Migliore Scopa Elettrica Senza Sacco – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore scopa elettrica senza sacco? Oggi ti dirò quali sono i modelli più performanti, e ti spiegherò anche come sceglierla!

Le scope elettriche senza sacco sanno come rivelarsi uno strumento davvero comodo, oltre che economico e anche attento alle esigenze della natura. Il motivo è piuttosto semplice da capire: non ti costringeranno a cambiare il sacchetto, non dovrai aprire il portafoglio per comprare quelli di ricambio, e al tempo stesso ridurrai gli sprechi e farai un favore anche al pianeta!

Sappi però che ci sono diverse caratteristiche da conoscere, prima di acquistare una scopa elettrica senza sacchetto. Ed è bene studiarle, perché si tratta di elettrodomestici particolari, che potrebbero non andare incontro a tutte le esigenze.

Cos’è e come funziona questa scopa

Ti parlo di un elettrodomestico che è una sorta di via di mezzo fra una scopa e un aspirapolvere. Ha una struttura verticale, a differenza degli aspirapolveri a traino, e risulta molto più leggera e versatile, oltre che facile da manovrare. Il suo peso ridotto, unito ad una impugnatura ergonomica, ti permette di pulire facilmente gli ambienti interni della casa, con il minimo sforzo e quasi senza fatica.  

Inoltre, la tecnologia ciclonica cattura la polvere in maniera perfetta, grazie all’azione aspirante causata dalla creazione di un vortice d’aria. Naturalmente… c’è un prezzo da pagare, nel senso che la sua potenza non può essere messa a confronto con altri modelli decisamente più performanti, come ad esempio gli aspirapolveri industriali.

Nonostante questo “difettuccio”, guai a sottovalutarla, perché negli ultimi anni le nuove tecnologie hanno permesso alle aziende di produrre dei piccoli gioielli delle pulizie domestiche. È vero, sono meno potenti, ma ti assicuro che la loro efficienza basta e avanza per la cura della casa! Conviene quindi chiarire subito quali sono i loro vantaggi, e quali gli svantaggi.

Vantaggi

Una scopa elettrica senza sacco, come detto, è agile e veloce, ti permette di pulire rapidamente le superfici della tua casa, ed è facile svuotarla. Ha un prezzo tutto sommato contenuto, che si aggira intorno ai 50 euro nei modelli più economici, e non ti obbligherà ad andare a caccia dei sacchetti di ricambio (che spesso sono difficili da trovare).

Inoltre consuma poca energia elettrica, dunque fa un piacere anche alla tua bolletta, e la sua struttura le consente di raggiungere gli angolini più complicati. A seconda del tuo budget, potrai anche “osare” comprando un modello premium, molto potente e quasi in grado di competere con gli aspirapolveri. Infine, il contenitore è trasparente, quindi puoi vedere quanto sporco c’è dentro e se è pieno (con il sacco non sarebbe possibile). Ecco un riepilogo:

  • Costano di meno
  • Risparmi sull’acquisto dei sacchetti di ricambio
  • Eviti di insozzare l’ambiente con materiali di scarto
  • Il corpo trasparente consente di capire se va svuotato
  • Sono agili, veloci e pratiche da usare
  • Sono facilissime da svuotare
  • Raggiungono qualsiasi angoletto
  • Consumano poca energia elettrica

Svantaggi

Le scope elettriche senza sacco non hanno dei veri e propri svantaggi, quanto piuttosto dei limiti. Nello specifico, hanno un serbatoio per la polvere meno capiente rispetto ad una classica scopa elettrica con sacco, e la capacità di risucchio del ciclone va scendendo man mano che il contenitore si riempie. Questo significa che dovrai svuotarla più spesso, se vorrai mantenere inalterate le sue capacità di aspirazione. In realtà anche gli elettrodomestici con il sacchetto soffrono di questo inconveniente!

A mio modesto parere, queste tipologie di scope sono perfette soprattutto se hai delle esigenze non elevatissime. Dunque se puoi “accontentarti” di uno strumento per la pulizia di una casa di media metratura. L’unico grande limite è la capienza ridotta del contenitore, perché la potenza (nei modelli di fascia alta) può toccare vette straordinarie.

Migliori scope elettriche senza sacchetto [RECENSIONI]

1. Vistefly VX Scopa Ciclonica Potente (Senza Filo e Senza Sacco)

Se stai cercando la migliore scopa elettrica senza sacco, e se sei disposto a spendere un budget leggermente più alto del solito, allora ti consiglio la Vistefly! Il marchio non è molto noto qui in Italia, ma questo elettrodomestico è estremamente potente e affidabile. Te lo garantisco, visto che si tratta del modello che uso io.

  • Potenza di aspirazione elevatissima
  • Autonomia batteria da 50 minuti
  • Ricarica rapida in 30 minuti
  • Filtro HEPA a 5 livelli (H12)
  • Capacità del serbatoio da 1,2 litri
  • 3 livelli di regolazione della velocità
  • Convertibile in aspira briciole

Impossibile non innamorarsi di questa scopa verticale, soprattutto per via delle sue performance di altissimo livello. Il merito va al motore brushless accessoriato con tre velocità, e adatto per qualsiasi superficie, dai tappeti ai pavimenti, passando per le tende, i muri, i divani e persino la tappezzeria delle automobili. Ricorda che può essere convertito in aspirabriciole, staccando l’asta e inserendo l’apposita bocchetta: figurati che io lo uso anche per pulire la tastiera del laptop!

La batteria ha un’autonomia molto elevata (50 minuti), e la capienza del serbatoio per la polvere è da record, dato che arriva a 1,2 litri. Inoltre la struttura è agile e leggera, al punto che puoi sollevarla con una sola mano, per pulire i tendaggi. Un’altra caratteristica molto positiva è la presenza di un sistema di filtraggio HEPA (H12) a 5 livelli, capace di bloccare qualsiasi micro particella di polvere, includendo pure i batteri e gli allergeni, oltre ai peli. Infine, l’assenza delle spazzole rotanti lo rende molto silenzioso, mentre il filtro è facile da smontare e da pulire.

E se devi pulire al buio? Poco male! Questa scopa verticale della Vistefly include una luce a LED montata sulla testa aspirante, molto comoda in queste situazioni. In conclusione, se hai intenzione di regalarti una bella scopa leggera ma potente, questa fa al caso tuo.

PRO

  • Capacità del serbatoio elevata
  • Aspirazione molto potente
  • Durata della batteria elevata
  • Ricarica in tempi brevissimi
  • Potente, leggera e agile da usare
  • Filtro HEPA a 5 livelli
  • Velocità regolabile
  • Adatto a tutte le superfici
  • Struttura convertibile in aspira briciole

CONTRO

  • Prezzo un po’ più alto

2. Hoover FD22RP011 Freedom (Senza Filo e Senza Sacco)

La Hoover può essere considerata come la migliore scopa elettrica senza sacco e senza filo, se si guarda al rapporto fra qualità e prezzo. Non ha un’autonomia particolarmente elevata (25 minuti), ma ha un bel set di accessori e una struttura agile e comoda da maneggiare. Inoltre, puoi staccare il tubo e usare il corpo motore come aspirapolvere portatile!

  • Struttura 2 in 1 (si converte in aspirabriciole)
  • Autonomia batteria 25 minuti
  • Mini turbospazzola a ioni d’argento
  • Buona dotazione di accessori
  • Peso 2,2 chilogrammi
  • Capacità del serbatoio da 0,7 litri
  • Scopa agile e portatile

È un modello magari non troppo potente, ma molto agile e comodo da usare, anche per via della sua leggerezza. Si tratta quindi di una scopa pensata per chi ha la necessità di spostarsi di stanza in stanza, o di muoversi in libertà, perché è senza filo. Come anticipato, è un 2 in 1, nel senso che puoi smontare il corpo motore e utilizzarla come aspirabriciole portatile, montando l’apposita bocchetta!

Il pacco include una spazzola motorizzata e una mini turbo-spazzola, insieme ad una serie di gadget extra che la rendono particolarmente versatile. La sua efficienza raggiunge dei buoni livelli, pur non essendo paragonabile ad un prodotto con filo, ma è ottima ad esempio per l’aspirazione dei peli di cani e gatti, oltre che per la polvere. L’unico vero difetto è l’autonomia ridotta della batteria, che non va oltre i 25 minuti, ma va benissimo se non hai esigenze particolari.

La capienza limitata del contenitore (0,7 litri) è un limite che invece appartiene a quasi tutte le scope di questa categoria. Ottima la qualità della turbo-spazzola, pensata specificatamente per gli animali domestici, ed è pure presente un supporto per appenderla al muro!

PRO

  • Compatta, leggera e facile da manovrare
  • Può essere convertita in aspira briciole
  • Prezzo conveniente
  • Modello senza fili e senza sacco
  • Ottima per chi ha animali domestici
  • Supporto a muro incluso nel pacco

CONTRO

  • Autonomia della batteria limitata
  • Capienza del contenitore inferiore a 1 litro

3. Ariete 2761 Handy Force (Con Filo e Senza Sacco)

Questo modello della Ariete è una scopa elettrica con filo e senza sacco, dunque pensata per le pulizie intensive, ma limitate ad una sola stanza per volta. La potenza è di ottimo livello (600 watt), soprattutto se analizzata alla luce di un prezzo bassissimo!

  • Potenza di aspirazione da 600 watt
  • Presenza del filtro HEPA
  • Lunghezza del cavo da 5 metri
  • Buona dotazione di accessori
  • Convertibile in aspirapolvere portatile
  • Compatibile con tutte le pavimentazioni
  • Capacità del serbatoio da 0,5 litri

La capienza del serbatoio è piuttosto bassa, ma a questo prezzo è davvero difficile pretendere qualcosa di più. La scarsa capacità del contenitore viene comunque compensata da un ottimo livello di potenza aspirante, che arriva a ben 600 watt. Inoltre la struttura può essere convertita in aspira briciole, dato che basta separare il tubo centrale dal motore e inserire la bocchetta specifica!

Per essere un modello con filo, questa scopa si dimostra piuttosto leggera e agile da usare, ed è una rarità in questa tipologia di apparecchi. La tecnologia ciclonica è di ottimo livello, il serbatoio è semplice da smontare e da pulire, e la scopa integra anche un filtro HEPA per il blocco delle particelle microscopiche. Ecco perché la consiglio a chi è allergico ai pollini o a chi ospita animali domestici.

Le performance sono ottime, ed è possibile selezionare diverse modalità di aspirazione, da quella per il pavimento alla modalità per i tappeti. Infine, buona la lunghezza del cavo (5 metri) e la dotazione di accessori.

PRO

  • Super economica
  • Buona lunghezza del filo (5 metri)
  • Modalità per tappeti o pavimenti
  • Filtro HEPA in dotazione
  • Ottima potenza di aspirazione (600 watt)

CONTRO

  • Non si regge in piedi da sola
  • Serbatoio piccolo (0,5 litri)

4. Rowenta RH8929 Air Force Extreme Silence (Senza Fili e Senza Sacco)

Senza dubbio una delle scope elettriche senza sacco più vendute, per via della qualità del marchio, che non tradisce nemmeno questa volta. È un modello senza fili, maneggevole e facile da usare, con una buona potenza e una silenziosità da record!

  • Potenza da 25 watt
  • Capacità del serbatoio da 0,5 litri
  • Autonomia da 55 minuti (ricarica in 6 ore)
  • Tecnologia Advanced Silence (77 decibel)
  • Struttura ultra sottile
  • Aspirazione ciclonica performante

Difficile trovare a questo prezzo un’altra scopa dotata delle stesse caratteristiche. Questo modello della Rowenta può infatti vantare un’autonomia davvero prolungata (quasi 60 minuti) e una silenziosità rara, con un valore in dB che non supera i 77 decibel. La forza ciclonica è molto performante, e anche il livello di filtraggio lo è, per merito della tecnologia Air Force!

Le prestazioni sono garantite dalla tecnologia DELTA della testa aspirante, e dal sistema di filtraggio ciclonico, quindi è ottima per lo sporco e anche per i peli degli animali domestici. Molto gradevole il design, mentre la forma a triangolo della testa ti permetterà di spingerla anche negli angoli, così da poterli pulire a fondo. Inoltre si regge in piedi da sola, e questo è un bel vantaggio! Gli unici due difetti sono i lunghi tempi di ricarica (6 ore) e la totale mancanza di accessori.

PRO

  • Autonomia elevata (55 minuti)
  • Testa triangolare per gli angoli
  • Silenziosa e molto sottile
  • Filtraggio ciclonico di ottimo livello
  • Performante e bella da vedere

CONTRO

  • Tempi lunghi di ricarica (6 ore)
  • Nessun accessorio incluso

Come scegliere la scopa elettrica senza sacchetto

Ti ho già anticipato che in vendita puoi trovare scope più o meno potenti, e più o meno costose. È chiaro che, più si alza il prezzo, più troviamo delle differenze evidenti da modello a modello. È su queste differenze che si “gioca la partita”, perché tu dovrai essere abile nel capire quale prodotto può soddisfare meglio le tue esigenze. In sintesi, devi evitare di spendere troppo per un elettrodomestico con funzioni non necessarie, o troppo poco per un prodotto che non riuscirebbe ad accontentarti.

Struttura

Per prima cosa, devi trovare una scopa leggera, ma non rappresenta un vero problema, perché quasi tutti i modelli con tecnologia ciclonica non hanno un peso elevato. Il motivo è che vengono progettati per essere agili e maneggevoli, quindi la leggerezza fa un po’ parte del loro DNA. Inoltre, la maggior parte delle scope senza sacco ha una testa aspirante che è capace di reggere in piedi l’intero elettrodomestico. Tu potrai dunque sistemarlo in un angolo, senza temere che possa cadere!

Capienza del serbatoio

Ricorda che in questi modelli la capienza del serbatoio di raccolta non è molto ampio, quindi dovrai gioco forza fare i conti con una dimensione piuttosto limitata. In genere la capienza arriva ad 1 litro circa, ma non devi preoccuparti: se non devi pulire un palazzo di 9 piani, ma limitarti ad una casa normale, basta e avanza.

Se noti che si sta riempiendo troppo, però, ricordati di svuotarlo: un contenitore di raccolta con molta polvere, infatti, diminuisce la capacità aspirante creata dal ciclone, e di riflesso abbassa anche l’efficacia della scopa!

Potenza e consumi

Conoscere la potenza del motore vuol dire due cose: sapere se può andare incontro alle tue esigenze di pulizia, e capire quanto consuma quell’elettrodomestico. Considera che la potenza viene espressa in Watt (W), e corrisponde a quanta energia richiede quel motore per funzionare. Per quanto riguarda il consumo, la migliore scopa elettrica senza sacco è sempre dotata di classe energetica A, il che equivale ad una netta riduzione degli sprechi.

Prestazioni del motore

Tornando al motore, quanto è attendibile il wattaggio? In realtà poco perché, a differenza di altri elettrodomestici, in questo caso un’elevata potenza in Watt non corrisponde necessariamente ad una potenza aspirante più alta. Di solito, il miglior indicatore che possiamo sfruttare è la possibilità di aspirare detriti e polvere sia dai pavimenti che dai tappeti. In sintesi, più è versatile quel modello, più è performante, e potremo usarlo in qualsiasi situazione.

Generalmente, un elettrodomestico con una buona quotazione per le pavimentazioni dure (A) e per i tappeti (C), è in grado di offrire una potenza aspirante di ottimo livello. La C dei tappeti deriva dal fatto che è molto complicato pulirli, visto che le fibre possono catturare lo sporco in maniera massiccia, a differenza dei pavimenti. Di conseguenza, serve una capacità di aspirazione superiore, e nelle scope elettriche senza sacco quasi mai si supera la sufficienza!

Tecnologia ciclonica

A differenza dei modelli dotati di sacco, i nostri riescono a risucchiare sporco e polvere grazie alla tecnologia ciclonica. Questo sistema riesce a creare un vortice, o più vortici, se si tratta di un modello multi-ciclonico. Ciò è reso possibile dalla presenza di un’elica che, quando si attiva, crea un movimento dell’aria in grado di separare le particelle dello sporco da tutto il resto, sfruttando la forza centrifuga. Quali sono le differenze fra i prodotti mono-ciclonici e quelli a più cicloni?

  • Mono-ciclone: riesce a catturare il 75% circa della polvere
  • Multi-ciclone: la cattura della polvere può arrivare fino al 95%

È chiaro che riuscire a catturare più polvere non può che darti dei vantaggi. Nello specifico, essendo la scopa più efficace, potrai permetterti di ripassarla dopo qualche giorno, invece che quotidianamente. Infine, la tecnologia multi-ciclonica è nota per catturare anche gli acari della polvere!

Tipologia di filtri

Il sistema di filtraggio è molto importante, perché in base ai filtri potrai contare su un ambiente non solo più pulito, ma anche più salubre. Considera (e questo è un discorso che vale per tutte le scope elettriche) che le tipologie di filtri sono essenzialmente tre.

  1. Filtri a trame fitte: è la tipologia più basica in assoluto, e la troviamo in tutte le scope di questo tipo. Si tratta di un primo filtro basico, che riesce a bloccare i detriti grandi, come i ciottoli, i rimasugli di cibo, le briciole, i peli e i capelli.
  2. Filtri per particelle sottili: questo secondo livello di filtraggio è quasi sempre presente negli elettrodomestici ciclonici, e ha lo scopo di fermare le polveri sottili, evitando che possano poi entrare di nuovo in circolo nell’aria.
  3. Filtri HEPA: il terzo è il livello più avanzato in assoluto. Il filtro HEPA è infatti in grado di fermare i particolati con un diametro fino a 0,3 micron, il che comprende anche gli allergeni. Ce ne sono di diversi: il migliore è l’E14, che blocca fino al 99,99% delle particelle!

Nei modelli economici è presente soltanto il primo livello, mentre in una scopa elettrica senza sacchetto di fascia media troviamo anche il filtro per particelle sottili. Il sistema di filtrazione HEPA, invece, appartiene soltanto ai prodotti di fascia Premium.

Alimentazione e batteria

Si comincia dall’alimentazione, e qui troviamo essenzialmente le due opzioni classiche: senza filo o con filo. Oramai le scope elettriche moderne sono quasi tutte a batteria, visto che consentono di muoverti in maniera molto più agile. In sintesi, la scopa elettrica senza fili evita di avere uno spazio d’azione limitato, che comunque potresti risolvere collegando il tuo elettrodomestico ad una prolunga.

Inoltre, non correrai il rischio di inciampare su quel maledetto cavo, come capitava spesso a me.

Va però detto che una scopa con filo non soffre il problema dell’autonomia della batteria, che ovviamente non è eterna, e che può diventare un limite se devi pulire molte stanze tutte in una volta. Di conseguenza, devi capire se la durata della batteria può bastare per coprire le tue esigenze, e calcolare anche i tempi di ricarica, nel caso volessi riutilizzarla dopo poco tempo. Generalmente le batterie a ioni di litio durano dai 25 minuti ai 60 minuti, dopo una ricarica completa.

Te lo specifico perché i modelli al litio non soffrono del problema della “memoria”: vuol dire che potrai ricaricare la batteria anche se questa non si è esaurita del tutto, senza correre il pericolo di danneggiarla. Cosa che invece purtroppo accade con le batterie al nichel-cadmio (Ni-Mh).

Testa pulente e snodo

Prima di comprare una scopa elettrica con filo senza sacco, o senza filo, controlla sempre se in prossimità della testa pulente si trova uno snodo. Questo ti permetterà di piegare la scopa ad una certa angolazione, così da poterla infilare comodamente pure sotto il letto o il mobilio. Valuta anche le dimensioni della testa, perché non è detto che… lungo sia meglio. Nel senso che una testina corta può inserirsi facilmente negli angoli e nelle zone più anguste. Però una testa più larga è ottima per pulire una porzione di pavimento superiore, dopo ogni passata.

Funzioni extra

La presenza delle ruote è un ottimo extra, perché consentirà alla scopa di scorrere in modo più agile sulle pavimentazioni, raccogliendo più polvere durante quell’unica passata. Inoltre, occhio anche all’impugnatura, che dovrebbe essere ergonomica e comoda, oltre che dotata di un rivestimento anti-scivolo, così eviterai di fartela scappare dalle mani in caso di sudore! A questo punto ti consiglio di drizzare le antenne, perché ci sono un paio di chicche aggiuntive che puoi trovare nei modelli di fascia alta.

  • Compatibilità con superfici: come ti ho spiegato, le migliori scope elettriche senza sacchetto sono compatibili con tutte le superfici, dai tappeti al parquet, fino al soffitto!
  • Regolazione della potenza aspirante: alcuni modelli ti permettono di regolare il livello della potenza ciclonica, così da adattarla alle esigenze del momento. Di solito i livelli selezionabili sono due: standard e turbo.
  • Modalità portatile: i top di gamma ti permettono di smontare il motore dall’asta e di trasformare la scopa in un aspirabriciole!

Accessori e bocchette

Nei modelli più costosi la confezione può includere svariati accessori, e si tratta sempre di bocchette e spazzole aggiuntive. Questi componenti sono davvero utili, perché adattano la scopa ad una certa superficie specifica, quindi la rendono molto più versatile del normale. Quali sono le varie opzioni che potresti trovare?

  • Bocca a lancia: perfetta per gli angoli e le zone più difficili da raggiungere
  • Spazzola per parquet: delicata con il legno e anti-graffio
  • Spazzola per tappeto e moquette: consente di rimuovere lo sporco che si annida fra le fibre dei tappeti, grazie alla presenza delle spazzole rotanti
  • Bocca a T: ottima per la pulizia di divani, poltrone, imbottiture e materassi
  • Prolunghe del tubo: possono essere sia flessibili, sia rigide

Naturalmente ti consiglio di optare per questi particolari set solo se ne hai una reale necessità, perché in caso contrario andrai a spendere soldi inutili 😊

Scope elettriche senza sacchetto più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/aspirapolvere-passare-l-aspirapolvere-268161/

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 08:12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento