Robot Aspirapolvere per Peli di Animali: Scelta e Recensioni

Il miglior robot aspirapolvere per peli di animali è un alleato prezioso in casa, se ami i pelosetti, ma senza rinunciare all’igiene e alla pulizia!

Nella mia guida sugli aspirapolvere per peli di animali ti ho già spiegato alcuni dettagli importanti, relativi ai robottini. Essendo automatici garantiscono un comfort unico, e inoltre spesso possono essere programmati tramite app, personalizzando le loro funzioni. Dalla mappatura fino ad arrivare allo svuotamento automatico, sono piccoli gioielli ricchi di sorprese.

Di contro, se hai l’esigenza di rimuovere i “ciuffotti” lasciati in giro dagli animali domestici sui pavimenti, dovrai optare per un robot aspirapolvere per peli di cane e gatto. Dunque un modello specifico, dotato di alcuni extra utili per evitare gli aggrovigliamenti delle spazzole rotanti, e per assicurare una bella potenza di aspirazione, oltre all’igiene dell’aria.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di proseguire con la lettura, così potrai scoprire le mie recensioni dei migliori robot per peli di animali domestici e la guida alla scelta!

Com’è fatto un robot aspirapolvere per peli di animali?

Ci sono alcuni elementi determinanti, che devi analizzare, prima di trovare un robottino perfetto per l’aspirazione dei peli dei pelosetti. Ti anticipo quali sono:

  • Spazzole rotanti: meglio sceglierle in gomma e multi-superficie.
  • Sistema di filtraggio: meglio un HEPA, per trattenere il 99% delle particelle.
  • Potenza aspirante: meglio partire da un minimo di 3.000 Pa (Pascal).

Nelle sezioni seguenti, prima delle recensioni, approfondirò ognuno dei 3 aspetti elencati poco sopra, così potrai farti un’idea più precisa!

1. Spazzole rotanti

Il primo fattore fondamentale riguarda le spazzole rotanti, sia quelle laterali sia la centrale. La seconda deve essere realizzata con setole speciali, in grado di evitare che i peli di cani e gatti possano aggrovigliarsi. Questo problema, infatti, causerebbe il blocco della spazzola, e il tuo piccolo aiutante domestico non riuscirebbe più a funzionare come dovrebbe.

Nello specifico, le spazzole hanno il compito di raccogliere i peli e di avvicinarli alla bocchetta aspirante dell’apparecchio, situata al centro. Soltanto in questo modo il robot sarà in grado di aspirare nel modo corretto le fibre come i peli e i capelli. Inoltre, in genere queste spazzole sono multi-superficie: in sintesi, sono adatte per pulire qualsiasi pavimento, compreso il parquet.

Le spazzole in questione sono generalmente più robuste, se messe a confronto con quelle di altri modelli. La robustezza consentirà loro di raccogliere i peli nella maniera più efficace possibile, per via della loro capacità di “acchiappare” i ciuffi e fare il loro dovere. Solitamente le spazzole migliori da questo punto di vista sono quelle realizzate in gomma.

2. Filtraggio HEPA

Un altro aspetto importantissimo riguarda il sistema di filtraggio, che dovrebbe essere in grado di bloccare e di trattenere almeno il 99% delle microparticelle come ad esempio gli allergeni, i pollini, la muffa e gli acari della polvere. La soluzione migliore è il filtro HEPA, e chi ha già confidenza con questo sistema sa quanto è fondamentale per assicurare l’igiene negli ambienti frequentati dai pelosetti.

3. Potenza aspirante

Il terzo elemento da analizzare riguarda la potenza del motorino, e nello specifico la sua forza aspirante, espressa sempre in Pascal (Pa). Solitamente un robot aspirapolvere per peli di cane e gatto ha una potenza aspirante pari o superiore ai 3.000 Pa. In realtà esistono anche alcuni robot aspirapolvere economici con una potenza più bassa, ma comunque efficaci contro i peli e i capelli.

4. Altre caratteristiche

In alcuni modelli, come nel caso dei Roomba, è presente anche una quarta chicca, molto utile se hai dei pelosetti in casa. Si tratta del sistema “Dirt Detect”: una tecnologia che consente al tuo robottino di individuare lo sporco lasciato in giro dai cagnolini, così da poter risucchiare qualsiasi granello.

Personalmente considero molto utile anche la capacità dell’apparecchio di svuotare da solo il contenitore per la polvere. In questo caso si parla dei robot aspirapolvere con svuotamento automatico, dotati di una base di ricarica accessoriata con un sacco (di solito da 2 o 3 litri). Più avanti approfondiremo altre caratteristiche come la durata della batteria, la programmazione via app, il rumore prodotto e la possibilità di impostare delle barriere virtuali.

Infine, sappi che molti modelli sono in grado di pulire anche per terra, grazie ad un serbatoio che eroga acqua su un panno in microfibra. In quel caso, si parla della categoria dei robot aspirapolvere e lavapavimenti!

Qual è il miglior robot aspirapolvere per peli di animali? [RECENSIONI]

1. Lefant Robot Aspirapolvere per Peli Cani e Gatti M210

Su una fascia per così dire economica, personalmente considero il Lefant M210 come il miglior robot per peli di animali domestici. Una delle sue caratteristiche principali è la presenza di due spazzole rotanti in grado di raccogliere dal pavimento di tutto e di più, con estrema efficacia, compresi i peli e i capelli. Inoltre, pur non avendo una potenza aspirante elevatissima (1.800 Pa), riesce comunque a regalare delle ottime prestazioni.

Ha un serbatoio per lo sporco da 500 ml, e un sensore ad infrarossi che permette al robottino di muoversi senza urtare gli oggetti e gli ostacoli in giro per casa. Inoltre, è molto sottile (7,6 cm) e ciò gli consente di infilarsi tranquillamente sotto i divani. Essendo economico non ha un filtro HEPA, ma un sistema a doppio strato che comunque risulta molto efficiente per l’igiene in casa. In secondo luogo, può essere gestito sia tramite app, sia tramite telecomando.

Ad esempio, è possibile scegliere fra 4 modalità di pulizia differenti, compresa quella a muro, che consente di pulire anche lungo i battiscopa. Le setole delle spazzole sono dotate di una struttura anti-groviglio, dunque non si bloccheranno mai a causa dei peli degli animali. Grazie alla modalità spot, poi, il robottino potrà concentrarsi su un punto specifico del pavimento: è particolarmente utile per rimuovere lo sporco dalle zone più zozze della casa!

2. Roomba Robot Aspirapolvere per Peli Animali iRobot e5154

Come ti spiegavo ad inizio guida, i Roomba sono i migliori per quel che riguarda la pulizia del pavimento dai peli degli animali domestici. Io ho scelto il modello e5154, ottimo in termini di rapporto fra qualità e prezzo. Ha la tecnologia Dirt Detect, che consente al robottino di capire da solo quali sono le zone della casa che necessitano di una pulizia più approfondita. Inoltre, monta delle spazzole in gomma, ideali per i peli e i capelli, e multi-superficie.

La potenza di aspirazione è notevole, e ciò dipende non solo dai Pa elevati, ma anche dalla tecnologia AeroForce, che aumenta di 5 volte questo valore. Inoltre, potrai ovviamente gestirlo e programmarlo tramite una app per smartphone, oppure tramite i comandi vocali con Alexa. La programmazione include anche la possibilità di impostare un timer per l’avvio ritardato, mentre la dotazione di sensori gli impedirà di cozzare contro mobili e altri ostacoli (iAdapt).

Il sistema di filtrazione non è HEPA, ma risulta in ogni caso molto efficace nel trattenere le piccole particelle. Inoltre, può essere usato senza problemi su parquet, piastrelle, moquette e tappeti, dato che ha le ruote motorizzate e può salire fino ad una certa pendenza. La batteria è notevole, con un’autonomia pari a ben 160 minuti, e il serbatoio per la polvere ha una capacità da 600 ml. Infine, potrai impostare anche le barriere virtuali per negargli l’accesso a certe zone!

3. Roomba iRobot i7156 Aspirapolvere Robot per Animali WiFi

Fra i migliori robot aspirapolvere per peli di animali non potrei non inserire quest’altro modello della linea Roomba. Si tratta di un robottino top gamma, come si intuisce dal prezzo, ma dotato di alcune chicche tecnologiche notevoli. Per prima cosa, ha le solite spazzole in gomma multi-superficie, ideali per catturare i peli di cane e gatto, e che potrai sfruttare su qualsiasi tipologia di pavimento duro o tappeto.

In secondo luogo, essendo WiFi, potrai gestirlo tramite app per smartphone e sbizzarrirti con la sua programmazione, dalla partenza ritardata fino alla creazione dei muri virtuali. Come se non bastasse già questo, ha una potenza aspirante elevatissima e dunque risucchia qualsiasi cosa dal pavimento, compresi i peli degli animali domestici (anche quelli invisibili ad occhio nudo) e i peli. Infine, è in grado di rilevare le zone più sporche e concentrarsi su di esse, quando serve.

La tecnologia di navigazione si basa sul sistema vSLAM, uno dei più efficaci in assoluto, dato che consente al robot di mappare la casa e di ottimizzare così sia i movimenti sia la pulizia. In secondo luogo, l’iRobot i7156 ha un’autonomia complessiva pari a 75 minuti e un serbatoio per la raccolta della polvere da 400 ml. Altri aspetti importanti? Questo modello è in grado di riconoscere le stanze mappate, e può essere gestito anche tramite comandi vocali con Alexa!

4. Dreame L10 Robot Aspirapolvere per Animali WiFi 4.000 Pa

Se stai cercando un robot aspirapolvere per peli di cane e gatto super potente, allora ti assicuro che ti innamorerai del Dreame L10. Si tratta infatti di un apparecchio dotato di una potenza di aspirazione notevole, corrispondente a ben 4.000 Pa (Pascal). Inoltre, monta delle spazzole appositamente progettate per la cattura dei peli degli animali domestici e dei capelli, ed è in grado di rimuoverli efficacemente anche dai tappeti.

Si parla di un modello 2 in 1, in grado di aspirare la polvere ma anche di lavare il pavimento: è possibile sfruttare le due opzioni singolarmente, o addirittura insieme. Puoi scegliere fra 4 livelli di aspirazione differenti, e ha una durata della batteria pari a ben 2,5 ore, con una resa di circa 250 metri quadri per carica. Inoltre, ha un avanzatissimo sistema di mappatura delle stanze, grazie alla telecamera situata sopra la torretta.

Essendo multi-livello, può mappare e registrare diversi piani, così da riconoscere dove lo stai piazzando. La tecnologia di rilevamento degli ostacoli è fra le più efficaci in assoluto, per via della costruzione di una mappa digitale in 3 dimensioni. Ovviamente potrai gestirlo sia tramite app sia con Alexa, ed è davvero una bestia contro i peli. Infine, ha un ampio serbatoio per la polvere da 570 millilitri e ti consente di impostare le barriere virtuali!

5. Honiture Q6 PRO WiFi con Stazione Svuotamento Laser LDS

Quando il robot si riempie di polvere e di peli, è un bell’impiccio svuotarlo, ma alcuni modelli ti consentono di evitare questo sbattimento. Modelli come l’Honiture Q6 PRO WiFi, un robot aspirapolvere per peli di animali dotato di una stazione di svuotamento, collocata sulla base di ricarica. In pratica, il robottino è in grado di svuotarsi da solo, quando tornerà a “casa”. Inoltre, si tratta di un modello dotato di tecnologia laser LDS per una mappatura precisa degli ambienti.

Come si comporta con i peli di cani e gatti? Direi in modo eccellente. Innanzitutto monta 2 spazzole rotanti laterali ottimizzate per la raccolta di peli e capelli, e poi ha una potenza di aspirazione piuttosto elevata, pari a 3.500 Pascal. La tecnologia a 4 stadi, inoltre, consente una pulizia più efficace e una maggiore capacità di risucchiare i detriti più grossi e impegnativi, anche da superfici particolari come i tappeti.

Programmabile fino al midollo, via app, è in grado di rilevare gli ostacoli con una facilità disarmante, pianificando sempre il miglior percorso. Inoltre, ha una batteria con una durata pari a 300 minuti, ovvero quanto basta per pulire circa 400 metri quadri di pavimento. Può anche lavare i pavimenti, sia in modalità singola sia mentre aspira la polvere, e potrai anche modificare la potenza di aspirazione in base alle tue esigenze del momento!

6. Laresar Aspirapolvere Robot per Peli Cani Raccolta e Mappatura

Su una fascia alta troviamo anche questo robot aspirapolvere per peli di cane e gatto con stazione di raccolta dello sporco, e dunque con svuotamento automatizzato. Inoltre, essendo un modello top gamma, ti mette a disposizione anche un efficiente sistema di mappatura delle stanze. In questo modo il robottino saprà esattamente dove andare, evitando qualsiasi ostacolo, e pulendo sempre alla perfezione.

Le prestazioni pulenti sono notevoli, tanto da “trattare a specchio” qualsiasi pavimento, anche per via della possibilità di usarlo come lavapavimenti. Inoltre, si dimostra una vera macchina da guerra contro i peli degli animali domestici, per merito delle spazzole con setole speciali e grazie alla sua buona potenza di aspirazione (3.500 Pa). Promossa a pieni voti anche la durata della batteria, che corrisponde a 250 minuti circa, con una resa corrispondente a 200 metri quadri. Infine, ha un sensore TOF che consente anche di evitare di urtare i muri, tenendosi a distanza.

La potenza di aspirazione è talmente potente da non lasciare scampo nemmeno alle fughe del pavimento, e la dotazione di sensori (addirittura 24) impedirà al robottino di urtare, di lanciarsi nel vuoto (scale) e di ribaltarsi. Inoltre, potrai usare l’app per personalizzare la pulizia in stanze diverse, scegliendo ad esempio la potenza di aspirazione e il livello di erogazione dell’acqua. In sintesi, un autentico gioiellino pronto per aiutarti in mille circostanze diverse!

Come scegliere un robot aspirapolvere per peli di animali?

Prima di scegliere il tuo prossimo robot aspirapolvere per peli di cane e gatto, ci sono alcuni fattori che a mio avviso meritano un approfondimento. La mappatura, ad esempio, è un elemento chiave che ricopre un’importanza fondamentale, soprattutto se desideri programmare al meglio il tuo piccolo robot. Ovviamente contano anche la potenza di aspirazione, le funzionalità extra, la capacità del serbatoio, la qualità dei sensori e l’autonomia delle batterie.

1. Funzione mappante

La mappatura è una funzione che troviamo soltanto nei robottini di livello medio/alto. In pratica, consente all’apparecchio di scannerizzare gli ambienti domestici, registrando una mappa (di solito in 3D) che gli consentirà di ottimizzare i propri movimenti. In sintesi, saprà sempre dove andare senza urtare gli oggetti, visto che durante la rilevazione segnerà la posizione degli ostacoli e la memorizzerà.

La mappatura, in realtà, ti mette a disposizione tantissime chicche. Per farti un esempio concreto, potrai tramite app gestire la potenza di aspirazione di una zona specifica della stanza, o impostare delle barriere virtuali. Queste ultime sono molto utili, ad esempio, se si vuole che il piccolo robot stia lontano da aree con molti cavi od oggetti che potrebbero causare problemi. Anche le zone con gli animali domestici, di solito, vengono “blindate” con questa funzionalità.

Come funziona la mappatura? È molto semplice: proprio come il sistema GPS della tua auto, il robot aspirapolvere per animali domestici utilizza dei sensori specifici per mappare la stanza e gli oggetti che contiene. Il mapping può avvenire tramite laser LIDAR, infrarossi o tramite telecamera o fotocamera. Ognuna di queste tecnologie prevede sia pro che contro, che ti consiglio di approfondire leggendo la mia guida sui robot aspirapolvere con mappatura!

2. Funzionalità del robot

In base alla presenza o meno del mapping, le funzioni del robot possono cambiare. Le più basiche non hanno bisogno della mappa registrata, come nel caso della partenza ritardata (imposterai una data ed un orario di avvio automatico del robottino).

Le barriere virtuali richiedono invece la presenza delle mappe, e di solito anche la regolazione della potenza di aspirazione. Quest’ultima può essere comunque impostata in manuale, tramite app o telecomando. Ovviamente potrai muovere qualsiasi robottino manualmente, ad esempio per indirizzarlo verso aree specifiche della stanza, che ritieni siano più sporche di altre.

La funzione WiFi raramente la troviamo nei modelli economici, ma in genere è sempre presente negli aspirapolvere robot per cani e gatti. Se è presente, potrai collegare il tuo fido alleato al router di casa e gestirlo tramite app per smartphone da remoto, anche se ti trovi a chilometri di distanza da casa!

Infine, è importante che sia presente una funzione per dire al robot in che modo deve muoversi in casa. Generalmente ci sono varie tecniche di movimento impostabili, come nel caso della modalità zig-zag o della funzione spot, che fa girare in tondo il robottino su una zona molto circoscritta della stanza, per migliorare la pulizia di quell’area.

3. Sensori e rilevazione oggetti

I sensori del robot svolgono un ruolo fondamentale nel processo di movimento dell’apparecchio. Non a caso, permettono al dispositivo di interagire con l’ambiente, rilevare gli ostacoli ed eseguire determinate azioni di conseguenza. I sensori più comuni sono quelli a infrarossi, laser e a flusso ottico (telecamera o fotocamera), ma ne esistono anche altri, più basici.

Per farti un paio di esempi concreti, ogni robot aspirapolvere per peli di animali domestici ha un sensore che gli consente di individuare il vuoto: in altre parole, capirà quando si trova di fronte allo “sdivanco” delle scale ed eviterà di tuffarcisi. I sensori anti-ribaltamento sono anch’essi spesso presenti, e lo stesso vale per i sensori che rilevano i tappeti, modificando la potenza di aspirazione.

Per quanto riguarda il rilevamento degli oggetti, questo può avvenire in due modi: tramite contatto diretto o tramite mappatura. Il secondo caso lo abbiamo ampiamente descritto poco sopra, mentre il contatto diretto è facile da capire: se il robottino non mappa, non può sapere dove si trova né quali oggetti ha intorno a sé. Di conseguenza, avrà bisogno di “sentirli” fisicamente, dunque dovrà toccarli!

Esistono anche altri sensori, come quelli che rilevano il serbatoio pieno e consentono al robot di capire che è arrivato il momento di fermarsi (o di svuotarsi da solo, se è presente l’apposita stazione di raccolta).

4. Potenza di aspirazione

Come avviene per qualsiasi altro aspirapolvere, la potenza di aspirazione rappresenta un elemento di fondamentale importanza, soprattutto quando bisogna aspirare peli e capelli. Scommetto che sai già che per aspirare questa tipologia di sporco l’apparecchio deve generare una depressione superiore: dunque deve causare un flusso d’aria capace di sollevare i peli.

Per riuscirci, la potenza deve essere mediamente elevata, e viene sempre indicata in Pascal. Un buon robot aspirapolvere per peli di cane e gatto dovrebbe partire da una potenza di 3.000 Pa (Pascal), ma è possibile trovare degli ottimi robottini per animali anche sulla fascia dei 2.000 o 2.500 Pa circa. Certo, più potenza avrai a disposizione, più otterrai dei risultati degni di questo nome!

5. Autonomia della batteria

Non potrei mai non parlarti della durata della batteria. Si tratta di un altro aspetto da valutare con attenzione, poiché ha un impatto diretto sulla durata di utilizzo e quindi sui risultati ottenuti dal dispositivo. In breve, se il robot non può muoversi per lunghi periodi di tempo, ovviamente non sarà in grado di fare un lavoro molto approfondito, perché dovrà tornare indietro per ricaricarsi.

L’autonomia della batteria dipende sempre dal milliamperaggio orario della pila, indicata come mAh (che significa appunto milliampere orari). Nella maggior parte dei casi, un aspirapolvere robot per animali è in grado di durare intorno alle 2 ore, ma ci sono dei casi dove l’autonomia può salire fino a 4 o addirittura 5 ore!

La durata della batteria è di fondamentale importanza, soprattutto se hai l’esigenza di aspirare peli, capelli e polvere da un ambiente mediamente grande (pari o superiore ai 200 metri quadri)!

6. Serbatoio per la polvere

Ogni robottino è dotato di uno speciale cassetto per la raccolta della polvere aspirata dal pavimento o dai tappeti. Questo serbatoio ha una capacità limitata, dato che parliamo di un elettrodomestico piccolo, e deve quindi essere svuotata a intervalli regolari.

Per quanto riguarda le dimensioni del serbatoio della polvere, di solito sono piuttosto ridotte: ad esempio, si possono trovare robot aspirapolvere con serbatoi da 450 ml, ma anche con serbatoi da 800 o 1000 ml (piuttosto rari). In media, i robot per aspirare la polvere e i peli hanno una capacità del cassetto da 160 ml fino a 250 ml circa.

Ti ricordo che, se dotati di base per lo svuotamento automatico, questi robot possono capire da soli quando sono pieni e tornare alla stazione di ricarica per svuotarsi in totale autonomia. Una funzione che alza il costo di questi apparecchi, ma che risulta incredibilmente utile, per risparmiare tempo e fatica!

7. Lavaggio dei pavimenti

Sicuramente saprai già che sul mercato si possono trovare anche dei modelli speciali, noti anche come robot aspirapolvere e lavapavimenti per peli di animali. Cos’hanno di diverso, rispetto agli altri robottini? Facile da spiegare:

  • Hanno un secondo serbatoio che conterrà acqua pulita, generalmente più grande rispetto a quello per la raccolta della polvere.
  • Montano un panno in microfibra sotto la base, che servirà appunto per lavare il pavimento durante i movimenti del robot.
  • Hanno una pompetta che eroga l’acqua sul panno in questione, ma senza inzupparlo. In sintesi, puliscono bene ma senza creare laghi e aloni.

Considera che spesso hai la possibilità di personalizzare anche il livello di erogazione dell’acqua, per adattarlo così a qualsiasi esigenza!

Robot aspirapolvere per peli di animali più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 LEFANT Robot Aspirapolvere con... LEFANT Robot Aspirapolvere con... Nessuna recensione 259,99 EURAmazon Prime
2 ECOVACS DEEBOT N10 PLUS Robot... ECOVACS DEEBOT N10 PLUS Robot... Nessuna recensione 499,00 EURAmazon Prime
3 Laresar Robot Aspirapolvere... Laresar Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione
4 LEFANT Robot... LEFANT Robot... Nessuna recensione 289,99 EURAmazon Prime
5 iRobot Roomba i7156 Robot... iRobot Roomba i7156 Robot... Nessuna recensione 560,00 EUR 493,99 EURAmazon Prime
6 LEFANT Robot Aspirapolvere... LEFANT Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione 229,99 EURAmazon Prime
7 LEFANT Robot Aspirapolvere F1 con... LEFANT Robot Aspirapolvere F1 con... Nessuna recensione 269,99 EUR 259,99 EURAmazon Prime
8 TEmkin Robot Aspirapolvere Mop... TEmkin Robot Aspirapolvere Mop... Nessuna recensione 8.082,82 EUR
9 HONITURE Robot Aspirapolvere... HONITURE Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione 395,99 EURAmazon Prime
10 LEFANT M1 Robot Aspirapolvere... LEFANT M1 Robot Aspirapolvere... Nessuna recensione 399,99 EUR 209,99 EURAmazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 07:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento