Stai cercando la migliore lavamoquette? Oggi ti spiegherò come sceglierla e ti parlerò dei modelli più interessanti in commercio!
Non la chiamano lavatappezzeria per caso. Il lava moquette, infatti, è un elettrodomestico multi-funzione, che potrai usare per detergere qualsiasi tipologia di tessuto, dai rivestimenti di poltrone e divani, fino ad arrivare ai tappeti. Si tratta di un dispositivo che ha un suo costo, ma che si farà “perdonare” in mille modi diversi. Se hai la necessità di pulire a fondo il tuo appartamento, ad esempio per la salute dei bimbi, o per la presenza di cani e gatti, allora questo prodotto fa proprio al caso tuo!
Cos’è una lava moquette?
In apparenza potrebbe sembrare un comune aspirapolvere a traino o una scopa elettrica, dunque con il corpo macchina a forma di bidone, o verticale. Considera però che non è detto sia universale: vuol dire che potrebbe non essere compatibile con la pulizia dei pavimenti tradizionali, per via della presenza di spazzole rotanti eccessivamente aggressive. In sintesi, usandola su superfici delicate come il parquet, rischieresti di rovinarle e di graffiarle, quindi è meglio evitare.
Un altro fattore che dovresti conoscere è questo: la lava tappezzeria ha un doppio serbatoio. Il primo è progettato per ospitare l’acqua pulita e il detergente che userai per lavare i tessuti, mentre il secondo andrà a raccogliere tutta l’acqua sporca aspirata dalle superfici. Perché usare questo elettrodomestico, al posto di un comune aspirapolvere? Perché così potrai eliminare lo sporco dalle fibre della moquette e della tappezzeria, agendo più in profondità.
Infine, sappi che questo prodotto fa parte della “famiglia allargata” dei lavatappeti, e che potrai usarlo pure per la pulizia degli interni delle auto!
Tipologie di lavatappezzeria
Ora che conosci in grandi linee questo apparecchio, è importante chiarire esattamente come funziona e come riesce a pulire i tessuti. Le operazioni di pulizia possono essere svolte con due tecnologie differenti, e si tratta delle seguenti:
- Lavaggio per iniezione/estrazione o vapore
- Pulizia tramite spazzolatura dei tessuti
1. Pulizia per iniezione/estrazione o vapore
In tal caso parliamo dei modelli che somigliano ai bidoni aspiratutto, e che possono agire tramite una tecnologia a iniezione/estrazione, oppure attraverso il vapore. Nel primo caso, troviamo una lava moquette con doppio serbatoio, uno dei quali destinato ad ospitare al suo interno la miscela di acqua e detergente. La pulizia avviene tramite due fasi, dette appunto di iniezione e di estrazione:
- Iniezione: il motore dell’elettrodomestico spara un getto di liquido ad alta pressione verso la moquette o il tappeto. In questo modo il mix di acqua e detergente riesce a penetrare a fondo fra le fibre, impregnandole.
- Estrazione: una volta “iniettata” la soluzione detergente, il dispositivo aspira il liquido, e insieme ad esso ogni residuo di sporco o detrito presente fra le fibre del tessuto. Considera che entrambe le operazioni avvengono quasi in simultanea.
E la seconda tecnologia? Esistono sul mercato anche delle lavamoquette a vapore, che invece di adottare una soluzione detergente “sparano” in direzione delle fibre un potente getto di vapore. Quest’ultimo viene prodotto mediante l’azionamento di una caldaia interna all’apparecchio!
Nota: esistono dei modelli portatili, con funzionamento ad iniezione/estrazione, perfetti da usare anche come lava sedile per auto!
2. Pulizia per spazzolatura
C’è un secondo sistema (o meglio, un terzo) che al posto del liquido o del vapore adotta il lavaggio tramite la rotazione di alcune spazzole. In tal caso ci troviamo di fronte ad un prodotto che somiglia ad un aspirapolvere verticale, dunque alle scope di tipo elettrico. Vuol dire che l’apparecchio è dotato di una testa pulente piuttosto larga, accessoriata con una spazzola che ruota, aggredendo così lo sporco presente sulle fibre del tessuto.
Il concetto potrebbe sembrare simile a quello degli aspirapolveri e lava pavimenti, ma in realtà questi apparecchi sono più complessi. Innanzitutto, non c’è una singola spazzola ma più rulli, due dei quali situati lungo i lati, e progettati per favorire la pulizia degli angoli. In secondo luogo, anche questo apparecchio ha un ugello per l’erogazione della soluzione detergente (quindi il mix di acqua e sapone).
Per il resto, il lavatappezzeria verticale a vapore aspira come di consueto l’acqua dalla moquette o dal tappeto, e con essa tutto lo sporco intriso fra le fibre del tessuto. Sappi che, in alcuni modelli, puoi disattivare la funzione di lavaggio e usare questo dispositivo come un semplice battitappeto. Il prodotto in questione ha una potenza pulente inferiore ai bidoni, ma è più economico. Viceversa, se cerchi una lavamoquette professionale, ti consiglio di optare per i modelli a iniezione ed estrazione, o a vapore.
Migliori lavamoquette [RECENSIONI]
1. Karcher SE 5.100 Serbatoio d’Acqua 4 L 1 Bar
Personalmente considero questo modello della Karcher come uno dei migliori lava tappezzeria attualmente in circolazione. Ha delle ottime caratteristiche dalla sua parte, come un serbatoio per l’acqua da 4 litri e una potenza del motore da 1.400 watt, insieme al getto della pressione che raggiunge 1 bar. Inoltre, ha una dotazione di accessori da record e un peso leggero, intorno ai 7 chili complessivi.
- Serbatoio acqua pulita: 4 litri
- Dimensioni bocchetta: 23 cm
- Potenza del motore: 1.400 watt
- Pressione del getto: 1 bar
- Peso: 7,7 chilogrammi
- Tecnologia: iniezione/estrazione
- Ricca dotazione di accessori
Questo lavatappezzeria è in grado di assicurare una profonda igienizzazione dei tappeti e delle moquette, in quanto agisce in profondità sulle fibre. Il mix acqua e detergente è infatti in grado di penetrare a fondo, e la tecnologia di iniezione/estrazione non lascia un solo detrito sulla tappezzeria. In pratica, si tratta di una soluzione tout court per eliminare non solo le macchie, comprese quelle grasse e unte, ma anche i cattivi odori e gli allergeni.
La dotazione di accessori, poi, ti permette di adattare questo strumento a qualsiasi superficie. Nel set, non a caso, troviamo una serie di bocchette pensate per la pulizia delle pavimentazioni dure, del piastrellato, della pietra e del linoleum, oltre alla tappezzeria. La bocchetta principale, pur non essendo molto grande, è comunque in grado di coprire una buona quantità di superficie ad ogni passaggio. Infine, il serbatoio d’acqua può essere rimosso, così da usare la Karcher per lavare a secco.
Non ha il pulitore estraibile, ma si tratta di un difetto minimo, ampiamente superabile. Compensa con una dotazione di accessori che comprende anche una bocchetta a lancia, e con un serbatoio per l’acqua pulita davvero enorme (ben 4 litri). Fra gli altri vantaggi vorrei sottolineare la facilità d’uso, insieme alla possibilità di igienizzare pure le pavimentazioni sintetiche. Infine, il serbatoio per l’acqua sporca è facile da svuotare e da pulire, e c’è un vano porta accessori nella scocca dell’elettrodomestico.
PRO
- Serbatoio per l’acqua pulita enorme
- Ottima capacità di igienizzazione
- Dotazione di accessori da record
- Motore potente e performante
- Facile e veloce da utilizzare
CONTRO
- Non c’è il pulitore estraibile
- La bocchetta ha una larghezza inferiore alle medie
2. Bissell 2072N ProHeat per Tappezzerie 800 W
Questo lava moquette della Bissell appartiene ad una fascia alta del mercato, dunque ha un prezzo leggermente superiore alle medie, ma anche delle prestazioni da urlo. Per prima cosa, si tratta di un dispositivo verticale con tecnologia a spazzole e con una potenza da 800 watt. In secondo luogo, ha una capienza del serbatoio piuttosto alta, in quanto arriva a 3,7 litri. Infine, ha una tecnologia igienizzante (la HeatWave) davvero innovativa.
- Tecnologia HeatWave igienizzante
- Modello con spazzole rotanti
- File di setole: 10
- Larghezza bocchetta: 30 cm
- Capacità del serbatoio: 3,7 litri
- Potenza del motore: 800 watt
- Peso: 11 chilogrammi
- Pulitore indipendente estraibile
- Accessori in dotazione
La confezione include una bocchetta a lancia e una per pulire i tessuti imbottiti, e le prestazioni complessive sono eccellenti. Merito della tecnologia HeatWave, che mantiene costante la temperatura dell’acqua durante le operazioni di igienizzazione della moquette e della tappezzeria. La pulizia avviene attraverso lo spruzzo a pressione della soluzione liquida, e l’azione delle doppie spazzole motorizzate: il risultato è una detersione profonda delle superfici, compresi i pavimenti duri.
Potrai usarla anche come lavamoquette per auto, considerando che ha un pulitore indipendente che puoi estrarre dal corpo macchina dell’elettrodomestico. Il pulitore portatile è ideale per raggiungere le zone più difficili da lavare, quindi risulta utile in tantissime circostanze diverse. Considera poi che la funzione spray migliora ulteriormente la resa finale, garantendo un’igienizzazione completa di qualsiasi moquette.
Questo lava tappezzeria della Bissell è perfetto per case grandi, e per chi ha il bisogno di un attrezzo capace di pulire qualsiasi superficie, comprese le scale. Buono il set di accessori, ottima la capienza del serbatoio d’acqua pulita, e di grande livello anche l’ampiezza della bocchetta (30 centimetri). La tecnologia spray utilizza l’acqua calda, così da igienizzare a fondo la tappezzeria. Purtroppo ha qualche difetto, come il peso elevato (11 chili) e un livello di rumorosità superiore alle medie.
PRO
- Tecnologia di igienizzazione ad acqua calda
- Prestazioni elevate delle spazzole motorizzate
- Perfetta per case molto grandi
- Ampiezza della bocchetta superiore alle medie
- Pulitore indipendente per l’automobile
- Buona dotazione di accessori
CONTRO
- È piuttosto pesante
- Produce più rumore rispetto ad altri modelli
3. Bissell StainPro6 Pulitore per Tappezzerie 800 W
Altro giro, altra corsa, altro modello prodotto dalla Bissell. Lo StainPro6 spicca infatti per una serie di caratteristiche importanti, come la pulizia con tecnologia ad acqua calda e l’ampio serbatoio per l’acqua pulita (3,78 litri). Si tratta comunque di un lava moquette di fascia media, quindi con un ottimo rapporto qualità prezzo, e un costo inferiore ai 300 euro. Sappi, poi, che si parla ancora una volta di un pulitore verticale e con spazzole.
- Modello con spazzole rotanti
- Capacità del serbatoio: 3,78 litri
- Larghezza della bocchetta: 28 cm
- 1 spazzola a rullo
- 6 file di setole
- Potenza del motore: 800 watt
- Peso: 10,8 chilogrammi
Davvero ottime le prestazioni pulenti, considerando la presenza della tecnologia ad acqua calda. Il modello in questione penetra in profondità nelle fibre della tappezzeria, senza lasciare aloni, e assicurando anche il rispetto di tessuti delicati come la moquette. La bocchetta ha una grandezza di medio livello (28 cm), ma la funzione di aspirazione si estende per tutta la sua lunghezza, velocizzando le operazioni. La rimozione delle macchie, invece, spetta alla spazzola a rullo con 6 file di setole.
Il peso di questo elettrodomestico è elevato (quasi 11 chili), e di certo in vendita esistono dei modelli con un numero maggiore di setole. Considera però che il prezzo di questo prodotto della Bissell è molto competitivo, quindi è logico accettare qualche sacrificio. La dotazione di accessori è di buon livello, con una bocchetta a lancia e una bocchetta per la pulizia degli imbottiti. Manca la possibilità di usare un pulitore indipendente, e questo è un altro piccolo limite da mettere in conto.
Io l’ho provato personalmente e lo considero comunque un grande attrezzo, soprattutto per la sua capacità di agire in profondità sulle fibre. Inoltre, è in grado di rimuovere non solo le macchie, ma anche gli allergeni, e questo è un vantaggio per chi ha bimbi, soggetti a rischio e anziani in casa. Il serbatoio molto ampio non ti costringerà a riempirlo di continuo, e la tecnologia HeatWave riesce a mantenere costante la temperatura dell’acqua durante la pulizia.
PRO
- Usa l’acqua calda per pulire
- Ha la bocchetta utilizzabile per l’auto
- Elimina sporco e allergeni
- Funzione di aspirazione performante
- Ha un costo competitivo
- Serbatoio piuttosto ampio
CONTRO
- Ha un peso importante
- Ha una sola spazzola a rullo
4. BISSELL ProHeat 2X Revolution Pulitore 1858N
Ho deciso di chiudere parlandoti ancora di un lavatappezzeria della Bissell, ovvero il marchio principe in questo settore. Se stai cercando un lava moquette dal prezzo molto contenuto, ma capace di assicurare delle ottime performance, allora con tutta probabilità questa è la scelta più intelligente da fare. Il motivo? Per 200 euro circa ti porterai a casa un pulitore leggero, potente, verticale e con doppio rullo con spazzole.
- Modello con spazzole
- Capacità serbatoio: 3,7 litri
- Ampiezza bocchetta: 28 cm
- Rulli con spazzole: 2
- File di setole: 10
- Peso: 8 chilogrammi circa
- Bocchetta per imbottiti nel set
Leggiadra ma ostinata: la Bissell Revolution è capace di agire in profondità sullo sporco, per via del sistema ad acqua calda e per l’azione delle doppie spazzole motorizzate. Anche qui troviamo la tecnologia HeatWave, per il mantenimento delle temperature dell’acqua, così da combattere contro lo sporco e gli allergeni allo stesso tempo. Una delle sue qualità migliori è la possibilità di impostare diverse modalità di detersione, a seconda delle tue esigenze del momento.
Trattandosi di un modello compatto e leggero, è facilissimo da usare e da manovrare, anche quando dovrai pulire sotto le sedie e il mobilio. Aiuta molto in questa fase la presenza del tubo a lancia flessibile, insieme agli altri accessori nel set. In secondo luogo, questo lava tappezzeria ha un serbatoio per l’acqua pulita molto ampio: la capacità da 3,7 litri, infatti, basta e avanza per pulire una superficie di 40 metri quadri, senza per questo dover effettuare dei rabbocchi.
È davvero difficile trovare dei difetti in questo pulitore, data la sua agilità e la grande resa in termini di prestazioni pulenti. Se devo fare un appunto, non mi va molto a genio la quantità di rumore prodotto, che supera un totale di 82 decibel. I vantaggi, però, sono così tanti che un po’ di “casotto” non può certo rovinare il voto del Bissell Revolution, che a mio avviso vince la gara del miglior rapporto qualità prezzo.
PRO
- Pulisce con acqua calda
- Elevata capacità del serbatoio
- Prestazioni pulenti garantite
- Autonomia fino a 40 metri quadri
- Doppio rullo con spazzole motrici
- Diversi programmi selezionabili
CONTRO
- È piuttosto rumoroso
Come scegliere il lava tappezzeria
1. Bocchette e spazzole
Proprio come avviene per i comuni aspirapolveri, è fondamentale analizzare alcuni aspetti, come nel caso delle bocchette e della loro ampiezza. Questo è un discorso valido per tutti i modelli, dunque sia per quelli a bidone, sia per gli apparecchi verticali. La regola è molto semplice da comprendere: più la bocchetta è ampia e larga, più grande sarà la porzione di moquette o tappeto che riuscirai a detergere con una singola passata. Il che vuol dire che risparmierai tempo e fatica!
Se hai deciso di acquistare un modello a spazzolatura, in quel caso dovrai considerare non solo la grandezza della bocchetta, ma anche la tipologia di spazzole montate sul prodotto. In tali circostanze ti consiglio di studiare attentamente due aspetti in particolare, ovvero il numero delle file di setole della spazzola, e la quantità di rulli.
- Numero di setole: in genere i modelli di gamma alta montano dei rulli con ben 6 file di setole. Più sono numerose, più aumentano le capacità pulenti del lavamoquette.
- Numero di rulli: anche qui vale un discorso simile. In vendita puoi trovare modelli con 1 o 2 rulli, e i secondi sono da preferire, sempre per un fatto di prestazioni finali. Il top, quindi, è un lavatappezzeria con 2 rulli, ognuno dei quali dotato di 6 file di setole (per un totale di 12 file).
2. Dimensioni e peso
Se speri di portarti a casa un elettrodomestico compatto e facile da conservare, purtroppo mi tocca contraddirti. Per sua natura, qualsiasi lava moquette è piuttosto ingombrante e pesante, visto che dovrà ospitare i 2 serbatoi per l’acqua pulita e per quella sporca. Questo comunque non significa che non puoi trovare apparecchi più “snelli” di altri, magari optando per un prodotto di circa 6-7 chili, invece che per un elettrodomestico di 10 o 11 chilogrammi. E ricorda che a questi chili dovrai aggiungere anche il peso dell’acqua!
Prima di proseguire, sappi che il peso dipende anche dalle dimensioni del serbatoio, che potrebbe avere una capacità in litri più o meno ampia. Da questo punto di vista, però, la maggior parte dei modelli per un uso domestico ha una capienza del serbatoio intorno ai 4 litri.
3. Dotazione di accessori
All’inizio di questa guida ti ho anticipato che una lava tappezzeria e moquette può essere più o meno versatile, e questo dipende essenzialmente dalla dotazione di accessori.
È chiaro che il contenuto del pacco può anche alzare il prezzo dell’elettrodomestico, ma ne vale la pena, soprattutto se hai svariate esigenze di pulizia. In altre parole, una presenza massiccia di bocchette extra potrà consentirti, ad esempio, di portarti a casa una lavamoquette adatta alle auto, o in grado di funzionare semplicemente come aspira polvere. Quali sono le opzioni più frequenti?
- Bocchetta aspira polvere: se presente, grazie a questa bocchetta potrai limitarti ad usare il tuo lavatappezzeria come aspirapolvere.
- Bocchetta a lancia: un accessorio semplice ma fondamentale, perché ti permetterà di concentrare l’aspirazione sulle zone più difficili, come le fessure fra le poltrone.
- Mini-bocchetta per auto: si tratta di un extra progettato per facilitare la pulizia di superfici più piccole, e solitamente viene utilizzata per la pulizia della tappezzeria delle automobili e dei divani.
- Pulitore indipendente: è raro, ma in certi modelli si trova un mini-pulitore che puoi separare dal lava moquette, usandolo per la pulizia dei tessuti.
- Prolunga flessibile: è il classico tubo flessibile che potrai usare montando alla sua estremità le varie bocchette in dotazione.
Altri consigli utili per la scelta
A questo punto credo di averti parlato di tutte le caratteristiche salienti di una lava tappezzeria, ma ci sono altri dettagli interessanti, che ancora dobbiamo chiarire.
- Pressione del getto: che si tratti di acqua e detergente, o di un modello di lavamoquette a vapore, è importante valutare la pressione del getto. Di solito nei modelli di fascia alta questo valore si aggira intorno ad 1 bar.
- Potenza del motore: misurata in watt, la potenza del motore di un modello di qualità non dovrebbe scendere al di sotto dei 1.500 W.
- Lunghezza del cavo: tutti i modelli di lava moquette sono ad alimentazione elettrica, e non a batteria. Valuta quindi la lunghezza del cavo, e non scendere al di sotto dei 4 metri, per avere così uno spazio di manovra adeguato.
- Facilità di svuotamento: una lavatappezzeria con un serbatoio facile da svuotare, è un apparecchio decisamente più comodo da utilizzare.
- Rumorosità: purtroppo l’aspirazione dell’acqua e dei detriti dai tappeti e dalle moquette richiede un motore potente, dunque tutti gli elettrodomestici di questo tipo sono piuttosto rumorosi (intorno agli 80 decibel).
- Materiali: solitamente le componenti di questi elettrodomestici sono in plastica dura e metallo, quindi resistono agli urti e durano per parecchio tempo.
- Marchio: avendone la possibilità, anche se hanno un costo superiore, è meglio acquistare una lavamoquette prodotta da brand famosi come Bissel e Karcher.
- Costo: dipende come detto dalla qualità del marchio e dalla dotazione di accessori. Si parte da un minimo di 150 euro circa, fino a superare i 300 euro nei modelli professionali. Puoi comunque trovare degli ottimi apparecchi spendendo circa 200 euro!
Quale detergente posso usare?
C’è una prima domanda che spesso fa capolino nella mente di chi deve acquistare una lava moquette, ed è la seguente: posso utilizzare un sapone qualsiasi? In realtà ti consiglio di acquistare un apposito detergente per moquette e tappeti, da mixare poi all’acqua, seguendo il dosaggio suggerito dal libretto informativo del prodotto.
Lava moquette e tappezzeria più vendute
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/pulizia-ripulire-l-ordine-della-381089/
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 at 23:49 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Thank You Very Much per questo articolo, ora ho le idee più chiare tra lavamoquette e lavatappezzeria.
Carmelo vi manda un saluto !