Migliore Cera Per Pavimenti in Marmo – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore cera per pavimenti in marmo? Oggi ti spiegherò quali sono i prodotti più interessanti e come sceglierla!

Tutti noi amanti del marmo sappiamo che non esistono altri materiali naturali così belli, eleganti e pregiati. Avere in casa una pavimentazione di questo tipo è una fortuna, ma una fortuna che va coccolata e trattata nella maniera corretta. Con il passare del tempo e con i lavaggi, infatti, lo strato protettivo di cera tende a rovinarsi e a sparire. Le conseguenze? Il marmo diventa opaco e inizia ad assorbire lo sporco, macchiandosi. È un difetto legato alla porosità del materiale, molto elevata, ed è per questo che la ceratura è così importante.

Perché la cera per marmo è importante?

Come sicuramente saprai già, il marmo viene sottoposto ad una serie di procedimenti che hanno lo scopo di renderlo brillante e luminoso, proteggendolo allo stesso tempo. Ti sto parlando appunto della lucidatura, che avviene stendendo sulla pavimentazione uno strato di cera, che funge da barriera e da illuminante. Per mantenere questo film protettivo, però, hai la necessità di ripassare il prodotto sul pavimento ogni 2 o 3 mesi.

Si tratta di un’operazione poco costosa e non molto impegnativa, anche per merito della possibilità di utilizzare le lucidatrici. La vera difficoltà è orientarsi nel mondo dei prodotti ceranti per questo materiale, che è complesso e ricco di cere differenti. In secondo luogo, esistendo diversi tipi di marmi, non è detto che una certa cera possa essere adatta per il tuo pavimento.

Nota: potrebbe interessarti anche il mio articolo sul miglior detersivo per pavimenti in marmo!

Come scegliere la cera per pavimenti in marmo

Parto subito da una premessa: i prodotti per marmo hanno una composizione specifica, progettata per adattarsi a questo materiale. Significa che tutti hanno lo scopo di stendere uno strato con diverse funzioni simultanee:

  • Proteggere il pavimento
  • Ravvivarne la brillantezza e i colori
  • Preservarlo dai danni causati dagli agenti chimici

Come ti ho anticipato, però, in base alle scelte del produttore cambiano le componenti della cera, e anche la composizione del prodotto. È ad esempio possibile trovare in vendita cere spray, solide e semi-solide. Per quanto riguarda gli elementi della formula, ci sono pure dei prodotti 100% naturali (cere ecologiche). Altre opzioni consentono di ottenere risultati particolari, come la cera per marmo effetto bagnato ad alta reticolazione.

Non preoccuparti, perché approfondirò questi dettagli più avanti, quando ti parlerò della guida alla scelta!

Migliori cere per pavimenti in marmo [RECENSIONI]

1. FILA Surface Care Solutions LONGLIFE Autolucidante 1L

Senza ombra di dubbio la migliore cera autolucidante per marmo liquida, capace di regalare al tuo pavimento un favoloso effetto bagnato e a specchio. La confezione è generosa, visto che il bidoncino contiene 1 litro di prodotto cerante, ed è compatibile anche con pavimentazioni in cotto, laminato, linoleum e molto altro ancora.

  • Cera in formato liquido
  • Effetto bagnato e specchiante
  • Prodotto autolucidante
  • Confezione da 1 litro
  • Resa: 30 mq per litro (se non diluita)

Stendendola sul marmo otterrai un film protettivo di tipo polimerico e brillante, oltre che molto resistente. Considera infatti che questa cera per marmo effetto bagnato viene spesso usata per la schermatura dei pavimenti calpestati di frequente, quindi la qualità è assicurata. È importante specificarlo, visto che si tratta di una cera liquida, e di solito questi prodotti sono meno resistenti al calpestio e alle altre fonti di stress.

Le sue proprietà di adesione al pavimento sono elevate e tutto sommato rapide, dato che per l’asciugatura completa basta attendere 2 ore circa (1 ora dopo la prima passata e un’altra ora dopo la seconda). L’applicazione è davvero semplice, considerando che è liquida, e poi nelle istruzioni trovi tutte le informazioni che ti servono per evitare qualsiasi errore.

Naturalmente puoi utilizzarla senza diluirla con acqua, e in tal caso ha una resa di circa 30 metri quadrati per litro. Diluendola, invece, si può arrivare addirittura a 300 mq. Per quanto riguarda le prestazioni, sono poche le cere che riescono a restituire al marmo questo grado così elevato di lucentezza.

PRO

  • Effetto lucidante strepitoso
  • Confezione molto grande
  • Si asciuga in 1 ora
  • È un prodotto autolucidante
  • Riporta il marmo alle sue condizioni originarie

CONTRO

  • Essendo liquida, dura meno rispetto alle cere solide

2. Cristal Diamond Cera Solida Per Marmo 350 GR

Se stai cercando una cera per pavimenti in marmo solida, per ottenere una lucidatura splendente e molto resistente, allora ti consiglio questo prodotto della Cristal Diamond. Non farti frenare dall’aspetto della pasta e dal suo odore, piuttosto sgradevole, perché a livello di prestazioni è davvero straordinaria.

  • Cera in formato solido
  • Effetto bagnato e a specchio
  • Confezione da 350 grammi
  • Resa: 15 mq (diluire con acquaragia)

Come ti ho anticipato, si tratta di una cera solida o semi-solida, che potrai diluire con acquaragia (al 20%). Avendo una consistenza più pastosa, ti suggerisco di stenderla sul pavimento utilizzando le spazzole con setole della lucidatrice. Per quanto riguarda la resa, la confezione ospita circa 350 grammi di prodotto, e copre una superficie intorno ai 15 metri quadri.

Se devi cerare una pavimentazione ampia, ricordati dunque di acquistare come minimo 2 confezioni di cera, se non 3. Capisco che la spesa così sale, ma i prodotti solidi sono più performanti e di conseguenza costano di più al chilo, rispetto a quelli liquidi. Potrai però contare su performance da urlo, sia come qualità dell’effetto bagnato, sia come resistenza al calpestio e agli agenti chimici sul lungo periodo.

Ti ripeto che mai come in questo caso le apparenze ingannano: puzza un po’ ma è del tutto normale, e ha un colore che sinceramente è poco invitante. Però, una volta diluita e stesa sul marmo, alla fine ti garantisce un risultato di qualità professionale. Certo, la quantità di prodotto non è molta, e questo difetto devi sempre tenerlo in considerazione.

PRO

  • Effetto bagnato straordinario
  • Cera solida resistente sul lungo periodo
  • Qualità professionale

CONTRO

  • Soltanto 350 grammi di prodotto
  • Serve la lucidatrice (ma non è un vero e proprio difetto)

3. FILA Surface Classic Solutions Cera per Marmo 1 LT

La FILA è un’azienda molto nota nel settore delle cere per pavimenti in marmo, e questo prodotto ne dà un’ulteriore dimostrazione. La Classic è una cera liquida ecologica con alto potere specchiante e in grado di regalare un buon effetto bagnato al pavimento. Non è di tipo autolucidante, quindi dovrai usare la lucidatrice o procedere con un panno e spazzolone. Infine, ha una confezione che contiene 1 litro di prodotto.

  • Cera in formato liquido
  • Formula ecologica senza solventi
  • Effetto bagnato e a specchio
  • Confezione da 1 litro
  • Resa: 30 metri quadri per litro

Il livello di protezione è buono, nonostante si tratti di una cera liquida, quindi meno resistente se messa a confronto con quelle solide. È molto versatile, dato che potrai usarla sul marmo ma anche sul cotto, sulla graniglia e sulla pietra naturale. Naturalmente la cera non ha una semplice finalità estetica, dato che riesce a creare una pellicola ideale per impedire allo sporco di penetrare il marmo e di macchiarlo.

Buona la resistenza al calpestio e, come detto, è un’ottima risposta contro il rischio delle macchie, dovuto alla porosità del marmo. Per quanto riguarda la formula, non contiene profumi o solventi, dato che l’emulsione delle cere avviene su base acquosa, quindi è ecologica. Inoltre, essendo liquida non hai la necessità di diluirla, sebbene tu possa comunque allungarla con l’acqua (se ne hai la necessità).

Quali sono le altre informazioni da conoscere? Si asciuga in 60 minuti circa, dunque passando una seconda mano dovrai attendere 1 ora + 1 ora. Sappi comunque che, come ogni altro prodotto di questa consistenza, non è impermeabilizzante e non impedisce del tutto il passaggio dei liquidi. Meno resistente rispetto alle cere solide e a quelle liquide con solventi, ma se vuoi un prodotto naturale, questo è il top.

PRO

  • Formula naturale
  • Confezione ampia
  • Asciugatura veloce
  • Può essere diluita ulteriormente

CONTRO

  • Meno efficace rispetto alle cere solide
  • Meno efficace rispetto alle cere liquide con solventi

4. Marbec Cera Autolucidante Bel Marmo 1 LT

Ho deciso di chiudere le recensioni parlandoti di questa cera autolucidante per marmo della Marbec. Si tratta di un prodotto in forma liquida, con una confezione da 1 litro e con una resa pari a circa 25 metri quadri per flacone. È una cera realizzata appositamente per il marmo, quindi le prestazioni sono garantite su questo materiale, insieme ai pavimenti in pietra e in graniglia.

Attualmente non disponibile!

  • Cera liquida
  • Effetto bagnato e specchiante
  • Confezione da 1 litro
  • Resa: 25 metri quadri per litro

Crea una buona protezione contro lo sporco, pur essendo liquida e di conseguenza meno performante rispetto alle cere solide. La creazione di un microstrato in cera basta comunque per un utilizzo domestico, anche su pavimentazioni soggette ad un elevato calpestio. È facilissima da usare (ci sono le istruzioni) e si asciuga rapidamente, dato che ti basterà attendere un’ora circa dopo ogni passata.

È efficace ma ricorda che si parla pur sempre di un prodotto liquido. L’effetto bagnato è molto gradevole, ma la cera potrebbe avere qualche difficoltà sulle superfici ruvide, dove come minimo si consigliano 2 o 3 passate. La resistenza meccanica di questo prodotto, comunque, è superiore alle medie degli altri ceranti liquidi. La brillantezza è assicurata, ma ricorda che con una singola passata potresti non raggiungere i risultati che desideri!

Infine, essendo auto-lucidante, non avrai la necessità di stenderla con un panno o con le lucidatrici.

PRO

  • Prezzo economico
  • Facile da stendere
  • Si asciuga velocemente
  • Buone prestazioni specchianti
  • È autolucidante

CONTRO

  • Potrebbero servire più passate
  • Resa per litro non elevatissima

Tipologie di cere e composizione

1. Cera solida o semi-solida

Le cere solide o semi-solide sono prodotti concepiti per la lucidatura di superfici quali il marmo, il marmo resina, il marmo cemento e il granito. Hanno una formula specifica, in quanto concentrano nel prodotto una serie di cere pregiate e mixate ad un solvente non infiammabile. La loro composizione è molto pastosa, ed è per questo motivo che possono essere applicate al pavimento soltanto con le lucidatrici per marmo.

L’unico vero difetto è che richiedono più tempo per l’asciugatura, ma a livello di performance sono eccezionali, ed ecco una lista dei loro principali vantaggi:

  • Hanno un potere lucidante eccellente
  • Creano un film protettivo durevole e resistente
  • Garantiscono un ottimo effetto bagnato e a specchio
  • Chiudono i micropori evitando le macchie
  • Proteggono il marmo dai graffi e dagli sfregamenti
  • Danno uniformità creando un effetto “unica lastra”

Considera che la composizione di queste cere può cambiare in base alla casa produttrice. Vuol dire che potresti trovarne alcune molto solide, e altre semi solide. Ciò che conta, comunque, è il risultato finale!

2. Cera liquida o semi-liquida

La cera solida è un prodotto professionale, quella liquida un’opzione molto gettonata in ambito domestico. Quali sono le differenze? Per prima cosa, i prodotti liquidi garantiscono una lucidatura a specchio davvero gradevole, e infatti rientrano nella categoria di cera per marmo effetto bagnato. Inoltre non devono essere diluite, quindi potrai usarle subito e senza perdere tempo, spargendole sul pavimento.

Il limite è dovuto al grado di resistenza e alla qualità della protezione del marmo. Per spiegarti meglio, durano di meno e quindi vanno passate più di frequente, ma non è un vero e proprio problema. Considera però che hanno una capacità idrorepellente molto più bassa, rispetto ai prodotti solidi o semi-solidi.

Infine, chiudo con un altro vantaggio: essendo liquide, puoi spargerle con maggiore facilità laddove non riusciresti ad arrivare con una lucidatrice meccanica. Questo perché nella maggior parte dei casi è una cera autolucidante per marmo, ma è una caratteristica che approfondirò meglio fra poco!

3. Cera per marmo spray

Si tratta di uno dei prodotti per marmo di concezione più recente, ma che ha anche degli scopi differenti dalle cere viste poco sopra. Questa opzione, infatti, è utile soprattutto quando hai l’esigenza di lucidare superfici piccole, o quando devi agire su punti specifici del pavimento.

Per farti un esempio pratico, io la uso per intervenire sui punti critici, dunque per ritoccare certe zone della pavimentazione. Vantaggi e svantaggi dovrebbero esserti chiari: da un lato l’applicazione di questa cera è rapidissima, per via dello spray, ma dall’altro non è adatta per superfici medie o ampie, al contrario di quelle solide o liquide.

4. Cera ecologica e naturale

Se non hai delle grandi necessità in sede di lucidatura del marmo, e se preferisci dei prodotti 100% naturali, allora potresti provare la cera ecologica. La sua composizione non contiene solventi o altri prodotti chimici, perché è a base di acqua, un po’ come accade con le vernici eco.

Questo è un pregio ma anche un difetto. Le cere ecologiche, infatti, hanno un potere lucidante sensibilmente inferiore ai prodotti contenenti solventi. Il motivo te lo spiego subito: l’acqua non è in grado di tenere in sospensione le cere sciolte come invece farebbe un solvente. Anche in questo caso, però, ci sono dei prodotti più efficaci rispetto ad altri, ma comunque non confrontabili con le cere “vere”.

Effetti visivi e proprietà della cera

Ci sono altre informazioni che dovresti conoscere, relative all’effetto visivo che puoi ottenere applicando un certo prodotto. Inoltre, è il caso di dare un seguito a quanto detto poco sopra, approfondendo le paste autolucidanti.

1. Cera autolucidante per marmo

È sempre in forma liquida o semi liquida, non va diluita con acqua ed è immediatamente pronta per l’uso. Quasi tutte le cere di questo tipo garantiscono un effetto di auto-lucidatura, ma cosa vuol dire realmente? Tu non dovrai fare altro che spargerla sul pavimento (spruzzandola a “S”) e in seguito stenderla utilizzando uno scopettone con un panno asciutto e privo di pelucchi.

Essendo liquida, tende ad asciugarsi piuttosto in fretta, quindi devi agire con lo scopettone il prima possibile, per evitare che possa seccarsi come la colla. Per l’asciugatura completa servono circa 60 minuti, e per migliorare la resa a specchio è possibile trattare il pavimento appena lucidato con un panno di lana, ma solo dopo un’ora!

2. Cera per marmo effetto bagnato

Quasi tutte le cere in commercio ti garantiscono un classico effetto a specchio o bagnato, proprio per via del loro elevatissimo potere lucidante. Chiaramente la qualità dell’effetto può cambiare in base al prodotto e al suo prezzo. Le migliori sono quelle solide o semi-solide, ma anche quelle liquide sono capaci di regalare al tuo pavimento un effetto lucido davvero straordinario.

E la polvere lucidante per marmo?

La polvere per lucidare il marmo non è una vera e propria alternativa alle cere, perché il suo unico scopo è far brillare il pavimento ed esaltare le venature naturali del materiale. È ottima per ravvivare non solo il marmo bianco, ma anche quello con colori ferrosi e scuri. Come potrai immaginare da solo, però, non crea nessuno strato protettivo!

Cere per pavimento in marmo più vendute

crediti immagine articolo: palermo.bakeca.it/dettaglio/artigiani-ristrutturazioni/levigatura-e-lucidatura-di-wmgb140682020

Ultimo aggiornamento 2023-12-04 at 13:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento