Stai cercando il miglior spazzolino da denti a ultrasuoni? Leggi le mie recensioni, e scopri la guida alla scelta!
Tutti noi sappiamo quanto sia importante la salute dei denti e del cavo orale, dunque è fondamentale utilizzare uno spazzolino che sia di qualità. Rispetto a quelli classici, il prodotto in questione è dotato di un motorino interno capace di far compiere delle micro-vibrazioni alle setole. Questa funzione consente allo spazzolino sonico di aumentare la propria efficacia in sede di eliminazione della placca e delle pareti cellulari dei batteri. In sintesi, si tratta di un dispositivo utilissimo per abbattere il rischio di carie e di altre problematiche correlate, come le gengiviti e la pericolosa parodontite.
Come funziona lo spazzolino a ultrasuoni?
Rispetto ad un normale spazzolino, il modello a ultrasuoni è in grado di distruggere il 30% in più della placca dentale e del tartaro. Di conseguenza, le stesse gengive otterranno immensi vantaggi dall’utilizzo di uno spazzolino ad ultrasuoni. Questo è possibile grazie ad un sistema particolare: il motorino elettrico alimentato a batteria, infatti, permette alle setole di oscillare e di vibrare ad una velocità elevata, dai 25 mila ai 60 mila movimenti al minuto, e con una frequenza intorno ai 20 mila Hertz. Non a caso, la tecnologia a ultrasuoni viene spesso impiegata in ambito professionale, per la cosiddetta ablazione del tartaro.
La tecnologia ultrasonica muove la testina ad una frequenza tale da direzionare l’acqua e il dentifricio tra gli spazi fra i denti. In questo modo è in grado di creare delle micro-bolle di aria molto piccole, che migliorano ulteriormente la pulizia degli interstizi più nascosti, giungendo meglio in profondità.
Non devi temere, perché trattandosi di micro-vibrazioni lo spazzolino elettrico sonico non ti causerà alcun fastidio né alle gengive né ai denti: una qualità preziosa, soprattutto se soffri di sensibilità dentinale. Infine, queste vibrazioni non sono udibili dall’orecchio umano, cosa che invece non accade con gli spazzolini sonici: di riflesso, si tratta di apparecchi davvero silenziosi.
Grazie ai micro-movimenti generati dal motorino, i filamenti presenti sulla testina dello spazzolino da denti a ultrasuoni inizieranno a vibrare. Tu non dovrai fare altro che appoggiare lo strumento sul dente, facendo fare a lui il… lavoro sporco. Inoltre, sappi che i modelli top gamma sono dotati di un sensore di sicurezza, che ti avverte quando stai esercitando una pressione esagerata sul dente. In questo modo riuscirai a gestire senza alcun tipo di problema il dispositivo, assicurando al tuo cavo orale una salute da record, ed eliminando la fastidiosa patina biancastra che si accumula sui denti.
Importante: c’è differenza fra uno spazzolino elettrico sonico e uno ultrasonico? Nel primo caso la rotazione delle setole è più bassa (intorno ai 25-30.000 giri), mentre nel secondo caso è più rapida (circa 60.000 giri).
Come se non bastasse già questo, lo spazzolino in questione è anche più efficace nella rimozione delle macchie e nel lucidare lo smalto dei denti. Infine, oltre al sensore potrebbe essere accessoriato con un timer, che ti comunicherà quando è arrivato il momento di stopparlo!
Migliori spazzolini ad ultrasuoni [RECENSIONI]
1. Philips Sonicare DiamondClean 9000
Ho deciso di iniziare le mie recensioni con questo spazzolino a ultrasuoni della Philips, il DiamondClean 9000. Si tratta di un dispositivo di gamma altissima, in grado di assicurare una pulizia molto profonda dei denti e delle gengive, ma al tempo stesso delicata, per via delle micro-vibrazioni prodotte dai filamenti della testina. In sintesi, avrai tutto il necessario per proteggere i tuoi denti e per eliminare la fastidiosa patina che si deposita sullo smalto.
- Riponi e ricarica lo spazzolino grazie al bicchiere incluso e portalo con te tramite la custodia da...
- Scegli tra 4 diverse modalità e 3 intensità per un'esperienza di pulizia personalizzata
- Adatto per denti bianchi grazie alla sua testina W3 Premium White
Testina
Iniziamo dalla testina: la C3 Premium Plaque Defence ti consentirà di pulire i denti con un’efficacia 10 volte superiore agli altri prodotti in commercio. Le setole hanno una struttura ergonomica, che si adatta perfettamente alla forma del dente, e che è in grado di pulire una superficie quattro volte più ampia del normale. In sintesi, è capace di raggiungere anche le zone più nascoste, così da eliminare la placca e il tartaro presenti non solo sullo smalto, ma anche sulle gengive. Il tutto, come detto, senza mai rinunciare alla delicatezza.
BrushSync
Sappi che, se stai utilizzando una testina diversa (come la W3 Premium White per smacchiare i denti), il dispositivo la rileverà automaticamente e selezionerà da solo la modalità migliore (nel nostro caso, appunto, la White). Questo avviene per merito di una particolare tecnologia, nota come BrushSync. In secondo luogo, la tecnologia in questione monitora i tempi di utilizzo dello spazzolino, avvertendoti quando arriva la necessità di sostituire la testina con una nuova. Si tratta di una delle peculiarità più interessanti di questo spazzolino da denti ad ultrasuoni.
Sensore
Essendo un prodotto top gamma, lo spazzolino sonico Philips integra un sensore intelligente, in grado di rilevare se stai esercitando una pressione esagerata sui denti. Tramite l’app ti avvertirà di questa situazione, in modo tale da darti la possibilità di alleggerire la pressione della testina sul dente, così da proteggere il tuo smalto senza rischi. Per la cronaca, se decidi di non collegarlo all’app, il sensore ti avviserà comunque, modificando la vibrazione: in sintesi, otterrai un feedback immediato sul dente e potrai regolarti di conseguenza.
Funzioni
Grazie al piccolo display presente sulla scocca, potrai scegliere una delle 4 funzioni di pulizia presenti: la Clean, la Deep Clean, la White e la Gum Health. La prima è la più indicata per le pulizie quotidiane, mentre la seconda giunge maggiormente in profondità e aggiunge anche la funzione massaggiante. La White è ottima per eliminare le macchie dai denti, mentre la Gum Health è la migliore se soffri di infiammazione alle gengive, data la sua delicatezza.
Livelli di vibrazione
Oltre ai 4 programmi selezionabili, lo spazzolino a ultrasuoni Philips Sonicare 9000 ti consente anche di scegliere fra 3 livelli di micro-vibrazioni differenti (alto, medio e basso). In base all’intensità scelta la testina agirà più o meno in profondità. Per farti un esempio concreto, il livello alto è adatto per pulire a fondo i denti, mentre il livello basso è quello consigliato ai soggetti che soffrono di sensibilità dentinale. Per quel che riguarda le frequenze, invece, il prodotto in questione compie circa 62 mila movimenti al minuto.
Connettività con app
Lo spazzolino sonico Philips Sonicare 9000 è uno dei pochi che ti dà la possibilità di connettere via Bluetooth il dispositivo allo smartphone. Grazie ad una specifica app prodotta dalla Philips potrai consultare un report dei progressi, ideato per mostrarti quali sono i risultati che hai raggiunto nel tempo. Inoltre, l’applicativo in questione è capace di fornire tantissimi consigli e spunti utili per migliorare l’igiene orale, e ti permette anche di verificare se la pressione sul dente è eccessiva.
Accessori in dotazione
Nel pacco troverai inclusa una comoda custodia da viaggio, che all’occorrenza potrai usare anche come base di ricarica USB per lo spazzolino Sonicare della Philips. L’unica cosa che dovrai fare sarà mettere lo spazzolino nel suo case, collegare la custodia ad una presa elettrica o al portatile, e il gioco sarà fatto. Per quel che riguarda la batteria, con una sola carica è in grado di andare avanti per 15 giorni circa, di conseguenza ha un’autonomia davvero elevata. In alternativa è presente anche un bellissimo bicchiere con ricarica, che risulta più comodo da utilizzare a casa.
2. Philips Sonicare ProtectiveClean 4500
Altro giro, altra corsa, altro spazzolino sonico Philips di grande livello. Si tratta del “fratello minore” del Sonicare 9000, considerando che stavolta la rotazione delle setole non supera i 31.000 giri, anche se nella descrizione è scritto diversamente. Di conseguenza, più che uno spazzolino ad ultrasuoni questo modello può essere considerato sonico, e infatti oltre ad essere più lento è anche leggermente rumoroso. Poco male, perché in fondo costa meno della metà, quindi è logico dover accettare qualche sacrificio.
- Denti bianchi in una sola settimana
- Modalità Clean e White
- Tecnologia sonica avanzata Philips Sonicare
Quali sono le sue caratteristiche? Sono molto simili alle precedenti, ma in questo caso ci sono 2 programmi da selezionare (White e Clean), e non 4, di conseguenza è meno versatile rispetto al Sonicare 9000. Di contro, è molto efficace nella pulizia dei denti, smacchia bene lo smalto e monta il solito sensore, che ti segnala quando stai premendo troppo forte contro il dente. In altre parole, anche in questo caso non dovrai temere per la salute del tuo smalto, visto che lo spazzolino in questione ti dirà quando è il caso di allentare la pressione.
C’è pure il BrushSync, che ti comunica quando arriva il momento di cambiare la testina, e le sue setole sono capaci di coprire una superficie dei denti più ampia rispetto ad altri modelli. In secondo luogo, il Philips ProtectiveClean 4500 include nel pacco una base per la ricarica a forma di custodia e una testina W2 Optimal White, ma non c’è il bicchiere con opzione di ricarica. Infine, è presente anche il timer. In conclusione, a mio avviso si tratta dello spazzolino elettrico sonico top, per chi desidera performance elevata, ma ricordati che non è a ultrasuoni dato che la rotazione dei filamenti è più lenta.
3. Philips Sonicare ExpertClean 7300
Ho deciso di chiudere parlandoti di un altro spazzolino Philips della linea Sonicare, che può essere considerato come la perfetta via di mezzo fra il 9000 e il 4500. Rispetto al secondo, infatti, le opzioni di pulizia salgono a 3: troverai dunque tre programmi automatici, ovvero il Clean, il Deep Clean e il Gum Health. Se hai letto le mie recensioni precedenti, dunque, ti sarai già reso conto che in questo modello manca la modalità smacchiante, ma non si tratta di un vero e proprio limite, perché le prestazioni restano eccelse.
- Riponi lo spazzolino nella custodia da viaggio per averlo sempre con te
- Scegli tra 3 diverse modalità e intensità per un'esperienza di pulizia personalizzata
- Adatto per una pulizia profonda e alla cura delle gengive grazie alle due testine incluse
Lo spazzolino gratta a fondo, rimuovendo la placca e il tartaro, ma senza per questo creare fastidi, dolori o infiammazioni alle gengive. Non a caso, è un prodotto adatto anche per chi soffre di sensibilità ai denti, un po’ come accade anche con gli altri modelli. Anzi, meglio, perché rispetto al 4500 qui è presente la Gum Health, ovvero l’opzione migliore per chi soffre di dolorini ai denti e alle gengive, in quanto molto delicata. Inoltre, il Sonicare 7300 – al pari degli altri – ti permette di selezionare 3 livelli diversi di intensità, così da adattarlo ancor di più ai tuoi bisogni.
Non manca ovviamente il sensore che rileva la forza in sede di pressione, e che ti segnala quando è il caso di premere di meno (sia tramite segnali, sia tramite la app). Sì, perché questo modello può essere connesso via Bluetooth allo smartphone, così da poter ottenere tutti i vantaggi dell’app, che ti ho già spiegato nella prima recensione. Infine, lo spazzolino sonico Philips 7300 ha una batteria che dura tantissimo e, nonostante non sia uno spazzolino a ultrasuoni, produce pochissimo rumore (quasi non si sente).
Come scegliere lo spazzolino elettrico sonico
1. Alimentazione e autonomia
La maggior parte degli spazzolini elettrici ad ultrasuoni ha un motorino interno alimentato a batteria, ma potresti trovare anche dei modelli con il cavo, sebbene siano piuttosto rari. La batteria è comoda soprattutto se devi portare con te lo spazzolino e non hai una presa elettrica nelle vicinanze. Per quel che riguarda la durata, di solito l’autonomia delle pile di questi dispositivi arriva a 2 settimane circa. La ricarica, invece, avviene collegandoli ad una presa elettrica tramite l’apposito cavetto USB. In certi casi potresti trovare una classica base per la ricarica, oppure una custodia con questa funzione.
2. Funzioni e livelli di vibrazione
Se parliamo dei prodotti da 40 euro circa, scordati i programmi avanzati e le funzioni. Se invece desideri regalarti uno spazzolino ultrasonico realmente utile per la salute dei tuoi denti, e di livello professionale, allora potrai sfruttare diverse opzioni a tua disposizione. La tipologia di programmi automatici presenti nel computer di bordo può variare da modello a modello. Per farti un esempio concreto, lo spazzolino sonico Philips Sonicare ti dà la possibilità di scegliere fra diversi programmi, come il Clean, il Deep Clean, il White e il Gum Care.
Considera inoltre che gli spazzolini a ultrasuoni più avanzati ti danno anche la possibilità di scegliere il livello di intensità delle micro-vibrazioni, generalmente fra 3 opzioni diverse (bassa, media e alta). In questo modo potrai adattare lo strumento al grado di igiene che preferisci, o alle tue specifiche esigenze. Per farti un esempio concreto, il livello basso è ottimo per chi soffre di sensibilità dentinale.
3. Sensore, timer e connettività
Come ti ho già spiegato, uno spazzolino da denti a ultrasuoni di livello premium ti consente di poter contare sulla presenza di un sensore. Quest’ultimo si attiva e invia un segnale acustico nel caso tu stia esercitando una pressione sul dente superiore al normale. In altri termini, protegge lo smalto dentinale e impedisce il rischio che tu possa stressare in modo eccessivo i denti, danneggiandoli o infiammando le gengive. Sappi comunque che la breve durata della pulizia dei denti, tipica di questi apparecchi, raramente ti sottopone ad un pericolo del genere. La presenza del sensore, però, è un ottimo “promemoria”!
Un’altra opzione molto interessante è il timer con spegnimento automatico. La sua presenza è ideale ancora una volta per la protezione dello smalto e delle gengive, dato che ti impedisce di usare per più tempo del dovuto lo spazzolino. Infine, è bene che tu sappia che in vendita puoi trovare degli spazzolini intelligenti, dotati di modulo Bluetooth per la connessione con il cellulare. In questo modo potrai sfruttare una app per smartphone per gestire le varie funzioni del dispositivo, come nel caso del timer, del livello di vibrazione e del sensore. Personalmente lo reputo un extra davvero, davvero interessante.
Come si usa lo spazzolino ad ultrasuoni?
Come ti ho anticipato, basta appoggiare la testina con i filamenti sul dente da pulire, proprio come avviene con un comune spazzolino elettrico. I micro-movimenti generati dalle setole causano un minor movimento meccanico, il che si traduce in un vantaggio molto importante: lo spazzolino stressa di meno lo smalto dentale e le gengive, evitando così danneggiamenti, traumi e infiammazioni. Oltre ad essere più efficace e più salutare per il cavo orale, lo spazzolino in questione è anche più rapido: acquistando un modello di qualità, infatti, riuscirai a pulire i denti in circa 2 minuti, al posto dei canonici 6-8 minuti dei prodotti classici.
Considera poi che da un lato la velocità di movimento delle setole aggredisce con maggiore efficacia la placca e il tartaro, ma dall’altro le vibrazioni effettuano anche una sorta di massaggio. Questa funzione stimola il microcircolo sanguigno e, di conseguenza, favorisce la rigenerazione dei tessuti gengivali, il tutto mentre rimuove la placca (si tratta di una doppia azione a tutti gli effetti). La testina si posiziona parallelamente al dente, senza effettuare troppa pressione, e dev’essere mossa dal basso verso l’alto, così da sfruttare anche la funzione massaggiante.
Inoltre, avendo più tempo a disposizione, potrai concentrarti meglio sulle aree che di solito trascuri con lo spazzolino tradizionale. E potrai usarlo ogni giorno proprio perché, essendo molto delicato, non rischierai mai di danneggiare i denti o di infiammare le gengive, a patto di esercitare una pressione non eccessiva. Come ti ho anticipato, però, la presenza di un apposito sensore può evitare questo rischio, allertandoti nel caso tu sia premendo troppo sul dente, con un segnale acustico.
Spazzolini da denti a ultrasuoni più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Sonic - Spazzolino... | 14,99 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Spazzolino elettrico,... | 22,00 EUR 15,59 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Spazzolino Elettrico... | 32,99 EUR 22,99 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Philips Sonicare... | 120,99 EUR 60,99 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Spazzolino Elettrico... | 47,13 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Philips Sonicare... | 129,99 EUR 95,73 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Bitvae D2 Spazzolino... | 39,99 EUR 20,99 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Spazzolino Elettrico... | 24,99 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Spazzolino Elettrico... | 19,99 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Philips Sonicare... | 119,99 EUR 91,49 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/it/photos/denti-lavarsi-i-denti-dentista-4818711/
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 07:09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API