Migliore Tavola da Stiro – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando la migliore tavola da stiro? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e scopri la mia guida alla scelta!

Stirare è senza ombra di dubbio un compito assai ingrato, ma rientra nella lista delle faccende domestiche indispensabili. Ne va della nostra comodità e ovviamente del nostro look, che richiede sempre il massimo della cura. Ed ecco che, oltre alla scelta del ferro giusto, diventa indispensabile dotarsi di un asse da stiro di qualità e performante. Sceglierlo non è un compito facile, e può addirittura rivelarsi più ostico della stirata in sé, dato che comunque si tratta di un accessorio che può costare certe cifrette. Per non parlare dell’indecisione in fase di scelta, vista la quantità abnorme di modelli in vendita!

Caratteristiche della tavola da stiro

Uno dei temi più “bollenti” riguarda la struttura, visto che è qui che spesso cadiamo dal pero e tendiamo a confonderci. O almeno così è capitato a me, quando il mio coinquilino mi ha praticamente obbligato a studiare le assi da stiro per scegliere la nostra futura tavola. Un altro aspetto da considerare riguarda ovviamente le dimensioni e la possibilità di spostarla facilmente, per poterla “nascondere” quando finiremo di usarla. Da non sottovalutare poi altri elementi come i materiali, il piano e la qualità delle imbottiture, insieme alla presenza delle superfici di appoggio e dei pannelli extra.

Non preoccuparti, perché molti di questi aspetti li tratterò adesso nelle recensioni, e nel caso volessi approfondirli potrai farlo leggendo più avanti la guida alla scelta!

Migliori assi da stiro [RECENSIONI]

1. Vileda Bravo Medium Regolabile

Questa tavola per stirare della Vileda è un autentico super classico. Si tratta infatti di un tradizionale modello a cavalletto, ma dotato di alcune caratteristiche che la elevano al di sopra delle medie. Per prima cosa, pur non essendo affatto pesante è davvero stabile, e come ben saprai la stabilità è una delle doti principali in un asse da stiro. In secondo luogo, ha delle dimensioni piuttosto ampie (da 120 x 38 cm), e il classico ripiano per poggiare il ferro quando è rovente.

Vileda Bravo Asse da Stiro, Asse da Stiro Medium Regolabile, Piano Stiro 120 x 38 cm, Rosa,...
  • Piano stiro traspirante grazie alla struttura in rete metallica e al copriasse in cotone e spugna
  • Solido poggiaferro con tappetino in silicone
  • Diametro gambe 28 mm

Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Proprio come avviene con altri modelli a cavalletto, anche questo ti permette di regolare l’altezza, in modo tale da adattarlo alla tua statura e all’occorrenza per stirare da seduto. Ti ricordo che è molto importante avere la tavola ad altezza fianchi, per evitare di affaticare la schiena e di guadagnarti così qualche dolorino di troppo. Inoltre, la Vileda Bravo ha una tradizionale chiusura in verticale: di conseguenza, quando la chiuderai, dovrai poggiarla su una parete per mantenerla in equilibrio.

Ci sono tanti altri particolari da notare, come la presenza di una punta mediamente arcuata, utile per tendere i capi quando dovrai stirare le pieghe più difficili e le cuciture. Sappi poi che questo accessorio, nel ripiano per il ferro da stiro, ha una serie di fori che ti permetteranno di appendere le grucce. Infine, considera che la Vileda Bravo ha un copriasse allegro e colorato, e che il copriasse è in cotone: un vantaggio, dato che parliamo di un tessuto traspirante!

2. Lelit PA71N Termo Aspirante e Soffiante

È vero che ha un costo non indifferente, ma sappi che sono pochissimi i modelli capaci di competere con questo. La Lelit PA71N, infatti, è una tavola da stiro con doppia funzione aspirante e soffiante. Vuol dire che è capace di sollevare leggermente i panni soffiando, in modo tale da permetterti di evitare la formazione di pieghe. Inoltre, se attiverai la funzione aspirante, la tavola “risucchierà” la biancheria e la terrà ferma, così da darti la possibilità di stirarla con maggiore efficacia!

Offerta
LELIT PA71N Carla, asse da stiro con superficie riscaldata, funzioni aspirante e soffiante con...
  • DESCRIZIONE PRODOTTO: Carla è un'asse da stiro con superficie riscaldata, caratterizzata da...
  • PIANO RISCALDATO: Il piano riscaldato consente alla fibre degli indumenti di ammorbidirsi,...
  • FUNZIONE SOFFIANTE: La funzione soffiante è l'ideale per i capi delicati: crea un cuscino d'aria...

Ci sono tantissime qualità super positive da sottolineare, perché la lista delle funzioni non finisce qui. Oltre ad essere soffiante e aspirante, infatti, questo modello della Lelit ti dà la possibilità di accendere il piano riscaldato, in modo tale da velocizzare l’asciugatura della biancheria, facilitando la dissipazione dell’umidità creata dal vapore. Come se non bastasse già questo, la tavola in questione è anche piuttosto grande (124 x 40 cm), e ti consente di regolare l’altezza da un minimo di 72 cm ad un massimo di 91 cm circa.

Nel pacco troverai anche un copriasse incluso, mentre per quanto riguarda i ripiani ce ne sono 2: il primo è il tradizionale poggia-ferro, il secondo (in basso) è ottimo per sistemare la cesta con la biancheria o i capi già stirati. Non ho ancora finito di descrivere le meraviglie di quest’asse, dato che tutte le funzioni potrai comodamente gestirle con la pedaliera in dotazione. Gli unici difetti, sui quali personalmente penso che si possa sorvolare, sono la presenza di una ventola abbastanza rumorosa e un peso superiore alle medie.

3. Foppapedretti Assai in Legno

Quando si parla di articoli per la casa, la Foppapedretti rappresenta una vera e propria eccellenza, e le sue assi per stirare di certo non fanno eccezione. Io ho avuto la possibilità di provare questo piccolo gioiello realizzato con un telaio in legno di faggio, e posso garantirti che è un’autentica gioia per gli occhi e per le… camicie. Ok, non è economico, ma vale “Assai” (perdonami il gioco di parole), per merito di una tavola molto grande, ma per questo non compatibile con i copriasse standard. Poco male, perché trovi nel pacco quello apposito!

Offerta
Foppapedretti Assai Asse da Stiro, Naturale
  • Asse da stiro con struttura in legno massiccio di faccio verniciato, robusto e maneggevole
  • Piano stiro in pioppo, regolabile in altezza a tre posizioni
  • Dotato di ripiano inferiore utile per riporre la biancheria e di griglia porta ferro estraibile

Veniamo alla struttura: ha una griglia laterale porta-ferro estraibile e un ripiano basso utile per il cesto o per riporre la biancheria già stirata. Inoltre, la chiusura è a libro, quindi quando lo pieghi occupa poco spazio mantenendo comunque un’ottima stabilità in verticale, dato che resta in piedi da solo. Considera poi che i piedi sono dotati di ruote, quindi potrai spostarlo (da chiuso) facendolo “correre” sul pavimento, senza versare una sola goccia di sudore. Infine, non ha nemmeno un peso eccessivo (quasi 9 chili).

Ti dà inoltre la possibilità di regolare l’altezza su 3 posizioni diverse, al punto che potrai stirare anche stando seduto (una manna per la schiena). Di ottima qualità il copriasse in dotazione, realizzato in cotone e con un rivestimento in polvere di alluminio: in sintesi, è molto traspirante e al tempo stesso in grado di resistere ad elevate temperature. Altri dettagli importanti? La tavola è davvero super stabile, si può compattare chiudendolo a libro ed è bellissimo. Unica nota negativa il poggia-ferro, non molto ampio.

4. Foppapedretti Asso Postazione da Stiro

Altro giro, altra corsa, altro prodotto della Foppapedretti che merita una doverosa recensione. Questo modello è realizzato come sempre in legno di faggio, con un telaio molto robusto e con un design davvero fico. La struttura è a carrello e non a cavalletto, e si tratta di un’opzione molto rara: per chiuderlo e aprirlo dovrai allargarlo e stringerlo, ma si parla di un’operazione facilissima e super veloce. Inoltre, ha un piano da stiro da 101 x 49 cm e le rotelle ai piedi, così quando lo chiuderai potrai spostarlo senza fare sforzi.

Foppapedretti Asso Postazione Da Stiro, Beige (Naturale), 1 Ripiano Grande, ‎30 x 50 x 106 cm 16.8...
  • Postazione da stiro elegante e innovativa, completamente chiudibile con asse da stiro ampia e...
  • E' dotata di piani di appoggio per biancheria stirata e da stirare, sede protetta per il ferro da...
  • La struttura e' in legno massiccio di faggio mentre il piano da stiro in multistrato di pioppo con...

La confezione include il copriasse compatibile e le mollette, mentre i ripiani sono come al solito due, con il poggia-ferro dotato di sbarra per appendere le grucce. Considera inoltre che il Foppapedretti Asso, anche da chiuso, mantiene aperta la mensola che potrai usare per poggiare il ferro da stiro da spento. Tornando alle ruote, queste sono rivestite con una superficie in gomma anti-graffio, quindi sono al 100% sicure per qualsiasi pavimento delicato, come nel caso del parquet.

Considera inoltre che il ripiano molto ampio ti permette di poggiare anche i ferri da stiro con caldaia, e si tratta di una qualità a mio avviso preziosa. In secondo luogo, questo prodotto della Foppapedretti è piuttosto stabile e solido, e da questo punto di vista il legno di faggio è una garanzia assoluta di qualità. In conclusione, anche se non è economico, si tratta di un gioiellino davvero versatile, facile da manovrare e richiudibile. Difficile chiedere di più!

5. Colombo Extra Large Metallizzato

Se vuoi andare al risparmio, ma senza sacrificare la qualità, allora ti consiglio ad occhi chiusi questa tavola della Colombo. Ci troviamo infatti di fronte ad un modello come sempre classico, a cavalletto e in metallo, con un piano da stiro molto grande, pari a 120 cm x 44 cm. Sappi inoltre che ha due ripiani grandi, uno per poggiare il ferro da stiro e l’altro (rinforzato) per sistemare la cesta con la biancheria. Un’altra qualità che ho apprezzato molto? La possibilità di regolare fino a 6 altezze diverse, e fino ad un massimo di 95 centimetri!

Colombo AS1204205 ASSE da Stiro 120x44 cm
  • Asse da stiro 120x44 cm, foderina taglia xl
  • Poggiaferro - porta caldaia con porta grucce integrato
  • Griglia portabiancheria rinforzata

La fodera per coprire l’asse è di ottima qualità, in cotone 100% e dunque traspirante, mentre la chiusura è verticale, quindi dovrai appoggiarla al muro perché non si regge in piedi da sola. In secondo luogo, si tratta di un prodotto ideale se usi un ferro con caldaia, perché il ripiano può reggere fino a 10 chilogrammi di peso. Considera inoltre che questo modello della Colombo ha dei fori sul ripiano utili per appendere le gruccette, e facile da aprire e da chiudere ed è molto stabile.

La qualità costruttiva, a dispetto del prezzo competitivo, è sorprendente, e il design con telaio in grigio metallizzato e satinato la rende anche gradevole da un punto di vista estetico. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Come ti ho spiegato è molto ampio, per questo le dimensioni della tavola rendono al meglio per stirare le lenzuola e le asciugamani. Con i capi e i panni più piccoli potresti incontrare qualche difficoltà, più che altro in sede di manovra con le braccia.

Tipologie di assi da stiro

Le tavole da stiro attualmente presenti sul mercato sono essenzialmente quattro: quella da tavolo, il modello da parete, le tavole a scomparsa e quelle pieghevoli. Quali sono le loro caratteristiche principali?

1. Asse da tavolo

Come spiega la sua stessa etichetta, l’asse da stiro da tavolo va appoggiata su una superficie piana, e la sua struttura è molto semplice da spiegare. In pratica, troviamo una classica asse ma in miniatura, dunque più piccola delle medie, e due piedini che ti daranno la possibilità di sistemarla ad esempio su un mobile o sulla tavola da pranzo. Considera poi che i piedini in questione possono essere ripiegati, in modo tale da ridurre l’ingombro e da permetterti di conservarla occupando davvero pochissimo spazio. In certi modelli è addirittura presente un gancetto che ti permetterà di appenderla al muro!

Si tratta di un’asse perfetta per chi vive in una casa che non è esattamente una reggia, dato che gli spazi abitativi piccoli impongono delle soluzioni intelligenti e super compatte (come la nostra protagonista). Naturalmente dovrai accettare qualche compromesso, visto che la tavola per stirare è abbastanza piccola. Vuol dire che, per passare al ferro i capi dovrai letteralmente muoverli sull’asse man mano che procedi con la stiratura. Di contro, oltre ad essere piccola è anche abbastanza economica, quindi fa del bene pure al portafogli.

2. Asse da parete

Si tratta con tutta probabilità di una delle invenzioni più furbe di sempre, almeno per quanto riguarda le soluzioni per la casa. Le assi da stiro da muro, infatti, vanno montate a parete e dunque ti permetteranno di dire addio ai piedi e all’ingombro sulla superficie calpestabile. Devi però considerare che anche in questo caso possiamo trovare alcune tipologie diverse: le assi fisse, che non possono essere chiuse, e quelle richiudibili, che potrai alzare una volta finito di stirare i panni. È chiaro che le seconde sono le più comode in assoluto, dato che sono letteralmente a scomparsa!

I modelli da parete vengono spesso utilizzati da chi preferisce adibire una zona della casa alle faccende di stiratura, o per chi può contare sulla presenza di una lavanderia. Ricorda che, essendo fisse, non potrai smontarle dal muro e quindi dovrai “convivere” con la loro presenza.

3. Asse pieghevole

Si tratta della tipologia in assoluto più diffusa, ovvero la classica tavola da stiro con cavalletto, che potrai ripiegare al termine del lavoro. Ha delle dimensioni abbastanza generose da aperta, ma non occupa molto spazio, proprio perché potrai chiudere il cavalletto e sistemarla (ad esempio) dietro ad una porta. Non farti però ingannare dalle apparenze: anche se sembrano molto basiche, in realtà esistono alcuni prodotti di livello professionale e super accessoriati, tanto da venire usati anche presso le stirerie.

Per quanto concerne la struttura, il cavalletto può essere in metallo o addirittura in legno, se si parla delle tavole di design, come nel caso della Foppapedretti Assai, bellissima e robusta al pari di un macigno. Sappi però che il legno inevitabilmente aumenterà il peso dell’accessorio, ma questo lo vedremo insieme nel capitolo apposito sui materiali!

4. Asse a scomparsa

Infine, chiudo questa rassegna sulle tipologie di assi da stiro più comuni con la tavola per stirare a scomparsa. Ti ho già spiegato che questo modello lo possiamo trovare ad esempio nel settore delle assi da muro, ma non solo. Alcuni prodotti possono avere le sembianze di un mobile, consentendoti di “rientrare” la tavola quando avrai finito di usarla. Dopo aver chiuso l’asse, ti troverai di fronte un accessorio che sembra a tutti gli effetti una cassettiera, ma con la tavola al suo interno (niente calzini e mutande!).

Essendo veri e propri oggetti di design, questi modelli possono avere un costo elevato ma sono davvero belli da vedere e soprattutto sobri. Se non ti convince l’idea di avere fra i piedi un’asse per stirare, con questa soluzione risolverai ogni problema. Da un lato non rovinerai lo stile dell’appartamento (anzi, lo arricchirai), e dall’altro non dovrai rinunciare ad un accessorio fondamentale per eliminare le pieghe dai tessuti.

Dimensioni e materiali

Gli unici modelli che non scenderanno mai a compromessi sono quelli da fissare sui muri, dato che una volta che li avrai installati dovrai lasciarli lì dove sono. Viceversa, tutti gli altri possono essere spostati senza problemi, ma non è detto che sia facilissimo, dato che molto dipende anche dal loro peso. Il legno, nello specifico, è un materiale super robusto ma anche più pesante rispetto al metallo: non devi comunque fasciarti la testa prima del danno, visto che al massimo si arriverà ad un peso intorno ai 9 chili (abbastanza gestibile).

Di contro, ci sono comunque alcuni aspetti che richiedono un ulteriore approfondimento, per poter aver chiara la struttura di una tavola da stiro!

1. Altezza

Quasi tutte le assi da stiro hanno un’altezza standard, intorno agli 85 centimetri: quanto basta per far arrivare la tavola all’altezza dei tuoi fianchi. Il mio consiglio è di evitare di scegliere accessori troppo bassi, perché in quel caso dovresti piegarti e ciò causerebbe un affaticamento della colonna e dei muscoli lombari. In sintesi, se l’altezza non è giusta alla lunga potresti procurarti un brutto mal di schiena, per via della postura scorretta. È chiaro che il problema dell’altezza non si pone, invece, con le tavole da fissare alle pareti, dato che lì sarai tu a decidere i centimetri e la posizione migliore.

Per quanto concerne l’altezza, alcuni prodotti ti consentono alle volte di regolarla, così da poterla adattare alla tua statura!

2. Materiali

Nella maggior parte dei casi questi prodotti vengono realizzati impiegando l’alluminio anodizzato. Si tratta di un metallo piuttosto robusto ma al tempo stesso leggero e dunque facile da spostare. L’anodizzazione, invece, garantisce l’assoluta protezione dall’umidità e quindi dal rischio che il prodotto possa arrugginirsi. Il materiale più resistente in assoluto è l’acciaio inossidabile, che però aumenta il peso complessivo della tavola. Infine troviamo il già citato legno, bellissimo e di design, ma anche abbastanza pesante (non troppo, però).

Naturalmente sul peso incide anche la dimensione della superficie per stirare, che può essere più o meno grande!

3. Rotelle

Le rotelle a mio avviso sono una presenza più che gradita, specialmente se parliamo delle tavole da stiro più pesanti e ingombranti. Sono presenti soprattutto nella categoria dei modelli classici (quindi quelli pieghevoli), ed è bene che siano foderate con un materiale come la gomma, per evitare che possano strisciare il parquet quando le trascinerai in giro per la casa. Sappi inoltre che le ruote entreranno a contatto con il pavimento soltanto quando chiuderai il cavalletto e lo posizionerai in verticale. Durante l’uso, infatti, le uniche parti che toccheranno per terra saranno le barre con i piedini di appoggio.

Infine, le rotelle dovrebbero ovviamente avere anche un sistema a freno, così potrai bloccarle quando sistemerai l’asse da stiro in verticale, ad esempio dietro una porta. In caso contrario la tavola scivolerebbe via!

Sistema di chiusura

Ok, una volta che avrai finito di stirare mutande, camicie, jeans e quant’altro… dovrai chiuderla la tavola, e lì ti sarà utile conoscere quali sono le opzioni a tua disposizione. Se parliamo dei modelli a cavalletto, le tipologie di chiusura sono due: verticale e a libro.

1. Chiusura verticale

È il sistema tradizionale, con il cavalletto che si chiude in verticale, e con due piedini che poggiano per terra. Vuol dire che la stabilità non è esattamente il massimo, dato che per farlo stare in piedi dovrai necessariamente appoggiarlo ad un muro o metterlo dentro un armadio.

2. Chiusura a libro

È la migliore in assoluto, dato che stavolta i piedi che poggiano per terra sono 4, e di riflesso assicurano all’asse una stabilità migliore (ma comunque non perfetta). Purtroppo i modelli con questo genere di sistema spesso sono più bassi rispetto agli altri, ma sono anche molto più compatti.

Caratteristiche del piano

1. Dimensioni e punta

La punta ha la forma a triangolo per un motivo ben preciso: ti consente di tendere i panni, le magliette, le lenzuola e qualsiasi altra cosa, per poter stirare con maggiore precisione le zone con le cuciture.

2. Imbottiture

Per prima cosa sappi che la presenza dell’imbottitura non è un elemento che troviamo in tutte le tavole da stiro, dato che in quelle economiche spesso è presente un semplice rivestimento in tessuti come il cotone. Di contro, l’imbottitura è bene che sia sempre presente, e anche in questo caso c’è una ragione: serve da cuscinetto quando andrai a pressare con il ferro sopra l’indumento da stirare, evitando alla camicia (ad esempio) di prendere la forma della rete che si trova sotto alla copertura in tessuto!

3. Telo di copertura

Sopra l’imbottitura si trova sempre un telo che serve per proteggerla e per consentire ai panni di non entrare a contatto diretto con la gommapiuma o il feltro. Ed è bene che abbia delle caratteristiche ben precise: dovrebbe essere traspirante e in materiali naturali come il cotone. I teli non traspiranti e sintetici, infatti, tendono a non assorbire nel modo corretto il vapore e potrebbero bruciarsi e dunque rovinarsi. In certi casi il telo ha un ulteriore strato in materiali termo-riflettenti come la ceramica o il rame, utilissimi in quanto accelerano l’asciugatura dei capi stirati.

Funzioni e pannelli

1. Funzionalità extra

La tavola da stiro è un accessorio alquanto basico, ma per i modelli professionali o top gamma bisogna fare un discorso diverso. Questi ultimi potrebbero infatti avere alcune funzioni extra, e si tratta delle seguenti.

  • Opzione riscaldante: riscalda la tavola e di conseguenza velocizza l’asciugatura dei capi, favorendo la dissipazione dell’umidità generata dal vapore del ferro.
  • Opzione di aspirazione: l’asse “risucchia” leggermente i capi e questo consente loro di restare fermi in posizione.
  • Opzione di soffiaggio: all’opposto, questa funzione soffia in direzione dei capi sollevandoli un pochino ed impedendo la formazione di pieghe. È utilissima con gli indumenti in tessuto delicato come la seta e il raso, o il velluto.

Considera che in alcuni casi queste funzioni possono essere comodamente gestite tramite un pedale collegato al motorino dell’asse. Non è sempre presente, ma si tratta di un extra particolarmente gradito, ovviamente per una questione di rapidità e di comfort!

2. Pannelli extra

Per un maggiore comfort, ti consiglio di investire nell’acquisto di un’asse da stiro con alcuni pannelli extra. Potrai ad esempio usarli per sistemare i capi già stirati o per collocare il cesto con la biancheria al suo interno. Un pannello sempre presente è il classico piano porta-ferro, dove potrai piazzare lo stiro rovente quando non lo usi.

In alcune tavole sono presenti anche altre superfici extra particolari, come gli appendiabiti per agganciare le grucce e i bracci per stirare le maniche. Infine, menzione speciale per il supporto in metallo estraibile, che ti aiuterà a stirare le lenzuola evitando che possano strisciare sul pavimento!

Tavole per stirare più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Foppapedretti Assai Asse... Foppapedretti Assai Asse... Nessuna recensione 231,00 EUR 136,00 EURAmazon Prime
2 Asse da stiro Beldray... Asse da stiro Beldray... Nessuna recensione 34,99 EURAmazon Prime
3 Polti Vaporella, asse da... Polti Vaporella, asse da... Nessuna recensione 99,90 EUR 85,00 EURAmazon Prime
4 Colombo ASSE Stiro Turbo... Colombo ASSE Stiro Turbo... Nessuna recensione 53,99 EURAmazon Prime
5 Amazon Basics - Asse da... Amazon Basics - Asse da... Nessuna recensione 47,10 EURAmazon Prime
6 Taurus Argenta Nero -... Taurus Argenta Nero -... Nessuna recensione 49,00 EURAmazon Prime
7 Arredamenti Italia 622... Arredamenti Italia 622... Nessuna recensione 107,90 EUR
8 Mobile da Stiro con ASSE... Mobile da Stiro con ASSE... Nessuna recensione 123,06 EUR 109,99 EURAmazon Prime
9 Asse da Stiro, Tavola da... Asse da Stiro, Tavola da... Nessuna recensione 39,90 EUR
10 Asse da stiro Vileda... Asse da stiro Vileda... Nessuna recensione 69,90 EURAmazon Prime

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/di-ferro-camicia-asse-da-stiro-5973861/

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 07:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento