Migliori Lavasciuga Pavimenti Domestici – Scelta, Recensioni e Prezzi

Stai cercando i migliori lavasciuga pavimenti domestici? Leggi le mie recensioni, scopri i prezzi e la guida alla scelta!

Un lavapavimenti per casa può rivelarsi un alleato assai prezioso per le faccende domestiche, dato che è in grado di pulire per terra e di asciugare allo stesso tempo. Si tratta dunque di un elettrodomestico 2 in 1, davvero ricco di vantaggi: da un lato ti farà risparmiare tempo prezioso, dall’altro ti consentirà di fare decisamente meno fatica.

Per non parlare poi del fatto che alcuni apparecchi sono anche capaci di impiegare delle modalità apposite, per trattare le pavimentazioni più delicate come il parquet. Curioso di conoscere tutti i fattori più importanti? Non ti resta che proseguire con la lettura!

Caratteristiche dei lavasciuga pavimenti domestici

Come ti ho accennato poco sopra, la versatilità rappresenta senza dubbio il vero punto di forza di un aspirapolvere lavapavimenti. Somigliano esteticamente ad una scopa elettrica, anche per via del fatto che spesso hanno la funzione aspirante.

Rispetto alle classiche scope, però, sono in grado di lavare per terra, in quanto integrano un serbatoio per contenere l’acqua pulita. Il secondo serbatoio, invece, servirà per ospitare lo sporco risucchiato dal pavimento, il che include non solo l’acqua ma anche la polvere e detriti come le crocchette o i peli degli animali.

Naturalmente potrai usarli versando qualche goccia di detergente nel serbatoio per l’acqua pulita, ma potrai anche farne a meno, dato che non è indispensabile. In secondo luogo, sappi che un lavapavimenti da casa può avere una modalità apposita per trattare le pavimentazioni delicate come il parquet e persino superfici “pelose” come i tappeti.

E la funzione di asciugatura come funziona? È presto detto: la fase di aspirazione della polvere, insieme alla rotazione delle spazzole, permette di movimentare l’aria e di utilizzarla per eliminare quasi del tutto gli aloni lasciati dall’acqua!

Nota: in caso di superfici ruvide e porose, potrebbe farti comodo leggere le mie recensioni sui lavapavimenti per cotto interno!

Qual è la miglior lavapavimenti per casa? [RECENSIONI]

1. Tineco iFLOOR 3 Cordless

Costa caro ma si tratta sicuramente di uno dei migliori lavasciuga pavimenti domestici attualmente in circolazione, nel campo dei prodotti a batteria. Questo vale sia per quel che riguarda le prestazioni, sia per la dotazione tecnologica, date le tante funzionalità a tua disposizione. Per prima cosa, ha una batteria con un’autonomia pari a 25 minuti circa, e un’aspirazione molto potente, da 150 watt, che ti consente di fare… piazza pulita spendendo meno tempo rispetto ad altri dispositivi. Ed è anche uno dei più silenziosi, il che aggiunge un ulteriore vantaggio al Tineco.

Tineco iFLOOR3 Aspirapolvere Senza Fili, Lavapavimenti, Pulizia a Secco/Acqua per Pavimenti e...
  • Lavaggio Smart, Più Tempo per Te: l’aspirapolvere senza fili e senza sacco iFLOOR3 di Tineco...
  • Aspirazione Potente & Silenziosa: abbiamo messo insieme la migliore tecnologia per creare il potente...
  • Si Pulisce da Sola: usare e tenere pulito l’aspirapolvere lavapavimenti iFLOOR3 di TIneco sarà...

È dotata di uno dei display digitali più avanzati in circolazione, che ti mostra su schermo e in tempo reale informazioni quali la durata residua della batteria, il livello di potenza e una serie di alert. Non è leggerissima, dato che pesa 4,5 chilogrammi, e nella confezione troverai anche la stazione di ricarica con ciclo di pulizia automatico delle spazzole. Pur non essendo adatto per i tappeti, riesce a lavare e ad asciugare qualsiasi tipo di pavimento, dato che integra anche un serbatoio dove inserire l’acqua pulita. Inoltre, il Tineco iFLOOR 3 ha un rullo foderato in microfibra super efficace ma al tempo stesso delicato.

Per quanto concerne le performance, non lascia aloni residui sul pavimento e ovviamente separa l’acqua pulita dallo sporco aspirato, consentendo una pulizia igienica e curata delle pavimentazioni. A tal proposito, è importante sottolineare anche la presenza di un filtro HEPA, che ha il compito di bloccare le particelle come gli allergeni, e di impedire che possano tornare liberamente in circolo nell’aria. Cos’altro? Il Tineco ha uno snodo pieghevole che ti consentirà di passare comodamente l’apparecchio anche sotto i letti, e nel pacco troverai anche una confezione di detergente.

2. Bissell Multisuperficie Cross Wave 1732

Sicuramente avrai già sentito parlare dei prodotti della Bissell, indubbiamente uno dei marchi migliori nel settore dei lava asciuga pavimenti. Il CrossWave può essere considerato come un autentico must nel campo dei dispositivi con il filo, in grado sia di aspirare la polvere, sia di lavare e di asciugare per terra. Ha un prezzo a mio avviso concorrenziale, anche alla luce delle tante qualità che ti mette a disposizione, come la possibilità di usare la funzione di aspirazione senza quella di lavaggio, e viceversa. Inoltre, è accessoriato con una spazzola rotante capace di pulire in profondità, persino i tappeti e le moquette.

Offerta
BISSELL CrossWave - Dispositivo Multisuperficie 3-in-1 - Detergente Multisuperficie Bagnato e...
  • Tecnologia a doppio serbatoio: questo dispositivo è dotato di un sistema a doppio serbatoio,...
  • Pulizia multisuperficie: l'aspirapolvere 3 in 1 è ideale per l'uso su piastrelle, pavimenti in...
  • Autopulizia automatica: l'autopulizia automatica rimuove sporco, capelli e detriti dal rullo della...

È compatibile con qualsiasi tipologia di pavimento, il che comprende anche quelli delicati come il parquet, e inoltre tiene ovviamente separati lo sporco e l’acqua pulita, dato che è accessoriato con 2 serbatoi indipendenti. Il motore è molto potente (560 watt), ha un lungo cavo da 7 metri e l’erogazione dell’acqua avviene tramite la pressione di un grilletto apposito. Considera che i due serbatoi sono abbastanza ampi, e ti consentono di pulire circa 100 metri quadrati senza effettuare rabbocchi o svuotare lo sporco nel cestino.

Non è silenziosissimo ma è normale data la potenza del motore, e può essere usato anche con qualche goccia di detergente, da versare nel serbatoio con l’acqua pulita. In secondo luogo, è piuttosto maneggevole e non pesa molto, visto che non essendo a batteria non monta fardelli extra sul “groppone”. Una delle sue qualità migliori è la profondità dell’azione della spazzola rotante, che riesce a pulire bene anche le fughe, e si tratta a mio avviso di una notizia ottima (e non sempre presente in questi apparecchi).

3. Bissell Pet Pro Cross Wave 2225N

Si tratta della versione “Super Saiyan” del Cross Wave recensito poco sopra. Si tratta di un lavasciuga per pavimenti che mantiene tutti i vantaggi del precedente, unendone anche altri, come ad esempio la maggiore efficacia in sede di aspirazione dei peli degli animali domestici. Ci troviamo ancora una volta di fronte ad un apparecchio a cavo, dunque con autonomia infinita, e con un raggio d’azione del filo enorme (pari a 7,5 metri). Inoltre integra un filtro a setaccio, che ti consentirà di acchiappare i peli e lo sporco grossolano, separandolo dai liquidi, così da poter smaltire al meglio entrambi.

Offerta
BISSELL CrossWave Pet Pro | Aspirapolvere/Lavando/Asciugatrice | 3 in 1 per animali domestici |...
  • Pulizia multisuperficie: L'aspirapolvere CrossWave Pet Pro 3 in 1 è ottimo da usare su piastrelle,...
  • Pulizia ottimale per le case con animali domestici; risparmia tempo aspirando e pulendo...
  • Tecnologia a due serbatoi: Questo dispositivo è dotato di un sistema a due serbatoi, progettato per...

I dati tecnici sono praticamente identici, quindi anche il Pet Pro monta un potente motore da 560 watt, e ha un serbatoio per l’acqua pulita con una capacità da 0,82 litri. Inoltre, grazie al controller sul manico potrai selezionare due modalità differenti: la prima sarà utile per la pulizia dei pavimenti duri, l’altra invece è ottimizzata per la pulizia dei tappeti e delle superfici delicate come il legno. Le performance sono davvero strepitose, anche per merito dell’elevata rotazione della spazzola, che così riesce a pulire in profondità qualsiasi tipologia di pavimento.

Naturalmente potrai decidere di usarla soltanto per lavare il pavimento, escludendo la funzione di aspirazione, o viceversa, senza alcun tipo di vincolo. Sappi poi che il Pet Pro include nella confezione una base di posteggio con funzione auto-pulente: è utilissima per lavare e igienizzare il rullo, in automatico e senza che tu debba fare fatica o perdere del tempo prezioso. L’erogazione dell’acqua avviene come sempre premendo l’apposito grilletto sotto al manico: in base alla forza della pressione, potrai decidere se spruzzare sul rullo più acqua o meno acqua.

4. Bissell Cross Wave Cordless 25821

Restiamo nel settore dei prodotti della Bissell, ma scopriamo stavolta la versione del Cross Wave a batteria. Ci troviamo dunque di fronte ad un prodotto con autonomia limitata (30 minuti circa), ma con la possibilità di annullare qualsiasi limitazione in termini di movimento, dato che non bisogna fare i conti con il filo. La ricarica avviene sistemando il dispositivo sulla sua base di parcheggio, che funge anche da stazione auto-pulente, proprio come avviene con il Pet Pro.

Attualmente non disponibile!

Le prestazioni del rullo sono eccellenti, sia come profondità di pulizia, sia come capacità di asciugare il pavimento senza lasciare aloni, per merito dell’elevata assorbenza della microfibra. In secondo luogo, il Cross Wave Cordless ti permette di selezionare 2 modalità diverse, così da poter pulire nella maniera migliore anche i tappeti e i pavimenti delicati come le superfici in legno. Infine, ha un serbatoio per l’acqua pulita con una capienza quasi da record, considerando che arriva a 1,44 litri.

Quali sono le altre caratteristiche di questo eccezionale lavasciuga pavimenti domestico? Produce meno rumore rispetto ai “fratelli” con il filo, perché monta un motore con una potenza più bassa. Sappi comunque che non è leggero, dato che pesa circa 9 chili per via della batteria integrata, ma questo non ti impedirà di gestirlo senza fare troppa fatica. Per la ricarica della batteria servono 4 ore circa, ma la profondità della pulizia vale assolutamente l’attesa. Naturalmente anche qui potrai decidere se usarlo con entrambe le funzioni attive (lavaggio e aspirazione), oppure con una delle due soltanto.

5. LAVOR Sprinter Lavasciuga Pavimenti

Uno dei principali limiti dei lavasciuga pavimenti domestici è la presenza di un serbatoio per l’acqua pulita con una capacità abbastanza limitata. Se desideri un apparecchio migliore da questo punto di vista, ti consiglio di optare per un prodotto semiprofessionale come lo Sprinter della LAVOR. Non giudicarlo dalle semplici apparenze: anche se ha un design abbastanza rozzo, dentro batte un cuore fatto di potenza pura, con un motore da 1.000 watt e con un serbatoio per l’acqua con capacità da 2,8 litri.

Lavor Lavasciuga Pavimenti Sprinter, Lava E Asciuga In Una Sola Passata, 1000 Watt, 37 X 37 X 113...
  • Aggiungendo un disinfettante non corrosivo e non schiumoso all'interno del serbatoio soluzione è...
  • Serbatoio acqua pulita (2.8 litri) e di recupero (5.6 litri) completamente smontabili
  • Ottimo per pulire qualsiasi tipo di superficie, in locali pubblici, negozi, uffici, è sicuramente...

Il secondo serbatoio è ancor più grande (5,6 litri), ed è ovviamente destinato ad accogliere l’acqua sporca e qualsiasi detrito aspirato da questo lava asciuga pavimenti. Le prestazioni sono davvero notevoli, sia per quanto concerne la profondità della pulizia, sia per quel che riguarda la qualità dell’asciugatura, considerando che non lascia nessun alone sul pavimento. Non è il massimo della leggerezza e dell’agilità, dato un peso di ben 12 chili, ma ciò è dovuto alla grandezza dei serbatoi, alla potenza del motore e alla larghezza della spazzola rotante.

Pur essendo presente la funzione aspirante, necessaria per tirar su l’acqua sporca, non è adatto per la semplice aspirazione della polvere. In sintesi, se il pavimento è molto impolverato prima di converrà dare una veloce passata con un normale aspirapolvere, per poter ottenere una pulizia davvero eccellente. Di contro, aggredisce le macchie come una vera e propria “bestia”, e puoi usare anche il detergente per pulire. Non è comunque perfetto, visto che i serbatoi sono abbastanza ostici da smontare, ma le performance sono superiori ai comuni lavasciuga pavimenti.

Come scegliere il lavapavimenti per casa

1. Come funziona il lavapavimenti?

Ci tengo a chiarirti per bene come funzionano i lavasciuga per pavimenti domestici. In pratica, troviamo due serbatoi: nel primo dovrai inserire l’acqua pulita insieme a qualche goccia di detergente (opzionale), mentre il secondo servirà per raccogliere lo sporco da terra in fase di aspirazione, il che include anche lo sporco grossolano oltre ai liquidi.

Per farti un esempio concreto, alcuni prodotti sono così potenti che riescono a risucchiare il latte caduto per terra insieme ai cereali, oppure le crocchette del cane finite fuori dalla ciotola.

Spesso, se lo vorrai, potrai utilizzare questi apparecchi soltanto come aspirapolvere oppure in modalità di lavaggio, escludendo l’aspirazione. Questo li rende ancor più versatili, ma è un aspetto che avremo modo di approfondire più avanti.

La struttura è la medesima di un aspirapolvere verticale, e dunque di una scopa elettrica: troviamo infatti un manico e una testa pulente, che dovrai trascinare in avanti e all’indietro sul pavimento sporco. Di norma conviene prima aspirare la polvere e poi attivare la funzione di lavaggio, soprattutto se il pavimento è molto polveroso!

Per quanto riguarda i comandi, questi si trovano direttamente sull’impugnatura, di solito con un piccolo display che ti consente di selezionare le modalità di funzionamento. L’attivazione vera e propria, invece, avviene premendo un tradizionale grilletto posto sotto il manico e facilmente raggiungibile con l’indice.

Infine, sulla testa pulente si trovano una o più spazzole rotanti: queste hanno il compito di “raschiare” il pavimento (ma in maniera delicata), così da catturare la polvere e da pulire grazie all’acqua che viene erogata dal serbatoio apposito, e che bagna i rulli.

L’azione pulente, efficace ma rispettosa delle superfici delicate, viene garantita dalla microfibra che fodera i rulli. Fra le altre cose, questo materiale ha un alto potere assorbente, dunque lava il pavimento ma senza lasciare molti aloni in giro, che verranno poi ulteriormente ridotti dall’azione aspirante e dalla movimentazione dell’aria.

2. Potenza e alimentazione

La potenza è molto importante in una macchina lavapavimenti per casa, perché il wattaggio del motore influenza la forza di aspirazione. È fondamentale analizzare anche un altro aspetto come l’alimentazione, che può essere a filo oppure a batteria.

I lavapavimenti senza fili sono senza ombra di dubbio più comodi, perché annullano il fastidio provocato dal cavo, impedendo di inciamparci sopra e concedendoti una libertà assoluta in termini di movimento. Di contro, hanno logicamente una durata limitata (intorno ai 30 minuti) e una potenza inferiore, per via della presenza di un motore meno performante.

Viceversa, i lavasciuga pavimenti domestici con il filo hanno una potenza superiore e una durata illimitata. Ti costringeranno a fare i conti con il cavo, ad esempio limitando il raggio d’azione dell’apparecchio, ma è un problema che potrai risolvere collegandoli ad una semplice prolunga.

Personalmente preferisco questi prodotti, anche perché quelli a batteria costano di più, hanno un peso superiore e ovviamente – una volta scarichi – richiedono del tempo per poter essere riutilizzati. Ad ogni modo, tutto dipende dalle tue esigenze: i modelli a pila, infatti, hanno dei vantaggi che in certe situazioni si rivelano necessari, quasi obbligatori!

3. Serbatoi e sistema filtrante

L’autonomia del lavoro viene data anche dalla capienza massima dei serbatoi, soprattutto se si parla di quello adibito alla raccolta dello sporco. È chiaro che un serbatoio più ampio sarà in grado di catturare più polvere, più acqua e più detriti: di riflesso, ti permetterà di lavorare per più tempo senza pause, e senza dover stoppare la pulizia della casa per svuotare lo sporco raccolto fino a quel momento.

Per quanto concerne la capacità massima, questa può cambiare da modello a modello: di norma parliamo di circa 0,50 litri, mentre il serbatoio per l’acqua pulita di solito è più grande (intorno agli 0,80 litri).

Chiaramente i due serbatoi servono per tenere separata l’acqua pulita da quella sporca, dunque il lavapavimenti da casa funziona assicurando un’igiene totale ai tuoi pavimenti. In sintesi, non rischierai mai di lavare per terra con l’acqua sporca, come invece avviene utilizzando un classico mocio con secchio!

Un altro aspetto a mio avviso determinante è la presenza del filtro. Generalmente questi apparecchi montano un filtro a forma di setaccio, che permette di raccogliere i peli e gli altri detriti grossolani dal serbatoio dell’acqua sporca.

In altre parole, ti faciliterà lo smaltimento dei rifiuti: l’acqua sporca potrà essere buttata nello scarico, mentre il resto potrà essere raccolto col setaccio e gettato nella spazzatura. Ti parlo ad esempio dei peli di cani e gatti, e di altra mondezza come le crocchette, i cereali e così via.

4. Funzionalità 3 in 1

A questo punto avrai già capito che i lavasciuga pavimenti domestici sono apparecchi 2 in 1 (o meglio, 3 in 1). La prima funzione che ti mettono a disposizione è l’aspirazione della polvere, garantita dal classico “risucchio”, proprio come avviene con le scope elettriche.

La seconda funzione è quella di lavaggio del pavimento, con un sistema che bagna il rullo pulente irrorandolo con l’acqua pulita presente nel serbatoio apposito. Ricorda che potrai escludere la funzione di lavaggio e usare il tuo lavapavimenti da casa soltanto come aspirapolvere. È una funzione utile quando i pavimenti sono molto sporchi, oppure quando non hai bisogno di lavarli.

La terza funzione è quella di asciugatura, anche se in realtà si tratta di un effetto per così dire “collaterale”. Come ti ho spiegato, un apparecchio di questo tipo riesce ad eliminare gli aloni d’acqua semplicemente movimentando l’aria durante la rotazione del rullo, e unendo anche il passaggio d’aria creato dalla funzione aspirante.

Sappi comunque che un elettrodomestico del genere non riuscirà mai ad asciugare un pavimento allagato, ed è abbastanza ovvio. Di contro, è ideale per togliere la maggior parte degli aloni che il rullo bagnato lascia per terra quando lavi il pavimento!

5. Compatibilità con superfici particolari

Fai molta attenzione, perché non tutti i lavasciuga per pavimenti sono adatti per la pulizia di superfici particolari e delicate come il legno. Te ne ho già parlato nella mia guida sui lavapavimenti per parquet, ma vorrei ripetere in sintesi le informazioni più importanti.

Per prima cosa è fondamentale che il rullo pulente sia foderato con un materiale delicato come la microfibra, e in secondo luogo è bene che il rilascio d’acqua sia limitato allo stretto indispensabile. Il legno, infatti, è un materiale igroscopico e dunque teme l’umidità e i “laghi”, in quanto potrebbe assorbire i liquidi e gonfiarsi o deformarsi.

Nota: potrebbe interessarti anche il mio articolo sui lavapavimenti per pavimenti ruvidi e porosi!

Alcuni apparecchi hanno una modalità specifica per i pavimenti delicati, che abbassa la forza di rotazione del rullo, e che permette all’elettrodomestico di pulire delicatamente per terra. Ad ogni modo, l’acqua non rappresenta mai un problema, perché viene usata per bagnare il rullo, e non viene mai “sparata” direttamente sul pavimento.

In secondo luogo, certi modelli di lava asciuga pavimenti domestici hanno anche una modalità per la pulizia dei tappeti, molto utile ad esempio per togliere con maggiore efficacia i peli lasciati dai cani e dai gatti!

6. Accessori in dotazione

Rispetto alle scope elettriche, una macchina lavapavimenti per casa non ha molti accessori in dotazione. Di contro, dato che spesso le spazzole sono intercambiabili, potrai ad esempio sostituirle con dei rulli progettati appositamente per la pulizia di pavimentazioni come quelle in legno, ma da comprare a parte.

Se decidi di acquistare un modello con alimentazione a batteria, nella confezione troverai anche una stazione di ricarica, che funzionerà anche come base autopulente: ti basterà poggiarci sopra l’apparecchio, attivarlo e lui girerà a vuoto pulendo la spazzola, per via della vaschetta con acqua presente nella stazione.

7. Prezzi dei lavasciuga pavimenti

I prezzi di un lavapavimenti per casa non sono economici, e questo è bene che tu lo sappia. Il costo sale, poi, quando si tratta degli apparecchi a batteria, ed è un’altra informazione che ti farà comodo conoscere al momento della scelta.

Quanto costa una lavasciuga pavimenti? Si parte da un minimo intorno ai 200 euro fino a superare i 400 euro, se si parla dei modelli avanzati a batteria e con diverse modalità di pulizia. Al di sotto dei 200 euro troviamo i lavapavimenti classici, ovvero quelli sprovvisti di funzione aspirante.

Lavasciuga pavimenti domestici più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Lavor Lavasciuga... Lavor Lavasciuga... Nessuna recensione 350,00 EURAmazon Prime
2 Kärcher 1.055-400.0... Kärcher 1.055-400.0... Nessuna recensione 300,21 EUR 195,34 EURAmazon Prime
3 Spazzatrice per... Spazzatrice per... Nessuna recensione 17,52 EUR
4 Italdos Spazzola... Italdos Spazzola... Nessuna recensione 89,99 EURAmazon Prime
5 LAVOR Lavasciuga... LAVOR Lavasciuga... Nessuna recensione 1.425,00 EURAmazon Prime
6 Fila Surface Care... Fila Surface Care... Nessuna recensione 11,74 EURAmazon Prime
7 XSJZ Lucidatore di... XSJZ Lucidatore di... Nessuna recensione 590,17 EUR
8 Imetec Master Plus... Imetec Master Plus... Nessuna recensione 169,90 EUR 79,99 EURAmazon Prime
9 Kärcher FC 3... Kärcher FC 3... Nessuna recensione 190,40 EUR
10 Leifheit Lavasciuga... Leifheit Lavasciuga... Nessuna recensione 299,99 EUR 230,97 EUR

crediti immagine: us.tineco.com/products/ifloor-3.html

Ultimo aggiornamento 2023-04-01 at 08:35 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento