Stai cercando la migliore idropulitrice per auto? Oggi ti dirò quali sono i modelli più interessanti e quali fattori studiare prima di sceglierla!
Ti sei mai chiesto perché dovresti pagare un servizio per far lavare la tua automobile? Per le prestazioni, è ovvio, e per il fatto che si tratta di professionisti. E se ti dicessi che puoi raggiungere (più o meno) lo stesso risultato con un po’ di sano fai da te? L’idropulitrice x auto ti consente di riuscirci senza troppi problemi, spendendo una cifra contenuta, e soprattutto spendendola una sola volta. Il vero problema è uno: il rischio è di fare tanta confusione, perché i modelli di idropulitrici sono parecchi, e utilizzano tecnologie diverse.
Caratteristiche di una idropulitrice per auto
Siccome sei a caccia di un apparecchio pensato per la pulizia delle automobili, è chiaro che dovrai scartare in partenza certi modelli, magari poco performanti (o troppo potenti). Allo stesso tempo, è importante capire che tipo di tecnologia si adatta meglio allo scopo, e il medesimo discorso può essere fatto per l’alimentazione, e per alcuni parametri tecnici che approfondiremo più avanti. Qui desidero farti un breve riassunto delle caratteristiche ideali di una idropulitrice per automobile.
- Alimentazione a cavo: senza se e senza ma, le idropulitrici elettriche sono la scelta migliore in assoluto. Non hanno problemi di autonomia, come invece accade con i modelli a batteria, perché funzionano collegando il cavo (di 4 metri circa) ad una presa di corrente. Se la presa è distante, potrai risolvere usando una prolunga!
- Tecnologia ad acqua fredda:Le idropulitrici ad acqua calda sono progettate per un uso professionale, e hanno un prezzo molto alto. Quelle ad acqua fredda bastano e avanzano per pulire l’automobile, anche se sono presenti incrostazioni difficili da sciogliere.
- Occhio alla potenza: meglio non esagerare con la potenza, perché i pulitori professionali sono così forti che potrebbero piegare la lamiera della tua auto! In genere basta una potenza di circa 1.500 o 2.000 watt, con una pressione intorno ai 110 bar e con portata di 360 litri orari.
Ricapitolando, ti consiglio di optare per un modello di idro pulitrice per auto con una potenza nella media, ad alimentazione elettrica (cavo) e con tecnologia ad acqua fredda. Considera che un apparecchio di questo tipo costa all’incirca 150 euro, ma puoi trovare dei buoni prodotti a partire da 100 euro. Ci sono anche degli idropulitori professionali per auto, che possono superare i 300 euro.
Nota: per pulire gli interni dell’auto, ti consiglio di leggere la mia guida sui lava sedili ad acqua!
Migliori idropulitrici per auto [RECENSIONI]
1. Bosch Home and Garden 06008A7D00 AdvancedAquatak 140
La Bosch è una delle migliori aziende, anche nel settore degli idropulitori, e questo modello lo conferma. Si tratta di una macchina perfetta per lavare l’automobile, con una potenza del motore da 2.100 watt e con una portata massima di 450 l/h. Inoltre, ha un cavo molto lungo (5 metri), una buonissima dotazione di accessori e una pressione che arriva fino a 140 bar. Considera, inoltre, che sono presenti anche due versioni rispettivamente da 150 e 160 bar!
- Potenza del motore: 2.100 watt
- Pressione del getto: 140 bar
- Portata massima: 450 litri orari
- Con pompa autoadescante
- Lunghezza tubo per l’acqua: 8 metri
- Include un ugello per detergente
Ha un prezzo leggermente superiore alle medie, ma il costo rispecchia in pieno le grandi capacità di questo attrezzo. Sembra disegnato proprio per la pulizia dell’automobile, considerando i suoi valori tecnici: la potenza è ottimale, così come la pressione del getto e la portata massima in litri orari. In secondo luogo, ha un cavo d’alimentazione molto lungo e un tubo per l’acqua “chilometrico”, considerando che arriva addirittura a 8 metri. La possibilità di usare l’ugello per il detergente, poi, facilita e velocizza le operazioni di pulizia anche in presenza di automobili molto sporche.
Nonostante la potenza, non è pesante ed è semplice da spostare, anche per merito della presenza delle due ruote alla base. Ottima la dotazione di accessori, che include il già citato ugello per il detergente, insieme ad una pistola ad alta pressione in metallo, una lancia e il tubo da 8 metri per l’alta pressione. Ci sono anche altri due ugelli, uno a ventaglio e l’altro a getto rotante, e il bundle si chiude con il filtro per l’acqua. Le performance sono davvero straordinarie, senza sacrificare la maneggevolezza, con tutti gli accessori che possono essere riposti sul retro dell’apparecchio!
PRO
- Potente e versatile
- Ideale per l’automobile
- Ricca dotazione di ugelli e accessori
- Ottimi valori tecnici
- Comparto per stoccare gli accessori
CONTRO
- Nessuno!
2. Black & Decker BXPW1500PE Idropulitrice 1500 W
Costa poco, è potente e molto affidabile: è la BXPW1500PE della Black & Decker, in assoluto la scelta migliore se vuoi andare al risparmio, e se hai un budget limitato. La potenza è perfettamente in media con le esigenze di pulizia di un’auto (1.500 watt), e lo stesso discorso vale per la pressione del getto (120 bar). Inoltre, ha una portata che arriva a massimo 390 litri orari, e una dotazione di accessori spaventosa, con 8 aggiunte in totale!
- Potenza del motore: 1.500 watt
- Portata: 390 litri orari massimo
- Pressione del getto: 120 bar
- 8 accessori inclusi nella confezione
- Manico e ruote per trasporto
- Filtro che trattiene le impurità
Posso dire che raramente si vedono attrezzi di qualità a questo prezzo, ma la Black & Decker ci ha abituati a veri e propri miracoli. Certo, non è uno strumento professionale ma ha tutte le caratteristiche giuste per pulire l’auto, dalla potenza alla pressione del getto. Inoltre, ha un attacco per l’acqua con filtro, utilissimo per trattenere le impurità in entrata. Ed è anche piuttosto leggera e facile da spostare, per merito del manico e delle 2 ruote fissate alla base.
Da record la dotazione di accessori, addirittura 8: questa idropulitrice per auto, infatti, include la spazzola rotante per pulire il patio, la spazzola fissa, tubo e lancia con prolunga, due testine di cui una a getto regolabile, e infine la pistola con sicura e il kit schiumogeno. In sintesi, è la regina della versatilità, dato che potrai usarla non solo per l’automobile, ma anche per pulire i pavimenti molto sporchi, le moto e le bici, i mobili da giardino, i cancelli e gli attrezzi da lavoro. Infine, il kit schiumogeno da attaccare alla pistola migliora ancor di più i risultati della pulizia.
PRO
- Prezzo super conveniente
- Valori perfetti per l’automobile
- Dotazione di accessori da record
- Facile da usare e da spostare
- Versatile, compatta e leggera
- Filtro che trattiene le impurità
CONTRO
- Ha bisogno di pause per evitare surriscaldamenti
3. AUTLEAD HP02A 1800W 140 Bar 468 L/H
Se stai cercando un ottimo compromesso fra potenza e costo, allora ti consiglio di valutare questo prodotto della AUTLEAD. Ha un prezzo intorno ai 120 euro, ma riesce comunque ad offrire delle performance di fascia medio-alta. Tutto per merito del potente motore da 1.800 watt e di una pressione del getto fino a 140 bar, con una portata da 468 litri orari. Inoltre, possiede un’ottima dotazione di accessori, un ugello regolabile e una struttura molto robusta!
Attualmente non disponibile!
- Potenza del motore da 1.800 watt
- Pressione del getto da 140 bar
- Portata massima: 468 litri orari
- Ugello 3 in 1 per regolazione del getto
- Lunghezza del tubo: 5 metri
- Lunghezza del cavo: 5 metri
Ottima la robustezza della scocca in plastica, con il corpo che integra un comodo avvolgi-tubo e un utilissimo avvolgi-cavo. I dettagli tecnici sono assolutamente perfetti per la pulizia delle automobili, e le prestazioni elevate consentono di combattere anche lo sporco più fastidioso e difficile. Inoltre, la presenza dell’ugello 3 in 1 ti permette di scegliere fra diverse regolazioni, come il getto rotante, quello a ventaglio o quello dritto. In altre parole, è uno strumento super-versatile, oltre che efficiente.
Quali sono le altre caratteristiche importanti? C’è un triplo interruttore per la protezione e per il risparmio energetico, e con questa idropulitrice per auto non dovrai temere grovigli di cavi fra i piedi, grazie all’avvolgitore. In secondo luogo, è leggero e facile da trasportare, visto che è dotato di manico e di ruote. E gli accessori? L’idro pulitore AUTOLEAD include un serbatoio per il detergente, una pistola per l’alta pressione, il già citato ugello, un adattatore per il tubo da giardino, un kit per la pulizia e il classico tubo flessibile da 5 metri.
PRO
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Grande potenza e versatilità
- Ricca dotazione di accessori
- Doppio sistema avvolgitore
- Ugello con 3 regolazioni del getto
- Cavo e tubo molto lunghi (5 metri)
CONTRO
- Difficile trovare altri accessori compatibili in vendita
4. Karcher 1.324-500.0 K 5 Full Control 2100 W 220 V
Fra le migliori idropulitrici per auto con sistema a freddo inserisco anche questo modello della Karcher. Si tratta di un prodotto di fascia medio-alta, con un motore molto potente (2.100 watt), con una portata massima di 500 litri orari e con una pressione del getto fino a 145 bar. Quando la acquisti, però, fai attenzione alla versione: questo modello è senza accessori e include solo la lancia base, ma spendendo una cifra più alta potrai portarti a casa il K5 con vari extra.
- Potenza del motore da 2.100 watt
- Pressione del getto: 145 bar
- Portata massima: 500 litri orari
- Resa per area: 40 metri quadri
- Versione con o senza accessori
Se si chiama Full Control, ci sarà un motivo no? E infatti c’è! Questo prodotto della Karcher ti permette di controllare sia la potenza sia la pressione del getto, così da adattarla a qualsiasi situazione. Dall’automobile al pavimento esterno, passando per i mobili da giardino, non c’è una sola cosa che non puoi pulire grazie a questo strumento. E quando avrai bisogno del massimo dello sforzo, potrai contare su valori tecnici elevati: potenza da 2.100 watt, portata da 500 l/h e pressione da 145 bar.
Ricorda che c’è una versione senza nulla e una serie di modelli con diversi accessori in dotazione, ma ad un prezzo via via più alto. Se decidi di optare per quelli con gli extra, potrai trovare diverse chicche, dalla spazzola rotante per il patio fino ad arrivare al sistema detergente Plug & Clean. Di conseguenza, in base al tuo budget puoi decidere se investire o meno in una versione del Karcher 1.324-500.0 K 5 Full Control più avanzata e ricca. Infine, l’attrezzo ha le ruote e il vano accessori integrato.
PRO
- Valori tecnici di primo piano
- Potenza e pressione regolabili
- Versatile e utile in molte situazioni
- Puoi scegliere la versione più adatta
- Resa per metri quadri elevata
CONTRO
- Versioni con accessori costose
Come scegliere l’idropulitrice per automobile
1. Alimentazione
Partiamo subito dal fattore alimentazione che, come ti ho spiegato, nei modelli per lavare l’auto dovrebbe essere a cavo. Il filo da collegare alla presa di corrente, di solito, è lungo dai 3 ai 5 metri, e nel caso dovesse essere troppo corto per te puoi risolvere utilizzando una prolunga! Ora ti spiego anche quali sono le alternative ai modelli a filo.
- Idropulitrice con batteria: nessuno ti impedisce di usarla per pulire l’auto, ma devi fare i conti con la durata della batteria e con la potenza ridotta. I modelli di questo tipo, se spinti al massimo della pressione, durano all’incirca 15 minuti. Se devi scrostare dello sporco difficile, potrebbe volerci decisamente più tempo!
- Idropulitrice a scoppio (benzina): è il modello più professionale e più potente in assoluto, e anche il più costoso. Te lo dico sinceramente: è eccessivo acquistare un pulitore a scoppio per il lavaggio dell’auto, se poi non lo userai anche per altri scopi. In sintesi, non è un apparecchio pensato per un uso domestico, ma professionale.
Concludendo, il modello elettrico è la scelta migliore sotto diversi punti di vista. Intanto ha una durata illimitata, e in secondo luogo ha una buonissima potenza di base, ottima per pulire anche lo sporco più difficile. Certo, la presenza del cavo limita l’area d’azione e gli spostamenti, ma puoi porre rimedio utilizzando una prolunga.
2. Tecnologia (acqua calda e fredda)
Voglio spiegarti chiaramente come funzionano queste tecnologie, e quali sono le differenze a livello di prestazioni, ma senza renderti la vita complicata!
- Modelli ad acqua calda: hanno una caldaia incorporata che consente alla macchina di riscaldare l’acqua, fino a 150 gradi celsius. Il calore, come puoi ben immaginare, è utile per sciogliere lo sporco più difficile e duro, ed è indispensabile per agire in modo efficace sulle macchie oleose e sul grasso.
- Modelli ad acqua fredda: non riscaldano l’acqua, ma compensano la mancanza del calore con la potenza del getto e con la possibilità di utilizzare anche il detergente. Possono farti ottenere grandi risultati anche sullo sporco più incrostato, e per questo la tecnologia ad acqua fredda la troviamo spesso nei modelli di idropulitrice per auto.
Riassumendo, il modello a caldo è davvero necessario per le operazioni di sgrassaggio, che a dire il vero sono quasi sempre richieste negli ambienti ad uso industriale e non in casa. Gli apparecchi a freddo, pur non essendo validi contro lo sporco grasso, bastano e avanzano per lavare l’auto, la moto, la bici, i pavimenti esterni, le serrande, i mobili del giardino e molto altro ancora!
3. Caratteristiche tecniche
Quando si parla di caratteristiche tecniche, si fa riferimento ad alcuni valori molto importanti per la scelta delle idropulitrici per lavare l’automobile. Sono la potenza del motore, la pressione del getto e la portata.
- Potenza del motore: viene sempre misurata in watt, e in un modello per lavare l’auto può arrivare fino a 2.000 w. In media il wattaggio di un apparecchio di questo tipo oscilla intorno ai 1.500 watt, ed è più che sufficiente per aggredire anche lo sporco più ostinato.
- Pressione del getto: la pressione del getto si misura in bar, e come ti ho già spiegato nei modelli per automobile si aggira intorno ai 110 bar, ma può anche superare i 125 in alcuni prodotti.
- Portata del getto: la portata indica quanti litri d’acqua l’idropulitrice “spara” nell’arco di 60 minuti, e viene misurata in l/h (litri orari). Negli apparecchi per le automobili, si parte da un minimo di 350 l/h fino ad arrivare oltre i 400.
4. Altri fattori da considerare
Finora ti ho elencato gli elementi chiave per la scelta della tua prossima idropulitrice x auto, ma ci sono anche altre cose da tenere a mente, e si tratta delle seguenti.
- Peso e dimensioni: meglio tenersi fra i 5 e i 7 chilogrammi
- Presenza delle ruote: le ruote facilitano molto gli spostamenti
- Lunghezza del cavo: oscilla fra i 3 e i 5 metri di lunghezza
- Regolazione del getto: è utile perché rende più versatile l’apparecchio
- Snodo a 360 gradi: ti permette di raggiungere le zone più difficili
- Dotazione di accessori: un buon set di accessori aumenta la versatilità
Conclusioni
Le idropulitrici per auto sono degli apparecchi davvero utili, che ti permettono di lavare la tua vettura spendendo una cifra più che ragionevole, e una sola volta. Risparmierai tanti soldi, e ti porterai a casa uno strumento versatile, che potrai usare per pulire la qualsiasi: dalle pavimentazioni alle sedie da giardino, passando per il garage, le moto, le biciclette e in certi casi addirittura il cane!
Idropulitrici per automobile più vendute
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/pulizia-vapore-fumo-pressione-1837324/
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 08:49 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API