Miglior Vaporetto Portatile – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando il miglior vaporetto portatile? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e scopri la guida alla scelta!

Piccolo ma potente, un pulitore a vapore portatile può diventare un prezioso alleato per le pulizie domestiche. Si tratta infatti di un elettrodomestico ottimo per igienizzare a fondo i piani cottura, le superfici della cucina in generale, le finestre, il bagno, i sanitari, le fughe delle piastrelle e molto altro ancora. Volendo, potrai usare il vaporetto per pulire le tapparelle, altro vantaggio importante. La sua caratteristica più interessante, andando oltre la compattezza e il prezzo economico, è proprio la versatilità: dovunque lo metti lui sta, ma ha l’unico limite di non essere adatto per l’igienizzazione dei pavimenti.

Caratteristiche del miglior vaporetto portatile

Se ti stai chiedendo come funziona una vaporella portatile, sappi che non si tratta di nulla di troppo complesso. Troviamo infatti una piccola scocca che ospita al suo interno un motorino elettrico e una caldaia, che ha il compito di contenere e di riscaldare l’acqua. Prima di poterlo usare dovrai aspettare tot minuti (generalmente 5), ovvero quanto basta al sistema per portare l’acqua ad una corretta temperatura, intorno ai 120 gradi. Una volta che l’acqua si sarà riscaldata, non dovrai fare altro che montare l’accessorio adatto per lo scopo e premere il grilletto, per consentire l’uscita del getto di vapore.

Nota: il funzionamento a caldaia è del tutto identico a quello di una vaporella per pavimenti classica, solo che nel nostro caso si tratta di apparecchi portatili e molto più maneggevoli.

Per quanto concerne gli accessori, sappi che nel pacco troverai diverse punte e bocchette, ognuna delle quali progettata per un determinato scopo. Per farti un esempio concreto, ci sono le bocchette ottimizzate per la pulizia delle fughe fra le mattonelle, gli ugelli per la pulizia delle finestre, le lance con prolunga, le spazzole e tanto altro ancora. L’erogazione del getto di vapore viene resa possibile dal fatto che, durante il riscaldamento, l’acqua è in grado di raggiungere una pressione intorno ai 3 o 4 bar.

Per via dei tanti accessori a disposizione, questi vaporetti alle volte possono essere usati anche come pulitori a vapore per fughe dei pavimenti!

Considera che i modelli top gamma di pulitore a vapore portatile ti danno anche la possibilità di regolare la potenza del getto di vapore. Questa opzione è utile per adattare l’apparecchio alle superfici da pulire, ad esempio abbassando il getto quando devi agire sul legno, per evitare che possa assorbire l’umidità, gonfiarsi e deformarsi. Cos’altro c’è da sapere? L’alimentazione può essere a cavo, ma esistono anche dei modelli di vaporetto portatile senza fili, con un’autonomia che si aggira intorno ai 20 minuti.

Nota: il vaporetto portatile è un ottimo alleato anche per pulire le tapparelle!

Quale vaporetto portatile comprare? [RECENSIONI]

1. Comforday Pulitore con 9 Accessori

Se stai cercando una vaporella portatile, con un prezzo molto accessibile e anche versatile, allora dovresti provare questo modello della Comforday. Si tratta di un apparecchio con un set che include 9 accessori differenti, così da darti la possibilità di pulire qualsiasi cosa, dagli interni delle automobili fino ad arrivare alla cucina, al bagno e alla moquette. Ha un serbatoio per l’acqua con una capacità da 350 millilitri, mentre il motore ha una potenza massima da 1.050 watt.

Attualmente non disponibile!

Il getto di vapore è molto denso e caldo, il che ti consentirà di igienizzare completamente qualsiasi superficie. La durata si attesta intorno ai 15 minuti, superati i quali dovrai concedere una pausa al pulitore, per evitare che possa surriscaldarsi. In secondo luogo, sempre per quel che riguarda la capacità, è meglio evitare di superare i 250 ml, perché in caso contrario il serbatoio potrebbe traboccare. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare?

Ha un sistema di sicurezza che include anche il blocco del tappo quando l’apparecchio è in funzione, e può essere usato sia sulle superfici dure, sia su quelle morbide e delicate. Dal marmo ai tappeti, passando per i materassi e i divani, senza dimenticare il piano cottura e gli indumenti. Il funzionamento è davvero semplicissimo: non dovrai fare altro che riempire il serbatoio, chiudere il tappo, attivare il riscaldamento della caldaia, puntare l’ugello e premere il pulsante del vapore. Fra gli accessori inclusi, invece, troviamo un tubo con prolunga, una spazzola tonda, un tergivetro e molto altro ancora.

2. Bissell SteamShot 2635J 1.050 Watt

La Bissell è un’azienda piuttosto nota nel settore degli apparecchi per le pulizie in casa, e questo pulitore conferma ancora una volta la bontà del marchio. Si tratta infatti di un vaporetto con una potenza alta (1.050 watt) e capace di produrre una pressione pari a 4,5 bar circa, dunque superiore alle medie. Ha un contenitore per l’acqua con una capacità da 0,36 litri, un design che personalmente considero molto elegante, ed è un ottimo vaporetto per pulire le tapparelle.

BISSELL SteamShot, Pistola a Vapore Portatile, 2635J
  • Il pulsante a grilletto con funzione di sicurezza integrata fornisce vapore ogni volta che ne hai...
  • L'acqua è riscaldata e pronta per l'uso entro 60 secondi
  • Elimina sporco e grasso con la potenza del vapore di un pulitore a vapore portatile

Naturalmente non mancano gli accessori in dotazione: nel pacco troverai infatti vari pezzi per igienizzare con efficacia l’automobile, gli indumenti, i divani, il bagno e la cucina, le finestre e qualsiasi altra tipologia di superficie (eccezion fatta per il legno). È molto rapido, tanto che l’acqua viene portata ad ebollizione in 1 minuto circa, mentre l’autonomia come sempre non supera i 15 minuti: oltre questa quota, il motore entra in protezione e la caldaia smetterà di riscaldarsi, quindi se premerai il grilletto vedrai uscire un rigagnolo d’acqua al posto del vapore. Le prestazioni sono comunque ottime, sebbene potenza e calore del getto non possano essere paragonati ad una vaporella standard.

In secondo luogo, il Bissell SteamShot non richiede l’utilizzo di detergente (basta l’acqua), mentre la fuoriuscita del getto di vapore avviene premendo il pulsante apposito. Vorrei sottolineare la grande versatilità di questo vaporetto, data dai tantissimi accessori in dotazione: troverai una spazzola a spruzzo, una prolunga, un ugello angolare, un tergivetro per finestre, 2 panni in microfibra e altre cose come il misurino. Pur non essendo perfetto (ma nessun modello lo è) ha un prezzo conveniente ed è sufficientemente efficace per arrivare in profondità.

3. YISSVIC Pulitore a Vapore Portatile 350 ML

Probabilmente uno dei migliori per rapporto fra qualità e prezzo, data la presenza di alcune caratteristiche tecniche di tutto rispetto. Per prima cosa, ha un motore con una potenza da 1.050 watt, mentre il serbatoio-caldaia ha una capacità massima pari a 350 millilitri. Il getto di vapore è piuttosto potente e caldo, e riesce a penetrare in profondità, dandoti la possibilità di aggredire anche le incrostazioni più difficili. Naturalmente nel pacco troverai svariati accessori (9 in totale): una dotazione che comprende alcuni grandi classici come la bocchetta larga e l’ugello ad angolo.

YISSVIC Pulitore a Vapore Portatile, 350ml Pulitori a Vapore Multiuso, 9 Accessori, per Cucina, sul...
  • Pulitore a Vapore 9 in 1-Il pulitore a vapore portatile Yissvic è dotato di 9 accessori...
  • Pulizia Ultra-Profonda-Potenza 1050 W + 3 bar di pressione, elimina facilmente olio, polvere e...
  • Sicuro e Semplice-Si riscalda in 2-3 minuti e basta avviarlo con un solo pulsante. Il pulitore a...

Quali sono le altre qualità di questo vaporetto portatile? Innanzitutto ha un cavo di alimentazione abbastanza lungo, da 2 metri, mentre la pressione arriva fino ad un massimo di 3 bar. In secondo luogo, la caldaia è in grado di portare l’acqua ad una temperatura massima di 110 gradi, mentre l’autonomia è leggermente più bassa rispetto alle medie, dato che si attesta fra i 7 minuti e i 10 minuti. Superato questo tempo, dovrai concedere una pausa al pulitore, perché di fatto entrerà in protezione per evitare il surriscaldamento del motorino elettrico. Inoltre, ha un riscaldamento velocissimo ed entra in temperatura in soli 3 minuti, mentre l’avviamento del getto di vapore funziona come sempre premendo uno specifico pulsante.

Cos’altro? Questo piccolo apparecchio è super versatile, e può essere usato per pulire qualsiasi superficie: ti aiuterà con i sanitari e il bagno, con la cucina, i piani cottura e gli elettrodomestici come il forno, senza dimenticare i divani, i vestiti e molto altro ancora. Il calore, piuttosto forte, è ottimo in quanto riesce ad igienizzare qualsiasi oggetto, uccidendo i batteri e gli allergeni. Il che lo rende perfetto per le case con bimbi e animali domestici.

4. Karcher SC1 Pulitore a Vapore 3 Bar

Il Karcher ambisce alla perfezione, e non ci riesce per un soffio, per via di qualche limite che purtroppo condiziona il voto finale. Ma partiamo dalle buone notizie: questo vaporetto è potenza pura, in grado di produrre un getto di vapore “vero”, dunque molto caldo e capace di pulire in profondità e di sgrassare qualsiasi macchia o incrostazione. In termini di potenza non esistono concorrenti attendibili sul mercato, ma questo introduce il primo limite: è abbastanza pesante, se lo si confronta con altri prodotti della categoria.

Offerta
Pulitore a Vapore Kärcher SC 1, Pronto in 3 min, Compatto, 1200 W, Serbatoio 200 ml, Area di Lavoro...
  • Caratteristiche tecniche: Pronto da usare in 3 min, Serbatoio da 200 ml, Area di lavoro 20 m²,...
  • Elimina fino al 99,999% di germi, virus e batteri da tutte le superfici senza l'uso di detergenti...
  • EasyFix è il pratico panno in microfibra per la pulizia dei pavimenti con sistema per attaccarlo e...

Inoltre, per non diventare ancor più pesante, la Karcher ha deciso di ridurre le dimensioni del serbatoio: è piuttosto piccolo, e infatti non supera una capacità pari a 200 millilitri. Di contro, la caldaia entra in temperatura molto rapidamente (3 minuti circa), e non ci sono veri e propri limiti in quanto ad autonomia: potrai usarlo anche per un’ora filata senza riscontrare blocchi del motore e attivazione di sistemi di protezione. Naturalmente dovrai rabboccare spesso l’acqua, visto che come ti ho spiegato ha una caldaia piuttosto piccola.

Per il resto, troviamo soltanto buone notizie e vantaggi: il pacco ha in dotazione una valanga di accessori, dunque il Karcher è super versatile, e inoltre produce un getto di vapore capace di igienizzare a fondo le superfici. Non per caso, viene consigliato per un utilizzo in case con animali domestici, bambini e soggetti con sistema immunitario debole. Infine, ha una tecnologia lamellare che aiuta a distribuire in maniera omogenea il vapore, ma ricorda che si tratta di una vaporella portatile adatta per piccoli ambienti.

5. Vaporetto Polti Portatile First 3 Bar

Ho deciso di chiudere recensendo il vaporetto portatile Polti First, un modello poco costoso e con un serbatoio per l’acqua abbastanza piccolo, con capienza pari a 200 millilitri. Produce un getto di vapore abbastanza efficiente, dunque è in grado di igienizzare qualsiasi oggetto o superficie, uccidendo il 99,99% dei batteri. La pressione arriva fino ad un massimo di 3 bar, e la caldaia fa entrare in temperatura l’acqua piuttosto velocemente, dato che basta attendere soltanto 3 minuti.

Offerta
Polti Vaporetto First Pistola a Vapore con Caldaia e Tappo di Sicurezza, 3 bar, 5 Accessori, Colore...
  • Pistola a vapore leggera e maneggevole per pulizie veloci ed interventi mirati, solo con acqua di...
  • Caldaia ad alta pressione fino a 3 Bar, con tappo di sicurezza
  • Pronto in poco tempo: riscaldamento rapido 3 minuti

In secondo luogo, il Polti First ha una buona dotazione di accessori. Il pacco include infatti una lancia spara-vapore, una spazzola tonda con setole in nylon, un’altra con setole in ottone, un ugello concentratore e il misurino. Le spazzole sono molto interessanti: quella con setole in ottone, ad esempio, è ideale per scrostare a fondo le superfici dure e resistenti. Purtroppo questo apparecchio non è il massimo per la pulizia delle fughe fra le piastrelle, ed è un limite che ci tengo a sottolineare.

Quali sono le altre qualità? Ha un tappo con sistema di sicurezza, che rimane bloccato se all’interno della caldaia è presente ancora una minima quantità di pressione. C’è anche una spia che si accende quando la caldaia è pronta, e un motorino con una potenza da 1.200 watt. Il cavo è abbastanza lungo, con un raggio d’azione pari a 3,5 metri, mentre il corpo macchina è leggerissimo, visto che supera di poco 1,8 chilogrammi. Pur non essendo perfetto, a mio avviso il vaporetto Polti portatile è una buona alternativa di fascia economica, che merita di essere presa in considerazione.

Come scegliere il pulitore a vapore portatile

1. Potenza e prestazioni

Le prestazioni di una vaporella portatile dipendono essenzialmente dalla potenza del motore. Un apparecchio con un wattaggio elevato, infatti, permette alla caldaia di riscaldarsi più rapidamente, e di conseguenza ti farà risparmiare del tempo prezioso. Di solito la potenza di un dispositivo di questo tipo si aggira intorno ai 1.000 watt, ma esistono anche dei prodotti più potenti, con un costo ovviamente superiore. Non avere paura di scegliere un motore con una potenza maggiore, dato che i consumi elettrici sono davvero bassissimi!

2. Livello di pressione

Come ti ho anticipato più volte, la caldaia riscalda l’acqua e permette a quest’ultima di raggiungere un certo livello di pressione, intorno ai 3 o ai 4 bar. La pressione permette al getto di vapore di uscire dal beccuccio, così da poter pulire con efficacia qualsiasi superficie. Un apparecchio con una pressione più elevata produce un getto più fine, il che vuol dire che è più efficace e si spinge maggiormente in profondità. In questo modo il pulitore riuscirà ad aggredire anche le incrostazioni più complesse, anche se ovviamente non potrai pretendere magie, considerando che parliamo pur sempre di apparecchi piccoli e con una pressione contenuta.

Ti ricordo che il livello di pressione può essere regolato, ma non in tutte le vaporelle. Nel miglior vaporetto portatile, però, hai la possibilità di farlo e dunque di adattare il getto di vapore al contesto: se devi pulire delle superfici in legno, ad esempio, la possibilità di abbassare la potenza e il calore del getto ti permetterà di evitare di rovinarle!

3. Temperature e sicurezza

Per poter produrre il getto di vapore, la caldaia e il motore consentono all’acqua di raggiungere temperature elevate, dai 100 gradi a salire. Questo vuol dire che, se non acquisterai un prodotto di qualità, potresti effettivamente correre dei rischi. Per fortuna, la maggior parte degli apparecchi in questione viene accessoriata con un tappo di protezione che chiude la caldaia. Questo tappo non può essere aperto se all’interno della caldaia si trova ancora una certa pressione, di conseguenza è un sistema di sicurezza davvero prezioso.

4. Capienza del serbatoio

Essendo un pulitore portatile, non potrai aspettarti una capacità del serbatoio enorme, dato che di solito non si superano i 400 millilitri, partendo da un minimo di 200 millilitri. Di contro, potendo “osare”, conviene sempre optare per un vaporetto portatile con una capacità più ampia. Dalla grandezza del serbatoio, infatti, dipende anche l’autonomia del prodotto, perché avrà più acqua da riscaldare e da vaporizzare, e quindi potrai usarlo per un periodo di tempo più ampio senza doverlo rabboccare di continuo. Chiaramente un serbatoio grande e pieno pesa anche di più, di riflesso renderà leggermente meno maneggevole l’apparecchio. Di solito, comunque, non si superano i 15-20 minuti di autonomia.

5. Autonomia e tempo di riscaldamento

Se decidi di acquistare un vaporetto portatile senza fili, potrai fare a meno del fastidio dato dal cavo, ma al tempo stesso dovrai accettare degli ulteriori limiti in termini di autonomia. La durata della batteria integrata può cambiare da modello a modello, ma difficilmente supera i 30 minuti: si tratta comunque di un lasso di tempo sufficiente per poter portare a compimento le tue operazioni di pulizia, come nel caso dei sanitari del bagno o del fornetto.

Il tempo di riscaldamento, invece, va da un minimo di 3-4 minuti fino ad un massimo intorno ai 5 minuti. Questa attesa è sempre necessaria, almeno all’inizio, perché dovrai dare il tempo alla caldaia di entrare in temperatura e di portare l’acqua fino e oltre i 100 gradi. Sappi comunque che, se rabbocchi il serbatoio con la caldaia già in azione, i tempi di riscaldamento della nuova acqua saranno molto più rapidi.

6. Raggio d’azione

Il raggio d’azione in un pulitore a vapore portatile viene sempre calcolato prendendo come riferimento la lunghezza del cavo. Di solito il filo di alimentazione ha una lunghezza che va dai 4 metri fino a 7 metri circa, ma potrai ovviamente espanderlo collegandolo ad una prolunga. Inoltre, il raggio d’azione di un prodotto di questo tipo può essere espanso montando l’ugello con tubo di prolunga, e in certi casi quest’ultimo può essere lungo fino a 2 metri. Infine, è chiaro che con un prodotto a batteria non si può parlare di raggio d’azione!

7. Accessori in dotazione

Una ricca dotazione di accessori rende una vaporella portatile molto più versatile, perché potrai montare diverse spazzole e bocchette per pulire varie superfici. Quali sono gli extra in assoluto più frequenti? Abbiamo ad esempio gli ugelli stretti per igienizzare le fughe delle mattonelle, insieme agli ugelli a 90 gradi per la pulizia dei fornetti.

Nel pacco potresti trovare anche altre bocchette, come il tubo con prolunga, ottima per raggiungere gli angoletti in alto o per insinuarsi fra le scalette dei termosifoni. Gli spazzolini sono pensati per strofinare le incrostazioni ammorbidite dal vapore caldo, mentre il tergivetro per la pulizia delle finestre o degli specchi. Infine, si chiude con le cuffiette morbide in cotone per igienizzare i divani e gli imbottiti, e le spatole per raschiare via lo sporco dal piano cottura. Nella lista degli accessori bisogna inserire anche il misurino per l’acqua, le eventuali tracolle, le borse per inserire gli accessori e le boccette di detergente.

8. Altri fattori da conoscere

Finora abbiamo visto come scegliere il miglior vaporetto portatile, studiando tutti i fattori principali, ma ci sono anche altri elementi da considerare. Se si parla dei materiali, è bene che tu sappia che nella maggior parte dei casi la scocca viene realizzata in plastica dura, per una questione di leggerezza oltre che di durevolezza in caso di urto. La plastica ABS, inoltre, è ottima perché resiste al calore e dunque non corre il rischio di sciogliersi o di deformarsi durante l’uso. La caldaia, invece, spesso è in acciaio inossidabile: una lega ideale in quanto non teme la corrosione ed è praticamente indistruttibile. Infine, l’acciaio ha delle ottime proprietà di mantenimento del calore, quindi consente alla caldaia di riscaldarsi velocemente e di mantenere le temperature interne.

Cosa pulire con un vaporetto portatile?

Cosa puoi pulire con il vapore? Praticamente di tutto, considerando che nella lista inseriamo le piastrelle, i piani cottura, il gres, il granito, il marmo e il linoleum. Si tratta dunque di un elettrodomestico fantastico e adatto per qualsiasi ambiente della casa, compresi i bagni e le stanze da letto. Il vaporetto portatile, infatti, può essere usato per igienizzare il water e gli altri sanitari, insieme ad elettrodomestici come il forno e il frigorifero, oltre agli stessi vestiti o capi di biancheria. In secondo luogo, un pulitore a vapore portatile è ideale per la pulizia di divani, imbottiti, scrivanie, superfici a contatto con animali domestici, griglie e tappeti. Infine, potrai usarlo anche per igienizzare gli interni delle automobili, le finestre e i termosifoni!

La vaporella per sanificare gli ambienti: funziona?

In base a diverse ricerche scientifiche, il vapore si è rivelato molto efficace per sanificare gli ambienti, dato che è in grado di eliminare il 99,99% dei virus incapsulati, dei batteri, dei germi e degli allergeni. Fra le altre cose, i vaporetti portatili hanno un vantaggio notevole: essendo piccoli e compatti, oltre che leggeri, possono essere utilizzati per sanificare e per igienizzare qualsiasi superfice, compresi i pomelli delle porte, le maniglie e ovviamente gli oggetti di uso comune.

Svantaggi di una vaporella portatile

Ricorda che si tratta di un elettrodomestico piuttosto economico, e ciò vuol dire che non è esente da svantaggi. Il limite più evidente è questo: dopo 15 minuti di utilizzo dovrai concedere una pausa al pulitore, per dare il tempo al motore di “rifiatare”. Se non lo farai, il motore entrerà in protezione e la caldaia smetterà di riscaldare l’acqua, dunque invece del vapore uscirà un filo d’acqua. Inoltre, com’è ovvio che sia, pur producendo un getto di vapore potente non potrà mai essere caldo ed efficace quanto quello di un pulitore a vapore normale. Scommetto, però, che chiunque con un pizzico di buon senso possa capire e accettare questi limiti.

Pulitori a vapore portatili più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Polti Vaporetto First... Polti Vaporetto First... Nessuna recensione 79,00 EUR 46,99 EURAmazon Prime
2 Ariete 4137 Vaporì Jet,... Ariete 4137 Vaporì Jet,... Nessuna recensione 45,00 EUR 34,08 EUR
3 YISSVIC Pulitore a Vapore... YISSVIC Pulitore a Vapore... Nessuna recensione
4 Pulitore a Vapore... Pulitore a Vapore... Nessuna recensione 41,18 EURAmazon Prime
5 Polti Vaporetto Smart... Polti Vaporetto Smart... 139,00 EURAmazon Prime
6 Ariete 4146 XVapor Deluxe... Ariete 4146 XVapor Deluxe... Nessuna recensione 82,90 EURAmazon Prime
7 Polti Vaporetto... Polti Vaporetto... Nessuna recensione 199,00 EUR 177,55 EURAmazon Prime
8 pulitore a vapore... pulitore a vapore... Nessuna recensione
9 Polti Vaporetto SV460 -... Polti Vaporetto SV460 -... Nessuna recensione 169,00 EUR 146,15 EURAmazon Prime
10 COMFORDAY Pulitore a... COMFORDAY Pulitore a... Nessuna recensione 41,99 EURAmazon Prime

crediti immagine: youtube.com/watch?v=tAiUpTvPqao

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 08:00 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento