Stai cercando un modello di idropulitrice con serbatoio? Qui troverai le recensioni delle migliori e una comoda guida alla scelta!
Perché acquistare un’idropulitrice con una cisterna incorporata? I motivi possono essere tantissimi. Potresti ad esempio avere l’esigenza di utilizzarla in un ambiente dove non è presente alcuna sorgente d’acqua. Per farti un esempio concreto, se in giardino non hai il rubinetto con il classico tubo, grazie al serbatoio potrai fregartene. Un altro caso tipico è questo: vuoi tenere sotto controllo i consumi idrici, e con la cisterna puoi sapere con precisione quanta acqua usi, e fermarti quando si svuota, senza sprecare nulla. Sappi però che i modelli di idropulitrici con contenitore per l’acqua possono essere molto diversi fra loro.
Tipologie di idropulitrici con serbatoio
Come ti ho anticipato poco sopra, in vendita puoi trovare diversi modelli accessoriati con un contenitore per l’acqua. Alcuni di questi sono piccoli e compatti, quindi progettati per essere portati in giro e per usarli in mobilità. Altri sono al contrario molto ingombranti e pesanti, con cisterne che possono superare tranquillamente una capacità da 100 litri. Poi ci sono gli idro pulitori “normali”, ovvero quelli a carrello, pensati per un uso domestico e per pulire il giardino, l’auto e via discorrendo. Ecco un approfondimento su ogni modello!
1. Modelli a batteria e con serbatoio
Sono i modelli più semplici in assoluto, sono molto compatti e in genere hanno un serbatoio con una capienza piuttosto ridotta, intorno ai 4 litri d’acqua. Pesano poco e puoi portarteli “a spasso” un po’ dove ti pare, ad esempio quando vuoi uno strumento per pulire le ruote della bici dopo una scampagnata. Funzionano sempre a batteria, quindi non dovrai collegare nessun cavo elettrico! Il serbatoio può essere integrato nell’apparecchio o esterno: in questo caso si tratta spesso di un secchio, dove dovrai inserire il tubo con galleggiante del pulitore (pompa auto-adescante).
- Sono leggeri e super compatti
- Sono sempre alimentati a batteria
- Il serbatoio è piccolo (intorno ai 4 litri)
- Il serbatoio può essere esterno o integrato
- Hanno una potenza limitata
2. Modelli portatili alimentati a cavo
Ecco i classici modelli di forma verticale, che possono avere le ruote per il traino o una base piatta per l’appoggio. Ti sto parlando dei tradizionali idropulitori per esterni e ad uso domestico, che puoi sfruttare per lavare la qualsiasi, dalle auto alle moto, passando per i pavimenti del giardino e i muri. Questi apparecchi sono sempre alimentati a cavo, quindi dovrai collegare il loro filo alla presa di corrente più vicina, sfruttando anche una prolunga, se la presa è troppo distante. Nelle idropulitrici alimentate a filo, il contenitore per l’acqua può tranquillamente arrivare intorno ai 15 litri!
- Hanno un peso intorno ai 10 chili (da vuoti)
- Sono sempre alimentati a cavo
- Il serbatoio in media contiene circa 15 litri
- Il serbatoio può essere integrato o esterno
- Ha una potenza ottimale per un uso domestico
3. Modelli professionali con cisterna
Qui si entra nel settore delle idropulitrici professionali, molto diverse dai modelli che ti ho spiegato finora. Questi apparecchi funzionano infatti a benzina e con motore a scoppio, hanno una struttura a carrello orizzontale (somigliano ad una carriola), e una vera e propria cisterna. Quest’ultima ha una capienza spaventosa, visto che può tranquillamente superare i 100 litri d’acqua. In sintesi, ci troviamo di fronte ad un modello pensato più che altro per pulire gli spazi industriali e i cantieri edili.
- Peso elevato (oltre i 50 chilogrammi)
- Alimentazione a benzina con motore a scoppio
- La cisterna può superare una capacità di 100 litri
- Il serbatoio è sempre integrato
- Consigliato per la pulizia di cantieri e spazi industriali
Migliori idropulitrici con serbatoio [RECENSIONI]
1. Bosch Home and Garden 06008B6000 Fontus
La Fontus Bosch è senza dubbio una delle migliori idropulitrici con serbatoio, se non la migliore in assoluto. Intanto si tratta di un modello verticale a carrello, dunque con ruote e facile da spostare, anche se ha un peso importante (11 chili circa). Viene alimentata a batteria (18 volt) e ha un serbatoio integrato molto ampio, capace di ospitare ben 15 litri d’acqua. Buona anche la pressione, e la lunghezza del tubo flessibile, pari a circa 4 metri!
- Serbatoio acqua da 15 litri
- Batteria da 18 volt (inclusa)
- Autonomia della batteria: 105 minuti
- Tempo di ricarica: 60 minuti
- Pressione massima 15 bar
- Peso: 11,8 chilogrammi
- Lunghezza tubo flessibile: 4 metri
Semplice da montare e da spostare per via delle ruote, la Fontus Bosch ha una batteria potente e dunque riesce a generare una buona pressione del getto. Essendo senza filo, poi, è più facile da utilizzare, e inoltre monta un’impugnatura che può essere regolata in altezza. Il serbatoio ha una capienza piuttosto ampia (15 litri), e lo stesso vale per la durata della batteria (105 minuti), con ricarica veloce in 60 minuti. Non richiedendo un collegamento né alla rete idrica né a quella elettrica, potrai usare questa idropulitrice anche nelle zone del giardino totalmente prive di fonti d’acqua o prese di corrente.
Vorrei poi sottolineare la possibilità di controllare sempre il livello di acqua rimanente, e la presenza di un meccanismo che ti consente di regolare la pressione. Nello specifico, il livello Turbo viene pensato per rimuovere lo sporco più duro, ma ci sono anche altri valori più “morbidi”, da usare sugli oggetti meno resistenti. In sintesi, potrai utilizzare questo strumento per pulire di tutto, dai mobili in giardino fino alla tua mountain bike o l’auto. Persino le finestre, visto che ti basterà montare l’apposita spazzola SmartBrush in dotazione!
Altre chicche? Il tubo flessibile molto lungo (4 metri), che aumenta ancor di più la praticità e la versatilità della Fontus Bosch. Inoltre potrai regolare il getto d’acqua in base alla situazione, e ci sono quattro modalità disponibili: dal getto concentrato per lo sporco molto resistente, fino al getto a ventaglio a 50 gradi. C’è anche il getto delicato per pulire il mantello dei cani, che volendo potrai utilizzare pure per innaffiare le piante in giardino. Infine, la batteria da 18 v (inclusa) è compatibile con tutti gli elettrodomestici Bosch della linea Home & Garden.
PRO
- Serbatoio per l’acqua ampio
- Grande durata della batteria
- Ottima dotazione di accessori
- Tubo per l’acqua lungo 4 metri
- Livello di pressione regolabile
- 4 regolazioni per il getto d’acqua
- Modello a carrello con le ruote
- Prezzo competitivo
CONTRO
- Peso superiore alle medie
2. Gardena 09341-55 AquaClean Li-40/60 90 Bar
Costa molto, ma è l’idropulitrice con serbatoio più potente in circolazione. Ha infatti una pressione che può raggiungere i 90 bar, così da poter rimuovere anche lo sporco più difficile. Il serbatoio ha una capienza da 14 litri, mentre l’alimentazione è a batteria, dunque potrai usarla senza allacci alla corrente o al tubo dell’acqua. La struttura è dotata di ruote e di un manico ergonomico: due aspetti che ovviamente facilitano il trasporto dell’attrezzo.
- Serbatoio acqua da 14 litri
- Pressione acqua fino a 90 bar
- Portata: da 270 a 230 litri orari (l/h)
- Durata batteria: da 20 a 40 minuti
- Lunghezza del tubo da 3 metri
- Peso: 10,7 chilogrammi
- Può essere usata anche senza serbatoio
Considerando che si tratta di un modello a batteria, la potenza è notevole, visto che arriva fino a 90 bar. Sappi comunque che la modalità Soft Clean ti permette di abbassare il livello di pressione, così da pulire anche le superfici delicate e gli oggetti meno resistenti. Inoltre, è presente l’attacco per il tubo, dunque puoi utilizzarla pure senza il serbatoio, collegando direttamente la macchina ad una fonte d’acqua. Occhio alla versione che acquisti, perché online trovi sia quella con la batteria inclusa, sia il modello senza batteria!
La dotazione del pacco comprende, oltre alla batteria, un caricabatterie rapido, un ugello per la pulizia a 15 gradi, una lancia per l’irrigazione, e infine un attacco OGS per collegare l’eventuale tubo dell’acqua. Buona la capienza del serbatoio (14 litri) e la maneggevolezza, per merito delle due ruote e del manico ergonomico. Si tratta di un’idropulitrice davvero versatile, che potrai usare per bici, auto e mobilio da giardino, per via della pressione del getto regolabile.
Al massimo della potenza la batteria dura circa 20 minuti, mentre in modalità irrigazione arriva senza problemi a 40 minuti. Io l’ho provata personalmente e ti assicuro che la qualità è da top gamma, anche per merito dell’ugello dentato a 15 gradi, perfetto per la rimozione dello sporco più duro e resistente. Il tubo per l’irrigazione è invece ideale per annaffiare le piante del giardino, e trasforma questo attrezzo in un idropulitore 2 in 1. Se stai cercando un prodotto con serbatoio, potente e indipendente al 100%, questo modello della Gardena fa al caso tuo!
PRO
- Molto potente (pressione a 90 bar)
- Modalità Soft Clean per pulizia delicata
- Serbatoio piuttosto ampio (14 litri)
- È presente l’attacco per il tubo dell’acqua
- Modalità per innaffiare le piante
- Modello con le ruote
- Buona lunghezza del tubo (3 metri)
CONTRO
- Prezzo piuttosto elevato
- Al massimo della potenza dura meno (20 min)
3. Karcher 1.680-150.0 OC 3 Outdoor Cleaner
Ecco un modello super compatto e a cassetta, che ricorda un po’ il panierino per il pranzo. Si tratta di un’idropulitrice piccola, dotata di batteria e con un serbatoio da 4 litri. La durata non è molto elevata (15 minuti circa), ma è ideale ad esempio per pulire la bicicletta e per togliere il fango dagli attrezzi da giardino o dall’attrezzatura per il campeggio. La batteria si ricarica comunque in 180 minuti, e volendo puoi aggiungere anche del disinfettante nel serbatoio, per una pulizia più accurata!
- Serbatoio d’acqua da 4 litri
- Durata della batteria: 15 minuti
- Tempi di ricarica in 180 minuti
- Portata del getto: 2 litri al minuto
- LED per controllare lo stato della batteria
- Il serbatoio dell’acqua può essere estratto
Non aspettarti un’idropulitrice particolarmente potente, perché questo modello nasce per un uso outdoor e per compiti più leggeri. Ha una portata del getto piuttosto ridotta, quindi ti consiglio di acquistarla ad esempio per il camping o per la pulizia delle bici. C’è anche un ugello a ventaglio che potrai sfruttare per pulire la pelliccia del cane. In altre parole, si tratta di un piccolo idro pulitore compatto da usare per le attività in esterna, dalle scampagnate fino ad arrivare alla mountain bike e al campeggio.
Proprio la compattezza è il suo pregio principale, visto che potrai sistemarla senza problemi in automobile e portarla con te dove desideri. Fra l’altro il serbatoio da 4 litri ti consente una discreta autonomia di pulizia, anche se dovrai fare attenzione alla carica residua della batteria. È chiaro che non è l’attrezzo ideale per pulire l’auto o altre superfici complicate, ma non è quello il suo scopo: il getto di pressione è leggero, ma è ottimo per tanti altri obiettivi di pulizia, dal cucciolo alle ruote del passeggino!
PRO
- Super compatto e maneggevole
- Getto d’acqua delicato e morbido
- Include un ugello a ventaglio
- Ideale per bici, cani e campeggio
- Buona capienza del serbatoio
CONTRO
- La batteria non dura molto (15 min)
- Non adatto per lo sporco difficile
Caratteristiche del serbatoio
1. Capienza del serbatoio
Qual è la capienza più adatta per la tua situazione? Chieditelo sempre, prima di comprare una idropulitrice con serbatoio! Se desideri un idropulitore agile e portatile, dovrai per forza accontentarti di una capacità ridotta, intorno ai 4 litri. Con un prodotto verticale alimentato a filo puoi arrivare senza problemi a 15 litri, mentre con i modelli professionali a scoppio si superano addirittura i 100 litri.
- A batteria: capacità intorno ai 4 litri.
- Alimentato a filo: si può arrivare intorno ai 14-15 litri.
- Con motore a scoppio: la cisterna può superare i 100 litri.
2. Serbatoio integrato o esterno?
Fai attenzione, perché questo passaggio è importante. In vendita puoi infatti trovare due tipologie di idropulitrici con serbatoio: quelle con il contenitore o cisterna integrata, e i modelli con il serbatoio esterno. Quali sono le differenze?
- Serbatoio integrato: niente di più semplice. Il serbatoio si trova già dentro l’idropulitrice, dunque tu non dovrai fare altro che inserire l’acqua e iniziare con la pulizia!
- Serbatoio esterno (pompa autoadescante): i modelli privi di serbatoio possono avere una pompa autoadescante. A cosa serve? Potrai immergere questo tubo con galleggiante in qualsiasi recipiente, dai secchi alle piscine, passando per i fiumi e le cisterne esterne. In alcuni casi la confezione include già un secchio richiudibile.
Come scegliere l’idropulitrice con serbatoio
A questo punto dovresti aver capito quali sono gli aspetti più importanti per la scelta, a partire dalla tipologia di idro pulitrice che risponde meglio alle tue esigenze. Qui voglio però approfondire alcuni aspetti, e spiegarti le differenze fra i 3 modelli visti, per fare ancor più chiarezza!
1. Portata d’acqua
La portata indica la quantità di acqua che il pulitore è in grado di erogare nell’arco di 60 minuti, e si misura sempre in litri per ora (l/h). Si tratta di un elemento importante, perché ha un certo impatto sulle prestazioni pulenti del macchinario.
- Modelli a batteria: dai 200 l/h ai 360 l/h.
- Modelli verticali a filo: dai 230 l/h ai 500 l/h.
- Modelli professionali: dai 480 l/h a oltre 700 l/h.
2. Pressione del getto
Studiare la pressione di una idropulitrice con serbatoio è fondamentale, visto che da questo fattore dipendono le performance dell’apparecchio. Per farti capire meglio, più la pressione è elevata, più il getto sarà forte e in grado di scrostare lo sporco più difficile e duro. È un valore misurato sempre in bar.
- A batteria: parte da un minimo di 5 bar e non supera i 22 bar.
- Alimentazione a filo: da 90 bar fino a oltre 150 bar.
- Con motore a scoppio: da 160 bar fino a oltre 200 bar.
3. Potenza del motore
Come funziona un’idropulitrice? Molto semplice: all’interno monta una pompa con un motorino, capace di alzare la pressione in bar dell’acqua in ingresso. È chiaro che una potenza maggiore permette di raggiungere una pressione superiore, e infatti questi due elementi sono spesso correlati.
- A batteria: da 6 volt a 20 volt circa.
- Alimentata a filo: da 1,3 Watt a 1,9 Watt circa.
- Con motore a scoppio: da 2.000 W fino a oltre 6.000 W.
Consigli finali per la scelta
Come puoi vedere, c’è un’idropulitrice dotata di serbatoio per ogni gusto o esigenza. I modelli portatili e a batteria sono fantastici per la loro leggerezza, anche se ovviamente hanno una potenza contenuta. Quelli verticali alimentati a filo sono i più classici in assoluto, e vanno bene per tutte le pulizie da esterni, comprese quelle di auto, moto e mobili da giardino. Infine, le idropulitrici professionali sono necessarie quando si devono affrontare pulizie molto impegnative, come quelle dei cantieri e degli spazi industriali!
Idropulitrici con serbatoio più vendute
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/auto-lavaggio-lanzenwäsche-pkw-2875254/
Ultimo aggiornamento 2023-12-04 at 12:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Nella spiegazione si parla di idropulitrici alimentate a corrente e con serbatoio, ma poi quelle proposte sono tutte a batterie. Esiste un’idropulitrice a corrente che può pescare l’acqua da una tanica o secchio? Grazie.
Ciao Gigi, certamente.
C’è la Bosch Home & Garden AdvancedAquatak 140 (qui il link ad Amazon), dotata di pompa autoadescante per pescare l’acqua dai contenitori, se non hai una rete idrica nelle vicinanze
se vuoi leggere la mia recensione, la trovi qui