Un robot aspirapolvere silenzioso è in grado di sgattaiolare per casa senza farsi nemmeno notare, e producendo pochissimo rumore!
Se hai letto la mia guida sugli aspirapolvere silenziosi, saprai già quali sono i vantaggi degli apparecchi che producono pochissimo rumore. Non dovrai combattere con un “cantiere” in casa, potrai parlare tranquillamente al telefono e il tuo bimbo potrà godersi un bel pisolino senza fonti di disturbo.
Ovviamente i robottini, in linee generali, producono un livello di rumore decisamente inferiore rispetto ad un comune aspirapolvere, come quelli a traino o le scope elettriche. Di contro, sul mercato è possibile trovare dei robot aspirapolvere silenziosi che abbattono ancor di più il livello di decibel.
Se ti interessa scoprire quali sono, e che fattori considerare durante la scelta, ti consiglio di leggere la mia guida e le mie recensioni!
Quanti decibel deve produrre un robot aspirapolvere silenzioso?
Il rumore prodotto da qualsiasi aspirapolvere (o elettrodomestico) viene espresso in decibel (dB). Questa unità di misura è molto importante, poiché è strettamente legata alla percezione umana del suono: più alto è il livello di decibel, più il rumore sarà invasivo e fastidioso.
In generale, un aspirapolvere robot produce tra i 50 e i 65 dB, mentre un aspirapolvere tradizionale può arrivare fino a 80 dB come massimo, stando alle leggi dell’Unione Europea. Ovviamente si tratta di valori medi: ci sono infatti modelli molto silenziosi sul mercato che possono produrre ancora meno rumore, dipendentemente da alcuni fattori tecnici. In media, comunque, ci troviamo intorno ai 55-60 dB.
Per assicurarsi che l’apparecchio sia davvero silenzioso, è importante verificare quanti decibel produce in condizioni reali di utilizzo (puoi farlo usando un fonometro). I valori dichiarati sono spesso indicativi, e non sempre rispecchiano il reale livello di rumore prodotto. Inoltre, alcuni fattori come la potenza aspirante impostata al massimo possono aumentare il rumore, e lo stesso vale per il serbatoio della polvere pieno.
Nota: a proposito di serbatoio, potrebbe interessarti la mia guida sui robot aspirapolvere con svuotamento automatico!
Per chiarire ancor di più la situazione, voglio illustrarti qualche esempio pratico, che ti aiuterà a farti un’idea più precisa dei vari livelli di rumore in decibel.
- 25 decibel: sussurro
- 40 decibel: città di notte senza traffico
- 55 decibel: frigorifero
- 60 decibel: ufficio
- 70 decibel: lavastoviglie
- 85 decibel: traffico cittadino
- 107 decibel: tagliaerba
In base alle misurazioni, la soglia del dolore viene raggiunta a 125 decibel circa, ma non significa che un livello più basso sia una passeggiata di salute. Non a caso, qualsiasi rumore superi gli 80 decibel viene considerato potenzialmente pericoloso per l’udito, al punto da poter causare dei danni permanenti ai timpani!
Insomma: un livello di rumore dai 50 ai 65 decibel (ovvero quello prodotto da un robot aspirapolvere silenzioso) è ampiamente tollerabile, tanto da essere vicino al ronzio del motore di un frigo!
Quali sono i robot aspirapolvere più silenziosi? (Recensioni)
1. Lefant Aspirapolvere Robot Silenzioso 2.200 Pa (55 dB)
Questo robottino della Lefant entra di diritto nella categoria dei più silenziosi, considerando che emette un livello di rumore pari a 55 dB. Si tratta inoltre di un prodotto dotato di tutte le tecnologie più avanzate, come la possibilità di mappare le stanze e di visualizzare le mappe in tempo reale, collegandolo al WiFi e aprendo l’app. Si tratta inoltre di un apparecchio con un’elevata potenza di aspirazione, pari a 2.200 Pa (Pascal).
I sensori sono giusti e al posto giusto. Il robottino è infatti in grado di evitare le cadute dalle scale, e può anche salire sui tappeti, riconoscendoli e adeguando di conseguenza la potenza di aspirazione. Inoltre, mappando, è capace di registrare gli ostacoli presenti nella stanza: sapendo già dove si trovano, li eviterà senza nemmeno sfiorarli, e così eviterai i fastidiosi “toc toc” tipici dei robot con sensore di contatto.
Si tratta poi di un modello ottimo anche contro i peli degli animali, dotato di due spazzole laterali rotanti e con un’autonomia che arriva ad un massimo di 120 minuti. Potrai regolare manualmente la potenza di aspirazione, e scegliere la modalità di pulizia, come sempre tramite app (zig zag, bordo e spot). Le opzioni presenti sono davvero una miriade, può essere controllato anche tramite comandi vocali (come con Alexa) ed è anche un robot aspirapolvere molto sottile e compatto!
2. Laresar Robot Aspirapolvere con WiFi 3.000 Pa (60 dB)
Questo robot aspirapolvere della Laresar è davvero silenzioso, al punto che produce al massimo un livello di rumore da 60 dB, se usato alla massima potenza. Inoltre, essendo dotato di sistema per la mappatura e di sensori anti-collisione, non ha bisogno di urtare gli oggetti per rilevarli. In altre parole, potrai dormire sonni tranquilli, senza sentire il classico “tump tump” del robottino che dà testate contro gli ostacoli.
Tecnologicamente è molto avanzato, ed è anche conveniente come prezzo, quindi a parer mio non ha difetti rilevanti. Può essere connesso al WiFi di casa e comandato e gestito tramite una comoda app per smartphone. Tramite l’applicazione potrai ovviamente “smanettare” fra mille funzioni e opzioni diverse, come la modalità di pulizia(7 in totale) e la potenza di aspirazione. Non ha la barriera virtuale, ma usa quella fisica, grazie ai 2 metri di nastro perimetrale inclusi nel pacco.
Si tratta di un robot molto piccolo (spessore 7 centimetri) e ha una durata della pila pari ad un massimo di 150 minuti. Il sistema di navigazione tramite giroscopio lo rende davvero preciso nei movimenti, e la potenza di aspirazione da 3.000 Pa gli consente di raccogliere e di risucchiare senza problemi anche i peli di cani e gatti. Infine, per via delle sue dimensioni ridotte può infilarsi sotto qualsiasi mobile, e la configurazione tramite app è facilissima!
3. Honiture G20 WiFi Robot Aspirapolvere Silenzioso (50-65 dB)
Ecco un altro robottino aspirapolvere davvero silenzioso, al punto che – se usato al minimo livello di potenza – non produce più di 50 dB di rumore, con un massimo di 65 dB quando imposterai il livello più avanzato di aspirazione. Bene anche la dotazione tecnologica: si tratta infatti di un modello che può essere connesso al WiFi, e con funzione mappatura. Significa che sa riconoscere gli ostacoli prima ancora di urtarli, così da evitarli.
Tramite l’applicazione potrai fare tantissime cose. Ad esempio avrai la possibilità di scegliere la modalità di pulizia, con opzioni evergreen come la spot e il movimento a zig zag, oltre alla funzione di spostamento lungo-muro. In secondo luogo, questo robot aspirapolvere può eseguire anche dei movimenti casuali, e ha la funzione lavapavimenti. In sintesi, potrai usarlo per aspirare la polvere, per lavare per terra o per fare entrambe le cose simultaneamente.
Ha un’altezza ridotta (solo 7,6 cm), quindi può infilarsi ovunque, ed è silenzioso come un ninja, dunque discreto e quasi “invisibile”. La mappatura gli consente di saltare gli ostacoli con una precisione millimetrica, e ha una potenza di aspirazione notevole, pari a 3.000 Pa, al punto che può aspirare senza problemi anche i peli e i capelli. Considera poi che può essere gestito pure tramite telecomando, che pulisce anche i tappeti, e che potrai personalizzare sia la potenza di aspirazione sia il livello di erogazione dell’acqua!
4. Eufy BoostIQ Robot Silenzioso RoboVac 1.300 Pa (55 dB)
Su una fascia di prezzo intorno ai 200 euro troviamo questo robot aspirapolvere silenzioso e dotato di ottime tecnologie. Innanzitutto, ha un livello di emissione di rumore pari a 55 decibel circa, quindi inferiore alle medie, e anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un apparecchio basso e quindi capace di sgusciare un po’ ovunque, anche sotto il mobili e i letti. La potenza di aspirazione è pari a 1.300 Pa: non è elevatissima, ma a questo prezzo ci può stare.
Si tratta infatti di uno dei robottini migliori in termini di qualità e prezzo, ed è inoltre in grado di salire sui tappeti senza problemi. Ovviamente, appartenendo ad una fascia economica, non è accessoriato con il modulo WiFi integrato. Significa che potrai gestirlo esclusivamente tramite il suo piccolo telecomando in dotazione, impostando ad esempio il timer e la modalità di pulizia, cioè il modo in cui si muoverà sul pavimento.
Ci sono altre informazioni che dovresti conoscere? L’autonomia della batteria corrisponde a 100 minuti circa, e ha un filtro a 3 livelli che consente di bloccare anche le particelle più piccole. In secondo luogo, può salire sopra i tappeti senza difficoltà e ha un cassetto per la raccolta della polvere con una capacità da 600 millilitri. Infine, questo robottino aspirapolvere non può mappare, quindi ha bisogno di toccare gli oggetti per sapere se ci sono ostacoli.
Come scegliere un robot aspirapolvere silenzioso?
Andando al di là dei decibel prodotti, ci sono diversi elementi che dovresti conoscere, prima di scegliere il robot aspirapolvere più silenzioso. Alcuni di questi elementi sono collegati ai decibel emessi dal robottino, mentre altri riguardano soprattutto le sue tecnologie!
1. Decibel e rumore prodotto
Come ti dicevo, un aspirapolvere robot silenzioso non supera i 65 decibel di rumore prodotto, ma si possono trovare dei modelli che arrivano addirittura ad un minimo di 50 decibel (praticamente, dei ninja). La quantità di rumore dipende soprattutto dalla potenza del motore: se lo spingi al massimo, ovviamente saliranno i decibel (ma non di molto).
Ciò che conta molto è la posizione del motore. Se è posizionato nella parte inferiore dell’apparecchio, vicino al pavimento, il rumore sarà minimo. Al contrario, se si trova all’interno del corpo principale del robot, o peggio ancora sopra di esso, il rumore prodotto sarà maggiore. Il motivo?
Le onde sonore devono attraversare l’intera struttura dell’apparecchio prima di fuoriuscire nell’ambiente, il che le fa “rimbalzare” sulle diverse componenti del robot, amplificando il rumore percepito dalle nostre orecchie. In sintesi, è importante che il motore sia posizionato in modo tale da ridurre al minimo le vibrazioni.
Anche i materiali con cui è costruito il robot svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione del rumore. Potrebbero essere infatti presenti delle componenti in gomma, che hanno il compito di attutire le vibrazioni del robottino. Non a caso, nei robot aspirapolvere silenziosi di solito il motore si trova in un alloggiamento rivestito con materiali fonoassorbenti!
I robottini aspirapolvere sono in grado di pulire da soli il pavimento, e fin qui ci siamo, ma come riescono a muoversi? Grazie ad una serie di sensori integrati, che possono essere più o meno avanzati. I sensori più comuni sono quelli anti-ribaltamento, insieme ai sistemi che impediscono al robot di cadere nel vuoto, facendolo fermare prima delle scale.
La situazione diventa più complessa, se studiamo le tecnologie che il robottino utilizza per evitare gli ostacoli. I robot aspirapolvere economici raramente ci riescono: in sintesi, agiscono tramite un sensore di contatto, dunque hanno bisogno di toccare l’oggetto per capire dove si trova. Sono comunque molto delicati e non fanno danni!
Al contrario, i robot aspirapolvere con mappatura sanno già in anticipo dove si trovano gli ostacoli. Questo per via del fatto che, mappando la stanza, conoscono la posizione degli oggetti, a meno che tu non decida di spostarli. In quel caso, dovrai chiedere al robot di mappare di nuovo l’ambiente, così registrerà la nuova posizione.
La mappatura più avanzata avviene tramite una telecamera posizionata sulla torretta, ma esistono anche altri sistemi di rilevazione efficaci, come i sensori a infrarossi e il laser LIDAR. Alcuni modelli ti consentono di registrare più mappe, ad esempio dei vari piani della casa.
3. Funzioni e utilizzo con app
I robot aspirapolvere silenziosi si suddividono in due grandi categorie: i modelli con connessione WiFi, e quelli senza connessione. I secondi sono i meno costosi in assoluto, non possono essere gestiti tramite app (ma solo col telecomando) e hanno poche funzioni attivabili. Ecco alcune delle funzionalità di base che troverai!
- Modalità di movimento: tramite il telecomando potrai ad esempio decidere di far muovere il robottino a zig-zag, oppure lungo i muri, o chiedergli di fare dei giri concentrici intorno ad un’area del pavimento (modalità Spot).
- Potenza di aspirazione: di norma quasi tutti i robottini ti permettono di modificare la potenza di aspirazione dal telecomando. In questo modo potrai adattare la forza aspirante al tipo di situazione, ad esempio per risparmiare batteria.
- Programmazione e timer: con il timer è possibile impostare l’ora e il giorno (o i giorni) in cui si desidera che il robot inizi a pulire automaticamente. Questo significa che potrai andare al lavoro e trovare la casa pulita al tuo ritorno.
Ovviamente le funzioni più avanzate sono disponibili solo nei robot aspirapolvere con WiFi, dato che potrai gestirli tramite app. Nell’elenco qui di seguito trovi alcune funzioni davvero interessanti e innovative.
- Mapping multi-piano: nei robottini con mappatura questa funzione consente di registrare diverse mappe. Così il robot saprà sempre quale ambiente sta pulendo, senza dover mapparlo di nuovo.
- Recinto virtuale: è possibile impostare un recinto “invisibile”, tramite l’app, che impedirà al robot di entrare in una determinata area. In questo modo è possibile escludere dalla pulizia alcune stanze.
- Programmazione per camere: potrai addirittura selezionare un determinato programma di pulizia per ogni camera, personalizzandolo come sempre in base alle esigenze di ogni area presente in casa.
Comunque, è possibile trovare anche altre funzioni, come nel caso dei robot aspirapolvere e lavapavimenti, in grado di fare entrambe le operazioni in simultanea (o separate, dato che dipende da te).
4. Altre informazioni da conoscere
Fra i fattori più importanti da valutare, prima di comprare il robot aspirapolvere più silenzioso, troviamo anche la durata della batteria. In genere i robottini di questo tipo hanno un’autonomia pari a 100 minuti circa, però è possibile trovare anche dei modelli con una durata superiore (fino a 3 ore e oltre).
Le prestazioni pulenti vengono influenzate da alcuni fattori come la potenza di aspirazione, e dalla presenza di spazzole speciali, come quelle che troviamo nei robot aspirapolvere per peli di animali. Contano inoltre elementi come la presenza di un filtro HEPA, la capacità del serbatoio per la raccolta della polvere e le spazzoline extra presenti ai lati dell’apparecchio!
Robot aspirapolvere silenziosi più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | LEFANT Robot Aspirapolvere Forte... | 219,99 EUR 149,99 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | LEFANT Robot Aspirapolvere con... | 229,99 EUR 99,99 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Lubluelu 3000Pa Robot Aspirapolvere... | 239,99 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | OKP Robot Aspirapolvere,... | 132,98 EUR 109,99 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Dreame D10 Plus Robot Aspirapolvere... | 349,00 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Verefa Robot Aspirapolvere... | 399,99 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | 3000Pa Robot Aspirapolvere... | 239,99 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | OKP K3P Robot Aspirapolvere... | 239,99 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | OKP Robot Aspirapolvere,... | 113,98 EUR 108,28 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | EICOBOT Robot Aspirapolvere Forte... | 129,99 EUR 99,99 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 at 21:56 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API