Stai cercando la migliore scopa rotante manuale o elettrica? Oggi ti spiegherò le differenze e quali sono i modelli più interessanti sul mercato!
Non c’è ombra di dubbio sul fatto che gli aspirapolveri siano il top in quanto a pulizia, dato che riescono a trattenere la polvere grazie ai loro potenti filtri. Però costano alle volte cifre molto alte, e producono parecchio rumore, oltre a consumare energia. Ebbene, le scope rotanti elettriche sono decisamente meno impegnative da ogni punto di vista, e quelle manuali sono addirittura più “furbe”, diventando una soluzione low cost interessante e da tenere in considerazione. A patto di capire esattamente cosa sono, e quali differenze corrono fra le due tipologie di modelli!
Scopa rotante elettrica o manuale?
Cosa distingue una scopa manuale di questo tipo da una elettrica? Ovviamente la presenza della batteria nelle seconde, dunque la capacità di rotazione delle spazzole, più precise e più potenti.
La struttura, al di là della batteria, spesso è quasi identica: troviamo un gruppo di spazzole rotanti o dei rulli pulenti, che hanno lo scopo di catturare lo sporco grazie alla forza centrifuga generata, e di spingerlo dentro un cassetto di raccolta. Il cassetto si trova inserito all’interno della testa della scopa, e non sull’asta, come invece avviene con i serbatoi delle scope elettriche. Ecco un piccolo approfondimento su entrambi i modelli:
1. Scopa rotante manuale
Nota anche come scopa meccanica, questo attrezzo è davvero semplicissimo da capire. Per prima cosa, abbiamo un comune bastone collegato ad una testa pulente, di solito di forma rettangolare. Alla base della testa si trovano due rotelle, che ti permettono di spingerla in avanti, e un set di spazzole rotanti o di rulli.
Inoltre, come ti ho anticipato, il serbatoio per lo sporco si trova incorporato direttamente nella testa pulente. Come funziona il meccanismo di raccolta? Quando spingi in avanti la scopa, questa fa girare le spazzole sul fondo e a contatto col pavimento. Le spazzole iniziano a ruotare entrambe verso l’interno, raccogliendo lo sporco che trovano lungo il passaggio.
La forza centrifuga generata dal movimento delle spazzole permette di catturare qualsiasi detrito, e di spingerlo in direzione di una fessura, che poi altro non è che la “bocca” del cassetto raccoglitore. Quando avrai finito di passarla sul pavimento, ti basterà aprire il cassetto e svuotarlo nella spazzatura!
A questo punto avrai capito che, nelle scope rotanti manuali, il movimento delle spazzole è meccanico. Vuol dire che si aziona spingendo in avanti la scopa, quindi non consuma energia elettrica e non soffre del problema dell’autonomia della batteria. La cosa interessante è che questi strumenti, a dispetto della loro semplicità, riescono a raccogliere davvero di tutto:
- Sporco in generale
- Crocchette e altri alimenti sparsi per il pavimento
- Cocci di vetro e altri detriti taglienti o pericolosi
- Foglie e sterpaglie
- Pezzi di metallo, chiodi e bulloni
- Biscotti e addirittura fette biscottate
2. Scopa rotante a batteria
Le scope rotanti elettriche, a differenza di quelle meccaniche, azionano la forza centrifuga delle spazzole grazie alla carica di una batteria. Naturalmente hanno un costo più elevato rispetto alle seconde, ma sono anche capaci di offrire delle performance superiori.
Sappi comunque che, a livello di prestazioni, non possono essere paragonate né ai classici aspirapolvere né alle scope elettriche. Inoltre, nella maggior parte dei casi non hanno la funzione di aspirazione, dunque si basano soltanto sull’azione delle spazzole. Alle volte possono cambiare anche le tecnologie e la struttura della testa, che può essere persino triangolare.
Nelle scope meccaniche ti ho spiegato che ci sono due spazzole circolari, che spingono lo sporco verso il centro, dove si trova l’ingresso del serbatoio. In quelle a batteria, invece, possono essere presenti fino a 3 spazzole, e la loro tipologia può essere classica (circolare) o a elica. C’è anche un terzo tipo di spazzola, e si tratta del rullo pulente, più adatto ad esempio alla moquette, dato che riesce a raccogliere meglio i pelucchi!
Quali sono le sue caratteristiche? La batteria di solito dura dai 30 ai 45 minuti, ma richiede circa 3-4 ore per ricaricarsi completamente. Come la scopa rotante manuale, pure quella elettrica produce comunque un po’ di rumore, anche se è più silenziosa rispetto ad un aspirapolvere. Infine, il sistema di raccolta della polvere è identico in entrambe: c’è un cassetto che, una volta pieno, potrai comodamente svuotare nel cestino. Quali sono i vantaggi?
- È più leggera e maneggevole rispetto ad un aspirapolvere
- Ha la testa con snodo, quindi puoi passarla pure sotto letti e mobili
- La batteria ha comunque una durata più che dignitosa
- Ha un prezzo decisamente inferiore rispetto alle scope elettriche
- Raccoglie qualsiasi detrito, compresi i pelucchi
Migliori scope rotanti [RECENSIONI]
1. Bissel Natural Sweep Scopa Manuale
Si tratta di un’ottima scopa rotante manuale e non elettrica, probabilmente una delle migliori in vendita, per via di alcune caratteristiche uniche nel suo genere. Intanto ha due serbatoi, molto facili da svuotare, e una serie di spazzole che si adattano in automatico al tipo di pavimento. In secondo luogo, è ottima anche sui tappeti, sulla moquette e sulle pavimentazioni delicate.
- Tipologia manuale (niente batteria)
- Dimensioni della testa: 26 centimetri
- Spazzole che si auto-adattano al pavimento
- 2 cassetti per la raccolta della polvere
- 6 rotelle alla base foderate in gomma
- Ottima contro i peli degli animali e le briciole
La struttura è particolare, con due spazzole rotanti non circolari ma a elica, e con il foro sotto la base per l’ingresso dello sporco e dei detriti. Come detto, sono presenti non uno ma ben 2 cassetti per la raccolta dello sporco, ed è facilissimo svuotarli. Le prestazioni ovviamente sono limitate, visto che non presenta la funzione di aspirazione, e alle volte servono più passate per catturare lo sporco più fine, ma è normale!
Ci tengo a sottolineare la sua delicatezza su tutti i tipi di pavimenti, con le spazzole che si adattano alla superficie, e con le rotelle anti-graffio foderate in gomma. La dimensione della testa non è elevatissima (26 centimetri) ma, visto il prezzo, è un sacrificio da mettere in conto. Infine, la Bissel Natural Sweep è leggerissima, si manovra con semplicità ed è favolosa contro lo sporco grossolano.
PRO
- Prezzo vantaggioso
- Ottima contro peli, briciole e sporco grossolano
- Spazzole rotanti a forma di elica
- Rotelle con rivestimento anti-graffio
- Si adatta a qualsiasi pavimentazione
CONTRO
- Poco efficace contro la polvere fine
2. Leifheit Regulus Pulisci Tappeti Manuale
Questa scopa meccanica della Leifheit è stata prodotta specificatamente per la pulizia dei tappeti e delle moquette, soprattutto per la sua capacità di raccogliere pelucchi e peli. A differenza di altri modelli manuali, monta addirittura 3 spazzole elicoidali, e 2 contenitori per la polvere, come sempre facili da svuotare. Inoltre, ha una manopola per regolare l’altezza delle spazzole e una struttura in metallo!
- Modello meccanico
- Dimensioni testa: 22 centimetri
- 3 spazzole a forma di elica
- 2 cassetti raccogli-polvere
- Ottima per tappeti e moquette
- Altezza delle spazzole regolabile
- Corpo in metallo
Trattandosi di un modello manuale, funziona senza cavi e senza batterie, e la sua testa dotata di spazzole è capace di rimuovere sporco, pelucchi, briciole, peli e polvere da tappeti e moquette. L’altezza regolabile tramite la manopola ti consente di impostare più modalità, adatte ad esempio per le superfici più alte o più basse. Le spazzole sono 2 (così come i cassetti di raccolta) e sono di tipo elicoidale, quindi perfette per questo particolare scopo.
La larghezza della testa non è molto ampia (22 centimetri), ma le prestazioni sono brillanti, e anche la qualità e la durevolezza. Questa scopa, infatti, ha un corpo in metallo e non in plastica, come invece avviene nella maggior parte dei casi. Molto carino anche il design, ottima la leggerezza e la maneggevolezza. Inoltre, è presente uno snodo sulla testa che ti permette di passarla agilmente sotto i mobili e i letti.
PRO
- Altezza della spazzolatura regolabile
- Ideale per tappeti e moquette
- Rimuove efficacemente peli, briciole e polvere
- Struttura in metallo (compresi i cassetti)
- Ha 3 spazzole di tipo elicoidale
CONTRO
- Manico un po’ corto
3. Dracarys Pigro 3 in 1 Scopa Automatica
Altro giro, altra corsa, altra scopa meccanica, solo che stavolta ci troviamo di fronte ad un modello più classico che non si può. La struttura integra infatti due spazzole circolari e un solo cassetto centrale per la raccolta della polvere. È un modello poco adatto per tappeti e moquette, ma è ottimale per i pavimenti duri, in quanto tira su anche i tappi delle bottiglie!
- Modello meccanico
- 2 spazzole rotanti circolari
- 1 cassetto di raccolta centrale
- Ideale per detriti grossi e pavimenti duri
- Manico con altezza regolabile
- Materiali: plastica ABS e acciaio
A dispetto del suo prezzo (molto basso), questa scopa automatica della Dracarys si dimostra efficacissima per la raccolta dello sporco grossolano e per la pulizia dei pavimenti duri. Naturalmente non è efficace sui tappeti e sulla moquette, perché è un modello classico con due spazzole circolari, ma riesce a catturare dal pavimento anche i dinosauri, fra cocci di vetro, tappi metallici, pezzi di cibo e compagnia cantante!
Ci sono tantissimi vantaggi, come il manico telescopico con altezza regolabile, la sua leggerezza, e i materiali resistenti (plastica ABS e acciaio). È ottima anche contro le briciole e i peli degli animali domestici, e potrai usarla pure per raccogliere foglie e sterpaglie dal patio o dal terrazzo. Inoltre, essendo impermeabile, potrai lavare le spazzole senza temere di rovinare questo attrezzo. Considera poi che la sua struttura è perfetta per la pulizia lungo i battiscopa.
PRO
- Prezzo economico
- Ottima contro i detriti grossi
- Pulisce lungo i battiscopa
- Materiali durevoli e impermeabili
- Puoi regolare l’altezza del manico
- Cattura la qualsiasi, dal vetro al metallo
CONTRO
- Poco efficace contro la polvere fine
4. BLACK & DECKER PSA215B -QW a Batteria Litio – 60 Min
Se hai intenzione di acquistare una scopa rotante senza filo e a batteria, ti consiglio questo prodotto della Black & Decker. Ha tutte le virgole al posto giusto, dalla presenza di 3 spazzole elicoidali fino ad arrivare alla facilità d’utilizzo e all’efficacia in sede di raccolta dei detriti dal pavimento. E ha una batteria poderosa al litio, che non soffre l’effetto memoria e che dura per ben 60 minuti!
- Modello a batteria
- Autonomia da 60 minuti
- 3 spazzole elicoidali (1 frontale, 2 laterali)
- Capacità del cassetto: 300 millilitri
- Svuotamento del cassetto intelligente
- Testa pulente con snodo a 360 gradi
- Postazione per parcheggio
Comincio dalla sua batteria, con una durata mostruosa che arriva tranquillamente ad un’ora, e con tecnologia a litio: significa che potrai metterla in carica anche quando non è del tutto esaurita, senza temere danni. Le prestazioni nel complesso sono ottime, sebbene non siano paragonabili a quelle di un aspirapolvere. Buona la capacità del cassetto, da 300 millilitri, e il sistema di svuotamento “one click”, che ti evita di dover toccare con la mano il cassetto.
Ha una testa con snodo a 360 gradi, preziosa quando ti tocca passare la scopa sotto ai letti, al mobilio o fra le sedie. La struttura monta 3 spazzole a forma di elica, e la confezione include anche una stazione per la ricarica e il parcheggio dell’apparecchio. Inoltre, questo modello della Black & Decker non ha le ruote, quindi non potrai usarlo su superfici delicate come i parquet, a meno di non sistemare dei feltrini come protezione contro i graffi. Considera poi che include un accessorio per facilitare la pulizia dei rulli!
PRO
- Durata eccezionale della batteria
- Prestazioni ottimali contro peli e detriti
- Cassetto con svuotamento “one click”
- Presenza dello snodo a 360 gradi
- Pulitore dei rulli e base per parcheggio
CONTRO
- Non adatto per il parquet
5. Karcher KB 5 Scopa a Batteria Contenitore 370 ml
Ecco un altro ottimo modello a batteria, prodotto da un marchio molto noto nel settore delle pulizie. Questa scopa Karcher ha un serbatoio ben al di sopra delle medie, con una capienza da 370 millilitri, e un’efficace spazzola rotante a forma di elica, che spinge tutto lo sporco all’interno del cassetto di raccolta. Ha una durata intorno ai 30 minuti, ed è presente lo snodo a 360 gradi sulla testa.
- Modello a batteria (ioni di litio)
- Autonomia intorno ai 30 minuti
- Grande spazzola elicoidale
- Contenitore da 370 millilitri
- Snodo a 360 gradi sulla testa pulente
- Raccoglie sia peli, sia detriti grossi
Intanto la batteria è molto comoda, in quanto può essere estratta e ricaricata dunque anche fuori dalla scopa. Le prestazioni sono davvero eccellenti, sia contro i peli su tappeti e moquette, sia contro i residui di cibo che cascano in cucina o in salotto. Lo snodo a 360 gradi facilita il passaggio sotto i mobili, i divani e i letti, mentre il cassetto della polvere va estratto a mano, lateralmente, e ha una capienza enorme (ben 370 millilitri).
Si tratta di un modello piuttosto avanzato, con una serie di spie LED che comunicano lo stato della batteria, che ha una durata di circa mezzora. Essendo a litio, però, potrai ricaricarla quando vuoi, senza temere che possa danneggiarsi. Questa scopa spicca anche per via della sua versatilità, visto che potrai usarla non solo sulle pavimentazioni dure, ma anche sui tappeti e sulle moquette. Davvero buona la qualità e la durevolezza dei materiali, ed è anche leggera. Infine, ha un pulsante per l’accensione e lo spegnimento direttamente sull’impugnatura!
PRO
- Prestazioni di primo livello
- Batteria estraibile e caricabile a parte
- Versatile e adatta anche a tappeti e moquette
- Serbatoio facile da svuotare
- Contenitore per la polvere molto capiente
- Leggera e con snodo a 360 gradi
CONTRO
- Poco adatta per i detriti sabbiosi delle lettiere
Come scegliere la scopa rotante
Ti ho praticamente elencato tutte le caratteristiche più importanti da conoscere, ma ci sono altri dettagli che meritano di essere approfonditi. Così capirai meglio alcuni fattori da considerare, prima di scegliere il modello perfetto per le tue esigenze.
1. Tipologia di spazzole
Nelle scope rotanti meccaniche sono quasi sempre presenti le spazzole circolari, mentre in quelle a batteria possiamo trovare anche le spazzole elicoidali e i rulli. Alle volte, nelle seconde si trovano 2 spazzole circolari e una ad elica o a rullo, così da renderle efficaci su tutte le pavimentazioni. Ecco un piccolo approfondimento:
- Spazzole circolari: sono ottime per la pulizia dei pavimenti e per raccogliere lo sporco dagli angoli e in prossimità dei battiscopa. Sono però poco efficaci per i tappeti e la moquette.
- Spazzole a elica: il top per togliere lo sporco dalle fughe. Sono ideali anche per la pulizia dei tappeti, ma sono poco adatte a raccogliere lo sporco dagli angoli.
- Spazzole a rullo: i rulli sono perfetti sia per i tappeti che per la moquette, ma non sono buoni per le pavimentazioni delicate come i parquet, perché potrebbero graffiare il legno.
Infine, ogni spazzola può essere smontata dal suo alloggiamento: è una caratteristica che reputo importantissima, perché così potrai pulirle in tutta comodità sotto l’acqua corrente!
2. Batteria
Questa è una sezione che ovviamente riguarda in esclusiva i modelli di scopa rotante senza filo e a batteria. Come ti ho già anticipato, le batterie hanno una durata che si attesta in media intorno ai 30-45 minuti, con tempi di ricarica che possono andare dalle 3 alle 4 ore.
Considera che, a differenza di altri elettrodomestici, in questo caso troviamo ancora delle batterie al nichel, e solo raramente quelle agli ioni di litio. Se non sono al litio, soffrono dell’effetto memoria, e conviene caricarle soltanto quando sono del tutto scariche!
3. Funzione di aspirazione
Anche in questo caso, non è una caratteristica che riguarda una scopa rotante non elettrica. A dire il vero nemmeno quelle a batteria vengono accessoriate con la funzione aspirante, o almeno così accade nella maggioranza dei casi.
Alcuni modelli, però, lo fanno e quindi possono essere considerati dei veri e propri aspirapolvere. Vale la pena di comprarli? Secondo me, no: non offrono le medesime prestazioni, e dunque non possono in ogni caso rimpiazzare quell’elettrodomestico.
4. Struttura
Ci sono alcuni elementi relativi alla struttura che conviene chiarire, come nel caso del manico, dello snodo sulla testa pulente, della forma della testa e del serbatoio. Andiamo con ordine!
- Manico: in alcuni modelli è fisso, in altri è telescopico. Nel secondo caso potrai allungarlo, e dunque adattarlo alla tua altezza, per evitare di affaticare la schiena.
- Testa pulente e cassetto di raccolta: ha sempre il cassetto di raccolta incorporato, che potrai svuotare comodamente nel cestino, aprendo la porticina laterale o spingendo un pulsante. Sappi che la capienza del serbatoio è sempre molto ridotta, e va dai 100 ai 300 millilitri.
- Forma della testa pulente: può essere rettangolare o triangolare. Entrambe sono ottime per raggiungere gli angoli, anche se quelle rettangolari riescono a pulire una superficie maggiore di pavimento ad ogni passata.
- Snodo della testa: lo snodo ti permette di piegare la testa, ad esempio quando devi passare la scopa sotto al letto, i mobili o fra le sedie.
Quando conviene comprare questa scopa?
Sia essa meccanica o a batteria, una scopa di questo tipo non nasce per sostituire un aspirapolvere, semplicemente perché non è in grado di assicurare una pulizia così profonda. Intanto non ha la funzione di aspirazione, e neanche i filtri HEPA, come invece avviene negli aspirapolveri industriali o in molte scope verticali di tipo elettrico. Di riflesso, la polvere fine non è esattamente il punto forte di questi attrezzi.
Al contrario, può diventare un fantastico alleato dell’aspirapolvere, e un rimpiazzo più evoluto dei classici spazzoloni per pavimenti, perché non avrai a che fare con la paletta. Di conseguenza, ti consiglio di usarlo per le pulizie ordinarie, quando sarebbe eccessivo passare l’aspirapolvere, quando rovesci per terra alimenti e altro, e per pulire i disastri lasciati da cani e gatti. Mi raccomando, non i liquidi, perché questi strumenti non possono aspirarli!
Scope rotanti più vendute
crediti immagine articolo: House photo created by freepik
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 05:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
come **** si carica la batteria ??? NON DITE NULLA
Secondo te come si ricarica la batteria? con la magia?
Ovviamente collegando la scopa ad una presa elettrica, o usando l’apposita base di ricarica fornita in dotazione. Non hai mai usato una normale scopa elettrica? Comunque complimenti per la finezza.