Hai deciso di comprare un mocio rotante? È la scelta migliore, perché il rotomop è un autentico gioiellino delle pulizie domestiche!
Quando l’ho visto per la prima volta, sono rimasto di sasso. Non pensavo che un attrezzo così semplice potesse davvero garantire dei risultati così eccezionali, ma mi sono dovuto ricredere. Il mocio mop mi ha cambiato la vita e non mi vergogno a dirlo, o almeno per quanto riguarda il lavaggio quotidiano dei pavimenti!
Certo, non sarà tecnologico come altri strumenti, come la scopa a vapore, ma assicura risultati veloci e con uno sforzo davvero minimo. Però, anche se si tratta di un attrezzo tutto sommato basico, è sempre meglio informarsi prima di comprarne uno, perché le caratteristiche possono cambiare da modello a modello.
Cos’è e come funziona un Rotomop
Non è altro che un mocio lavapavimenti, che ti libererà dalla fatica di dover strizzare “a mano” lo straccio. Il suo funzionamento è molto semplice, e si basa sulla presenza di un piccolo meccanismo installato sulla base del secchio.
Si tratta di un perno che si incastra alla perfezione con il fondo del ciuffo del mocio, e a te basterà premere il bastone per far ruotare il panno in microfibra, immerso nel secchio. A cosa serve questo sistema? Molto semplice: ruotando, la forza centrifuga libererà il mop lavapavimenti da tutta l’acqua e anche dalla sporcizia accumulata, come la polvere, i capelli e via discorrendo!
In realtà c’è un secondo elemento che devi conoscere, e riguarda stavolta il cestello che di solito usi per strizzare il mop, dopo averlo immerso nell’acqua. Anche in questo caso, troviamo un perno e un sistema che, ruotando, ti consentirà di liberare lo straccio dall’acqua con uno sforzo pari a zero.
In altre parole, il mocio rotante ti eviterà di dover faticare, dandoti due vantaggi: velocizzerai le operazioni di pulizia, e risparmierai alle tue mani problemini come i calli, dovuti alla forza da imprimere quando spingi il bastone in un comune strizzatore a torsione.
Tipologie di mop lavapavimenti
Ti ho già anticipato che non tutti i modelli sono uguali, ma piuttosto simili, con una serie di differenze che li rendono più o meno comodi e avanzati, come la presenza del pedale. Per prima cosa conviene iniziare dalle tipologie che puoi trovare in vendita, così comincerai a farti un’idea delle opzioni a tua disposizione.
1. Mocio senza pedale
È il modello più tradizionale in assoluto, e coincide con l’identikit che ti ho dato poco sopra. Quindi si parla di un prodotto con un secchio per contenere l’acqua e con un cestello per strizzare la testa pulente col ciuffo montata alla base del bastone, che in genere è in microfibra. Dentro al secchio c’è questo perno sul quale dovrai poggiare la base dello straccio, e poi ti basterà esercitare una leggera pressione, per farlo girare.
Prima, però, dovrai consentire la rotazione del bastone aprendo una levetta, che di solito si trova a metà altezza. Dopo averlo sciacquato, potrai metterlo dentro al cestello e strizzarlo con lo stesso procedimento. Infine, chiuderai la levetta e potrai usarlo per lavare il tuo pavimento!
2. Rotomop con pedale
È una versione alternativa alla precedente. In questo caso, infatti, l’asciugatura viene attivata non dalla pressione del bastone su una centrifuga girevole, ma dallo schiacciamento di un pedale che si trova alla base del secchio. È un sistema che garantisce la possibilità di stabilire il livello di umidità del “fiocco” in microfibra. Sarai tu, infatti, a decidere quante volte farlo girare nella centrifuga, e quindi quanto strizzarlo.
In sintesi, potrai lasciarlo un po’ bagnato o asciugarlo in profondità, facendogli fare più o meno giri. Ad ogni modo, è un’operazione che puoi fare anche con il mocio rotante sprovvisto di pedale. Considera comunque che, spesso, il rotomop accessoriato col pedale non prevede il perno dentro al secchio, che serve per far girare lo straccio dentro l’acqua.
3. Mocio elettrico
Questo è un prodotto molto diverso dagli altri visti finora, dato che non possiede né un secchio, né un sistema di rotazione centrifuga. Il mop elettrico lucidapavimenti, infatti, funziona a batteria o a filo, ed è costituito da un singolo bastone con una base.
Al posto del classico fiocco o straccio in microfibra, però, troverai una testa con uno o più dischi rotanti, rivestiti sempre in questo materiale. È chiaro che il modello in questione annulla qualsiasi fatica: il costo è di molto superiore al classico mocio, ma in cambio si trovano molte funzioni extra (come l’erogatore del vapore).
Migliori mop rotanti [RECENSIONI]
1. Leifheit 52019 Set Clean Twist Mop
Il Leifheit è uno dei mocio rotanti più apprezzati dagli utenti, con una struttura semplice e un prezzo abbordabile. Il modello in questione è senza pedale, quindi la strizzatura del fiocco in microfibra avviene effettuando una leggera pressione dentro la centrifuga, così da poter decidere anche il livello di umidità del ciuffo. Considera che non è presente il perno per la rotazione dentro al secchio, quindi la pulizia in acqua avviene in modo tradizionale, immergendo lo straccio.
Fra i migliori vantaggi del Leifheit troviamo il manico telescopico, che può essere allungato o accorciato in base alle necessità del momento. Tu non dovrai fare altro che decidere la lunghezza, e fissare il bastone con l’apposita levetta. In secondo luogo, vorrei sottolineare anche la presenza della testina con snodo a 360 gradi: un meccanismo ideale per pulire pure le zone più complicate, ad esempio sotto il letto o sotto i mobili. E la testa col ciuffo in microfibra può essere lavata tranquillamente in lavatrice, anche se è presente una parte in plastica.
Quali sono le altre caratteristiche di questo modello? Il Leifheit ha un secchio con una capacità di ben 20 litri, e un comodo manico per spostarlo in giro per la stanza. Va poi detto che il mocio rotante in questione ha una struttura in plastica, compreso il cestello per la centrifuga, ma il materiale è più resistente e solido rispetto ad altri prodotti del genere, quindi dura per parecchio tempo. La confezione include anche un secondo ciuffo in microfibra di ricambio, con un’ottima forza pulente, adatto per qualsiasi pavimentazione.
Infine, come si usa? Basta premere ripetutamente il bastone nel cestello per attivare la centrifuga, così da decidere il livello di strizzatura e dunque di umidità del fiocco. La mancanza del pedale non è un difetto, perché impedisce di perdere l’equilibrio, e facilita le operazioni. Altre indicazioni utili? Il manico può essere separato in due parti, ed è possibile strizzare il mocio senza attivare la centrifuga, quindi col sistema classico!
PRO
- Materiali resistenti
- Bastone telescopico allungabile
- Pratico e facile da usare
- Adatto anche per pavimenti delicati
- Rotazione centrifuga eccellente
- Capienza del secchio enorme
CONTRO
- Secchio un po’ troppo alto
2. MAURY’S Wheel Mop Set Mocio Rotante
Stai cercando il miglior rotomop per rapporto qualità prezzo? Allora l’hai trovato! Ti parlo del Wheel Mop della MAURY’S, ovvero il modello che io uso tutti i giorni. È stata la mia scelta per via di un costo davvero basso, e perché integra una turbina rotante anche all’interno del secchio. In pratica, velocizza la pulizia in acqua dello straccio, e non solo la fase di strizzatura nella centrifuga, dato che è presente anche lì il meccanismo rotante!
Attualmente non disponibile!
Le caratteristiche sono quelle giuste, quasi tutte al posto giusto. I materiali, pur non essendo eterni, sono di buona qualità e la plastica è destinata a durare per parecchio tempo. La testina del mocio è dotata di snodo a 360 gradi, quindi potrai usarlo per lavare anche sotto il mobilio, il letto, negli angoli e nelle zone più complicate. Da sottolineare che il manico è in metallo, e che la confezione include non uno ma ben due ciuffi di ricambio in microfibra. Il bastone è telescopico, quindi potrai allungarlo o accorciarlo, in base alle tue necessità e alla tua altezza!
Il fiocco pulente è di ottima qualità, ha un potere assorbente molto elevato e non lascia pelucchi in giro. Ed è anche gentile, quindi potrai usare questo prodotto per pulire pure le pavimentazioni delicate, come il parquet e il marmo. È presente anche una ghiera anti-schizzi, per evitare la fuoriuscita di acqua quando usi la centrifuga per asciugare il ciuffo: io ti consiglio comunque di fare un po’ di attenzione, e di avviarlo solo dopo aver inserito tutte le frange del panno dentro al cestello.
Non è un rotomop con pedale, quindi la strizzatura si avvia effettuando una pressione col bastone dentro alla centrifuga, e ti assicuro che è un meccanismo comodissimo. Inoltre, il meccanismo sull’asta per bloccare o sbloccare il manico è molto semplice da usare. Quali sono le altre peculiarità del MAURY’S? Il bastone in acciaio inox può essere smontato in due parti, c’è un manico per il trasporto del secchio, e un secondo manico per staccare il cestello per la centrifuga. Infine, la testa col fiocco può essere lavata in lavatrice senza problemi!
PRO
- Prezzo super conveniente
- Turbina dentro al secchio
- Bel design
- Comodissimo e facile da usare
- Fiocco delicato ed efficace
- Manico telescopico in acciaio
CONTRO
- Bastone delicato
3. GreenBlue GB800 Mocio Lavapavimenti Rotante
Anche questo modello della GreenBlue entra di diritto nella lista dei migliori mop rotanti, per una serie di caratteristiche eccellenti, a dispetto di un costo contenuto. Il mocio in questione, infatti, possiede una centrifuga in metallo e un meccanismo a turbina dentro al secchio: di conseguenza, automatizza sia la fase di strizzatura e di asciugatura, sia quella di pulizia in acqua, il tutto senza premere alcun pedale!
Attualmente non disponibile!
Lo straccio ospita fra l’altro uno snodo a 360 gradi, che ti consente una facile pulizia in qualsiasi angolo o superficie. La centrifuga è il top in quanto a resistenza ed efficacia, essendo in acciaio inossidabile, e volendo può anche essere rimossa dal secchio, per facilitare la pulizia degli interni. Il manico in acciaio inox è regolabile in altezza, perché viene composto da tre pezzi assemblabili, con una lunghezza che va da 100 a 130 centimetri. In sintesi, sei libero di scegliere qual è la migliore altezza del bastone per le tue necessità.
Il secchio non è molto capiente, ma comunque in media, visto che ha una capacità da 6,5 litri, però ospita un foro di scarico alla base, che potrai aprire o chiudere con l’apposito tappo. Davvero ottimo il mocio in fibra, dall’alto potere assorbente e ideale per pulire le superfici delicate, dal parquet al laminato.
Ritornando alla centrifuga in acciaio, questa ospita un meccanismo che può portare la rotazione fino a 1.000 giri al minuto, che è davvero tantissimo! Infine, spendendo 1 euro in più, puoi scegliere la versione che include un panno in microfibra, o in alternativa quella con due ciuffi di ricambio (più costosa).
PRO
- Cestello in acciaio inox estraibile
- Materiali durevoli
- Turbina dentro al secchio
- Asta telescopica regolabile
- Foro per lo svuotamento
- Testina con snodo a 360 gradi
CONTRO
- Nessuno!
4. Spontex Full Action System Set Mop Rotante
Questo prodotto della Spontex è unico nel suo genere perché, a differenza di qualsiasi altro mocio rotante, non ha un cestello per la strizzatura! In sintesi, il secchio è fatto in modo tale da occupare pochissimo spazio, quindi se cerchi un prodotto estremamente compatto non troverai di meglio sul mercato. Di contro, non farti ingannare dalla semplicità apparente del prodotto, perché è comunque presente la centrifuga per strizzare e persino la turbina per il risciacquo!
All’inizio ci metterai qualche minuto per capire come funziona il suo doppio meccanismo, ma poi posso assicurarti che andrà tutto liscio come l’olio. In pratica, non dovrai fare altro che immergere il ciuffo in microfibra dentro al secchio, assicurandoti di agganciare la testa al perno centrale. Dopo di ciò, premendo sul bastone, attiverai la turbina lava-fiocco. Il secondo step è il seguente: dopo aver lavato il ciuffo, dovrai alzare il bastone e la seconda centrifuga si attiverà in automatico, asciugando lo straccio!
A fronte di un costo basso, questo innovativo sistema della Spontex offre molti altri vantaggi. Si parla ad esempio della qualità dei materiali, e della presenza di un foro sul bordo (detto “water hole”) che facilita lo svuotamento del secchio. Quest’ultimo, poi, è molto compatto ma anche abbastanza alto da evitare qualsiasi schizzo, quando andrai a centrifugare il fiocco. Ottima la qualità della microfibra, che ti permette di usare questo mocio su qualsiasi pavimentazione. Nota di merito anche per la semplicità di attivazione del meccanismo strizzante sul manico, dato che bastano due dita.
Purtroppo c’è un solo difetto da sottolineare: la testina del ciuffo non ha uno snodo a 360 gradi, ed è dunque fissa. Questo significa che la testa rimane immobile e non può essere piegata, il che rende abbastanza scomoda la pulizia degli angoli difficili da raggiungere.
PRO
- Sistema innovativo
- Turbina e centrifuga per lavare e strizzare
- Secchio ultra-compatto
- Materiali di ottima qualità
- Prezzo abbordabile
CONTRO
- Non è presente lo snodo a 360 gradi
5. Vileda Turbo Sistema Mop Lavapavimenti Rotante
Eccoci di fronte ad uno dei prodotti più famosi in assoluto, e per certi versi uno dei più classici, perché si tratta di un rotomop con pedale. Il costo è leggermente più alto rispetto alle medie di mercato, ma la qualità viene assicurata dal marchio Vileda, e dalle diverse caratteristiche di questo modello. In primis per la presenza del già citato pedale, che ti consente di personalizzare con maggiore efficacia il livello di umidità del ciuffo, dato che puoi bloccare la centrifuga in qualsiasi momento, rilasciandolo!
Pur non essendo presente la turbina interna al secchio, in realtà il cestello con sistema a centrifuga è talmente potente da provvedere anche all’eliminazione dello sporco dal ciuffo. Proprio il fiocco merita un approfondimento, perché ospita ben due tipologie di microfibra: le nappine bianche e rosse, insieme, assicurano un potere pulente superiore del +20% rispetto agli altri prodotti. E poi troviamo una testina snodabile di forma triangolare, che è utilissima per spingere il mocio anche verso gli angoli più acuti e stretti!
La testina può essere ovviamente smontata e lavata in lavatrice, fino ad un massimo di 30 gradi, per una perfetta igienizzazione del fiocco. Inutile specificare che il ciuffo è così delicato da permettere il lavaggio di qualsiasi superficie, compreso il marmo e il legno. Quali sono le altre caratteristiche degne di nota? La presenza del bordo para-schizzi, il manico telescopico allungabile (da 55 a 130 centimetri) e una clip laterale che ti consente di fissare il manico del mocio.
PRO
- Testina triangolare per gli angoli
- Sistema a pedale efficiente
- Potere pulente della microfibra (+20%)
- In plastica ma resistente
CONTRO
- Manico delicato
Come scegliere il mop rotante
Ora che conosci le tre tipologie principali di rotomop e i migliori modelli, arriva il momento di passare ad altri dettagli molto importanti. Ti assicuro che alcuni di loro possono fare tutta la differenza del mondo, e quindi ti conviene fare attenzione, se vuoi fare un acquisto perfettamente adatto alle tue esigenze!
1. Bastone telescopico
Il manico telescopico ti permette di estenderne la lunghezza, così da poter pulire qualsiasi angoletto nascosto, lontano o scomodo da raggiungere. Oramai tutti i mop lavapavimenti di qualità posseggono questa caratteristica, e il motivo è abbastanza chiaro: puoi accorciare il manico secondo le necessità del momento, e allungarlo soltanto quando ti serve, o regolarlo in base alla tua altezza.
2. Bastone divisibile in 2 parti
Alcuni modelli particolari di mocio professionale ti danno la possibilità di separare in 2 parti la mazza, così da poter smontare il bastone e conservarlo riducendo lo spazio occupato. È una soluzione ideale, per i professionisti che devono portarselo dietro, e per te che lo userai in casa, visto che potrai riporlo in qualsiasi armadietto.
3. Testa snodabile
È una delle differenze più interessanti, rispetto al classico mocio per pavimenti: il bastone ha un meccanismo snodabile in prossimità della testa, dunque della parte che ospita lo straccio o il fiocco in microfibra. A cosa serve? Potrai piegare la testa e adattarla alla circostanza, ad esempio per pulire agilmente sotto al letto, ai divani o ai mobili. L’asta, infatti, potrà piegarsi fino a 360 gradi, il che vuol dire che potrai pulire alla perfezione anche gli spazi più stretti e le zone più difficili della casa!
4. Capienza del secchio
La capienza del secchio viene sempre misurata in litri, e da questo valore dipende la quantità di acqua che può ospitare il contenitore, ovviamente. È importante? Lo è quando hai la necessità di pulire una stanza molto grande, perché più acqua significa dover svuotare meno volte il secchio, quindi maggiore comodità e risparmio di tempo. Però, se devi pulire ambienti abbastanza piccoli, anche una capienza standard intorno ai 6 o 8 litri può andar bene.
5. Ruote o carrello
Tutti i rotomop hanno un secchio con manico, che ti servirà per alzare il contenitore e per spostarlo in giro per casa. Ma se devi muoverlo spesso, perché stai pulendo una stanza grande o tutta l’abitazione, allora ti conviene optare per un modello con ruote o con carrello trasportatore. Il motivo? Eviterai di alzare un secchio che, da pieno, può diventare molto pesante, e ti limiterai a spostarlo con una semplice spintarella, o trascinandolo. Infine, se hai intenzione di usare il mocio rotante in edifici molto grandi, probabilmente ti converrà utilizzarlo in combinazione con un carrello per le pulizie!
6. Tappo di drenaggio
Un secchio per mop rotante solitamente possiede un tappo di drenaggio collocato sul fondo, o sul lato del secchio. A cosa serve? Ti basterà aprirlo per permettere lo svuotamento dell’acqua sporca, senza doverlo fare manualmente, e velocizzando tantissimo questa fase.
7. Dispenser per il detergente
Può capitare di trovare anche un dispenser per il detergente, situato proprio vicino al cestello, e che può essere usato come faresti con un comune dosatore di sapone per le mani.
8. Cestello a centrifuga
La struttura del cestello a centrifuga può essere in plastica o acciaio inox, ma non è l’unico fattore che conta. È importante comprare un modello con bordino rialzato, per evitare che durante la rotazione l’acqua possa schizzare ovunque! Se non è presente, puoi usarlo lo stesso ma facendo attenzione, e assicurandoti che tutte le nappine del fiocco siano entrate nel cestello. Infine, potresti trovare dei mop rotanti con l’opzione alternativa della strizzatura manuale, ma questo è un plus poco importante.
Materiali
Ti consiglio di fare molta attenzione ai materiali, quando cerchi di capire come scegliere un mocio rotante, per una questione di durevolezza del prodotto. Il migliore è senza ombra di dubbio il rotomop inox, con il suo cestello in acciaio inossidabile, efficacissimo per strizzare le nappine del mocio in microfibra e per una lunga durata. La plastica è una buona soluzione alternativa, ma soltanto se si parla di quella resistente (ABS): costa di meno, però il meccanismo di rotazione potrebbe avere una durata inferiore, e incepparsi con l’uso continuativo.
Fiocco dello straccio
Ricordati che la già citata microfibra è il materiale numero uno per le nappine dello straccio, per il suo potere assorbente, e perché cattura facilmente sia la polvere, sia i capelli, e ciò spiega perché la troviamo sempre nei mocio per parquet! Ecco alcune qualità del materiale in questione:
- Si asciuga rapidamente
- Non lascia pelucchi in giro
- Non puzza
- Non è aggressivo con i pavimenti delicati
Prima di proseguire, però, ti voglio spiegare un’altra cosa: di solito nel pacco trovi più fiocchi o ciuffi in microfibra (a me piace definirle “parrucche”, per via della loro forma). In genere sono 3, e non essendo eterni, prima o poi dovrai comprarne altri. Il motivo è che con il tempo si usureranno, e non riusciranno più a garantirti delle buone prestazioni pulenti. Però sappi che puoi comunque lavare il fiocco in lavatrice, e che la parte in plastica della testina non causa alcun tipo di problema all’elettrodomestico.
Come si usa il mocio rotante?
- Riempi il secchio con acqua fino a metà circa
- Aggiungi il detergente per pavimenti adatto
- Immergi il fiocco del mocio nel secchio
- Strizzalo nel cestello usando il pedale o il sistema a pressione
- Fallo fino a raggiungere il grado di umidità desiderato
- Lava il pavimento
- Immergi il fiocco incastrando la base nel perno del secchio (se presente)
- Aziona il meccanismo rotatorio per eliminare la sporcizia
- Fallo effettuando una pressione non eccessiva
- Ripeti il procedimento!
Vantaggi del mop
Molti dei vantaggi del mop rotante te li ho già spiegati lungo questa guida, ma voglio comunque fare un piccolo riassunto e aggiungere altri pro.
- Velocizza e semplifica le operazioni di pulizia
- Ti evita di dover strizzare a mano il panno
- Non devi girare il bastone e quindi non ti fai male alle mani
- La microfibra è igienica, delicata ed efficace contro lo sporco
- Puoi decidere da solo il livello di strizzatura e di umidità
- Il bastone con testina snodabile raggiunge qualsiasi angolo
Conclusioni
Oggi ti ho spiegato come scegliere il mop rotante e quali sono gli aspetti più importanti che devi tenere in considerazione. Sappi, però, che questo strumento offre degli enormi vantaggi ad un prezzo a dir poco competitivo, visto che puoi trovarlo intorno ai 25 euro. Certo, i modelli con centrifuga strizzatrice in acciaio inox costano di più, però come detto garantiscono una durata maggiore. In sintesi, c’è un mocio per ogni tasca o portafogli!
Mop rotanti più venduti
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/scopa-per-la-casa-dishcloth-panno-1324469/
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 at 23:49 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API