Un robot aspirapolvere con telecomando può essere gestito ovunque e comunque, in modo facile e senza connessione!
Ok, oggi viviamo in un mondo in cui Internet e il WiFi la fanno da padroni. Si sente parlare sempre più spesso di elettrodomestici smart, e va bene così, perché al progresso non si mette il bastone fra le ruote (soprattutto quando aumenta il nostro comfort). Ma cosa fare se va via la connessione in casa?
In quelle circostanze, un robot aspirapolvere con il radiocomando incluso nel bundle diventerà vitale. Di contro, occorre sin da subito una premessa: bisogna fare una distinzione tra i robot aspirapolvere senza WiFi e quelli con il WiFi, perché entrambi potrebbero avere (o non avere) il controller.
Nota: l’utilizzo con il telecomando può far comodo anche agli anziani, che generalmente hanno una scarsa dimestichezza con lo smartphone.
Se vuoi approfondire questo discorso, ti consiglio di leggere le mie recensioni sui migliori robot aspirapolvere con telecomando, insieme alla guida alla scelta!
Tipologie di robot aspirapolvere con telecomando
In pratica, questo modello è dotato di un telecomando (alle volte con display incorporato) che consente di azionare l’apparecchio in remoto, dunque a distanza, proprio come faresti con il televisore. In questo modo, potrai gestirlo tranquillamente senza dover ricorrere al WiFi e all’app per smartphone.
Come ti dicevo poco sopra, i modelli con telecomando incluso devono essere distinti in due grandi categorie, ed è importante approfondire questo fattore.
1. Robot con telecomando senza connessione
Di norma questi sono robot aspirapolvere economici. Sono privi di WiFi, non si connettono a Internet e dunque il telecomando diventa l’unica opzione per gestirli da remoto.
Sappi che l’assenza del modulo WiFi non presuppone l’obbligatoria presenza del telecomando: esistono infatti dei modelli senza controller e che non si collegano a Internet, gestibili solo tramite la pulsantiera situata sulla testa del robot.
Con il telecomando potrai gestire alcune funzioni basiche, come la modalità di movimento, la partenza ritardata o la possibilità di guidare il robot manualmente. Le modalità di movimento di solito prevedono opzioni basiche come la spot (movimento a spirale intorno ad una piccola area sporca) e la lungo-muro, oltre alla classica zig-zag.
La partenza ritardata ti permette di stabilire dopo quante ore si attiverà da solo il robot. Alcuni modelli, tramite il telecomando, ti permettono di programmare direttamente il giorno e l’orario di attivazione del robottino, liberandoti da qualsiasi impegno o pensiero!
2. Robot con telecomando smart (con app)
Sono ovviamente i modelli in assoluto più avanzati, gestibili e programmabili in mille modi diversi tramite app per smartphone. Si collegano regolarmente a Internet, possono essere controllati con il telefonino e potrebbero avere molte funzioni speciali, come ad esempio i robot aspirapolvere con mappatura.
In più, alcuni apparecchi includono nella confezione anche un comodissimo telecomando, che ti sarà utile (anzi, fondamentale) nel caso Internet decidesse di fare le bizze e di mollarti in tredici. Tramite il controller potrai sfruttare le opzioni che ti ho citato poco sopra: dunque la modalità di movimento, il controllo manuale e la programmazione a giorni/orari.
Di contro, tutte le funzioni legate all’app e al WiFi saranno indisponibili, e non potrai sfruttarle con il semplice telecomando. Ma quest’ultimo può diventare molto comodo quando, ad esempio, non hai bisogno di fare chissà cosa e hai poco tempo: in 2 secondi, col controller in mano, potrai avviare il robottino e fargli fare il suo dovere.
Naturalmente in questo caso il telecomando diventa soltanto una soluzione di ripiego: sarebbe sciocco comprare un modello avanzato, come i robot aspirapolvere con svuotamento automatico, e limitarsi all’uso del controller, senza sfruttare le mille opzioni hi-tech concesse dall’app e dalla connessione a Internet!
Funzioni speciali dei robot con connessione
Arrivati a questo punto mi sembra corretto fare un piccolo approfondimento sulle funzioni che potresti sfruttare gestendo il robot aspirapolvere non con il telecomando ma con l’app. Si tratta delle seguenti.
- Mappatura: la mappatura consente al robot di creare una mappa dell’ambiente in cui si trova, così da pianificare il percorso di pulizia in modo più preciso ed efficiente. Grazie al mapping, potrai impostare una serie di funzioni, e soprattutto il robottino sarà in grado di evitare gli ostacoli, invece di toccarli per sapere che esistono.
- Barriera virtuale: la barriera virtuale ti consente di bloccare alcune aree della casa, come la stanza del bambino o il soggiorno con mobili preziosi, per proteggerli dal robot. Questa funzione è vitale per circoscrivere le aree di accesso dell’apparecchio. Alcuni modelli di vecchia generazione hanno un cavo magnetico che svolge la stessa funzione (barriera fisica).
- Programmazione a stanze: puoi dire al robottino di usare certe impostazioni per ogni singola stanza, regolando ad esempio la potenza aspirante e la tipologia di movimento. Questo è particolarmente comodo per le case con diversi tipi di pavimento, così da poter usare il tuo apparecchi anche come robot aspirapolvere per parquet.
- Gestione tramite comandi vocali: i robottini che si collegano a Internet possono essere gestiti anche tramite comandi vocali, sfruttando assistenti virtuali come ad esempio Google Assistant o Alexa.
Considera inoltre che alcuni robot aspirapolvere lavano anche il pavimento, e tramite app potrai anche gestire il livello di erogazione dell’acqua. Infine, sappi che troverai anche una serie di sensori intelligenti, come quelli anti-caduta (presenti anche negli aspirapolvere robot con telecomando e senza app) e quelli per rilevare i tappeti!
Infine, alcuni modelli hanno delle spazzole apposite che li rendono degli ottimi robot aspirapolvere per peli di animali domestici!
Classifica dei migliori robot aspirapolvere con telecomando [RECENSIONI]
1. Lefant Collision Sensor 6D App e con Telecomando
Ho avuto la possibilità di provarlo, e devo dire che si tratta di un robottino sorprendente, considerando anche il suo prezzo (assolutamente non eccessivo). Si tratta di un robot con telecomando e con connessione a Internet, dunque gestibile non solo tramite il controller, ma anche utilizzando l’app per smartphone, oltre che con i comandi vocali grazie ad Alexa e a Google Assistant. Inoltre, ha un serbatoio per la polvere piuttosto ampio, da 500 ml.
Considera che, potendo connetterlo, potrai sfruttare molte opzioni avanzate, come ad esempio la possibilità di percepire gli ostacoli nelle vicinanze, grazie al sensore a infrarossi. Inoltre, potrai selezionare varie modalità di pulizia, come la spot, la lungo-muro e il movimento a S. Queste modalità, per la cronaca, possono essere selezionate anche tramite il telecomando in dotazione, dunque non dovrai necessariamente usare l’app.
Ha una durata della batteria pari a 100 minuti circa, e un pacchetto di sensori che consentono al robottino di individuare il vuote, evitandogli così di fiondarsi giù dalle scale. In secondo luogo, ovviamente torna da solo alla base di ricarica quando la pila è quasi esausta, ed è molto bravo nell’individuare gli ostacoli, per merito della mappatura 6D. Infine, monta delle spazzole in silicone molto delicate, ottime per pavimenti come il parquet!
2. Laresar Robot Aspirapolvere con Telecomando App e Alexa
Anche questo robottino della Laresar include nella confezione il telecomando per il controllo manuale. Potrai usarlo ad esempio per impostare la partenza programmata con auto-avvio, per selezionare la modalità di movimento e pulizia, e per regolare la potenza di aspirazione, oltre ovviamente al controllo manuale. Chiaro che ognuna di queste opzioni può essere attivata o regolata anche tramite app per smartphone.
I sensori del robot gli consentono di mappare le stanze, creando così una raffigurazione in 3D molto accurata, per evitare di colpire gli oggetti, individuandoli prima di toccarli. Le modalità di pulizia selezionabili sono addirittura 7 in totale, ed è molto efficace anche nella raccolta dei peli e dei capelli lunghi. Inoltre, passa tranquillamente sotto i mobili bassi (7 cm di altezza), e ha una notevole potenza di aspirazione, pari a 3.000 Pa (Pascal).
Anche la batteria è notevole, con un’autonomia pari a 150 minuti, ed è presente nella confezione anche il nastro perimetrale magnetico, che impedisce al robot di attraversare le zone per lui off-limits. Può salire senza problemi sui tappeti, per merito delle piccole ruote motrici, e ha un cassetto per la raccolta dello sporco molto capiente, con una capacità da 500 ml. Infine, supporta anche l’installazione di un cassetto per l’acqua, ma è da acquistare a parte!
3. Ultenic Robot Aspirapolvere e Lavapavimenti con Telecomando
Su una fascia intorno ai 200 euro troviamo un altro robottino con telecomando e con collegamento a Internet molto interessante. Si tratta dell’Ultenic D5s, che mette in campo alcune caratteristiche notevoli, come una potenza aspirante da 3.000 Pascal e la possibilità di usarlo anche come robot lavapavimenti (il cassetto per l’acqua e il panno in microfibra sono inclusi). Inoltre, ha un serbatoio per la polvere da 200 millilitri.
Grazie al telecomando potrai usarlo anche se la connessione Internet andrà giù, e potrai regalarlo ad un parente anziano, per una gestione super-facilitata. Nello specifico, il controller ti permette al solito di scegliere una delle modalità di pulizia presenti, di programmare l’avvio automatico del robottino, o di guidarlo personalmente. Inoltre, è dotato di un sensore intelligente che rileva i tappeti, regolando automaticamente la potenza di aspirazione.
Rileva il vuoto e quindi non cade dalle scale, e può essere gestito anche con Alexa e Google Assistant. Può mappare le stanze, quindi monta dei sensori che gli impediscono di entrare in collisione con gli oggetti, rilevando anzitempo gli ostacoli. Considera poi che include anche 2 filtri HEPA nel pacco, e che potrai regolare la potenza di aspirazione, così da adattarlo a qualsiasi pavimento tu abbia in casa!
4. Eufy Robot con Telecomando (No App) RoboVac 11 S
Passiamo adesso ad un robottino davvero sorprendente, super facile da usare ed efficace su qualsiasi pavimento. Non ha la connessione a Internet, dunque non può essere usato con l’app per smartphone e non può mappare gli ambienti. Ha il telecomando in dotazione, che ti consente ad esempio di modificare la modalità di pulizia, scegliendo tra opzioni come il movimento spot (a spirale), il movimento a S e quello lungo i muri.
Ha un serbatoio della polvere da 0,6 litri, ti consente di regolare la potenza di aspirazione e potrai anche programmare l’avvio automatico e la partenza ritardata. Naturalmente potrai usare il controller anche per comandarlo personalmente, così da spedirlo ovunque ti pare in giro per la casa. La batteria ha un’autonomia complessiva di 100 minuti, mentre la potenza massima di aspirazione arriva a 1.300 Pascal.
Si tratta di un modello alto 7,2 cm, dunque in grado di infilarsi ovunque, anche sotto i mobili più bassi. In secondo luogo, ha il sensore anti-caduta che rileva il vuoto e un sistema a triplo filtro che restituisce all’ambiente un’aria sempre pulita e priva di microparticelle. Non ha la funzione per lavare il pavimento, ma poco importa: quando si tratta di aspirare lo sporco, mette in campo delle prestazioni eccellenti!
5. Ariete XClean 2718 Solo Telecomando Filtro HEPA 300 ml
Chiudo con un altro robot aspirapolvere con telecomando molto basico, quindi privo di modulo per la connessione a Internet, ma con tutte le funzioni classiche attivabili da controller. Come sempre, potrai attivare la partenza ritardata, e scegliere quale modalità di pulizia utilizzare. Le opzioni sono quelle che già conosci, ovvero la pulizia a spirale (spot), la modalità per pulire lungo i muri e infine quella con movimento a zig zag.
Buona la dotazione di sensori, dato che è presente il sistema per rilevare il vuoto delle scale e per impedire al robottino di lanciarsi a spron battuto. Inoltre, monta un filtro HEPA a doppio stadio, e questo gli assicura la possibilità di bloccare il 99,9% delle microparticelle. In secondo luogo, ha delle spazzole molto delicate con i pavimenti, al punto che può essere usato senza problemi anche sulle superfici in legno.
Potrai anche aumentare o diminuire la potenza di aspirazione, ma ricordati che non si collega a Internet e non può mappare gli ambienti domestici. Questo vuol dire anche che non è in grado di individuare gli ostacoli, o almeno la maggior parte di essi. Per questo motivo, quando lo usi assicurati che la stanza sia abbastanza sgombra, ad esempio togliendo di mezzo le sedie. Spesso tocca gli ostacoli, ma lo fa rallentando e molto delicatamente, per via del paraurti in gomma!
Aspirapolvere robot con telecomando più venduti
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | LEFANT Robot Aspirapolvere... | 219,99 EUR 209,99 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | Laresar Robot Aspirapolvere... | Controlla su Amazon | ||
![]() | Ultenic D5s Pro Robot... | 259,99 EUR 169,99 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | eufy Robot Aspirapolvere... | 179,99 EUR 169,99 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | Ariete 2718 Xclean Robot... | 147,33 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-12-04 at 14:07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API