Attento, perché quando si parla di scopettoni vengono fuori tanti modelli diversi, ognuno con le sue peculiarità. È un’etichetta piuttosto generica, che potrebbe anche mandarti fuori strada, per via delle tante tipologie in vendita. Perché una cosa è acquistare uno spazzolone professionale, magari pensato per gli spazi industriali, e un’altra è comprare una scopa per pavimenti ad uso domestico.
Non devi comunque preoccuparti, perché in questa guida ti elencherò tutti i tipi di spazzoloni attualmente sul mercato, chiarendoti i fattori più importanti. Lo farò partendo proprio dalle tipologie, e per ognuna di esse ti dirò anche qual è il migliore in vendita!
Tipologie di spazzoloni
- Scopettoni con setole rigide
- Spazzoloni lavapavimenti piatti
- Spazzoloni con serbatoio (spray)
- Scopettoni con spugna
- Scopettoni in silicone o gomma
- Scopettoni per spazi industriali
Scopettone con setole rigide
Si tratta della tipologia di scopa per pulire i pavimenti più comune e più economica in assoluto, e di fatto la troviamo nelle case di quasi tutti gli italiani. Sicuramente la conoscerai già, e mi basta descriverla per fartelo capire! In pratica, c’è un semplice bastone in legno o in plastica (in tal caso spesso allungabile) da avvitare su una base di forma rettangolare.
Questa base in plastica ospita una serie di setole dure, nella maggior parte dei casi realizzate in polipropilene semiespanso (PLP) o in altri materiali rigidi come il nylon e il poliestere. Sono più che altro spazzoloni per pavimenti esterni, dato che sono capaci di aggredire con forza anche le incrostazioni di sporco più resistenti!
In realtà possono farti comodo anche a casa, perché permettono di accumulare grandi quantità di polvere, passandoli ad esempio sotto il letto o sotto il mobilio. Quindi ci troviamo di fronte a strumenti per la pulizia piuttosto versatili, perché possiamo usarli anche in combinazione con i detergenti per pavimenti, o con la semplice acqua!
Hanno comunque delle caratteristiche particolari, dato che materiali come il PLP e il nylon possiedono delle capacità di assorbimento dei liquidi piuttosto scarse. Vuol dire che non riescono a trattenere granché l’acqua, e quindi dovrai in seguito pulire il pavimento con altri strumenti, come il mocio rotante.
Infine, alcuni modelli vedono la presenza di una spatola in gomma, montata sull’altro lato della base, che ti permette di tirare via l’acqua dal pavimento, proprio come accade con un tergivetro!
1. BawiTec Spazzolone per grandi superfici
Questo scopettone ha una struttura leggermente più avanzata, rispetto ai classici modelli con setole in polipropilene espanso. Nello specifico, le setole sono state realizzate usando un materiale più performante come il PPN (propilene pressofuso). È una scopa per pavimenti ottima per le grandi superfici, sia per gli interni che per gli esterni, per via delle dimensioni della testa (ben 40 centimetri).
Attualmente non disponibile!
Da sottolineare la presenza di un manico telescopico, che può essere dunque allungato, in questo caso da un minimo di 78 cm fino ad un massimo di 1,43 metri. I materiali sono piuttosto buoni, con inserti filettati e raschietto, insieme ai morsetti a vite in plastica. Io ti consiglio di acquistarlo per la pulizia delle pavimentazioni esterne, perché è molto efficace sullo sporco più duro e difficile da togliere.
Naturalmente, una volta usato, potrai lavarlo in lavatrice, fino ad una temperatura massima di 90 gradi, così da ottenere una perfetta igienizzazione. La base in metallo che collega il bastone alla testa è di ottima fattura e resistente, mentre la presenza del morsetto rende compatibile la base filettata con qualsiasi bastone.
Vantaggi e svantaggi
PRO
Materiali come il nylon, il poliestere e il PLP sono ottimi da un punto di vista igienico, perché sono facili da lavare e perché assorbono poca acqua. Di conseguenza, evitano ad esempio l’accumulo di batteri e lo sviluppo di muffe. In secondo luogo, sono molto più resistenti rispetto ad altri materiali (come il cotone), quindi durano a lungo. Infine, sono ottimi contro le incrostazioni di sporco più resistenti!
CONTRO
Come detto, assorbono pochissima acqua e per questo non sono indicatissimi per lavare i pavimenti di casa: meglio usarli per il balcone, il patio e il giardino. Inoltre la presenza delle setole lascia inevitabilmente degli aloni sulle pavimentazioni!
Spazzolone lavapavimenti piatto
Te ne ho già parlato nel mio articolo sui mocio professionali, dato che questo strumento ha davvero tanti nomi! Anche in questo caso troviamo un bastone collegato ad una base, solo che stavolta il supporto è totalmente piatto, e privo di setole rigide. Le setole, infatti, vengono sostituite da un panno rettangolare, spesso realizzato in microfibra (nei modelli professionali) o con nappine in cotone (in quelli più economici).
È un vero e proprio spazzolone per lavare i pavimenti, ed è davvero molto semplice da usare. Tu non dovrai fare altro che montare il panno rettangolare sulla base del supporto, e fissarlo grazie ad un meccanismo a dentini ondulati facilissimo da attivare. Per quanto riguarda i materiali, il bastone è in acciaio inox, mentre il supporto per il panno è in alluminio e plastica.
Inutile specificarti gli enormi vantaggi dei panni in microfibra, delicatissimi con qualsiasi tipo di superficie, e in grado di trattenere grandi quantità di sporco e polvere. Questo significa che puoi usarli con la semplice acqua (o senza), e naturalmente potrai lavarli in seguito in lavatrice. La maggior parte di questi panni, infatti, può essere utilizzata più volte!
Quali sono le altre caratteristiche di uno spazzolone professionale piatto? Nei migliori modelli il manico è telescopico, il che vuol dire che potrai allungarlo, per adattarlo alla tua statura o per raggiungere superfici complesse. Inoltre, spesso è presente uno snodo nel punto che collega il bastone alla base: è fantastico, perché potrai girarlo fino a 360 gradi, per arrivare in qualsiasi angoletto.
1. MR.SIGA Spazzolone Piatto in Microfibra
Se stai cercando una mazza per lavare a terra, con testa di forma piatta e con panno in microfibra, allora questo prodotto di MR.SIGA fa esattamente al caso tuo! Ci troviamo di fronte ad un accessorio professionale, dotato di manico in acciaio inox e di tipo telescopico, dunque allungabile. La presenza del pad in microfibra ti permette di pulire anche le superfici più delicate, vista la sua gentilezza con i pavimenti, mettendoti al riparo dal rischio di graffiarli.
La fibra ultrasottile è ottima anche per chi detesta lasciare degli aloni sul pavimento, visto che trattiene l’acqua alla perfezione. Inoltre, garantisce una pulizia da record, ancora una volta per merito dei granuli realizzati in fibra. Da sottolineare che il pacco include 3 pad lavabili in lavatrice, e una spazzola scrubber per togliere lo sporco più ostinato dai panni. Infine, il fissaggio dei pad avviene tramite un sistema a clip molto veloce e facile da usare.
Chiaramente, dopo aver utilizzato questo spazzolone, dovrai staccare il panno in fibra e strizzarlo a mano in un secchio. Come ti ho spiegato, è l’unico vero difetto di questo tipo di scopettoni! Prima di concludere, ci tengo a sottolineare la presenza di una doppia faccia sul pad (una per le superfici bagnate e l’altra per i pavimenti asciutti). In secondo luogo, la testa ha una lunghezza di 37,5 cm, ed è presente uno snodo a 360 gradi, per utilizzarlo al meglio anche nelle zone più difficili da raggiungere.
Vantaggi e svantaggi
PRO
Uno scopettone in microfibra con testa piatta non solo è facilissimo da utilizzare, ma è anche molto performante! Le fibre ultrasottili, infatti, sono perfette per i pavimenti delicati, come nel caso del parquet, anche per via del loro alto potere di assorbimento dei liquidi. Il motivo? Proteggono queste pavimentazioni particolari da possibili problemi come gli accumuli di umidità. Infine, non lasciano aloni, non graffiano e i panni possono essere lavati e riutilizzati!
CONTRO
Questi particolari spazzoloni non hanno dei veri e propri svantaggi, quanto piuttosto alcuni limiti. Ti spiego meglio: se hai intenzione di usarli per lavare a terra, dopo averli utilizzati dovrai staccare il panno dalla base, strizzarlo e riagganciarlo. Quindi perderai del tempo, rispetto ad un comune mocio per pavimenti.
Spazzolone per pavimenti con serbatoio
Noto anche come spray mop, questo strumento è praticamente identico al precedente, ma con una differenza non da poco: la struttura ospita infatti un piccolo contenitore che puoi riempire con acqua e detergente, e un grilletto sotto all’impugnatura. Come funziona? È davvero semplice da spiegare: premendo il grilletto, attiverai l’erogatore situato vicino alla base piatta, spruzzando l’acqua per terra!
I pro e i contro sono bene o male gli stessi che ti ho già elencato per la categoria dello spazzolone per pavimenti piatto. Però c’è un vantaggio che lì non troviamo: potendo spruzzare l’acqua per terra, ti basterà riempire il contenitore in dotazione, evitando dunque di trascinarti dietro un secchio!
1. Aiglam Mocio con Spruzzatore Spray
Si tratta uno spazzolone lavapavimenti con serbatoio, molto simile alla versione con base piatta e panno in microfibra. La vera differenza è la presenza di un sistema spray per spruzzare l’acqua sul pavimento, per via del contenitore per i liquidi. È un sistema molto semplice da attivare, dato che basta premere il grilletto situato dietro al manico dello strumento. Inoltre, la confezione include 2 pad in microfibra, una testina per la pulizia e un raschietto. Infine, il montaggio dei pad sulla testa avviene per merito di una superficie in velcro (niente clip, dunque).
Il manico è ovviamente estensibile, il che vuol dire che potrai allungarlo o accorciarlo, personalizzandolo in base alle tue necessità del momento. Il pad in microfibra è molto delicato, al punto da non lasciare né aloni né segni sul pavimento, proteggendolo dai graffi. Non a caso, potrai utilizzarlo su qualsiasi tipo di pavimentazione, compreso il marmo, il laminato e persino il parquet o le piastrelle in ceramica. L’impugnatura ergonomica, poi, rende molto più agile l’utilizzo del bastone.
È presente anche la testina che ruota di 360 gradi, ideale per usare questo strumento anche sotto ai letti o al mobilio, eliminando così lo sporco più difficile da raggiungere. Ottima la qualità del pad, composto da milioni di fibre ultrasottili, che riescono a raccogliere qualsiasi detrito, dalla polvere ai peli o capelli. L’utilizzo è semplicissimo, dato che ti basta riempire di acqua la bottiglietta, e premere il grilletto quando desideri spruzzare l’acqua sul pavimento.
Spazzolone con spugna
È un lavapavimenti per casa con una struttura davvero particolarissima! Io personalmente l’ho adorato, anche se premetto che si rivela utile in certe circostanze, e meno utile in altre, però vale assolutamente la pena di approfondirlo.
Di cosa si tratta esattamente? Troviamo il solito bastone in acciaio o alluminio, nella maggior parte dei casi telescopico, con una maniglia. La base ospita una spugna, e uno strizzatore a rulli. Come funziona? Dovrai immergere la spugna in un secchio pieno d’acqua e tirare la maniglia: questa solleverà la spugna e la farà scorrere fra i rulli, strizzandola ed eliminando l’acqua in eccesso!
A questo punto non dovrai fare altro che passare il tuo spazzolone sui pavimenti, lavandoli senza sforzo, per poi ricominciare daccapo. È un sistema molto intelligente, ma anche pratico e poco costoso, perché difficilmente il prezzo di questi spazzoloni con spugna supera i 20 euro.
1. CleanAid OneTouch Easy Lavapavimenti con Spugna
Senza dubbio uno dei migliori mocio autostrizzanti con spugna incorporata, e con sistema di strizzaggio a rulli. La spugna è in grado di assorbire grandi quantità di acqua, ed è presente un comodo manico telescopico che può essere esteso fino a 1,4 metri.
Il sistema, come ti ho già spiegato, è perfetto per evitare di dover strizzare a mano la superficie assorbente, sebbene la spugna tenda a rovinarsi e a tagliarsi con l’uso. È ideale per i pavimenti lisci, ma rende anche su quelli irregolari.
Utilizzare questo spazzolone con spugna è un gioco da ragazzi, dato che basta immergere la spugna in un secchio con acqua calda per ammorbidirla (almeno per 5 minuti), e in seguito strizzarla col sistema a leva. Poi non dovrai fare altro che passarlo avanti e indietro sul pavimento, lavare la spugna sotto l’acqua corrente, e ricominciare daccapo. Considera che da un lato la spugna tende a rovinarsi, ma dall’altro può essere tranquillamente sostituita con un ricambio.
Le prestazioni sono più che buone, per via della presenza del suo materiale poroso e ultra assorbente. Si tratta di un attrezzo di buon livello, sebbene non sia professionale, ma riesce comunque a garantire un’ottima pulizia, anche contro lo sporco più ostinato. Il sistema di strizzaggio a leva, poi, ti permette di risparmiare tempo e fatica, e la spugna è in grado di catturare pure la polvere durante il passaggio.
Vantaggi e svantaggi
PRO
La presenza della spugna consente alla scopa per lavare i pavimenti di pulire alla perfezione alcune superfici particolari, come il linoleum, molto complesso. Per farti capire, io l’ho usato per pulire la pipì del mio cane, e il risultato è stato perfetto! Anche il marmo e le pavimentazioni in piastrelle o mattonelle sono indicatissimi per questo strumento. Inoltre, è ottimo per i pavimenti irregolari, perché la spugna riesce ad aderire meglio agli spazi e alle fughe presenti. Infine, potrai usare questo strumento anche per lavare le pareti di casa!
CONTRO
La spugna è un materiale che ha alcune controindicazioni. Per prima cosa lascia degli aloni sul pavimento, ma è abbastanza ovvio che sia così… il motivo è questo: la spugna non si strizza mai del tutto, quindi tende a mantenere dell’acqua al suo interno. Il segreto è strizzare almeno 3 volte la spugna con la maniglia, per migliorare i risultati e per poter asciugare il pavimento. Purtroppo la spugna si danneggia col tempo, tagliandosi per via dell’attrito, quindi non dura molto (ma è possibile sostituirla).
Scopettone in silicone
Non potevo non aggiungere alla lista la scopa in silicone, una mazza quasi del tutto identica agli scopettoni in setole rigide. Solo che in questo caso le setole sono state realizzate in materiali come la gomma siliconata!
Si tratta di una ramazza pensata soprattutto per la pulizia dei peli di cani e gatti dal pavimento, e viene spesso usata anche dai parrucchieri. Il materiale delle setole, infatti, è perfetto per catturare questo genere di sporcizia, insieme alle “matasse” che peli e polvere creano insieme.
È uno spazzolone incredibilmente versatile, dato che puoi usarlo su pavimenti asciutti o bagnati, in casa o negli spazi esterni! È ottimo perché produce poco attrito, e quindi evita di causare danni alle pavimentazioni, e perché le setole in gomma trattengono in modo molto efficace lo sporco. Basta, infatti, una singola passata per raccoglierne tantissimo. Infine, è anche facile da pulire!
Quali sono gli altri vantaggi? Sono ottimi spazzoloni per pavimenti esterni, soprattutto quando la base possiede anche una comoda spatola tira acqua, ottima per eliminare i liquidi in eccesso. Infine, durano per tantissimo tempo e sono ideali pure per una questione di igiene!
1. Rubeen Scopettone In Silicone Per Pavimenti
Se hai un problema di “peli vaganti”, per via della presenza di un cane o un gatto, allora amerai alla follia questa scopa della Rubeen. Le setole sono in silicone, un materiale che consente allo strumento di catturare qualsiasi pelo o capello, insieme alla polvere, per via della sua carica elettrostatica. Ed è anche delicatissima, quindi potrai passarla su qualsiasi pavimentazione e sui tappeti, senza temere graffi o danni. Inoltre, ha un tira acqua montato sul lato esterno della testa: ti basterà girare la scopa, per poterlo sfruttare.
Un altro fattore molto positivo è la presenza di un manico telescopico, con una lunghezza che parte da 76 cm circa, fino ad arrivare ad un massimo di 120 centimetri. Considerando il prezzo competitivo di questo spazzolone per pavimenti, si tratta di un extra davvero gradito. A livello di prestazioni, le setole in silicone riescono a catturare qualsiasi pelo o formazione di polvere e di sporco, e lo rilasciano facilmente, senza intrappolarlo in mezzo alla scopa.
Come ti ho anticipato poco sopra, si tratta di una pratica scopa multiuso, che puoi usare su tantissime tipologie di pavimento. È ottima ad esempio per le superfici in piastrelle e per il legno, insieme ai tappeti. Prima di concludere, sappi che il silicone cattura sporco e polvere, evitando “svolazzamenti”, ma è anche facile raccogliere poi il tutto in un’unica matassa. Se resta qualche pelo attaccato alle setole, ti basterà tirarli via indossando un guanto in gomma.
Spazzolone industriale
Gli spazzoloni industriali per pavimenti sono strumenti molto diversi dalle classiche ramazze casalinghe, ed è abbastanza ovvio che sia così! Ti parlo infatti di una scopa pensata per pulire ampi spazi, sia interni che esterni, come nel caso dei magazzini. Naturalmente il loro obiettivo è rimuovere lo sporco più ostinato, ma sono piuttosto aggressive.
Il motivo? Essendo attrezzi da cantiere, montano delle setole più rigide, spesso realizzate in fibre di cocco, in PVC o in fibra dura piumata. Di contro, sono perfette per spazzare via grandi quantità di sporco, e infatti io la uso sempre per la pulizia del marciapiede di fronte al mio giardinetto!
Infine, voglio farti un accenno anche ad un’altra tipologia di prodotto, ovvero la scopa a forbice industriale. Si tratta di uno scopettone composto da due teste piatte, con nappe spesso in cotone, e con una struttura a moduli. In pratica, proprio come una forbice, potrai ampliare il raggio d’azione dei due moduli o ridurlo, in base alle tue esigenze. Si parla di uno strumento pensato per la pulizia di superfici molto ampie, in quanto velocizza le operazioni.
1. VERDELOOK Scopa Industriale in PVC per corsia
Se stai cercando una scopa per cantiere, o da usare per spazzare il vialetto o il giardino, allora questo prodotto della Verdelook fa proprio per te. Considera innanzitutto che la confezione include solo la testa della scopa e non il bastone, che dovrai dunque comprare a parte. L’attacco a spinta su legno non rende universalmente compatibile questo scopettone, quindi assicurati di trovare un bastone adatto!
I materiali delle setole sono in PVC, mentre le dimensioni della testa sono molto ampie, con una lunghezza di ben 80 centimetri. Lo spazzolone per pavimenti in questione è ottimo per qualsiasi superficie, ma non per le pavimentazioni delicate, vista la durezza delle setole. Potresti ad esempio usarla per la pulizia dei marciapiedi, e in genere per qualsiasi superficie molto ampia, come ad esempio le corsie.
Spazzoloni più venduti
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/paglia-di-riso-scopa-manico-di-scopa-3491961/
Ultimo aggiornamento 2023-12-04 at 13:14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API