Migliore Idropulitrice a Batteria – Scelta e Recensioni

Stai cercando un’idropulitrice a batteria, da usare senza corrente elettrica e con serbatoio? Oggi ti dirò quali sono i modelli migliori e come sceglierla!

L’idropulitrice portatile a batteria può diventare salvifica in certi casi, ad esempio quando devi pulire le sedie del giardino ma non hai una presa elettrica nelle vicinanze. Allo stesso modo, questi modelli sono fantastici per lavare ad esempio la bici, la moto, l’automobile e la saracinesca del garage. Certo, hanno degli ovvi limiti in termini di potenza del getto e di autonomia, ma se li acquisti presumo che tu ti sia già fatto un’idea sui loro vantaggi e sugli svantaggi. E se non l’hai fatto, poco male, perché ti spiegherò tutto!

Cos’è una idropulitrice a batteria?

Partiamo innanzitutto dalle basi: in questo articolo ti sto parlando di un modello di idropulitrice portatile, ma con alcune peculiarità che non troviamo nei pulitori standard. Per prima cosa, è presente un pacco batterie che ti evita di dover collegare il cavo di alimentazione elettrico. In secondo luogo, nella maggior parte dei casi non è presente nemmeno l’attacco per la sorgente d’acqua (quindi per il tubo). Quest’ultimo viene infatti sostituito da un serbatoio, che può essere integrato nel pulitore o esterno. Ricapitolando:

  • Batteria: la presenza della batteria ti permette di usare la tua idropulitrice senza corrente, quindi senza doverla collegare ad una presa elettrica.
  • Serbatoio: l’idropulitrice con serbatoio non necessita di un collegamento alla sorgente d’acqua, ma il contenitore può essere integrato o esterno, a seconda dei modelli.
  • Portabilità: una caratteristica sempre presente, visto che questi apparecchi sono costruiti per essere trasportati in tutta comodità, quindi piuttosto leggeri e agili.

Tipologie di idropulitrici portatili

Non tutte le idropulitrici con batteria sono uguali, dato che sul mercato possiamo trovare svariati modelli, alcuni classici e altri più innovativi. Da un lato abbiamo il tradizionale pulitore verticale a carrello, dotato di ruote e di manico per il traino. Dall’altro lato ecco il modello “a cassetta”, di forma quadrata e ultra-compatto, dall’aspetto simile ad un cestino da pic-nic. In realtà c’è una terza tipologia di cui vorrei parlarti: è la lancia idropulitrice con impugnatura a pistola, che per certi versi sembra quasi un fucile da cecchino!

1. Idropulitore a traino

È il modello di idropulitrice senza corrente in assoluto più classico, ma è anche quello più pesante e più costoso. Di solito ha un serbatoio integrato che può arrivare a contenere circa 15 litri di acqua, e una batteria al litio piuttosto potente, che può garantire un’autonomia intorno ai 100 minuti. È “grosso e cattivo”, dato che ha un peso che può tranquillamente superare i 10 chili, ma spesso è dotato di ruote e di manico, quindi per spostarlo non dovrai certo sollevarlo.

In sintesi, questo pulitore ad acqua lo consiglio soprattutto a chi ha bisogno di pulizie mediamente profonde, e di un attrezzo capace di durare più di un’ora. Non è lontanamente potente quanto un idropulitore a caldo, ma ha il suo perché, e una serie di funzioni molto avanzate, come la possibilità di regolare il getto. Di norma ha una pressione che può raggiungere al massimo i 15 bar.

2. Idropulitore a cassetta

Meno potente del precedente, ma anche più compatto. Questo modello è autenticamente portatile, nel senso che pesa poco (intorno ai 2 chili senza l’acqua), ed è facilissimo da trasportare in giro e da riporre. È pur vero che ha un’autonomia della batteria piuttosto bassa, che raramente va oltre i 15 minuti, ma basta per pulire ad esempio le biciclette e addirittura il cane, dato che ha una pressione molto contenuta (5 bar circa)!

Com’è fatta la sua struttura? Come ti ho anticipato, questa idropulitrice dotata di serbatoio somiglia ad un panierino per il pranzo o ad un piccolo cestino da pic-nic. Quindi ha una forma quadrata o rettangolare, e un comodo manico per il sollevamento e il trasporto. Il serbatoio per l’acqua è integrato, e ha una capienza che normalmente non supera i 4 litri. Ti ripeto che, a dispetto della sua scarsa potenza di base, è ottimo per certi compiti particolari: non a caso, è una perfetta idropulitrice per bici.

3. Idropulitore a lancia

Questo particolarissimo modello ha un aspetto simile ad un fucile, con una classica impugnatura a pistola, e con la possibilità di collegare varie bocchette, fra cui una lancia. In questo caso ci troviamo di fronte ad un pulitore senza serbatoio, ma accessoriato con un tubo dotato di galleggiante. Il sistema è davvero geniale: in pratica, potrai immergere il tubo in un normale secchio o addirittura in piscina, e la pompa integrata nella lancia riuscirà a tirar su l’acqua senza alcun tipo di problema.

Significa che puoi contare su un pulitore davvero indipendente, utilizzabile in mille circostanze diverse. Chiaramente la batteria non ha una durata elevatissima, ma dipende dall’uso che ne farai. Di solito regolando l’attrezzo a livelli minimi di potenza si arriva ad una durata intorno ai 50 minuti, mentre al massimo della potenza non si supera il quarto d’ora. Ad ogni modo, sì alla leggerezza ma senza rinunciare ad un minimo di performance: questi modelli arrivano infatti fino ad una pressione di 20 bar!

Migliori idropulitrici a batteria [RECENSIONI]

1. Bosch Home and Garden 06008B6000 Fontus

Questa idropulitrice a batteria della Bosch può essere considerata come la migliore sul mercato, specialmente se sei alla ricerca di un prodotto potente e performante. Certo, ha il suo peso e il prezzo non è economico, ma le prestazioni sono notevoli e la batteria ha una durata da record (105 minuti). Inoltre, il serbatoio integrato arriva fino ad una capacità di 15 litri, mentre il design è quello dei modelli verticali a carrello, quindi è dotato di ruote.

  • Durata batteria 105 minuti
  • Tempi di ricarica: 60 minuti
  • Serbatoio con capacità da 15 litri
  • Modello verticale a traino con 2 ruote
  • Peso con batteria inclusa: 11,8 chili
  • Lunghezza tubo 4 metri
  • Pressione del getto regolabile
  • Spazzola SmartBrush in dotazione

Questa idropulitrice senza corrente della Bosch è davvero versatile, tanto che potrai usarla in giardino o in casa, senza doverla collegare ad una presa nelle vicinanze. Ha un peso abbastanza alto (11,8 chili) ma il trasporto è semplicissimo, grazie alle due ruote installate sulla base e al manico regolabile in altezza. La batteria è molto potente (18 V), ha una durata di 105 minuti e si ricarica in 60 minuti: essendo al litio, però, potrai caricarla anche se non è del tutto esaurita.

Davvero capiente il serbatoio per l’acqua (15 litri), e il tubo è piuttosto lungo (4 metri). Ricorda che hai la possibilità di regolare la pressione del getto dell’acqua: vuol dire che potrai usare questo pulitore per lavare le incrostazioni più dure, ma anche per la pulizia degli oggetti delicati e persino del cane. A dispetto del peso, la  struttura è piuttosto compatta, e il corpo della macchina ha addirittura un vano apribile, che potrai usare per sistemare gli accessori in dotazione (la spazzola e la pistola per la pulizia ad alta pressione).

PRO

  • Batteria a lunga durata
  • Serbatoio molto capiente
  • Buona dotazione di accessori
  • Getto potente ma regolabile
  • Struttura con ruote per il traino

CONTRO

  • Un po’ pesante
Controlla su Amazon

2. Karcher OC 3 Mobile Outdoor Cleaner a Batteria

Ecco una comodissima idropulitrice portatile a batteria, super compatta e molto indicata per chi deve pulire le bici come le mountain bike, che tendono a sporcarsi di fango e di polvere. Ha un serbatoio contenuto (capacità da 4 litri) e una portata da 2 litri orari. Per quanto riguarda la batteria, questa dura all’incirca 15 minuti, mentre la pressione non supera i 5 bar. Naturalmente in quanto a prestazioni non eccelle, ma di certo non la prenderai per pulire l’auto!

  • Peso 2,2 chili
  • Serbatoio da 4 litri
  • Durata batteria: 15 minuti
  • Pressione: 5 bar
  • Portata: 2 litri orari
  • Modello a cassetta
  • Ideale come idropulitrice per bici

Questo modello di pulitore è super compatto, è leggerissimo ed è davvero comodo da portarsi dietro, ad esempio quando vai a fare una scampagnata in bicicletta. Avendo una pressione contenuta, potrai usarlo pure per lavare le zampine del cane dopo le passeggiate. Essendo a batteria, non ha bisogno di un allaccio elettrico, ma le pile non durano moltissimo (soltanto 15 minuti). Anche il serbatoio non ha una capienza elevata, dato che si ferma a 4 litri, ma nulla ti impedisce di acquistare un tubo con galleggiante.

Se lo acquisti, sai già che si tratta di un prodotto ideale per chi cerca la compattezza e la portabilità. Certo, ha degli ovvi limiti tecnici, ma è favoloso per chi ama andare in bici e per chi desidera un oggetto per lavare il cane fuori casa. Inoltre puoi selezionare 2 tipi di getto: quello diretto per le pulizie canoniche, e quello a ventaglio per lavare il tuo cucciolo o per innaffiare le piante. È chiaro che con questo prodotto non potrai pulire né le facciate né l’automobile, ma con quei 4 litri puoi comunque farci diverse cose, se hai bisogno di un apparecchio del tutto indipendente!

PRO

  • Indipendente al 100%
  • Compatto e leggero
  • 4 litri bastano per lavare bici e cane
  • Puoi scegliere 2 tipi di getto
  • La cassetta ha il vano per riporre la pistola

CONTRO

  • Durata batteria limitata
  • Non adatto per lavare muri o auto
Controlla su Amazon

3. Worx Idropulitrice a Lancia WG629E 20 V

Questa idropulitrice a batteria della Worx è un qualcosa di davvero notevole, soprattutto per quanto riguarda la pressione del getto, che può essere regolata da 6,5 a 22 bar. La durata della batteria a litio (inclusa) va da 50 minuti a pressione minima a 15 minuti a pressione piena. Si tratta di un apparecchio con pistola e accessorio a lancia incluso, ottimo per un uso in movimento, ma anche per pulire superfici leggermente più impegnative. Non ha il serbatoio, ma un tubo auto-adescante con galleggiante, che potrai inserire in qualsiasi recipiente.

  • Senza serbatoio
  • Con tubo auto-adescante
  • Batteria a litio (15 – 50 minuti)
  • Pressione regolabile (6,5 – 22 bar)
  • Peso: 1,6 chilogrammi
  • Ugello con ghiera regolabile

È l’idropulitrice ideale se non hai una presa nelle vicinanze, e se puoi sfruttare una fonte d’acqua come i fiumi, le piscine, le cisterne e i secchi. Chiaramente puoi usarlo collegando anche il classico tubo dell’acqua. La pompa funziona grazie ad un tubo auto-adescante con galleggiante, capace di tirare acqua dolce, salata o clorata. La pressione può essere regolata da un minimo di 6,5 ad un massimo di 22 bar, e questo incide ovviamente sulla carica della batteria (50 minuti nel primo caso, 15 nel secondo). Considera che è leggerissima, dato che supera di poco gli 1,5 chili!

La batteria al litio ha un voltaggio di 20 V ed è rimovibile: vuol dire che potrai utilizzarla su tutti gli utensili ad elettricità della gamma 20V della Worx. Ottima la qualità del tubo col galleggiante, che resiste alle torsioni, mentre sulla bocca della pistola è presente una ghiera, che ti permette di regolare il getto d’acqua. Ci sono ben 5 posizioni diverse, utili ad esempio per concentrare il getto alla massima potenza, o per la nebulizzazione dell’acqua, quando la usi per innaffiare le piante. La Worx, in sintesi, è perfetta per la pulizia delle bici, delle auto e dei camper, ma al massimo della potenza la batteria dura poco.

PRO

  • Super portatile e leggerissima
  • Non ha limiti di capienza legati al serbatoio
  • Getto regolabile e potente
  • Ghiera con 5 posizioni per il getto d’acqua
  • Funziona con tubo auto-adescante

CONTRO

  • Durata batteria limitata al massimo della potenza
Controlla su Amazon

4. Karcher KHB 5 Battery Set Idropistola a Batteria

Eccoci di fronte ad un’altra idropistola a batteria, stavolta prodotta dalla Karcher, molto nota nel settore degli elettrodomestici per casa e giardino. Questa idropulitrice senza corrente può arrivare ad una pressione massima di 20 bar, con una portata di ben 200 litri orari. Il set include oltre alla pistola anche la batteria e il caricabatterie, insieme ad un ugello rotante e ad un’indispensabile lancia ad alta pressione.

  • Peso: 2,9 chilogrammi
  • Filtro speciale per le impurità
  • Pressione massima 20 bar
  • Portata da 200 litri all’ora
  • Durata della batteria: 10 minuti
  • Due ugelli (uno rotante)
  • Raccordo per tubo da giardino

Inizio subito dalle buone notizie: la potenza di base è piuttosto alta per un modello a lancia, e infatti potrai usarlo anche per lavare le pavimentazioni esterne, sebbene le prestazioni non siano paragonabili ai modelli top gamma. Naturalmente la grande potenza e la pressione elevata (20 bar) incidono sull’autonomia della batteria, che purtroppo non supera i 10 minuti. Detto questo, è ottima sia per la pulizia di auto e moto, sia per lavare le sedie da giardino e il mobilio da esterno.

C’è il raccordo per montare direttamente il tubo da giardino, quindi è richiesta la presenza di una sorgente d’acqua. In ogni caso, puoi acquistare a parte un tubo auto-adescante per superare questo limite. Considera poi che all’ingresso del raccordo trovi pure un filtro, indispensabile per trattenere le eventuali impurità nell’acqua. Nel pacco ci sono due ugelli diversi e una lancia mangia-sporco, pensata per “sparare” il getto con maggiore potenza, dunque ad alta pressione.

PRO

  • Buona potenza di base
  • Ottima dotazione di accessori
  • Puoi pulire anche auto e moto
  • Filtro per il blocco delle impurità

CONTRO

  • Durata della batteria limitata
Controlla su Amazon

Come scegliere l’idropulitrice a batteria

Oramai dovresti aver capito quali sono gli elementi più importanti da tenere d’occhio, prima di scegliere la tua prossima idropulitrice senza corrente. Qui di seguito, però, voglio farti un piccolo riassunto.

  • Batteria: è importante scegliere una batteria con una durata consona ai tuoi obiettivi di pulizia. I modelli più costosi possono superare i 100 minuti di autonomia, mentre quelli realmente portatili non superano i 50 minuti. Ma se li userai alla potenza massima, il pacco batterie non andrà oltre i 15 minuti. Infine, metti in conto che servono circa 2-3 ore per ricaricarle.
  • Tipologia di serbatoio: integrato o esterno? Anche qui, dipende tutto dalle tue esigenze. Se hai una fonte d’acqua nelle vicinanze, come la piscina o un bel secchio da riempire, allora puoi scegliere un prodotto super-portatile come la lancia. Viceversa, se ti trovi in mezzo ad un “deserto”, senza sorgenti o altro, non potrai rinunciare ai pulitori con serbatoio incorporato.
  • Capienza del serbatoio: il massimo possibile si aggira intorno ai 15 litri, mentre il minimo sindacale è di 4 litri circa. Ricorda che il serbatoio pieno aggiunge chili al pulitore, che quindi peserà di più e sarà più difficile da trasportare.
  • Peso e ingombro: i modelli tradizionali a carrello possono pesare parecchio, soprattutto per via della batteria potente e per il mega-serbatoio per l’acqua. Hanno le ruote, quindi sono tutto sommato facili da trainare, ma non per lunghe distanze. Le altre tipologie, invece, pesano poco e occupano uno spazio minimo.
  • Potenza e pressione del getto: normalmente il livello di pressione del getto conta molto, ma nel nostro caso questa regola viene un po’ ridimensionata. Nessuna idropulitrice a batterie e con serbatoio raggiungerà mai una potenza elevata, dunque non potrai usarla per le pulizie approfondite. In genere si va dai 5 bar fino ad una pressione di 20 bar, in certi casi regolabile.

VANTAGGI

  • Pesa poco, è maneggevole e facilmente trasportabile
  • È versatile, perché potrai usarla anche per lavare il cane!
  • Per merito della batteria, non hai bisogno di una presa nelle vicinanze
  • Il serbatoio incorporato rende l’idropulitrice indipendente
  • Spesso puoi regolare la pressione del getto per adattarla alla situazione
  • Ottimo pulitore per lavare l’auto, la bici e la moto

SVANTAGGI

  • Ha una pressione contenuta, quindi è inadatta per le pulizie approfondite
  • Devi ricordarti che la batteria ha un’autonomia limitata
  • Il serbatoio per l’acqua, se molto capiente, rende il pulitore più pesante

Idropulitrici a batteria più vendute

crediti immagine articolo: images.immediate.co.uk

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 00:01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento