Il robot aspirapolvere senza WiFi è una buona soluzione se vuoi spendere poco, ma senza rinunciare ad un alleato automatico!
Un robot aspirapolvere può funzionare senza WiFi e senza app? La risposta, tagliando subito la testa al toro, è questa: ovviamente sì. La possibilità di connetterlo alla rete domestica non è affatto indispensabile, sebbene possa portare degli indubbi vantaggi. Di contro, in sua assenza, il robottino ha comunque le sue strategie per muoversi passo dopo passo.
Nota: ti anticipo sin da subito che potrai gestire questi robot aspirapolvere con il telecomando, o tramite la pulsantiera sulla testa!
Inoltre, i modelli senza connessione ti consentono anche di risparmiare, dunque fanno parte a tutti gli effetti della categoria dei robot aspirapolvere economici. Certo, dovrai rinunciare a qualcosa, come nel caso della mappatura delle stanze, però non si tratta di un elemento fondamentale se sai come accontentarti.
Se vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere la mia guida e le mie recensioni dei migliori robot aspirapolvere senza app e WiFi!
Come funziona un robot aspirapolvere senza WiFi?
Per prima cosa, un robottino privo di modulo per connettersi a Internet di casa può essere gestito soltanto tramite il telecomando in dotazione, o la pulsantiera presente sulla sua “testolina”. In realtà bastano questi comandi per poter soppiantare l’app, anche se ovviamente si tratta soltanto delle funzioni basiche. Ma quali sono queste ultime?
- Partenza programmata: anche senza app, potrai comunque programmare un timer per la partenza ritardata del robot. Per farti un esempio concreto, impostando il timer a martedì alle 14.00, il robottino si avvierà da solo puntuale come un orologio svizzero.
- Modalità di pulizia: inoltre, questi robot di solito ti permettono di selezionare alcune modalità di pulizia. In pratica, gli dirai come deve muoversi, seguendo un movimento a zig-zag, oppure lungo-muro. La modalità spot, invece, lo fa girare in tondo se c’è un’area molto sporca.
- Controllo manuale: ovviamente potrai comandare il robot anche con il telecomando, decidendo dove farlo andare. Si tratta di una funzione piuttosto basica, presente in tutti i robottini, anche i meno costosi.
Direi che è anche il caso di fare un piccolo discorso sulle funzioni alle quali rinuncerai, comprando un robot aspirapolvere senza app. Innanzitutto non avrai la possibilità di eseguire la mappatura delle stanze, quindi non potrai decidere di pulire soltanto una certa camera in casa, e non potrai impostare delle barriere virtuali. Inoltre, non potrai modificare la potenza di aspirazione in base alle esigenze.
Non avendo la mappatura molto probabilmente il robottino “scoprirà” gli ostacoli e gli oggetti toccandoli, grazie al sensore di contatto. Non mappando la stanza, infatti, non potrà sapere dove si trovano, se non sfiorandoli quando li incontra, perché si muoverà alla cieca. Inoltre, non essendo WiFi, non potrai (ovviamente) controllarlo né con l’app per smartphone, né con i comandi vocali con Alexa o Google Assistant.
Potrai comunque portarti a casa un affidabile alleato per le pulizia domestiche, con una buona potenza di aspirazione, una durata della batteria intorno ai 100 minuti circa e magari anche silenzioso.
Nota: un modello senza WiFi non mappa, quindi non ha la torretta sulla testa. Di conseguenza, è più basso degli altri. Essendo un robot aspirapolvere sottile, con un’altezza intorno ai 7 cm, potrà infilarsi senza problemi anche sotto i mobili bassi!
Prima di andare avanti, sappi che anche i robottini senza WiFi tornano da soli alla base di ricarica quando la batteria sta per esaurirsi. Non avranno la funzione di svuotamento automatico, ma si tratta di una chicca appartenente solo ai robot top gamma. Inoltre, sono regolarmente in grado di salire sui tappeti, per via delle ruote motrici.
Infine, sappi che alcuni di questi modelli vengono definiti robot aspirapolvere e lavapavimenti, dato che ti permettono anche di lavare per terra. Come ci riescono? C’è un cassetto con acqua e una pompetta che bagna un panno in microfibra montato sotto la base. Il serbatoio per la raccolta della polvere, invece, di solito ha una capacità pari a 0,6 litri circa!
Classifica dei migliori robot aspirapolvere senza WiFi
1. Eufy RoboVac Robot Aspirapolvere Senza App 11S BoostIQ
Semplice ma efficace, questo robottino sa davvero il fatto suo. Non ha il WiFi, ma può essere tranquillamente gestito grazie al telecomando in dotazione, che fra le altre cose possiede anche un comodo display. Dal controller potrai ad esempio scegliere la modalità di movimento, selezionando la Spot, la modalità lungo-muro oppure gli spostamenti a S. Si tratta inoltre di un robottino basso (7,2 cm), capace di infilarsi sotto qualsiasi mobile.
Ottimo voto anche per quel che riguarda la potenza aspirante, che arriva a 1.300 Pa, e che si rivela tutto sommato efficace anche con i peli degli animali. Ha un serbatoio per la raccolta della polvere con una capacità da 0,6 litri, mentre la modalità BoostIQ consente di migliorare le prestazioni pulenti dell’apparecchio. Per individuare gli ostacoli ha bisogno di toccarli, dato che è dotato di sensori di contatto e non può mappare le stanze.
Ovviamente potrai anche programmarlo, così da farlo avviare in piena autonomia in un giorno e in un orario specifico. Emette pochissimo rumore, e può salire anche sui tappeti, per merito delle sue piccole ruote motrici. Inoltre, è dotato di sensori che gli consentono di individuare il vuoto (come le scale) evitando di cadere, e torna da solo alla base quando “sente” che la batteria sta per scaricarsi. Infine, ha un’autonomia di 100 minuti e in sistema filtrante a 3 stadi!
2. Ariete 2718 Robot Aspirapolvere Senza WiFi XClean 300ml
Ho deciso di parlarti anche di questo robottino aspirapolvere della Ariete, ovviamente senza app e senza connessione WiFi, e gestibile con il classico controller. Si tratta di un modello piuttosto interessante, soprattutto per via dell’ottimo rapporto fra qualità e prezzo, e per l’affidabilità di un marchio come Ariete. Ha una batteria con durata da 1,5 ore, ed emette pochissimo rumore (65 dB). Inoltre, ha un serbatoio da 0,3 litri.
Nonostante l’assenza del WiFi può essere comunque programmato. Potrai ad esempio attivare la partenza ritardata, per farlo attivare dopo tot ore. Ci sono anche diverse modalità di pulizia che puoi selezionare, dal radiocomando o direttamente tramite la piccola pulsantiera presente sulla testa del robot. Ti parlo nello specifico della modalità automatica, del movimento a zig zag, della modalità spot e del lungo-muro.
Un’altra nota interessante riguarda il sistema di filtrazione: si tratta infatti di un HEPA, dunque è in grado di trattenere fino al 99,9% delle microparticelle. Funziona perfettamente anche sui tappeti e sul parquet, la ricarica dura 3-4 ore circa, include le spazzole e i filtri di ricambio, ed è dotato di sensori anticaduta. Non evita gli ostacoli, perché ha bisogno di toccarli per rendersi conto della loro presenza, e può essere comandato anche in remoto, così da direzionarlo a mano!
3. Amazon Basics Aspirapolvere Robot Senza Connessione 350ml
Se stai cercando un robot aspirapolvere senza WiFi piuttosto economico e con un prezzo al ribasso, allora il marchio Amazon Basics è sempre affidabile. Non ci troviamo ovviamente di fronte ad un robottino “miracolato”, ma è comunque in grado di svolgere alla grande il suo sporco lavoro. Ha un serbatoio per la polvere da 350 millilitri, il controller in dotazione e una potenza da 18 watt circa. Inoltre, ovviamente, non può mappare.
Non mancano comunque le opportunità per pulire qualsiasi superficie e in qualsiasi modo. Nello specifico, potrai selezionare fino a 6 modalità di pulizia differenti, come la spot, la lungo-muro, quella per gli angoli, la turbo power, l’automatica e ovviamente la modalità a guida manuale. In secondo luogo, questo piccolo robot della Amazon Basics è piuttosto basso (7,9 cm) e ha delle ruote motrici in grado di salire anche sopra i tappeti.
Facile da usare, ha una potenza di aspirazione non molto alta (800 Pa), ma comunque in grado di fare piazza pulita per terra. Ha una resa pari a circa 30 centimetri coperti in un secondo, e una durata della batteria corrispondente a 80 minuti circa, mentre la ricarica completa richiede 3 ore esatte. Una caratteristica particolare è la seguente: riesce ad individuare gli ostacoli, così da evitarli la maggior parte delle volte. Infine, è accessoriato con un sensore anticaduta!
4. Vileda Aspirapolvere Robot VR 102 Taglia XL 500 ml
Anche questo robottino della Vileda merita di essere recensito, sebbene sia del tutto privo di telecomando in dotazione, e non potrai comandarlo con l’app, non avendo il WiFi. In altre parole, l’unico modo per gestirlo è tramite il pannello dei controlli presente sulla sommità del robot, e fra le modalità di movimento troviamo la spirale (spot), quella automatica e quella a zig-zag. Inoltre, è presente una modalità silenziosa che abbassa il rumore prodotto al minimo sindacale.
Fra le sue caratteristiche migliori troviamo al bocca aspirante XXL, che consente di coprire una superficie superiore ad ogni passaggio del robot, diminuendo i tempi richiesti per la pulizia dei pavimenti. Inoltre, ha un serbatoio per la raccolta della polvere aspirata superiore alle medie, con una capacità pari a 500 millilitri. La batteria dura circa 60 minuti, e questo robot aspirapolvere senza app può adattarsi a qualsiasi pavimento, oltre ai tappeti (altezza fino a 1,5 cm).
Considera comunque che si tratta di un modello molto basico, non programmabile, senza la partenza ritardata e – come detto – senza il controller. Di contro, ha un sensore anti-caduta e riesce a riconoscere parzialmente gli ostacoli, rallentando quando si trova in prossimità di un oggetto, anche se difficilmente riuscirà ad evitarli. Però eviterai qualsiasi danno, per merito del paraurti in gomma che circonda il robottino!
Il robot aspirapolvere funziona senza il WiFi?
Ovviamente anche i modelli dotati di connessione WiFi possono essere gestiti “a mano”, ed è un fattore fondamentale, ad esempio quando va via la connessione. Le regole non cambiano: di solito nella confezione è presente anche un telecomando, che serve proprio per queste circostanze, oppure potresti trovare la classica pulsantiera sulla testa del robot.
Ad esempio, se ti stai chiedendo come utilizzare il Roomba senza WiFi, ti basta premere il tasto CLEAN presente sul robot. Ovviamente potrà comunque mappare le stanze e dunque eviterà gli ostacoli senza toccarli, ma eseguirà un movimento predeterminato a S. Semplicemente non potrai sfruttare tutte le funzioni speciali collegate all’app!
Robot aspirapolvere senza App più venduti
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | eufy Robot Aspirapolvere... | 179,99 EUR 169,99 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | Ariete 2718 Xclean Robot... | 180,00 EUR 124,98 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | Amazon Basics, Robot... | 140,85 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | Vileda Aspirapolvere robot VR... | 176,89 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-06-10 at 04:33 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API