Ultrasuoni per Scarafaggi e Blatte: Scelta e Recensioni

Gli ultrasuoni per scarafaggi e blatte funzionano, ma bisogna sceglierli con attenzione, capendo come agiscono!

Gli scarafaggi e le blatte possono diventare un serio rischio per l’igiene domestica, soprattutto tra marzo e aprile, ovvero quando tendono a schiudersi la maggior parte delle uova. Quando il danno è oramai fatto, è possibile agire usando un veleno per scarafaggi, come quelli in gel. Ma conviene sempre tentare di arginare il problema, provando i repellenti ad ultrasuoni.

Questi apparecchietti sono in grado di emettere una serie di frequenze ultrasoniche non udibili dall’orecchio umano, né dai cani o dai gatti. Tali frequenze sono molto efficaci sia contro le blatte e gli insetti in generale, sia contro altri infestanti come i topi. Sono sicuri, non creano problemi di salute e – se scelti e usati correttamente – possono rivelarsi davvero efficaci.

Se ti interessa scoprire se gli ultrasuoni per blatte e scarafaggi funzionano, e quali sono i migliori, ti consiglio la lettura della mia guida e delle mie recensioni!

Come funzionano gli ultrasuoni per scarafaggi e blatte?

Ti basta dargli un’occhiata da vicino per capire che, tutto sommato, si tratta di dispositivi molto semplici. In pratica, troviamo un piccolo diffusore acustico simile a quello degli altoparlanti o dei classici speaker che usiamo per la musica, solo che… non manda in onda i pezzi di Sanremo. Produce infatti una serie di suoni che viaggiano su frequenze che il nostro orecchio non può individuare, ma in grado di confondere gli scarafaggi e le blatte.

Il sistema in questione serve per tenere a distanza questi insetti, dato che si basa sull’idea del disagio che questi ultimi provano quando vengono esposti a determinate onde sonore. Se usati correttamente, questi dispositivi possono diventare un metodo efficace per controllare le infestazioni di scarafaggi in casa, dato che funzionano come una sorta di scudo invisibile, e del tutto innocuo per noi e per i nostri animali domestici.

Nota: inoltre, essendo efficaci contro i topi e le zanzare, coglierai i proverbiali due piccioni con una fava, proteggendo la tua abitazione dalla maggior parte dei parassiti!

Ritornando al loro funzionamento, i repellenti a ultrasuoni per scarafaggi spesso hanno un chip in grado di variare l’emissione delle onde sonore, su un range compreso tra 25.000 Hz e 65.000 Hz. Si tratta della banda sonica che dà fastidio alle blatte, e la variazione impedisce inoltre agli insetti di abituarsi al rumore fastidioso che questi dispositivi emettono.

Come mai le blatte e gli scarafaggi si tengono lontani dalle aree coperte da questi ultrasuoni? Le onde in questione, captare da questi insetti, colpiscono il loro sistema nervoso generando disorientamento e confusione. Nello specifico, lo scarafaggio non è più in grado di mangiare o di fare altro, dunque per protezione tende ad allontanarsi dal raggio d’azione di questi repellenti elettronici!

Importante: considera che questi dispositivi richiedono del tempo per agire. Se noti un aumento delle attività delle blatte nelle prime 2 settimane, è normale, perché semplicemente sono confuse e girano per la casa in preda al caos. Dopo che si saranno allontanate, le altre non si avvicineranno, perché coscienti del pericolo.

Prima di andare avanti, sappi che esiste un’altra soluzione innocua per bimbi, persone e animali domestici: le trappole per blatte, che servono però per catturarle e non per allontanarle!

Ultrasuoni per scarafaggi più venduti

Classifica dei migliori ultrasuoni per blatte e scarafaggi [RECENSIONI]

1. KedBrok Ultrasuoni per Scarafaggi (4 Dispositivi)

La KedBrok è specializzata nella produzione di repellenti elettronici, e inoltre mette a disposizione questo pack che include 4 dispositivi. Si tratta di un fattore importante, in quanto potrai disseminarli in casa e aumentare la portata degli ultrasuoni, così da proteggere più ambienti o una zona più grande della tua abitazione. Fra le caratteristiche più interessanti troviamo la presenza del chip che varia la frequenza delle onde, così da impedire alle blatte di abituarsi.

Il chip doppio è una piccola chicca che non troviamo sempre, e anche se non è possibile modulare manualmente la frequenza, i dispositivi sono in grado di variarla autonomamente. In questo modo, continueranno a confondere il sistema nervoso degli scarafaggi, impedendo loro di nutrirsi, di riprodursi e di depositare le uova. Ovviamente si tratta di un modello sicuro al 100% sia per gli esseri umani, sia per gli animali domestici, ma può dar fastidio ai roditori.

La copertura arriva fino a 120 metri quadri, anche se ti conviene appunto circoscrivere l’area da proteggere posizionando un dispositivo in ogni stanza, o in giro per il salone o la cucina. Il consiglio è di tenerlo ad un’altezza intorno ai 30 cm minimo, meglio ancora se lo posizionerai a 100 cm dal pavimento, per favorire la propagazione delle onde ultrasoniche. Inoltre, funziona bene e ha un costo davvero economico!

2. AMZ BRAND Ultrasuoni per Blatte 3 Modalità (2 Dispositivi)

Questo repellente a ultrasuoni per scarafaggi è una delle ultime uscite, ed è anche uno dei più efficaci. Ha un prezzo in linea, considerando che la confezione include due dispositivi, ma con un raggio d’azione più ampio delle medie. Poi, se vorrai, potrai comprare due confezioni per avere a disposizione 4 repellenti elettronici da posizionare in giro per la casa, così da coprire una metratura superiore aumentandone l’efficacia.

Per quel che riguarda le caratteristiche tecniche, a differenza di altri modelli, questo ti dà la possibilità di variare manualmente il raggio delle onde ultrasoniche. Sono infatti disponibili 3 modalità diverse, ad intensità crescente: la 3 è la più invasiva, la 1 è la più leggera, mentre la 2 è una buona via di mezzo. Io ho usato la modalità 3 nello scantinato e devo dire che ha avuto un effetto quasi immediato, ma in casa può andar bene la modalità 2.

La copertura totale di questi dispositivi arriva a 280 metri quadrati (140 mq per pezzo), e anche in questo caso il dispositivo si rivela molto efficace anche contro topi, zanzare, cimici e molti altri parassiti fastidiosi. L’efficacia viene data anche dalla potenza dell’altoparlante che emette gli ultrasuoni, pari a 16 Watt. In conclusione, ti posso garantire che questo modello della AMZ BRAND funziona, anche al di sopra delle aspettative!

3. EGEYI Repellente a Ultrasuoni Blatte e Scarafaggi (4 Dispositivi)

Anche questo modello è uscito da poco, e tutto sommato condivide le caratteristiche già viste in precedenza. Non permette di regolare a mano e dunque di personalizzare le frequenze delle onde ultrasoniche, ma lo fa in automatico, per merito del chip incorporato. Considera inoltre che nella confezione si trovano 4 piccoli altoparlanti, che ti permetteranno dunque di circoscrivere e di proteggere una zona della casa piuttosto ampia.

Variando da solo le frequenze, consente agli apparecchi di evitare che le blatte, gli scarafaggi, i topi e gli insetti possano abituarsi al suono prodotto. Il raggio d’azione è leggermente inferiore alle medie, ma lo è anche il prezzo: si parla di circa 80-100 metri quadri per dispositivo, e senza ostacoli nelle vicinanze. Ovviamente questi ultrasuoni sono facilissimi da usare, dato che basta collegarli ad una presa elettrica e fargli fare il loro sporco lavoro.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un repellente elettronico che non arreca nessun fastidio o danno agli animali domestici o agli esseri umani. Viaggia su frequenze che possono essere percepite soltanto dagli insetti (comprese le zanzare e le cimici) e dai roditori, quindi potrebbe rompere le scatole ai porcellini d’India. Anche in questo caso, ti consiglio di posizionarlo a circa 100 cm dal pavimento, evitando le zone con ostacoli come i mobili!

Come si usano gli ultrasuoni per blatte?

Come ti accennavo all’inizio di questa guida, per ottenere il massimo dagli ultrasuoni per scarafaggi è importante utilizzarli correttamente. Ecco un elenco di consigli che dovresti seguire, per poterti liberare dalle schifose blatte una volta per tutte.

  • Non posizionarli vicino a ostacoli come i mobili: se sono presenti delle barriere, queste limiteranno e bloccheranno la diffusione degli ultrasuoni. Lo stesso discorso vale per le pareti, che non possono essere attraversate da queste onde, e le tende.
  • Posizionali a circa 100 cm dal pavimento: per una corretta e migliore propagazione degli ultrasuoni, ti conviene posizionare gli altoparlanti a circa 100 centimetri da terra. Non scendere mai al di sotto dei 30 cm.
  • Meglio gli ultrasuoni per blatte con chip: personalmente ti consiglio di comprare sempre un set di repellenti elettronici dotati di chip. Questi dispositivi, infatti, cambiano in automatico le frequenze, impedendo alle blatte di abituarsi al suono (assuefazione).
  • Bisogna avere pazienza: per le prime 2 settimane le blatte potrebbero farsi vedere più spesso, perché confuse. Il funzionamento degli ultrasuoni richiede circa 4-5 settimane per eliminare del tutto il problema, anche se spesso è molto più rapido.
  • Non utilizzarli all’esterno: se la scocca non è impermeabile, non usare gli ultrasuoni per blatte all’esterno, perché potrebbero danneggiarsi, smettere di funzionare o iniziare a produrre un fastidioso fischio.
  • Non usarli se hai roditori domestici: ti ricordo che queste frequenze infastidiscono i roditori. Di conseguenza, non usare gli ultrasuoni se in casa hai criceti, porcellini d’India e cincillà.

In conclusione, gli ultrasuoni per scarafaggi funzionano, ma come ti ho spiegato è importante utilizzarli nella maniera corretta, e prendere coscienza del fatto che serve del tempo affinché possano far piazza pulita di blatte in casa!

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 at 07:37 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento