni del laser LDS.

Il laser, nello specifico, consente di realizzare delle mappe molto precise degli ambienti, e anche con una velocità notevole, il che non guasta mai. Naturalmente potrai controllarlo e gestirlo tramite app per smartphone, o con i comandi vocali con Alexa. Ritornando alla navigazione, il laser LDS consente al robottino di rilevare fino al 98% degli ostacoli in casa, mettendoli “nero su bianco” nella mappa. In questo modo, quando avvierà il programma di pulizia, si muoverà con maggiore precisione e andrà dritto al punto.

Sappi inoltre che questo robottino può aspirare per terra, lavare oppure fare entrambe le cose in contemporanea, in base al programma che selezionerai. Ha un serbatoio per la polvere da 0,4 litri, è abbastanza silenzioso ed è in grado di svuotare da solo il serbatoio della polvere, ma solo se comprerai l’apposita base con contenitore (non inclusa nel pacco). Infine, può essere gestito anche tramite telecomando e ha due spazzole laterali molto efficienti!

2. ECOVACS Deebot Robot Aspirapolvere con Mappatura Multipiano N8+

Secondo me è quasi impossibile trovare un robot aspirapolvere così versatile, anche se ovviamente non è economico. Questo modello della ECOVACS, innanzitutto, ti consente di salvare più mappe, essendo un multi-livello. In sintesi, potrai assegnare ad ogni piano della casa una mappa specifica, così da semplificare enormemente le operazioni di pulizia. Inoltre, si tratta di un apparecchio 2 in 1, capace sia di aspirare la polvere, sia di lavare per terra.

Il prezzo alto dipende anche dalla presenza del contenitore per lo svuotamento automatico del serbatoio per la polvere: una chicca secondo me molto preziosa. Inoltre, il Deebot N8+ utilizza una tecnologia combinata per mappare le stanze, cosa che avviene sia grazie ai sensori laser, sia ai sensori DTOF. In altre parole, offre una mappatura fino a 4 volte più precisa rispetto all’LDS, così da garantire un movimento ottimizzato e una pulizia davvero profonda.

Non a caso, grazie al laser è in grado di rilevare un oggetto fino a 2 millimetri, aumentando del doppio la distanza di rilevamento. Considera poi che può aspirare e lavare allo stesso tempo, se ti servirà questa modalità, e ha una stazione di raccolta con un sacco con capacità da 2,5 litri. La tecnologia di mappatura TrueMapping è davvero uno spettacolo, e ovviamente ti consentirà di sfruttare varie opzioni, come la creazione delle zone dove il robot non andrà (recinto virtuale)!

3. Dreame L10s PRO Mappatura Multilivello Smart con WiFi e App

Il Dreame L10s PRO è un robot aspirapolvere con mappatura della casa di livello avanzato, appartenente ad una fascia alta e molto, molto efficace. Lo si capisce mettendolo alla prova, per merito della sua eccezionale potenza di aspirazione, corrispondente a 5.300 Pa. Inoltre, ha un sistema di mappatura multipiano, quindi ti dà la possibilità di salvare più mappe, per coprire interamente la tua abitazione senza impazzire.

A livello tecnologico è un autentico gioiello. Troviamo infatti i sensori 3D di ultima generazione per il rilevamento ottimizzato degli ostacoli, ed è un modello che può aspirare oppure lavare il pavimento (o fare entrambe le cose in contemporanea). Inoltre, è talmente potente da raccogliere e aspirare senza problemi anche i peli degli animali domestici, e ti dà l’opportunità di scegliere fra 4 livelli di aspirazione diversi e 3 livelli d’utilizzo dell’acqua. Può pulire qualsiasi superficie, dai tappeti fino ad arrivare alle piastrelle e persino il parquet, senza rovinarlo.

Si tratta di un robot con un sistema di mappatura velocissimo: riesce a crearla in soli 5-10 minuti, per merito della combinazione dei sensori e dell’intelligenza artificiale, grazie alla telecamera posizionata sulla torretta. Inoltre, viene venduto con una base con sistema di svuotamento automatico della polvere, garantisce una pulizia molto profonda e può essere gestito senza problemi tramite app o comandi vocali (Alexa, Google e Siri)!

4. Honiture Q6 PRO Robot Aspirapolvere con Mappatura Laser

La Honiture è un’azienda che ha ben poco da invidiare ai marchi più famosi, e questo robottino aspirapolvere lo dimostra ampiamente. Il Q6 PRO mette in campo una serie di caratteristiche davvero notevoli, come la mappatura a laser LDS, molto precisa, e la presenza di una batteria a lunga durata. Inoltre, nella confezione troverai anche la stazione per lo svuotamento della polvere, e lo potrai come sempre gestire tramite app per smartphone o comandi vocali.

Promosso a pieni voti anche per quel che riguarda le sue capacità pulenti. La potenza di aspirazione è piuttosto elevata, pari a 3.500 Pa, il che lo rende un ottimo robottino anche quando gli toccherà aspirare i peli degli animali domestici e i capelli. Il sacco per la raccolta della polvere nella base ha una capacità di 3 litri, mentre il sistema di mappatura LIDAR gli permette di memorizzare gli ostacoli senza difficoltà, così da poterli evitare agilmente e senza contatto diretto.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un modello che può aspirare la polvere e lavare per terra, dunque un 2 in 1. In secondo luogo, ti permette di modificare le mappe rilevate dal robot, così da creare delle zone di accesso vietato, o personalizzare la potenza di aspirazione (4 livelli) in base alla stanza o ad una sua area specifica. L’autonomia è paurosa: la potente batteria da 5.200 mAh permette al robottino di lavorare fino a 300 minuti senza scaricarsi!

5. Proscenic M8 Robot Mappatura Laser Multipiano LDS Smart

Torniamo ancora una volta in casa Proscenic, e scopriamo insieme questo favoloso robot aspirapolvere con mappatura laser LDS e multipiano. Si tratta di un elettrodomestico un po’ meno costoso rispetto ad altri, ma comunque molto efficace, e in grado di realizzare delle mappe molto precise di tutti i piani della tua abitazione. Inoltre, essendo smart, può essere ovviamente gestito e controllato tramite app per smartphone o con i comandi vocali, ad esempio con Alexa.

La sua potenza di aspirazione è piuttosto elevata, pari a 3.000 Pa, dunque riesce ad aspirare qualsiasi cosa dal pavimento, anche i peli di cani e gatti. In secondo luogo, è un modello 2 in 1, di conseguenza potrai usarlo sia per aspirare la polvere, sia per lavare i pavimenti (può fare tutte e due le cose in contemporanea). Ha una bella dotazione di sensori, e uno di questi individua in automatico i tappeti, consentendo al robot di modificare da solo la potenza di aspirazione.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Innanzitutto la capacità del serbatoio per la polvere da 0,28 litri, e la possibilità di modificare (anche manualmente) la potenza di aspirazione, scegliendo fra 4 livelli differenti. Inoltre, tramite app, potrai gestire le mappe ad esempio creando delle barriere virtuali, per impedire al robot di andare in certe zone, oppure personalizzando la potenza di aspirazione per determinate aree. Infine, ha un filtro HEPA e un telecomando!

6. Roborock S6 Pure Robot Aspirapolvere con Mappatura Casa

Rispetto ad altri robottini aspirapolvere con mappatura, questo è più economico, ed è forse uno dei migliori se intendi risparmiare qualcosina. Non arriva a 300 euro, ma integra comunque un sistema di mappatura degli ambienti domestici a laser (tecnologia LDS LIDAR). Ha una potenza di aspirazione pari a 2.000 Pa, quindi è leggermente meno potente rispetto agli altri, però riesce comunque a garantire delle ottime prestazioni pulenti.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un robot con doppia modalità (aspirazione e lavaggio pavimenti), e la mappatura è di livello avanzato. Potrai infatti suddividere la casa in aree differenti, e salvare più mappe, dato che questo modello ha un sistema multipiano. Potrai anche personalizzare la pulizia in determinate zone della stanza, e impostare i recinti virtuali, per tenere lontano il robot dalle aree vietate.

Inoltre, ha una batteria “cicciotta” da 5.200 mAh, in grado di assicurare un funzionamento continuativo per ben 3 ore, con la possibilità di coprire circa 300 metri quadri. Sappi poi che il Roborock S6 può salire anche sopra i tappeti e pulirli senza problemi, e ha un contenitore per la polvere piuttosto capiente, con una capacità pari a 460 ml. In secondo luogo, può essere controllato tramite app o comandi vocali, e aspira anche i peli e i capelli!

Come scegliere il robot aspirapolvere con mappatura?

Ci sono alcuni fattori molto importanti da chiarire, come nel caso della potenza di aspirazione, insieme alla capacità del serbatoio e ai vari sensori in grado di rilevare gli ostacoli. Da qui in avanti mi concentrerò sugli aspetti che non ho ancora approfondito, dunque non parlerò più della mappatura, che abbiamo abbondantemente trattato ad inizio guida!

1. Funzioni del robottino

Ogni robot aspirapolvere con mappatura laser, a infrarossi o visiva (tramite telecamera) ti permette di utilizzare l’app per impostare alcune funzioni, che possono essere più o meno avanzate. Per farti un primo esempio concreto, una delle più diffuse è la creazione di una barriera virtuale, ma ce ne sono anche altre molto simpatiche.

  • Barriera virtuale: questa funzione consente di “recintare” una determinata area della casa o una stanza, in modo che il robot non vi entri. È possibile impostare una barriera virtuale intorno all’area di gioco del bambino, ad esempio, oppure “chiudere” la zona dove si trova il cane.
  • Regolazione dell’aspirazione: è una delle mie funzioni preferite, perché consente di aumentare o di diminuire la potenza di aspirazione, direttamente dall’app. Lo si può fare in manuale, oppure in automatico: nel caso dei tappeti, ad esempio, è il robot che imposta da solo la potenza corretta.
  • Pulizia a punti (spot): questa funzione consente di concentrare l’attenzione del robot su una particolare area, ed è utilissima per le zone molto sporche. Per farti un esempio concreto: il gatto che rovescia la terra dentro ad un vaso!
  • Partenza ritardata: è una funzione di temporizzazione che consente di iniziare le pulizie ad una certa ora, in un certo giorno della settimana, senza dover avviare personalmente il robot. In questo modo potrai goderti un appartamento pulito e in ordine quando tornerai a casa.
  • Mappatura multipiano: come ti spiegavo, alcuni robot aspirapolvere con mappatura ti consentono di registrare più mappe, e vengono detti multipiano o multilivello. Il vantaggio? Il robot capirà da solo in quale piano si trova, e si comporterà in base alla mappa registrata.
  • Programmazione per stanze: alcuni modelli consentono di impostare un programma di pulizia per ogni singola stanza, il che è ovviamente molto comodo. Esistono diverse opzioni che ti danno la possibilità di personalizzare le impostazioni, e cambiano da robot a robot.

Come puoi vedere, ci sono davvero tantissime opzioni interessanti che puoi sfruttare. Ti ricordo che molte di queste sono legate a doppio filo alla mappatura: se il robot aspirapolvere non può mappare, le funzioni diventano molto più basiche e meno personalizzabili!

2. Funzione lavapavimenti

Un capitolo a parte la merita la funzione che permette all’apparecchio di pulire per terra. In tal caso si parla di un modello noto come robot aspirapolvere e lavapavimenti con mappatura. Ma come funziona?

  • Modalità aspirazione: si limita ad aspirare la polvere, senza lavare.
  • Modalità lavaggio: usa l’acqua contenuta in un cassetto per bagnare un panno in microfibra sotto la base.
  • Modalità 2 in 1 (aspira e lava): aspira la polvere e nel mentre lava anche per terra.

Quasi tutti i robottini di questa categoria ti consentono di scegliere fra una delle 3 modalità elencate poco sopra. In questa maniera, potrai adattarli a qualsiasi esigenza!

3. Sensori e rilevazione oggetti

La mappatura, come oramai avrai capito, servirà al robot anche per sapere dove si trovano con precisione i cosiddetti “ostacoli fissi”. La loro rilevazione avviene grazie ai sensori, da quelli a infrarossi fino ad arrivare al laser, o al sistema ottico a videocamera o fotocamera. Il vantaggio è chiaro: sapendo già dove sono, li eviterà prima di entrare a contatto con loro.

Rispetto ai robottini senza mappatura, i nostri amici sono decisamente più intelligenti. I primi, non potendo contare sui riferimenti dati dalla mappa, per sapere dove sono gli ostacoli dovranno prima sbatterci sopra. Capirai bene che, nel caso di un vaso o di un mobile antico, questo può diventare facilmente un problema!

Ne approfitto, però, per ricordarti che i robot aspirapolvere con mappatura laser o infrarossi non sono in grado di rilevare gli “ostacoli mobili”, a meno di non fargli aggiornare la mappa ogni volta. Gli unici modelli che la aggiornano costantemente e in tempo reali sono quelli dotati di mappatura ottica, dato che sfruttano la telecamera o le foto scattate a raffica.

Altri sensori utili sono quelli che rilevano il vuoto, impedendo ad esempio al robot di catapultarsi giù dalle scale. Ci sono anche i sensori che rilevano i tappeti, e che regolano automaticamente la potenza di aspirazione!

4. Potenza e pressione

La pressione è in assoluto il valore più importante da considerare, quando si valuta la potenza di un robot aspirapolvere con mappatura della casa. Questo valore viene sempre indicato in Pa (Pascal), e nei nostri “eroi” oscilla intorno ai 3.500 Pa, se consideriamo i prodotti di fascia medio alta. Nei modelli meno costosi di solito non si superano i 2.000 Pa, mentre nei top gamma si può arrivare anche oltre i 5.000 Pa.

I Pascal sono fondamentali, in quanto indicano il livello di depressione generato dalla forza aspirante. In pratica, un valore più alto riesce a sollevare meglio i detriti più pesanti, come nel caso dei peli e dei capelli, facilitandone così la raccolta e la successiva aspirazione. In sintesi estrema, più Pa ci sono meglio è!

5. Durata della batteria

L’aspetto che più ci interessa quando si tratta di valutare l’autonomia di un aspirapolvere robot con mappatura è, senza dubbio, la durata della sua batteria. Questo valore è espresso in milliampere (mAh), come avviene per tutti gli elettrodomestici alimentati a pila.

Ciò che ci interessa sapere è: quanto dura un robottino aspirapolvere? In media si parte da un minimo di circa 60 minuti ma, nei modelli di fascia media o alta, si possono anche superare le 3 ore piene, o addirittura le 4 ore. Naturalmente, se hai intenzione di pulire uno spazio con una metratura ampia e superiore ai 250 metri quadri, ti conviene sempre optare per un robottino con una batteria a lunga autonomia.

Se l’ambiente è troppo grande, e la batteria non ha quella capacità, inevitabilmente il robot tornerà da solo alla base di ricarica lasciando il lavoro incompiuto. Ma, una volta carico, ricomincerà a pulire proprio dal punto in cui si era interrotto!

6. Capienza del serbatoio

Ovviamente conta molto anche la capacità del serbatoio, ancora una volta per una questione di autonomia. Il robot, infatti, non potrà continuare a lavorare se il cassetto della polvere si è riempito del tutto: di conseguenza, anche se carico a mille, si fermerà in attesa di essere svuotato.

Generalmente i modelli molto sottili e piccoli hanno un serbatoio con una capacità minima, intorno ai 150 ml, ma ci sono dei modelli più “cicciotti” con una capacità che può anche superare i 400 ml. Come sempre, tutto dipende dalle tue esigenze!

Il serbatoio che si riempie smette di diventare un problema, se acquisti un modello accessoriato con la funzione di svuotamento automatico. In quel caso, il robottino scaricherà tutta la polvere accumulata tornando da solo alla base, la quale ospiterà un contenitore specifico, con un sacco da 2 o 3 litri circa.

7. Tipologie di spazzole

Se hai mai capovolto un robot aspirapolvere con mappatura, avrai notato che sotto alla “pancia” ha una spazzola rotante lunga. Questa spazzola può essere realizzata in materiali diversi: in altre parole, può avere delle setole più o meno adatte alla pulizia di certi pavimenti. Oramai quasi tutti i robottini, però, montano una spazzola multisuperficie.

Questa può tranquillamente adattarsi a tutte le tipologie di pavimenti duri, dal parquet al linoleum, passando per le piastrelle. Va più che bene anche per l’aspirazione della polvere dai tappeti e dalla moquette, e in certi casi viene ottimizzata per la raccolta dei peli e dei capelli (come nel caso delle setole in silicone ad esempio).

Esistono comunque alcune spazzole particolari, come quelle con setole morbide, progettate in modo specifico per la pulizia di pavimenti delicati come quelli in legno!

8. Struttura e spessore

Oggigiorno la maggior parte dei robot aspirapolvere con mappatura ha una struttura a forma tonda, perché questi modelli risultano più agili rispetto a quelli quadrati o a forma di “D”. Inoltre, ci sono alcuni robottini molto bassi, con uno spessore intorno ai 7 o 7,5 cm, ottimi in quanto riescono ad intrufolarsi senza problemi sotto al mobilio o al divano.

Robot aspirapolvere con mappatura più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Lubluelu 3000Pa Robot Aspirapolvere... Lubluelu 3000Pa Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione 239,99 EURAmazon Prime
2 3000Pa Robot Aspirapolvere... 3000Pa Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione 239,99 EURAmazon Prime
3 Xiaomi Robot Vacuum S12, Robot... Xiaomi Robot Vacuum S12, Robot... Nessuna recensione 359,99 EUR 290,00 EURAmazon Prime
4 LEFANT M1 Robot Aspirapolvere... LEFANT M1 Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione
5 Dreame D10 Plus Robot Aspirapolvere... Dreame D10 Plus Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione 349,00 EURAmazon Prime
6 ECOVACS DEEBOT T20e OMNI Robot... ECOVACS DEEBOT T20e OMNI Robot... Nessuna recensione 799,00 EURAmazon Prime
7 LEFANT Robot Aspirapolvere... LEFANT Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione 419,99 EURAmazon Prime
8 Proscenic Floobot X1 Robot... Proscenic Floobot X1 Robot... Nessuna recensione 399,00 EUR 279,00 EURAmazon Prime
9 Dreame D10s Plus Robot... Dreame D10s Plus Robot... Nessuna recensione 569,00 EUR 459,00 EURAmazon Prime
10 Eureka NER600 Robot Aspirapolvere... Eureka NER600 Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione 229,00 EUR 199,99 EURAmazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-12-04 at 14:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento