Scopa a Vapore Vileda Steam – Recensioni, Opinioni e Prezzi

Ti interessa la scopa a Vapore Vileda Steam XXL o Classic? Leggi le mie recensioni, le opinioni e i prezzi di questo lavapavimenti economico!

Partiamo subito da uno dei maggiori punti forti della Steam Vileda: si tratta infatti di una scopa a vapore per parquet e altri pavimenti di fascia economica, con un prezzo che oscilla intorno ai 70 euro, e che ti permette dunque di risparmiare circa 30 euro rispetto agli altri modelli. Nonostante questo, è piena di pregi e riesce a garantire una pulizia molto approfondita dei pavimenti, considerando che è in grado di eliminare il 99,9% dei batteri. Curioso di conoscere tutte le sue migliori caratteristiche? Scopriamole insieme.

Caratteristiche della scopa a vapore Vileda Steam

Innanzitutto sappi che attualmente ci sono non una ma ben 2 versioni di questa scopa: la prima è la classica, con un prezzo intorno ai 70 euro, mentre la seconda è una versione più avanzata e più grande (la XXL), con un costo di circa 100 euro. Quali sono le principali differenze fra i due modelli in questione?

  • Versione classica: ha la testa pulente triangolare e questo le consente di pulire con maggiore efficacia gli angoli, ma è meno performante lungo i battiscopa.
  • Vileda Steam XXL: ha una testa rettangolare, dunque ti permette di pulire una superficie di pavimento maggiore ad ogni singola passata. È ottima per i battiscopa, ma meno efficiente negli angoli.

Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, entrambe hanno un serbatoio che può ospitare un massimo di 0,4 litri d’acqua, e un cavo d’alimentazione da 6 metri o da 7 metri (Steam XXL). È molto importante sottolineare che entrambe montano sulla testa pulente un panno in microfibra di ottima qualità, e un potente motore da 1.550 watt.

Lo scopo del motore, come sicuramente saprai, è riscaldare l’acqua nel serbatoio per produrre il vapore, che andrà poi ad impregnare il panno in fibra ultrasottile. In sintesi, il vapore non entrerà mai a contatto diretto con la pavimentazione, ed è un vantaggio, soprattutto se stai cercando un lavapavimenti per il parquet.

Prima di approfondire le recensioni della versione classica e della Vileda Steam XXL, sappi che in entrambi i modelli è presente un selettore per regolare la quantità di vapore emessa dalla scopa. Anche in questo caso, è una funzione utile per proteggere i pavimenti delicati come quelli in legno, o per agire in modo più profondo sulle pavimentazioni molto sporche.

Ti anticipo che le prestazioni sono eccezionali, tanto che il panno riesce a catturare una marea di sporco. In casa nostra laviamo i pavimenti quasi ogni giorno, non usiamo le scarpe e, nonostante questo, il pad in fibra ogni volta è pieno di roba marroncina!

Vileda Steam Classic [RECENSIONE]

1. Potenza e prestazioni

Come ti ho anticipato poco sopra, questa lavapavimenti della Vileda monta un potente motore da 1.550 watt, e riesce a riscaldare l’acqua nel serbatoio in soli 15 secondi. Quando l’acqua sarà finita e dovrai rabboccare il contenitore, non dovrai attendere nemmeno un secondo, perché sarà immediatamente pronta per l’uso. È un vantaggio importantissimo, che non troviamo nei vecchi modelli di vaporelle.

Pur non riuscendo a riscaldare l’acqua oltre i 100 gradi al massimo della potenza, questo attrezzo assicura comunque delle ottime prestazioni. Ricorda che si tratta pur sempre di un modello di fascia medio-bassa, di conseguenza ha dei limiti. Nonostante tutto, però, la forza del vapore riesce a sciogliere qualsiasi residuo di sporco, compreso il grasso, quindi è perfetto per un utilizzo in casa!

2. Regolazione del vapore

Sul manico, poco sopra il LED di accensione, trovi una manopola che ti consente di regolare l’emissione di vapore su 2 livelli diversi: Minimo e Massimo. A cosa serve questo extra? Molto semplice: a decidere la quantità di vapore da “sparare” sul panno in base all’utilizzo che desideri farne, e quindi dipendentemente dal tipo di pavimento che vuoi pulire. Entro un po’ nel dettaglio.

  • Valore minimo: è la regolazione ideale per lavare e igienizzare pavimenti delicati come il parquet, in quanto il legno può temere le temperature troppo alte. Inoltre, è una funzione eccellente anche per l’igienizzazione dei tappeti!
  • Valore massimo: ottimo per aggredire lo sporco più difficile da pulire, e potrai usare questa impostazione per lavare ad esempio le pavimentazioni dure come il marmo, il piastrellato, la ceramica e il cotto.

In sintesi, la Steam Classic ti mette a disposizione tutte le opzioni utili per agire su qualsiasi pavimento o superficie, garantendoti una pulizia eccelsa ma senza il rischio di danneggiare il legno.

3. Testa triangolare e pad in microfibra

La testa triangolare è una caratteristica molto rara, ed è stata progettata per ottimizzare la pulizia di zone notoriamente difficili da raggiungere, come gli angoli. Inoltre, in prossimità della testa c’è uno snodo che ti permette di muovere il triangolo a destra e a sinistra, e di piegare il bastone. Questa funzione è perfetta per una questione di maneggevolezza, dato che facilita la pulizia sotto al letto o sotto ai mobili, senza dover fare lo slalom e senza dover piegare schiena e ginocchia!

Nella confezione troverai anche 4 panni in microfibra bianca, con una capacità pulente molto elevata oltre che sicura. La microfibra, infatti, assorbe e trattiene i liquidi meglio di un comune panno in cotone, quindi non lascia aloni o peggio ancora pozzanghere, che sono pessime per i pavimenti in legno (un materiale che assorbe facilmente l’umidità). Inoltre, la microfibra è molto performante anche per quanto riguarda la raccolta dello sporco.

4. Struttura e serbatoio

Il serbatoio è piuttosto ampio, e la capienza da 400 millilitri d’acqua ti permette di lavare senza problemi circa 130 metri quadri di pavimento, senza doverlo rabboccare. Se devi lavare una pavimentazione più grande, poco male: ti basta fermarti e riempire di nuovo il serbatoio. Considera però che quest’ultimo è fisso, di conseguenza non puoi smontarlo per riempirlo sotto il rubinetto, ma potrai comunque rabboccarlo usando il comodo misurino in dotazione.

Per quanto riguarda la struttura, questa è molto solida e resistente, per via della presenza della scocca in plastica dura. Dello snodo te ne ho già parlato, ed è una caratteristica che facilita di molto la manovrabilità della scopa a vapore Vileda Steam. Inoltre, ha un peso in media con altri prodotti simili, che si aggira intorno ai 3 chili, e che non ti metterà mai in difficoltà!

Infine, sappi che non è presente la base di parcheggio, ma non serve, dato che questa scopa resta in piedi da sola.

5. Accessorio per tappeti

Essendo un prodotto poco costoso, questo lava pavimenti a vapore non ha un vero e proprio set di accessori. Mancano infatti le bocchette e le spazzole varie, ma si trova comunque una piastra aggiuntiva. Lo scopo di quest’ultima è permetterti di igienizzare senza sforzo anche i tappeti e qualsiasi altro tessuto, ed è facilissima da montare e da smontare, dato che va collocata direttamente sopra il panno.

Il suo scopo? Creare uno spessore tale da evitare il contatto del pad in microfibra con le fibre del tappeto.

Vileda Steam XXL [RECENSIONE]

1. Testa rettangolare e pad in microfibra

Desidero partire da questo capitolo, perché è qui che troviamo le maggiori differenze fra la Steam Classic e la XXL. Cosa cambia, nello specifico? Per prima cosa, il lavapavimento in questione monta una testa non triangolare ma rettangolare, con una larghezza di ben 40 centimetri. Pur non essendo progettata per ottimizzare la pulizia degli angoli, è ottima se devi pulire una superficie più ampia di pavimento ad ogni singola passata!

Un’altra novità importantissima riguarda la dotazione di panni in microfibra, 3 in totale: i primi due sono classici, dunque in fibra ultrasottile bianca, mentre il terzo è particolare, dato che utilizza 2 tipologie di fibra (bianca e rossa) e ha una rigidità superiore. Si tratta di una peculiarità che aumenta del 20% le prestazioni pulenti della scopa, e questo accessorio viene consigliato per la pulizia dei pavimenti molto sporchi, come quelli con segni di grasso.

2. Potenza e prestazioni

Qui troviamo ben poche differenze, considerando che il motore ha lo stesso wattaggio (1.550 watt), riscalda l’acqua fino ad un massimo di 100 gradi e la porta in temperatura in 15 secondi circa. Di riflesso, anche le prestazioni restano ottime su qualsiasi tipologia di superficie, dai pavimenti duri in ceramica fino ad arrivare alla moquette e al delicato parquet. In termini di versatilità, quindi, il voto rimane eccellente.

3. Regolazione del vapore

Idem come sopra, e dunque si tratta di un ulteriore vantaggio. La scopa a vapore Vileda Steam XXL ti permette infatti di regolare, come al solito, l’emissione del vapore su 2 livelli distinti, minimo e massimo. Il primo livello è indicato soprattutto per la pulizia del parquet, mentre il secondo livello è quello più efficace contro lo sporco difficile. La potenza maggiore, infatti, produce un vapore molto più caldo e questo permette di sciogliere anche i detriti più complessi.

4. Serbatoio e accessori

Anche in questo caso non troviamo sostanziali differenze con il modello Classic con testa triangolare. Vuol dire che monta un serbatoio fisso (dunque non smontabile) da 400 ml, e in dotazione troverai – oltre ai 3 panni in fibra – anche il misurino per riempire il serbatoio e la piastra per la pulizia dei tappeti. Solo che stavolta, ovviamente, la piastra ha una forma rettangolare!

Per quanto concerne la pulizia dei tappeti, sappi che ovviamente questa scopa non asporta i pelucchi di sporco, dato che non ha la funzione aspirante. Poco male perché, dopo pochi passaggi, lo sporco emerge in superficie e a quel punto potrai eliminarlo senza fare troppa fatica.

Conclusioni

La scopa a vapore Vileda Steam XXL o Classic è uno strumento davvero fantastico per la pulizia di qualsiasi tipo di pavimento o tappeto. Ti basta usarla una volta per renderti conto che acchiappa la qualsiasi, con il panno in fibra che attira e trattiene tantissimo sporco, anche se il pavimento è in apparenza pulito. Io l’ho provata anche sul parquet, e sono rimasto molto colpito dalla lucentezza del pavimento dopo pochissime passate.

Ci sono altri vantaggi che voglio sottolinearti, come il suo elevato potere igienizzante, che uccide il 99,9% dei batteri con la sola forza del vapore. Significa che potrai utilizzarla senza per questo spendere soldi in detersivi, con un ottimo risparmio economico. Inoltre, è efficace anche contro lo sporco più complicato, proprio perché il calore del vapore riesce a scioglierlo senza problemi, facilitando il compito al panno.

In conclusione, pur non essendo paragonabili ai lavapavimenti professionali, questi due gioiellini della Vileda sanno il fatto loro, e non ti deluderanno mai!

crediti immagine articolo: optositeq.com/index.php?main_page=product_info&products_id=199333

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 08:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

4 commenti su “Scopa a Vapore Vileda Steam – Recensioni, Opinioni e Prezzi”

    • Ciao Luana,

      L’acqua di rubinetto va bene ma soltanto se non è eccessivamente calcarea. Nel caso fosse troppo dura, ti conviene utilizzare l’acqua distillata

      Rispondi

Lascia un commento