Migliore Lavastoviglie Da Tavolo – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore lavastoviglie da tavolo portatile? Oggi ti spiegherò come sceglierla e ti dirò quali sono i modelli più interessanti in vendita online!

Noto anche come lavastoviglie da appoggio, questo elettrodomestico è ideale per chi ha poco spazio in cucina, ma non vuole rinunciare al lavaggio di piatti, posate, piccole pentole e bicchieri. Si tratta di un apparecchio molto piccolo e spesso a libera installazione, il che vuol dire due cose: potrai sistemarlo un po’ dove ti pare (su un ripiano o per terra), e non avrai necessariamente bisogno di collegarlo alla rete idrica e al sifone del lavello. Questo perché può essere presente l’opzione di carico manuale dell’acqua, che risolve davvero parecchi problemi!

Curioso di scoprire questo piccolo gioiello delle pulizie hi-tech?

Cos’è e come funziona la lavastoviglie da tavolo

Partiamo dalle basi: a prima vista potrebbe sembrarti una sorta di forno a microonde, perché il suo aspetto è davvero simile. La forma di solito è quadrata o rettangolare, e la compattezza è davvero da record, con misure che in genere si attestano sui 55 x 43 x 49 centimetri (larghezza – altezza – profondità). Si tratta quindi di un “quasi cubo” con una capienza ovviamente ridotta, che può andare da un minimo di due ad un massimo di sei coperti nei modelli più grandi.

Come ti ho anticipato, è un elettrodomestico a libera installazione. Vuol dire che potrai posizionarla con grande libertà di manovra, e inoltre i modelli compatti spesso hanno un foro in cima per il caricamento manuale dell’acqua. In estrema sintesi, pur avendone la possibilità, non hai bisogno di collegarla alla rete idrica. E lo scarico dell’acqua sporca? Avviene tramite un tubo apposito, con due opzioni: puoi connetterlo al sifone di scarico del lavello, oppure sistemarlo dentro il lavandino o in un comunissimo secchio! Ecco le componenti principali.

  • Tubo per il caricamento dell’acqua: va collegato all’apposito ingresso sul retro della lavastoviglie da appoggio, e poi alla rete idrica. Nei modelli con foro di caricamento manuale non è indispensabile, ma alcuni prodotti non avendo il foro richiedono l’obbligo di questo collegamento.
  • Tubo per lo scarico dell’acqua sporca: dopo averlo connesso sul retro dell’apparecchio, potrai collegarlo al sifone o in alternativa sistemarlo dentro ad un secchio o nel lavandino. Alle volte è dotato di ventosa, così da stabilizzarlo attaccandolo alla superficie laterale interna del secchio.
  • Foro per il caricamento acqua manuale: in cima alla mini lavastoviglie portatile si trova questo foro, spesso con una vaschetta da montare, una volta tolto il tappo. Tu non dovrai fare altro che versare l’acqua, fino a quando l’apposito indicatore non ti dirà che l’hai riempita a sufficienza (spesso emette un bip prolungato o si colora di rosso).
  • Display digitale: il display, proprio come avviene nei modelli standard, ti permette di selezionare varie opzioni. Ti parlo ad esempio dei programmi di lavaggio, come quello eco e la modalità delicata per i cristalli. Altre opzioni spesso presenti sono la modalità asciugatura e il pulsante per la partenza ritardata con timer fino a 24 ore, insieme alla funzione per il lavaggio della frutta.
  • Cavo di alimentazione: dovrai soltanto collegarlo ad una presa elettrica!

Per il resto, il lavaggio avviene con il medesimo sistema dei “fratelli maggiori”. All’interno della lavastoviglie portatile troviamo infatti delle aste rotanti con una serie di fori, che spruzzeranno l’acqua precedentemente riscaldata in giro per il cestello (da sopra e da sotto). Dentro troverai anche un alloggiamento per sistemare il sale, con l’imbuto in dotazione.

Se noti la presenza di gocce d’acqua nella nuova lavastoviglie, non preoccuparti. I produttori migliori (come la Candy e la Klarstein) testano ogni singolo prodotto prima di metterlo sul mercato, quindi può rimanere qualche gocciolina!

Vantaggi delle lavastoviglie senza attacco

Più avanti, dopo le recensioni, approfondirò tutti gli aspetti più importanti ai fini della scelta di una lavastoviglie super compatta. Qui però vorrei anticiparti i suoi vantaggi principali, che a dire il vero dovrebbero esserti oramai chiari!

  • Non richiede il collegamento a rete idrica e scarico
  • È piccola e compatta, quindi occupa pochissimo spazio
  • È ideale per single, coppie (anche con figli) e cucine piccole
  • Può essere sistemata su un ripiano o a incasso, come preferisci
  • Non richiede installazione, quindi ti evita il costo del tecnico

Migliori lavastoviglie da tavolo [RECENSIONI]

1. Klarstein Amazonia Mini 2 Coperti Carica Manuale

Eccola qui, la lavastoviglie da appoggio che ho scelto di regalarmi lo scorso Natale! È un modello da tavolo, con una capienza pari a 2 coperti ma con tanto spazio a disposizione. Si tratta poi di un elettrodomestico con la possibilità di caricare manualmente l’acqua, dato che è presente l’apposito foro in cima alla “scatola”. Inoltre, ha una buona dotazione di accessori, ed è ricchissima di funzioni di lavaggio!

  • Carica dell’acqua: manuale o con tubo
  • Libera installazione
  • Dimensioni: 42 x 44 x 44 centimetri
  • Peso: 14 chilogrammi
  • Capacità: 2 coperti
  • 6 programmi disponibili
  • Funzione asciugatura disponibile
  • Cestello per frutta incluso
  • Consumi: 5 litri d’acqua per ciclo

Per prima cosa, vorrei sottolineare l’estrema semplicità in sede di installazione, e inoltre nulla ti impedisce di collegarla alla rete idrica per il caricamento dell’acqua. Considera poi che la confezione include il cestello per la frutta, e che questo piccolo gioiello della Klarstein ha pure l’apposita funzione di lavaggio. È molto compatta, dato che misura 42 x 44 x 44 centimetri, e piuttosto leggera (14 chili). In sintesi, volendo potresti portarla con te anche in campeggio.

La dotazione di accessori include 1 supporto per biberon, 1 piano per le posate, i 2 tubi per ingresso/scarico acqua, 1 imbuto per il sale e il già citato cestello per la frutta. La dimensione massima dei piatti non può superare un diametro di 26 centimetri, mentre i programmi disponibili sono addirittura 6. Inoltre, hai a disposizione anche l’asciugatura, il timer per l’avvio ritardato, la modalità di lavaggio delicata, l’opzione ECO, quella per bicchieri e la funzione per sterilizzare i biberon.

Il pannellino touch è piuttosto intuitivo e semplice da usare, e c’è anche un LED che si accende (con tanto di allarme sonoro) per segnalarti che hai messo acqua a sufficienza. Per quanto riguarda i consumi, utilizza soltanto 5 litri d’acqua per lavaggio e spreca pochissima elettricità. Il design poi è molto simpatico, e io personalmente preferisco la versione con finiture in azzurro, rispetto a quella bianca e grigia!

Pur non essendo elevata, la capienza da 2 coperti in realtà basta per lavare fino a 4 piatti, 4 bicchieri, 1 tazza e le posate.

PRO

  • Super compatta
  • Tanti programmi e funzioni
  • Caricamento manuale dell’acqua
  • Puoi sistemarla ovunque
  • Modalità frutta, biberon e bicchieri
  • Funzione di asciugatura inclusa
  • Display intuitivo e facile da usare

CONTRO

  • Un po’ rumorosa quando carica l’acqua
  • Traduzione del manuale in italiano poco chiara

2. Klarstein Aquatica Mini 2 Coperti Carica Acqua Manuale

Questo è il “fratellino minore” del modello visto poco sopra, dunque una lavastoviglie da tavolo ancora una volta compattissima e con la possibilità di carica dell’acqua manuale. I programmi di lavaggio sono 3 in totale, mentre le misure sono da 42 x 43 x 45 centimetri, con un peso che non supera i 12 chili. Inoltre, ha una capienza del cestello da 2 coperti, sebbene ci sia meno spazio rispetto alla Amazonia Mini.

  • Carica dell’acqua: manuale o con tubo
  • Libera installazione
  • Dimensioni: 42 x 43 x 45 centimetri
  • Peso: 12 chilogrammi
  • Capacità: 2 coperti
  • 3 programmi disponibili
  • Funzione asciugatura
  • Consumi: 5 litri d’acqua per ciclo

Il vantaggio del peso ridotto è la maggiore portabilità di questa lavastoviglie, ottima anche per un utilizzo in camper. La dotazione di programmi è inferiore rispetto al modello che ho io, dato che si ferma ad un totale di 3: ovvero il lavaggio eco, quello intensivo e quello rapido. Però c’è la funzione di asciugatura, e questo è un vantaggio notevole, dal mio punto di vista. Pure il set di accessori è alquanto limitato: non c’è il cestello per la frutta, ma troverai i tubi per gli allacci fisici (carico/scarico), il porta-posate e l’imbuto.

Data la capienza contenuta, la consiglio soprattutto ai single, agli studenti che abitano in affitto e in case piccole, e alle coppie senza figli. Anche togliendo il porta-posate, la capienza purtroppo non consente di lavare pentole o padelle di dimensioni ampie, ma è del tutto normale. Le performance però sono straordinarie, visto che pulisce alla grande le stoviglie, eliminando anche i residui più difficili (come il grasso).

Il rumore prodotto è inferiore alle medie, e l’installazione è rapidissima e semplice, anche se decidi di non utilizzare il foro per il caricamento manuale dell’acqua. In più, è facile da spostare in giro per l’appartamento, considerando che pesa davvero poco rispetto alle medie, e consuma solo 5 litri a lavaggio. Se stai cercando una lavastoviglie da campeggio mini e a risparmio energetico, questa fa al caso tuo!

PRO

  • Davvero piccola e leggera
  • Puoi caricare l’acqua manualmente
  • Programmi basici presenti
  • Funzione di asciugatura
  • Facile da usare e da installare
  • Più silenziosa rispetto ad altre

CONTRO

  • Soltanto per single e coppie
  • Traduzione in italiano con errori

3. Candy CDCP 6/E 6 Coperti 43,8 x 55 x 50 cm

Se stai cercando un modello più ampio ma con un prezzo più basso, ti consiglio questa lavastoviglie della Candy. Pro e contro? Ha una capienza da 6 coperti, ma rinuncia al caricamento manuale dell’acqua, dato che funziona soltanto collegando l’apposito tubo alla rete idrica. Per il resto, le prestazioni sono eccezionali e le dimensioni piuttosto compatte, da 43,8 x 55 x 50 centimetri, mentre il cestello ha una capacità da 43 litri.

  • Carica dell’acqua: solo con tubo
  • Libera installazione
  • Dimensioni: 43,8 x 55 x 50 cm
  • Peso: 21 chilogrammi
  • Capacità: 6 coperti
  • 6 programmi disponibili
  • Funzione asciugatura
  • Consumi: 7 litri d’acqua per ciclo

Davvero ottima la dotazione di programmi: sono 6 in totale, e includono il ciclo di lavaggio ECO, e la possibilità di lavare a 40, 45, 50, 60, 65 e 70 gradi. Fra le caratteristiche speciali vorrei sottolineare la presenza nel display dell’indicatore per il sale, la modalità di avvio ritardato con timer (2, 4 e 8 ore) e la spia per il risciacquo. I consumi idrici sono leggermente più alti rispetto ai modelli da 2 coperti, per un totale di 7 litri per ciclo di pulizia. L’etichetta energetica invece è A+, e c’è pure una seconda versione con design argentato.

Non è esattamente una lavastoviglie portatile, dato che ha un peso pari a 21 chilogrammi, di conseguenza è ottima per la casa ma poco adatta per il camping. Considera però che ha una capacità di carico molto elevata, a dispetto delle sue dimensioni compatte, e che 6 coperti entrano nel cestello senza colpo ferire. È ovviamente presente pure la funzione di asciugatura, e il prezzo è davvero conveniente.

Il mio parere? È una lavastoviglie molto versatile, visto che puoi scegliere un lavaggio rapido da 30 minuti senza asciugatura, o in alternativa cicli più caldi e lunghi per le stoviglie molto sporche. Il programma per il lavaggio delicato è davvero gentile, ma ugualmente efficace: pur pulendo a fondo le stoviglie, non le rovina. In sintesi, se puoi installarlo alla rete idrica, questo modello fa al caso tuo!

PRO

  • Capienza da 6 coperti
  • Ricco di modalità e funzioni
  • Lavaggio delicato davvero… delicato
  • Asciugatura e timer per avvio programmato
  • Dimensioni piuttosto compatte
  • Versione alternativa con colore argento

CONTRO

  • Caricamento solo con allaccio a rete idrica
  • Non è un modello portatile

4. Bomann TSG 708 Lavastoviglie 6 Coperti Classe A+

Ho deciso di chiudere le mie recensioni sulle migliori lavastoviglie da tavolo con questo modello della Bomann. Si tratta di un elettrodomestico con caricamento dell’acqua che avviene esclusivamente tramite allaccio del tubo alla rete idrica, e con una capacità del cestello da 6 coperti. La capienza è piuttosto ampia, e i consumi di energia sono ottimizzati, visto che ha un’etichetta energetica A+.

  • Carica dell’acqua: solo con allaccio
  • Libera installazione
  • Dimensioni: 43,8 x 55 x 50 centimetri
  • Peso: 20 chilogrammi
  • Capacità: 6 coperti
  • 5 programmi disponibili
  • Funzione asciugatura
  • Consumi: 6,5 litri d’acqua per ciclo

Le dimensioni sono compatte, mentre la potenza è fra le più elevate nel settore, con un wattaggio da 1.280 W. Ricorda che è un modello stand alone, quindi a libera installazione, ma che richiede comunque il collegamento del tubo alla rete idrica, dato che non è presente il foro per il carico acqua manuale. Naturalmente in questi casi ti consiglio di far fare ad un tecnico esperto, perché l’allaccio richiede esperienza e padronanza della situazione.

Per il resto, questo modello è praticamente perfetto. Le performance in sede di pulizia delle stoviglie sono eccellenti, e il display è facile da usare e molto intuitivo. Il livello di rumore prodotto è nelle medie (circa 51 decibel), mentre il numero di programmi selezionabili arriva ad un totale di 5. Sono presenti tutte le funzioni più importanti, come l’asciugatura, il lavaggio intensivo e quello rapido, ma manca quello delicato. C’è pure la funzione per la partenza ritardata, mentre le temperature impostabili arrivano ad un massimo di 70 gradi.

Vorrei chiudere parlandoti ancora della capienza, con un cestello che riesce ad ospitare piatti e padelle con un diametro massimo di 22 centimetri. Rispetto ai modelli a due coperti, questa lavastoviglie ha una funzione di asciugatura decisamente più efficace, e questo rappresenta un bel vantaggio. L’unico difetto? Ha il manuale di istruzioni in tedesco. Infine, ha il sistema anti-allagamento e la protezione per bambini.

PRO

  • Capienza del cestello elevata
  • Prestazioni pulenti eccezionali
  • Consumi di energia ridotti
  • Funzione di asciugatura performante
  • Sistema anti-allagamento
  • Protezione per i bambini
  • Tutto sommato silenziosa

CONTRO

  • Non ha il foro per caricare l’acqua in manuale
  • Il libretto d’istruzioni è in tedesco
  • Non c’è il programma di lavaggio delicato

Come scegliere la lavastoviglie da appoggio

1. Dimensioni, capacità e peso

Ci troviamo di fronte ad una piccola lavastoviglie senza attacco, ma guai a sottovalutarne le dimensioni! Questo perché occupa comunque una porzione di spazio che ti conviene sempre calcolare, di conseguenza ti consiglio di prendere le misure della zona dove la sistemerai, prima di acquistarla. Come ti ho detto più volte, le dimensioni sono molto compatte, e difficilmente superano 55 x 43 x 49 centimetri.

Un discorso a parte va fatto per la capacità, che viene sempre misurata in coperti. Quando si fa riferimento ad un coperto, si indica la possibilità di inserire nella lavastoviglie 1 piatto, 1 scodella, 1 bicchiere, 1 piattino e un tot di posate (in genere due). Di conseguenza, se il modello è da 2, 4 o 6 coperti, ti basterà moltiplicare questa quantità per il numero di riferimento. Quindi un modello da 4 coperti riuscirà a contenere 4 piatti, 4 scodelle, 4 bicchieri e via discorrendo!

E il peso? Generalmente parliamo di 20 chili circa per quelle da sei coperti, mentre le più piccole (da due coperti) comunque non scendono sotto i 12 chili. Non sono pesanti, e infatti spesso sono anche delle ottime lavastoviglie da campeggio.

2. Tipologie di programmi

Proprio come tutte le altre lavastoviglie, anche quelle da appoggio e da tavolo hanno un piccolo computer di bordo, con una serie di programmi e di funzioni in memoria. Quali sono le opzioni più importanti e più diffuse?

  • Lavaggio rapido (ECO): ti permette di avviare un ciclo di lavaggio veloce ed ecologico, in quanto consuma meno acqua e meno energia elettrica.
  • Lavaggio delicato: questa opzione è ideale per sciacquare le stoviglie fragili come nel caso dei bicchieri di cristallo.
  • Lavaggio intenso: è la scelta migliore se devi scrostare delle stoviglie molto sporche, come nel caso delle padelle.
  • Lavaggio bicchieri: alle volte c’è un programma specifico pensato per la pulizia dei bicchieri (e richiede il vapore).
  • Lavaggio biberon: idem come sopra. Questo programma richiede il vapore ed è ottimo per l’igienizzazione dei biberon.
  • Lavaggio della frutta: in alcuni modelli di lavastoviglie da tavolo trovi anche un cestello accessorio per la frutta, e la funzione apposita per la sua pulizia.
  • Lavaggio silenzioso: puoi impostarlo per “silenziare” la lavastoviglie, in modo tale da non disturbarti durante i pisolini pomeridiani o di notte.
  • Timer per lavaggio ritardato: questa funzione ti consente di programmare un avvio ritardato dell’elettrodomestico, ed è perfetta per sfruttare le fasce orarie di consumo energetico più convenienti.
  • Asciugatura: è il programma che dovrai impostare per asciugare le stoviglie. Sappi che non è sempre presente, quindi ti conviene fare attenzione!

3. Accessori in dotazione

Comprando una lavastoviglie da appoggio, dipendentemente dal modello che hai scelto, troverai una serie di accessori in dotazione. Il cestello per il lavaggio della frutta è uno dei più particolari, mentre di sicuro ci sarà la griglia (rack) per sistemare i vari piatti e le altre stoviglie. In certi casi il contenitore per biberon e bottigliette è separato dal resto, dunque potrai anche toglierlo per risparmiare spazio nel cestello, quando non ti serve.

Naturalmente la confezione includerà anche il sistema di filtraggio, smontabile e lavabile sotto l’acqua corrente, e i due tubi per il carico e scarico acqua. Altri accessori comuni sono il porta-posate e l’imbuto per versare il sale, insieme alla vaschetta per facilitarti la vita quando verserai l’acqua manualmente, nell’apposito foro.

4. Prestazioni e consumi

Io non l’avrei mai detto, ma in quanto a prestazioni una piccola lavastoviglie portatile da campeggio o da casa può diventare un’autentica sorpresa. È infatti in grado di lavare le stoviglie ottenendo dei risultati brillanti, pur avendo un motore con una potenza inferiore ai modelli grandi. Di solito, il wattaggio del motorino di un modello super compatto va dagli 800 watt (capacità da due coperti) fino a superare i 1.400 watt (modelli da sei coperti).

I consumi, poi, sono davvero bassi. È vero che questo elettrodomestico “costicchia”, ma è anche vero che ti consente di risparmiare sugli sprechi. Consuma all’incirca dai 5 ai 7 litri di acqua per ciclo di lavaggio, ed è una buonissima notizia se sei una persona attenta alle bollette e alla salvaguardia delle risorse del pianeta. Naturalmente ti consiglio di prediligere i modelli con etichetta energetica elevata, da A+ ad A+++.

Infine, sappi che alcune lavastoviglie da appoggio hanno anche un sensore di carico integrato. Questo rilevatore riesce ad ottimizzare i consumi in base al numero e al peso delle stoviglie presenti nel cestello. Di conseguenza, se ne metti poche utilizzerà meno acqua e ti consentirà di risparmiare sugli sprechi!

Lavastoviglie da tavolo più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/lavastoviglie-pulito-piatti-526358/

Ultimo aggiornamento 2023-09-22 at 19:50 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

2 commenti su “Migliore Lavastoviglie Da Tavolo – Scelta e Recensioni”

  1. Salve, grazie per la recensione mi ha aiutato a scegliere quale prendere! Ho visto su YouTube dei video stranieri con un tubo speciale doppio che si attacca al rubinetto e simultaneamente funziona per caricare l’acqua e da scarico. Si può acquistare in ferramenta oppure online?

    Rispondi
    • Ciao Giacomo, innanzitutto sono felice che la mia guida ti sia stata utile!

      Sinceramente non ho mai visto un modello del genere, per curiosità personale puoi riportare il link di questo video su YouTube?!

      Per il resto, se c’è un video immagino che si possa acquistare online, ma non saprei dove!

      Rispondi

Lascia un commento